Professioni Sanitarie Più Ricercate 2023 – 2024

Negli ultimi anni e specialmente davanti all’epidemia Coronavirus, le professioni sanitarie hanno registrato un consistente aumento delle iscrizioni ai loro corsi di laurea. Il motivo è principalmente nella speranza di trovare un lavoro entro un anno dalla laurea. Non tutti gli atenei forniscono tutti i corsi, i posti per le professioni sanitarie variano infatti in funzione delle università.

Sono di diversi tipi le professioni disponibili e tutti consentono di lavorare autonomamente nel campo medico, partendo da corsi a numero chiuso. Capire quali siano, aiuterà a scegliere al meglio il corso di laurea che si adatterà alle proprie attitudini, così da entrare nel mondo del lavoro non appena terminati gli studi. Perché oggi la laurea in medicina spesso è solo l’inizio per una specializzazione che arriva solo tempo dopo e rimangono ancora tra i corsi di laurea meglio pagati.

Le 8 professioni sanitarie più ricercate oggi

Secondo il d.m. 241/2020 del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, per i test d’ammissione alle professioni sanitarie nel 2022 sono disponibili 25.602 posti, con un aumento del 4,7% rispetto all’anno precedente. Ai sensi del d.l. 264/1999, tutti i corsi sono a numero chiuso.

Le professioni sanitarie disponibili sono suddivise in 4 categorie:

  • Infermieristiche e ostetriche
  • Della riabilitazione
  • Tecniche
  • Della prevenzione

La maggior parte di esse condivide la formazione di base, che contiene materie inerenti all’ambiente medico, scientifico e biologico, a cui seguiranno le dovute specializzazioni. Il materiale didattico può essere invece su appositi libri di testo o piattaforme e-learning, utili a rafforzare la frequenza universitaria.

A seguito dell’epidemia CoViD-19 e conseguente lockdown , stando ai dati di FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche) solo per i corsi di laurea in infermieristica sono disponibili 16.013 posti, segnando un +6% rispetto al 2019. Nonostante la quantità, l’aumento percentuale è però inferiore rispetto a quello di altri posti disponibili: ad esempio, i corsi di medicina e chirurgia sono cresciuti del 22%. QUI: Come diventare un medico.

Professioni Sanitarie, Quali sono le Più Ricercate?

Infermieristica

Laurea triennale mirata a formare personale nell’assistenza tecnica, relazionale ed educativa, operando principalmente in:

  • Assistenza
  • Cura
  • Prevenzione
  • Riabilitazione

E’ disponibile anche il corso d’infermieristica pediatrica, mirato all’assistenza sanitaria per bambini e preadolescenti, prevedendo anche un aspetto educativo. L’operatore lavorerà in strutture ospedaliere, case di cura pubbliche e private o domicili.

LEGGI ANCHE :   Il Turismo sta salvando l'Economia Italiana

Specialmente nell’ultimo periodo, la laurea in infermieristica è tra le più scelte dagli studenti, per l’alta richiesta di personale e le elevate possibilità d’assunzione. QUI: come diventare infermiere.

Ostetricia

Corso triennale che forma gli operatori nell’assistenza alla donna durante gravidanza, parto e ripresa psicofisica, seguendo la paziente e dando consigli durante tutte le fasi, prestando inoltre assistenza al neonato. Tra le mansioni principali vi sono:

  • Preparazione interventi ginecologici
  • Prevenzione tumori genitali femminili
  • Accertamento situazioni patologiche

Le ostetriche partecipano poi a percorsi d’educazione sanitaria e/o sessuale per famiglie e comunità, così come a corsi pre-parto e preparazione annessa. Al termine del percorso di studi triennale sarà necessario iscriversi all’albo professionale, anche qualora si voglia proseguire con master di primo o secondo livello o laurea specialistica. Si potrà lavorare in strutture sanitarie private o pubbliche o svolgere libera professione. QUI: Come diventare ostetrica.

Fisioterapia

Corso di laurea triennale specializzato nella prevenzione, cura e riabilitazione delle funzioni motorie per persone affette da disabilità o che hanno subito gravi incidenti. L’attività potrà essere  autonoma o in collaborazione con altri professionisti sanitari. Il fisioterapista dovrà conoscere in modo approfondito:

  • Anatomia
  • Disturbi dell’apparato locomotore
  • Disturbi del sistema nervoso, circolatorio e respiratorio
  • Principali tecniche di riabilitazione

Operando in strutture pubbliche o private, sarà possibile specializzarsi anche in psicomotricità e prestare assistenza verso deficit neurosensoriali, così come nella medicina dello sport o di maternità e infanzia. QUI: come diventare fisioterapista.

Logopedia

Corso che prepara gli operatori a prevenzione e riabilitazione delle patologie del linguaggio dall’età evolutiva a quella geriatrica, che siano esse causate da disturbi ormonali, traumi, lesioni cerebrali o handicap congeniti. I logopedisti si possono specializzare in:

  • Interventi sui disturbi vocali in funzione delle professioni
  • Balbuzie e altre problematiche comunicative
  • Disturbi sensoriali
  • Difficoltà d’apprendimento

L’operatore potrà lavorare in strutture pubbliche o private, come dipendente o autonomo.

Podologia

La laurea triennale in podologia forma gli operatori nella prevenzione e cura delle patologie del piede, che siano esse deformazioni, ferite o dolori vari. Il futuro professionista dovrà possedere spiccate doti come:

  • Manualità e precisione
  • Empatia e rapporti interpersonali
  • Pazienza e sensibilità

Pur lavorando in studi privati come libero professionista, il podologo può svolgere il suo mestiere anche in strutture pubbliche.

