Come Diventare Ingegnere Edile: Formazione, Sbocchi Professionali, Guadagni

Quanto guadagna un ingegnere? E’ una delle figure piรน richieste e redditizie nel panorama professionale italiano. E’ soprattutto una di quelle proveniente da un percorso di studi che maggiormente porta risultati costruttivi. Per diventare ingegnere edile sono richiesti grande impegno, buona attitudine ai calcoli matematici e competenze tecniche che verranno apprese durante il percorso universitario. E’ un lavoro specifico, settorializzato e particolarmente complesso, ma pronto a portare i suoi frutti giร  a breve termine.

Cosa fa l’ingegnere edile? Mansioni e responsabilitร 

L’ingegnere edile รจ un professionista che si occupa della realizzazione di edifici residenziali, commerciali e industriali. La sua attivitร  รจ quella di seguire la creazione, la gestione, la direzione e la sostenibilitร , ambientale e urbana, di un processo edilizio privato o pubblico, prima progettando la struttura e poi dirigendone i lavori, con particolare cura alla manutenzione impiantistica e strutturale. I principali compiti sono:

  • Progettare edifici con disegno tecnico, cartaceo o con CAD, elaborando struttura e impiantistica
  • Fare visita all’area di cantiere per individuare eventuali problematiche
  • Valutare fattibilitร  tecnica e pratica del progetto
  • Strutturare preventivi in linea con le tempistiche di conclusione del progetto
  • Scrivere documentazione tecnica e burocratica
  • Supervisionare i lavori in corso
  • Stilare un budget
  • Creare contatti con aziende di appalto e/o subappalto
  • Noleggiare e/o acquistare attrezzature e macchinari per i lavori in cantiere
  • Redigere piani di manutenzione
  • Rendere il proprio lavoro a norma di sicurezza e di legge

L’ingegnere edile, inoltre, non si occupa solo di nuove costruzioni bensรฌ anche di lavori su edifici giร  esistenti, attraverso piani di recupero urbano, di riqualificazione o restauro: analizzando lo stato dell’edificio attuale si studiano modi per restituirgli funzionalitร  e valore.

Come Diventare Ingegnere Edile: Formazione, Sbocchi Professionali, Guadagni

Come diventare ingegnere edile, il percorso di studi

Il percorso di studi in ingegneria edile ha l’obiettivo di formare professionisti nei settori di costruzione edilizia, urbanistica e recupero urbano. E’ rivolto principalmente a chi ambisce a lavorare in un settore non solo in grande ascesa, ma anche estremamente promettente a livello economico.

L’abilitazione alla professione dell’ingegnere edile rientra, di conseguenza, in un piano di studi universitario triennale o magistrale, nel secondo caso con specializzazioni in ingegneria civile, ambientale ed edile. In alcuni atenei il percorso รจ una laurea quinquennale magistrale a ciclo unico. La struttura dei corsi si basa al primo impatto su:

  • Matematica
  • Geometria
  • Fisica
  • Disegno tecnico
  • Nozioni e storia dell’architettura

Piรน nello specifico, si approfondiscono le materie che porteranno a lavorare sul campo:

  • Scienza e tecnologia dei materiali
  • Scienza e tecnica delle costruzioni
  • Geotecnica
  • Idraulica
  • Topografia
  • Sismica
  • Energetica
  • Impiantistica elettrica, idraulica e di riscaldamento
  • Illuminotecnica
  • Tipologie di edilizia
  • Rilievo urbano
  • Valutazioni estimative
  • Progettazione strutturale

Data l’elevata richiesta di personale sul campo, la maggior parte delle attivitร  didattiche sono incentrate su esercitazioni pratiche o in laboratorio. Le materie affrontate, in forma sia teorica che pratica, sono indispensabili per il lavoro del futuro ingegnere edile, per valutare e utilizzare le tecniche e gli strumenti piรน idonei alla progettazione in base alla richiesta e ai vari agenti esterni.

Le facoltร  di ingegneria edile sono a numero chiuso, รจ pertanto previsto un test di ammissione prima dell’inizio del percorso universitario.

Materie ed esami

Ecco una tabella di esempio che riassume le materie principali, gli anni in cui vengono generalmente studiate e quando vengono sostenuti gli esami per la laurea triennale in Ingegneria Edile. Tieni presente che questo รจ un esempio generico e puรฒ variare leggermente tra le universitร :

Materia Anno di Studio Anno di Esame
Analisi Matematica I 1 1
Geometria 1 1
Fisica I 1 1
Disegno e Rappresentazione 1 1
Chimica 1 1
Analisi Matematica II 2 2
Fisica II 2 2
Scienza delle Costruzioni I 2 2
Materiali da Costruzione 2 2
Topografia e Cartografia 2 2
Scienza delle Costruzioni II 3 3
Tecnica delle Costruzioni 3 3
Impianti Tecnici 3 3
Architettura Tecnica 3 3
Estimo 3 3
Geotecnica 3 3

Note:

  • Materie a Scelta: Gli studenti di solito scelgono alcune materie opzionali al terzo anno per approfondire aree specifiche di interesse.
  • Laboratori: Molte materie includono anche attivitร  di laboratorio che potrebbero essere valutate separatamente.
  • Tirocini: Spesso รจ richiesto un tirocinio durante il percorso di studi.

