I bambini che sognano di entrare nelle forze dell’ordine, non si domandano di certo quanto guadagna un poliziotto. Le fantasie di grandi e piccini sui poliziotti coraggiosi che arrestano i “cattivi” sono certamente dolci, ma spesso si scontrano con una realtร piรน amara.
I sindacati di Polizia hanno denunciato piรน volte il guadagno troppo basso dei poliziotti. Come sapereย quanto guadagna un poliziotto? Molto dipende dal grado e dagli anni di servizio. Puรฒ inoltre dipendere anche dal tipo di mansione che si รจ chiamati a svolgere. La pericolositร della zona di servizio puรฒ essere un altro motivo di indennizzo.
Ecco quanto guadagna un poliziotto nei vari gradi e quali sono i requisiti per diventare poliziotto.

Requisiti per diventare poliziotto
Prima di scoprire lo stipendio di un poliziotto bisogna specificare quali sono iย requisiti richiesti per entrare in Polizia. Quando i ragazzi e le ragazze si iniziano a informare sul concorso in Polizia, infatti, devono scoprire se hanno i giusti requisiti.
Ecco cosa si richiede a un aspirante poliziotto:
- essere un cittadino italiano;
- aver raggiunto almeno il diploma di scuola secondaria di primo grado (la terza media);
- avereย tra i 18 e i 29 anni;
- superare dei test (psicofisico, attitudinale, di cultura generale);
- non avere condanne pendenti;
- non essere stati precedentemente espulsi da un reparto delle Forze Armate.
Ci sono, poi, iย requisiti di servizio. Prima di fare domanda bisogna infatti essere stati volontari in ferma prefissata per un anno (distinti dalla sigla VFP1). Si possono svolgere fino a 4 anni da volontario ( VFP4). Si puรฒ fare il concorso anche dopo un anno di ferma volontaria nelle Forze Armate (Marina, Esercito Italiano, Aviazione Militare).
Se si hanno tutti questi requisiti si accede al concorso scritto, un test a crocette. Il test presenta domande di cultura generale, di una lingua straniera e di informatica. Si intende superato il test con almeno il 60% di risposte corrette.
Se si supera il test si fa una formazione obbligatoria di 6 mesi in una Scuola di Polizia.
Quanto guadagna un poliziotto nei primi anni di carriera?
Una volta immesso nel mestiere, un poliziotto inizia a percepire unoย stipendio. Bisogna dire che i poliziotti che stanno frequentando la Scuola di Polizia percepiscono giร un rimborso spese che si aggira attorno ai 750 euro.
Quando si esce dalla Scuola di Polizia si diventaย Agenti in prova con un guadagno non elevatissimo. Lo stipendio รจ tra i 1300 e i 1400 euro mensili, cioรจ tra i 30 e i 33 mila euro l’anno piรน o meno.
Giร a partire da queste prime fasi ci possono essere delle indennitร di servizio per:
- trasferte;
- turni di notte;
- missioni pericolose.
Questi rimborsi spese si aggirano attorno ai 50 euro e comunque non possono essere corrisposti per piรน di 26 giorni ogni mese.
Dopo gli agenti in prova ci sono gliย Assistenti, che guadagnano circaย 1400 euro mensili. Subito piรน alti in grado sono iย Vice Sovrintendentiย e iย Sovrintendenti. Queste figure professionali possono aspirare a uno stipendio di circaย 1500 euro al mese.
Quando si viene promossi Ispettori si guadagnano all’incirca 1600 euro al mese, cioรจ circa 20 mila euro annui.
LEGGI ANCHE QUANTO SI GUADAGNA E COME DIVENTAREย : Carabiniere – Militari dell’Esercito – Pompiere – Marina – Aviazione – Polizia di Stato – Guardia carceraria –ย Guardia Giurata –
Guadagni dei poliziotti di alto grado
Piรน si sale di grado, ovviamente, piรน cambia la prospettiva dello stipendio di un poliziotto. Le figure piรน alte in grado possono godere anche degliย scatti di anzianitร ย che arrivano dopo 17, 27 e 32 anni di servizio in Polizia.
