Crescita Personale Cos’è? Servono Libri e Corsi sul Coaching?

Sempre più nell’attuale panorama professionale e di vita privata si parla di crescita personale ( o coaching, in inglese) . Percorsi di vita, esperienze e soddisfazione dei bisogni sono vicissitudini con si ha a che fare in tutti gli aspetti della vita di tutti i giorni. Si cerca una crescita personale per vivere la serenità o raggiungere i propri obiettivi nell’ambito lavorativo, così come per avere soddisfazioni economiche o nel contatto umano con le persone attorno.

I percorsi di crescita personale sono solitamente affrontati individualmente, con l’aiuto della psicologia introspettiva o di un mentore o psicologo, ma esistono anche eventi e corsi per aiutare le persone a uscire dalle proprie zone di comfort, aprire il pensiero e trovare i mezzi per essere maggiormente soddisfatti della propria vita.

Come avere una crescita personale?

Per crescita personale si intende quella particolare forma di sviluppo mirata a far scoprire ad una persona potenzialità di cui spesso non era nemmeno a conoscenza, lasciate solitamente nell’inconscio o bloccate da traumi, filtri umani o semplici abitudini o convinzioni.

L’essere umano è particolarmente condizionabile da emozioni e stati d’animo passeggeri, che derivano da:

  • Regole
  • Significati
  • Paure
  • Convinzioni
  • Vecchi retaggi
  • Ogni altro filtro

Proprio per questo, per avere crescita è estremamente importante saper ascoltare, non solo gli altri bensì anche e soprattutto se stessi. Questo percorso non è necessariamente una terapia, può essere infatti qualcosa che inizia dalla propria spontanea volontà, fortemente desiderato e che parte in concomitanza di fattori come:

  • Scelte importanti
  • Occasioni uniche o che si rischiano di perdere
  • Rimedi a eventuali errori
  • Bisogno di equilibrio
  • Volontà di un cambiamento semplice o radicale più in generale

Ciò che è certo, è che ogni passo agisce nel profondo e non solo in modo superficiale, aiutando a sviluppare un luogo di controllo maggiormente concentrato sul proprio interno ossia potenzialità, responsabilità e consapevolezza, anziché sull’esterno attribuendo successi o insuccessi a destino, caso, fortuna o coincidenze.

Crescita Personale Cos'è? Servono Libri e Corsi sul Coaching?

3 mezzi per affrontare una crescita personale

Non sempre è possibile affrontare la crescita personale da soli, in quanto il rischio di essere chiusi nella propria zona di comfort o vedere i propri pensieri all’interno di uno schema può precludere tale possibilità. Esistono però degli aiuti esterni, che aiutano ad essere più consapevoli delle proprie potenzialità in merito al fattore umano così come quello professionale.

Leggere libri sulla psicologia introspettiva

La lettura di libri che hanno la psicologia introspettiva come argomento cardine può essere un primo passo per sbloccare il proprio schema di pensiero, nonché riuscire ad uscire da strette zone di comfort o addirittura iniziare ad analizzare e affrontare le proprie paure. Autori come Wayne Dyer con Le vostre zone erronee ed Eckhart Tolle con Un nuovo mondo hanno una tipologia di scrittura particolarmente semplice, capace di colpire il lettore come se gli autori gli stessero parlando a stretto contatto.

Molti libri possono in effetti rappresentare un invito all’azione, in modo tale da:

  • Capire eventuali errori con l’obiettivo di ridurne in futuro
  • Trovare soluzioni per rimediarvi
  • Acquisire conoscenza per aggirarli defnitivamente
  • Sfruttare a pieno i momenti positivi
  • Mostrare il meglio di se stessi

Molte letture si basano inoltre sul trovare eventuali lati positivi di ogni situazione, o imparare ad essere resilienti affrontando con maggiore sicurezza le criticità, assorbendo gli aspetti negativi.

Parlare con uno psicologo / psicoterapeuta

L’esperto di psicologia può essere un’altra soluzione per avere una crescita personale. Lo psicologo può aiutare il suo interlocutore facendogli domande di carattere interiore, in merito ai suoi pensieri, le sue paure ed eventuali traumi, aiutandolo a capirne le motivazioni e studiando ogni punto di vista. Ulteriore studio può esservi in merito all’ambiente esterno, alla propria sfera familiare, di amicizie o lavorativa, così da avere altre informazioni in merito alla psiche della persona.

Anche lo psicologo invita solitamente all’azione, a compiere piccoli gesti o passi per poter uscire progressivamente dalle proprie zone di comfort, così da mettere da parte orgoglio e paure al fine di migliorare i rapporti con se stessi e con le persone accanto.

