Quanto Guadagna un Geometra: Come Diventarlo e Cosa deve Fare

Una delle professioni piรน ambite dagli studenti italiani รจ quella del geometra, che offre svariati sbocchi lavorativi nel campo edile e in quello dell’urbanistica. Un’attivitร  fortemente dinamica e richiesta in modo crescente dal mercato del lavoro, in cui si puรฒ entrare sia da dipendenti che da professionisti.

Grazie ai vari percorsi di studio disponibili, รจ ormai un ruolo estremamente versatile, in grado di intervenire in piรน settori professionali, con la necessitร  di essere sempre aggiornato. A seconda degli obiettivi personali, l’iter da seguire per diventare geometra puรฒ essere differente, ma prima di tutto occorre capire le caratteristiche di questo mestiere, chi รจ e cosa fa?

Chi รจ il geometra e qual รจ il suo ruolo?

Parlando di geometra, si intende un professionista che svolge attivitร  nel campo edile e topografico, operando inoltre nel settore urbanistico collaborando con altre figure professionali. Le mansioni svolte sono svariate, anche differenti tra loro, di cui le piรน importanti:

  • Progettazione edilizia in contesto civile e rurale di immobili di piccole dimensioni pubblici o privati
  • Direzione dei lavori edili e delle misure di sicurezza
  • Stima del valore di beni immobili pubblici o privati in ambienti civili o rurali, attraverso strumenti di rilevamento topografico
  • Tracciamento stradale nelle fasi di progettazione, con rilievi planimetrici e altimetrici delle vie ordinarie e secondarie
  • Frazionamento delle aree urbane e costruzioni civili con dichiarazione di destinazione
  • Valutazione e stima di danni in colture, aree rurali e urbane in caso di incidenti e calamitร  naturali
  • Redazione certificati energetici dopo appositi sopralluoghi
  • Notifica adattamenti e variazioni progettuali al catasto
  • Gestione pratiche burocratiche annesse e connesse all’attivitร 

Il termine, derivante da geometria, ha origine dal greco gheลmรฉtrฤ“s, composto da ghรช, ossia terra, e mรฉtrein che significa misurare, mentre la sua nascita risale all’Impero Romano.

Normativa e situazione dei geometri in Italia

In Italia la figura del geometra viene istituita e regolamentata dal Regio Decreto 274/1929 che la sostituisce al perito agrimensore (l’agricoltura rappresentava oltre l’80% del PIL), abilitandola allo svolgimento di attivitร  tecniche nelle opere edili. L’attuale normativa di riferimento comprende:

  • d.l. 382/1944, norme sui consigli degli ordini e collegi e sulle commissioni centrali professionali
  • d.m. 15/02/1949, norme di procedura per la trattazione dei ricorsi dinanzi al Consiglio Nazionale dei Geometri
  • d.l. 75/1985, modifiche all’ordinamento professionale dei geometri
  • d.d.l. 57/2018, disciplina della professione di geometra e norme per l’adeguamento delle disposizioni concernenti le relative competenze professionali

Secondo il CNGeGL (Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati), in Italia vi sono 95.642 geometri iscritti all’albo, di cui quasi 9.661 hanno meno di 30 anni e circa 33.000 meno di 40 anni. Contando anche architetti e ingegneri, la densitร  nazionale di progettisti รจ di 1,3/170 abitanti, nettamente superiore rispetto a Francia, a 1/3.500 abitanti, o Cina, 1/40.000 abitanti.

Stipendi e formazione di professioni simili: Ingegnere edileArchitetto

geometra

Come diventare geometra?

Primo passo per esercitare la professione รจ conseguire un diploma di maturitร  presso un indirizzo CAT (Costruzione, Ambiente e Territorio, come modificato dalla Riforma Gelmini 2010). Simile ad altri percorsi di scuola superiore per la presenza di materie come italiano, storia, matematica, inglese, biologia, chimica e fisica, tale indirizzo si distingue per le seguenti discipline specifiche:

  • Disegno tecnico
  • Costruzioni
  • Tecnologia delle costruzioni
  • Estimo
  • Topografia
  • Impianti
  • Geopedologia
  • Economia

Una volta conseguito il titolo di geometra, il neo-diplomato potrร  scegliere due strade: formazione post-scolastica o studi universitari. In entrambi i casi, per poter esercitare la professione sarร  necessario superare l’Esame di Stato d’abilitazione.

Come diventare geometra con diploma?

Ottenuto il diploma CAT, lo studente potrร  accedere all’Esame d’abilitazione professionale scegliendo uno dei seguenti percorsi:

  • Tirocinio professionalizzante dalla durata massima di 18 mesi presso studi di geometri, architetti o ingegneri civili, iscritti da almeno 5 anni negli albi professionali o laureati in facoltร  che consentano l’accesso all’Esame di Stato abilitante alla professione di geometra
  • Svolgimento di attivitร  tecnica subordinata di durata minima di 18 mesi
  • Frequenza con esito favorevole di corsi professionali organizzati dai collegi di categoria, per periodi non superiori a 6 mesi e in linea col regolamento approvato dal CNGeGL ai sensi del d.p.r. 137/2012
  • Frequenza con esito favorevole di corsi d’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, dalla durata di 4 semestri e successivo tirocinio di almeno 6 mesi, in linea con le attivitร  previste dall’albo ai sensi dell’art. 55 comma 3 del d.p.r. 328/2001
  • Frequenza con esito favorevole di percorsi didattico-formativi promossi da Istituti Tecnici Superiori, dalla durata di 4 semestri e successivo tirocinio di almeno 6 mesi

Come diventare geometra con laurea?