Dopo aver svolto alcuni anni da ispettore si diventa probabilmente prima Vice Commissario e poiย Commissario.ย Queste due figure professionali guadagnano rispettivamente daiย 1950 euro mensili aiย 2150 euro. Se si conclude la propria carriera come Commissario, dopo 32 anni di servizio si possono guadagnare anche 3800 euro.
Continuando a scoprire quanto guadagna un poliziotto ci sono iย Commissari Capi, che guadagnano poco meno diย 2300 euro mensili. A fine carriera possono aspirare anche a un guadagno di quasi 6000 euro ogni mese.
Le figure piรน alte in grado sono sicuramente iย Vice Questori aggiunti. Appena nominati essi percepiscono uno stipendio di circaย 2350 euro mensili. Dopo 32 anni di servizio, con tutti gli scatti di anzianitร , possono aspirare a percepire piรน di 6000 euro mensili.
Trattamento economico netto nella polizia italiana, elenco completo con mansioni
Il trattamento economico netto degli agenti di polizia in Italia varia a seconda del grado, dell’anzianitร e delle responsabilitร specifiche. ร importante sottolineare che i valori netti degli stipendi sono influenzati da vari fattori, come le detrazioni fiscali, i contributi previdenziali e le detrazioni regionali o comunali.
Di seguito รจ riportato un elenco dei gradi nella Polizia di Stato italiana e una stima approssimativa dei loro stipendi netti mensili al settembre 2021. Si prega di notare che questi importi possono essere cambiati nel corso degli anni e possono variare a seconda delle condizioni contrattuali e dei contratti collettivi di lavoro.
- Agente: circa โฌ1.400 – โฌ2.000
- Assistente capo: circa โฌ1.600 – โฌ2.200
- Ispettore: circa โฌ1.900 – โฌ2.400
- Sovrintendente: circa โฌ2.100 – โฌ2.600
- Sovrintendente capo: circa โฌ2.200 – โฌ2.800
- Vice questore aggiunto: circa โฌ2.400 – โฌ3.200
- Primo dirigente (Commissario capo): circa โฌ2.600 – โฌ3.600
- Vice questore (Commissario): circa โฌ2.900 – โฌ3.900
- Questore: circa โฌ3.200 – โฌ4.200
- Prefetto: circa โฌ3.600 – โฌ4.800
Questi importi sono stipendi netti e non includono eventuali indennitร o bonus legati alle mansioni specifiche o alle condizioni di lavoro. Le cifre possono variare a seconda delle diverse componenti dello stipendio, come indennitร per turni notturni, lavoro straordinario, indennitร di trasferta o altre indennitร specifiche.
Le mansioni dei vari gradi nella Polizia di Stato italiana variano in base alle responsabilitร e all’esperienza. Gli agenti e gli assistenti capo svolgono compiti di base di pattugliamento, controllo del traffico e intervento in situazioni di emergenza. Ispettori e sovrintendenti sono incaricati di compiti piรน avanzati, come indagini e gestione delle squadre di polizia. I gradi piรน alti, come i vice questori, i questori e i prefetti, assumono responsabilitร di gestione e direzione delle unitร di polizia e delle questure a livello locale e regionale.
Si prega di notare che queste informazioni possono non essere aggiornate e si consiglia di verificare le informazioni piรน recenti sulle retribuzioni e le mansioni della Polizia di Stato italiana consultando le fonti ufficiali o contattando direttamente la Polizia di Stato.
Quanto prende un poliziotto per uno straordinario
Il pagamento per il lavoro straordinario nella Polizia di Stato italiana varia a seconda del grado, dei contratti collettivi di lavoro e delle condizioni specifiche di ciascun agente. Tuttavia, รจ difficile fornire un elenco dettagliato delle tariffe per gli straordinari per ciascun grado, poichรฉ queste informazioni potrebbero variare nel tempo e a seconda delle circostanze.
In generale, le ore di straordinario sono compensate con un aumento percentuale dello stipendio base orario, che varia a seconda del grado e dell’anzianitร dell’agente. La percentuale di aumento puรฒ variare, ad esempio, dal 30% al 50% dello stipendio base orario. ร importante notare che le ore di straordinario potrebbero essere soggette a limiti mensili o annuali, e che gli agenti potrebbero ricevere una compensazione sotto forma di riposo compensativo piuttosto che di pagamento aggiuntivo, a seconda delle specifiche normative interne e dei contratti collettivi di lavoro.