Viaggiare

Scoprire culture e abitudini differenti dalle proprie è un altro aiuto per uscire dagli schemi mentali e aggirare i filtri creati col tempo. Un viaggio, in solitaria così come in gruppo, è già un passo fuori dalle zone di comfort, ma specialmente l’interagire con culture, lingue, abitudini e regole diverse da quelle del proprio paese aiuta spesso a scoprire altri punti di vista, a sconfiggere paure e pregiudizi, nonché a immedesimarsi nelle scarpe di altri individui con cui si ha a che fare.

Corsi di crescita personale, servono veramente?

A far fronte ad una crescita personale esistono anche seminari, eventi e corsi, in cui si parla dei propri comportamenti e della psiche in generale. Vengono evidenziati i lati positivi della propria vita, così come i bisogni principali ed i fattori di successo.

In tali eventi molti aspetti della propria vita vengono attribuiti a fattori esterni, raccontando storie talvolta romanzate e non corrispondenti alla realtà dei fatti, così da far capire che ogni tipologia di vita può essere di successo, senza però studiare il fattore umano ed il background di ogni singola persona: i concetti sono generalizzati. Milioni di persone al mondo spendono denaro e tempo per assistere a questo genere di eventi. Il maggiore esponente è Tony Robbins, esperto di psicologia del successo.

Discorso differente riguarda invece il mental coaching individuale: attraverso sedute dirette l’esperto di comunicazione e psicologia riesce a capire a fondo l’interlocutore anche grazie a:

  • Linguaggio verbale
  • Linguaggio para-verbale
  • Linguaggio non verbale
    • Portamento
    • Abbigliamento
    • Gestualità

Viene creato uno schema di pensiero e di comportamento sulla persona, simulando circostanze e problematiche valutando ogni possibile soluzione, così da decidere quale può essere quella più adatta al caso. Capendo anche abitudini e background è inoltre più facile comprendere il carattere, per aggirare eventuali punti deboli e dare maggiore importanza a quelli di forza. Ruolo cruciale è giocato dal convincimento e dalla maturazione di consapevolezza.

Conclusioni

Una crescita personale, a conti fatti, non può essere affrontata da soli. Aiuti per affrontarla possono essere:

  • Libri sulla psicologia introspettiva
  • Sedute dallo psicologo / psicoterapeuta
  • Viaggi
  • Corsi ed eventi di mental coaching

Mentre le prime tre soluzioni possono avere costi anche contenuti, i corsi di crescita personale possono essere al contrario particolarmente costosi, con il rischio di trovarsi davanti a soluzioni a breve termine e non risolutive qualora si assista ad un corso di gruppo.

Avendo ogni individuo differenti rapporti, abitudini, schemi mentali, paure, traumi e filtri, diventa estremamente difficile avere crescita personale durante un corso di gruppo in cui gli aspetti sono generalizzati e/o raccontati in modo irrealistico; è però più semplice attraverso sedute individuali, in cui si ha maggiore contatto (e talvolta controllo), conoscendo più da vicino una singola persona, che può essere aiutata analizzando il proprio linguaggio verbale e non verbale, nonché la sua storia e ogni singolo aspetto.

C’è infine da ricordare che, in base alle differenze di ogni singola persona, non esiste una soluzione definitiva e universale e, indipendentemente dal denaro investito, proprio per questo motivo una tipologia di percorso può essere più performante rispetto ad un’altra, osservando tutto il risultato a lungo termine e non solo i singoli progressi.

Secondo Noi quindi, il sistema più efficace di crescita personale è un mix di pratica e teoria, cioè fare esperienze, cioè rapporti interpersonali che possono essere sia amorosi, che amicali che lavorativi, nonchè esperienze di lavori diversi, viaggi, lavoro all’estero, rafforzati da libri sulla psicologia comportamentale, nonchè da sedute psicoterapeutiche da fare anche solo 1 volta o 2 al mese.  Questo è un sistema molto efficace che ci seguirà tutta la vita, perchè a è proprio con la conoscenza e il confronto con altre persone che riusciamo a prendere qualcosa di buono da loro, un qualcosa che arricchirà il Nostro carattere donandoci la più grande ricchezza – che non sono certo i soldi – ma la ricchezza interiore, che ci aiuterà in tutti i momenti della Nostra vita.

Non si smette mai di imparare” è un vecchio proverbio che descrive perfettamente il più importante corso di crescita personale che dobbiamo seguire: quello della Nostra vita.

FORMAZIONE E CRESCITA PERSONALE 

Borse di Studio  

COME ACCEDERE AD ERASMUS 

Migliore facoltà di Economia  

Lauree richieste dal mondo del lavoro

Ingegnere informatico

Ingegnere edile

Laurea in Medicina 

Architettura

 

COME TROVARE LAVORO 

Studiare, la formazione per avere una professione e i relativi stipendi

Professioni Sanitarie più ricercate quest’anno

Corsi di laurea e professioni che potrebbero interessarti  

Stipendi di sportivi

Calcolo Reddito di Cittadinanza

Mettersi in Proprio: idee imprenditoriali per crearsi un reddito   

Guadagnare online senza investire  

L'Economia dalla parte dei consumatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.