In alternativa al diploma, si puรฒ diventare geometri anche proseguendo gli studi, iscrivendosi in universitร  che offrano i seguenti corsi di laurea triennale:

O i seguenti corsi di laurea specialistica/magistrale:

  • 4/S, Architettura e Ingegneria Edile
  • 54/S, Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale
  • LM-4, Architettura e Ingegneria Edile-Architettura
  • LM-48, Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale

Tutte le facoltร  richiedono almeno 180 CFU, in cui รจ compreso tirocinio professionalizzante dalla durata almeno semestrale, dal valore di 30 CFU.ย 

Esame di stato per diventare geometra

Una volta soddisfatti i requisiti accademici, gli aspiranti geometri possono presentare domanda d’ammissione all’Esame di Stato abilitante alla professione, che si tiene annualmente con calendario disposto dal MIUR. Tale domanda dovrร  essere presentata al collegio provinciale d’appartenenza, dove avverrร  l’esame stesso, attraverso raccomandata con avviso di ricevimento, PEC o a mano, con apposita ricevuta. Essa dovrร  contenere:

  • Curriculum Vitae stampato e firmato
  • Eventuali pubblicazioni professionali
  • Ricevute di pagamento di tassa d’ammissione di 49,58 euro e contributo alla sede d’esame di 1,55 euro
  • Fotocopia documento d’identitร 
  • Elenco sottoscritto dei documenti presentati

L’Esame abilitante sarร  strutturato in 3 prove:

  • Prima prova scritto-grafica, su redazione di progetto di edificio nei limiti delle competenze professionali del geometra
  • Seconda prova scritto-grafica, su risoluzione di problema su estimo o rilevamento e rappresentazione del terreno
  • Prova orale, su discussione pluridisciplinare di argomenti tecnico-giuridici e teorici nei limiti delle competenze professionali del geometra

Durante lo svolgimento dell’esame รจ possibile consultare manuali tecnici e utilizzare strumenti di calcolo; non รจ concesso consultare fonti online.

Iscrizione all’albo

Superato favorevolmente l’esame, il neo-geometra si puรฒ iscrivere all’albo professionale delย  CNGeGL, da cui otterrร  un timbro personale: gli ordini provinciali forniscono agli iscritti tutte le informazioni necessarie su deontologia e legislazione, mentre si potrร  esercitare la professione in tutti gli stati membri dell’Unione Europea ai sensi della Direttiva 2005/36/CE. A seconda del proprio collegio, la quota d’iscrizione va dai 75,00 ai 300,00 euro/anno.

Quanto guadagna un geometra?

Nonostante la crisi portata dall’emergenza sanitaria, quella del geometra รจ una delle professioni che mantiene stabile il proprio onorario: secondo Cassa Geometri, lo stipendio medio annuale รจ di circa 22.000 euro, col valore mensile che puรฒ variare dai 700,00 ai 3.000 euro in funzione di anzianitร  ed esperienza, col cifra minore che si attribuisce a geometri apprendisti e quello maggiore a capi cantiere.

Il compenso medio mensile รจ invece di 1.650 euro, che puรฒ aumentare fino al 47% per un geometra esperto a fine carriera, ma รจ inferiore del 54% allo stipendio medio di un geometra in Germania, pari a 2.540 euro/mese.

Questo nel caso sia un impiegato di uno studio o di un ente pubblico.

Nel caso abbia uno studio suo con partita Iva, ovviamente le cose cambiano e il compenso sarร  basato sul lavoro che riesce a fare, magari aiutato da qualche collega.

Conclusioni

Comprendendo chi รจ e cosa fa il geometra, oltre a come lo si diventa, si nota facilmente che รจ una professione di tutto rispetto nonchรฉ particolarmente redditizia, con guadagni che spesso ripagano anni di studio, impegno e sacrifici.

A conti fatti, l’iter per diventare geometri รจ lo stesso da anni, tuttavia un’importante novitร  sta per arrivare col d.d.l. 57/2018, presentato dalla senatrice Simona Flavia Malpezzi: dal 1 gennaio 2025 una laurea professionalizzante triennale, con ultimo anno prevalentemente di tirocinio, potrebbe sostituire le attuali procedure, lasciando intuire che non sarร  piรน possibile raggiungere esame e abilitazione solo col diploma CAT, bensรฌ sarร  l’esame di laurea a rappresentare l’abilitazione vera e propria sostituendo una comune tesi.

Questo per ovviare, come detto dal presidente CNGeGL Maurizio Savoncelli, alla forte discordanza nella preparazione dei candidati diplomati e laureati, con un nuovo percorso di studi chiaro e definito nonchรฉ, come sperato, sempre piรน performante.

Approfondimenti:

Lauree e corsi piรน ricercati dal mondo del lavoro

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.

Lascia un commento