Dove trovare informazioni piรน specifiche:

Per avere informazioni precise sugli esami e le materie del corso di laurea in Ingegneria Edile che ti interessa, ti consiglio di consultare:

  • Sito web dell’universitร : Cerca la pagina del corso di laurea, dove troverai il piano di studi dettagliato.
  • Guida dello studente: Scarica la guida dello studente del corso di laurea, che conterrร  informazioni dettagliate sugli esami.
  • Segreteria studenti: Contatta la segreteria studenti dell’universitร  per qualsiasi domanda o chiarimento.

Spero questa tabella ti sia utile come punto di partenza! In bocca al lupo per i tuoi studi!

La specializzazione in ingegneria edile

Il corso di laurea magistrale in ingegneria edile รจ adatto a completare la formazione acquisita dal neolaureato del percorso triennale. Nello specifico si mira ad una formazione rivolta all’inserimento nel mondo del lavoro, dando un bagaglio di conoscenza teorica e pratica particolarmente elevato, che rende il laureato in grado di partecipare come protagonista attivo ai processi di progettazione e costruzione di un immobile.

Il laureato magistrale sarร  infatti capace di gestire con assoluta padronanza tutte le fasi della realizzazione di strutture pubbliche e private di grande dimensione e complessitร , partendo dalla scelta dei materiali, aspetti tecnici e organizzativi, progettazione, proseguendo poi con l’effettiva costruzione.

Il laureato in ingegneria edile termina gli studi specialistici in media a 26,5 anni. Al termine del biennio specialistico, o nel quinquennio qualora si scelga un percorso a ciclo unico, sarร  possibile proseguire gli studi attraverso un master o una scuola di dottorato. Qualora si lavori giร , inoltre, eventuali specializzazioni come in edilizia civile, commerciale o a ridotto impatto ambientale, possono determinare avanzamenti di carriera o cambi di mansione.

Sbocchi professionali come ingegnere edile

I laureati in ingegneria civile trovano in media una prima occupazione entro i primi 4 mesi dalla laurea, tempistica che si riduce qualora ci siano percorsi di studio e specializzazioni successive. L’occupazione come dipendente puรฒ essere in diverse sedi:

  • Imprese di costruzione
  • Aziende legate al settore edile
  • Compagnie di ingegneria e progettazione edile
  • Uffici tecnici urbanistici della pubblica amministrazione

Altrimenti, l’ingegnere edile puรฒ lavorare come libero professionista, previa iscrizione all’albo degli ingegneri e apertura di una partita iva per esercitare la professione. La sua attivitร  puรฒ essere svolta su tutto il territorio nazionale, ciรฒ puรฒ richiedere di conseguenza trasferte di durata variabile, cosรฌ come una certa disponibilitร  oraria.

Il 94% dei laureati di questa facoltร  punta a lavorare nel settore privato. Lo stipendio percepito รจ, nei primi 5 anni di attivitร , nella media dei 1,300 euro mensili.

Anche qualora il professionista svolga un’attivitร  prettamente di consulenza, รจ inoltre cruciale la predisposizione all’aggiornamento continuo, per essere sempre al corrente sull’evoluzione tecnologica del settore cosรฌ come sulle normative vigenti in merito a edilizia, urbanistica e ambiente.

Conclusioni

La professione nell’ingegneria edile รจ, a conti fatti, un percorso formativo e lavorativo estremamente gratificante sia dal punto di vista economico che di soddisfazione personale. Le opportunitร  di crescita professionale, cosรฌ come economica, sono svariate e si puรฒ in molti casi raccogliere i primi risultati positivi nel breve periodo.

Che si eserciti in un’azienda privata, presso uno studio pubblico di edilizia o urbanistica o come libero professionista, ciรฒ che conta maggiormente รจ la predisposizione allo studio continuo e all’aggiornamento, tanto importante da determinare eventuali avanzamenti di carriera, nonchรฉ una certa propensione all’essere realistici e convenzionali, ma anche sicuri delle proprie capacitร , intraprendenti e ambiziosi.

Quanto si guadagna con i lavori da professionista?

Medicoย ย ย 

Ing. informatico

Infermiere

Commercialista

Ostetricoย 

Economista

Architettoย ย 

Pilota di Aereoย 

Astronauta

Dentistaย ย 

Notaioย ย 

Avvocato divorzistaย 

Avvocato gratuito patrocinioย 

Avvocato

Corsi di Laurea piรน ricercati in ambito lavorativo

Curriculum Vitae Europeo

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.

Lascia un commento