LEGGI ANCHE :   Quanto Guadagna un Soldato, come Diventare Militare dell'Esercito Italiano

Igiene dentale

Corso di laurea dedicato principalmente a chi ha dovuto rinunciare al corso d’odontoiatria, è incentrato sulla prevenzione delle criticità ortodentali, in collaborazione con dentisti o medici chirurghi. I compiti principali dell’igienista dentale sono:

  • Assistere il professionista abilitato
  • Occuparsi dell’educazione dentale per comunità, famiglie o singoli individui
  • Fornire consigli e informazione sulla corretta igiene dentale
  • Partecipare a progetti di prevenzione organizzati dal SSN

La formazione universitaria è triennale, che può essere seguita da altre specializzazioni inerenti. In alternativa, sono disponibili su tutto il territorio nazionale scuole di formazione per conseguire diplomi equivalenti al corso di laurea. QUI: come diventare dentista.

Assistenza sanitaria

Corso di laurea triennale per attività rivolte alla comunità e al singolo individuo, principalmente legate a educazione e prevenzione, come ad esempio:

  • Accoglienza pazienti
  • Assistenza visite di controllo
  • Compilazione documentazione sanitaria
  • Coordinazione con operatori sanitari, sociali o scolastici
  • Sensibilizzazione a idonee regole igienico-sanitarie
  • Partecipazione a programmi terapeutici familiari

L’attività dell’assistente sanitario è regolata dal d.m. 69/1997 del Ministero della Salute e può essere svolta in strutture private e pubbliche. Non richiedendo alcun esame al termine del corso di laurea, la formazione per l’assistenza sanitaria è abilitante.

Prevenzione ambiente e luoghi di lavoro

Percorso universitario mirato alla formazione degli operatori sanitari, che svolgeranno attività di prevenzione, verifica e controllo su igiene e sicurezza. Le principali mansioni riguarderanno la corretta gestione di:

  • Luoghi di frequenza, pubblica utilità e lavoro
  • Sanità pubblica e veterinaria
  • Alimenti e bevande anche di origine animale

L’operatore sanitario verrà impiegato presso le ASL e deve vigilare sul rispetto delle norme vigenti su sanità pubblica e sicurezza nei luoghi di lavoro (di cui la principale è il d.l. 81/2008).

Nutrizionista: Esami, Stipendio, Differenze con Dietologo e Dietista
Nutrizionista: Esami, Stipendio, Differenze con Dietologo e Dietista

Dietista

Da non confondersi con il dietologo ( che è una specializzazione di medicina ) e nutrizionista ( che è una specializzazione di biologia), diventare un dietista è molto più facile, è infatti una laurea breve di soli 3 anni. Ma è una figura professionale molto ricercata, specialmente di questi tempi ed in Italia, in cui la popolazione si sta sempre più invecchiando e che la cura della persona ormai ha travalicato il fatto di essere una moda per diventare una vera e propria ossessione di tanti Nostri concittadini.  QUI: Come diventare dietista .

 

LEGGI ANCHE :   Perchè aprire una società a Dubai: Tassazione e Permessi

Nutrizionista 

Basta un percorso di 3 anni di università per diventare un dietista. Ecco tutto quello che devi sapere sul nutrizionista .

 

Radiologo

Si tratta di un’altra professione sanitaria a cui oggi serve una laurea breve di 3 anni per accedervi. Il radiologo rimane una figura piuttosto ricercata nel campo medico, in quanto sempre più importante per fare un quadro della situazione del paziente. Anche per questa professione c’è uno sbocco in laboratori privati e non solo in Ospedali pubblici, come un tempo.

QUI: come diventare radiologo.

QUI; Quanto guadagna un tecnico radiologo

veterinario, come diventare veterinario

Veterinario e Assistente tecnico veterinario 

Ovviamente qui si parla di animali, cioè animali da compagnia e da allevamento, ma anche selvatici. Ormai quello degli animali è diventato un business molto importante nelle società ricche come la Nostra. in 10 anni i dati dicono che le spese per gli animali domestici sono decuplicate, cioè aumentate di 10 volte.

Ecco che un veterinario oggi inizia ad essere piuttosto ricercato e può guadagnare un bel gruzzoletto se riesce a farsi una cerchia di clienti affezionati.

Ricorda però che per diventare un veterinario devi studiare come per diventare un medico, anzi, in molti dicono che è anche più difficile.

Invece per fare l’assistente tecnico veterinario, gli studi sono molto più semplici.

 

Conclusioni

Al termine di quest’analisi sulle professioni sanitarie più influenti del 2020, si può facilmente concludere che queste sono strettamente legate allo scenario medico che si sta vivendo nell’ultimo periodo: se da una parte l’emergenza Coronavirus ha portato ad un incremento della richiesta nel settore infermieristico, il medesimo trend è vissuto anche dall’ostetricia seguendo l’andamento demografico (1,34 nascite per donna) e da prevenzione e riabilitazione davanti alla consapevolezza verso malattie e infezioni e alle stringenti misure di sicurezza nei luoghi di lavoro.

A conti fatti, malgrado la disponibilità dei corsi universitari per le professioni universitarie sia in aumento, l’Italia sta vivendo una forte carenza di personale: secondo FNOPI il rapporto tra medici e infermieri ha una media di 1:2,5, quando il valore ottimale è di 1:3, superato solo nella provincia di Bolzano e in Veneto. Situazione difficile anche nel resto del mondo, con l’OMS che prevede una carenza di oltre 9 milioni di specialisti entro il 2030. Complice l’epidemia CoViD-19, il lavoro di queste figure professionali è ancora particolarmente sottovalutato.

ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Come diventare un farmacista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.