Per ottenere informazioni piรน precise sulle tariffe di straordinario per ciascun grado nella Polizia di Stato italiana, ti consiglio di consultare le fonti ufficiali o di contattare direttamente la Polizia di Stato.
Quanti soldi prende un poliziotto per una trasfertaย
Le indennitร di trasferta per i poliziotti italiani dipendono dal grado, dalle condizioni contrattuali e dai contratti collettivi di lavoro. Le indennitร di trasferta coprono spesso spese di vitto e alloggio sostenute durante le missioni fuori sede o gli spostamenti temporanei. Poichรฉ le indennitร di trasferta variano in base a diversi fattori e possono cambiare nel tempo, รจ difficile fornire un elenco preciso delle indennitร di trasferta per ciascun grado.
Tuttavia, posso fornirti alcune informazioni generali sull’indennitร di trasferta:
- Diaria: I poliziotti in trasferta ricevono un’indennitร giornaliera (diaria) per coprire le spese di vitto. L’importo della diaria varia in base al grado e alle disposizioni contrattuali. La diaria puรฒ variare anche a seconda della durata della trasferta e del costo della vita nella zona di destinazione.
- Rimborso alloggio: In alcuni casi, i poliziotti in trasferta possono ricevere un rimborso per le spese di alloggio sostenute durante la trasferta. Il rimborso puรฒ essere basato sulle ricevute delle spese sostenute o su un importo fisso giornaliero.
- Rimborso spese di viaggio: I poliziotti in trasferta possono ricevere un rimborso per le spese di viaggio, come biglietti del treno, aereo o autobus, o chilometraggio percorso con veicoli privati. Questo rimborso dipende dalle politiche interne e dai contratti collettivi di lavoro.
Per ottenere informazioni piรน dettagliate sulle indennitร di trasferta per ciascun grado nella Polizia di Stato italiana, ti consiglio di consultare le fonti ufficiali o di contattare direttamente la Polizia di Stato.
Gli stipendi della polizia penitenziaria
Una delle specializzazioni piรน complicate รจ certamente quella dellaย Polizia penitenziaria. Nel computo di quanto guadagna un poliziotto ci si aspetterebbe che la Polizia penitenziaria abbia uno stipendio piรน elevato. A parte i turni difficili, i poliziotti penitenziari sono a contatto con realtร socialmente complicate.
In realtร i poliziotti penitenziari percepiscono uno stipendio di circaย 1600 euro al mese. Come tutti gli altri agenti, hanno comunque diritto alle indennitร per i turni notturni o festivi (Natale, Pasqua, 25 aprile e via dicendo). Hanno anche diritto a dei rimborsi spese per gli interventi fuori sede.
Quanto guadagna un poliziotto all’estero? I confronti con gli altri paesi europei
Spesso si fanno confronti su quanto guadagnano le varie figure professionali in Italia e all’estero. ร il caso di professori e ricercatori, che sempre piรน di frequente lamentano il gap stipendiale con i colleghi esteri.
Quanto guadagna un poliziotto in altri paesi? ร equa la retribuzione dei poliziotti italiani?
Il primo esempio รจ l’Inghilterra.ย Giร durante il periodo dell’addestramento, che corrisponde alle nostre Scuole di Polizia, un poliziotto britannico percepisce circa 18.600 sterline, corrispondenti a circaย 20 mila euro annui.
Appena arruolato, un poliziotto britannico percepisce il corrispettivo di circaย 2800 euro mensili, a confronto dei 1200 netti di un poliziotto che si immette nel mondo del lavoro dopo le Scuole di Polizia.
Inย Irlanda, dove il costo della vita รจ nettamente inferiore rispetto al Regno Unito, un poliziotto neo assunto ha comunque diritto a uno stipendio di circaย 1600 euro al mese. Anche in questo caso il salario รจ molto piรน elevato rispetto ai colleghi italiani.
Un altro paese dove il costo della vita elevato incide su quanto guadagna un poliziotto รจ laย Svezia. Il paese scandinavo รจ probabilmente uno dei luoghi con il costo della vita piรน elevato d’Europa. Un poliziotto percepisce uno stipendio iniziale di circaย 2300 euro mensili, praticamente il doppio dei colleghi italiani appena usciti dall’addestramento.
di: Elena Pepponi