Se dovessi chiedere alla persona media per strada in qualsiasi parte del mondo quale nazione viene in mente quando pensa agli orologi di lusso, probabilmente non esiterebbe a nominare la Svizzera. Mentre le realtà dell’industria orologiera internazionale sono più complesse e molte altre nazioni, come il Giappone e la Germania, sono anche importanti produttori di eccellenti orologi di lusso, la Svizzera sarà sempre, giustamente, considerata il centro mondiale dell’alta orologeria.
La reputazione di lunga data del paese per l’eccellenza orologiera deriva non solo dall’enorme numero di giganti del settore che lo chiamano casa – inclusi nomi familiari come Rolex, Omega, Patek Philippe e Audemars Piguet – ma anche dalla sua reputazione di fama mondiale per l’esperienza in tutti i vari mestieri che entrano nell’alta orologeria. L’industria orologiera svizzera è tanto vasta quanto complessa,
Tenendo presente tutto ciò, cercare di ridurre l’industria orologiera svizzera a un elenco soggettivo dei principali attori è un compito un po’ arduo, poiché ci sono molte dozzine di marchi degni di essere inclusi. Qui tentiamo di fornire una breve panoramica di alcuni dei marchi più importanti nel settore dell’orologeria svizzera per darti una comprensione di base di ciò che rende ognuno speciale.
Per ogni marchio, forniremo un po’ di storia, mostreremo le sue principali pietre miliari e gli orologi più importanti e offriremo un po’ di informazioni su ciò che sta facendo ultimamente che è degno di nota. Scorri verso il basso per scoprire le nostre scelte per i 50 migliori marchi di orologi svizzeri nel mondo.
Quella degli orologi di lusso è una moda che sta trovando sempre più estimatori tra collezionisti e investitori. Oggi approfondiremo questo aspetto e scopriremo insieme a Voi le migliori marche di orologi svizzeri che vale la pena acquistare per un tocco di raffinatezza in più.
Svariati modelli, che hanno segnato la storia del comparto e sono sinonimo di eleganza al polso di uomini e donne, senza mai tralasciare funzionalità ed estetica. Tuttavia, possono essere anche beni rifugio, che richiedono una cura impeccabile alla larga da difetti e fattori esterni. Quali sono le migliori marche di orologi svizzeri da usare e investire? Se vuoi saperne di più sugli Investimenti in Orologi di lusso clicca qui.
LEGGI ANCHE : Previsioni di Mercato degli Orologi di Lusso –
Perchè comprare orologi svizzeri?
Appartenenti indissolubilmente al mercato del lusso, gli orologi Swiss Made mantengono da decenni il valore intrinseco di moda e si posizionano nel mercato con elevati standard qualitativi. Con prezzi superiori alle medie dei competitor, trasmettono in maniera unica tradizione, eleganza e funzionalità: questo il motivo per cui la Svizzera è universalmente riconosciuta come patria dell’orologeria artigianale.
Con particolare attenzione verso i processi di fabbricazione, indossare un orologio svizzero rappresenta un vero e proprio stato sociale, legato al lusso ma soprattutto allo stile, che sia sportivo o formale, senza mai apparire banali ma al contrario con un elemento in risalto sul proprio polso, sia per uomini che per donne, purchè sia intonato con gli outfit scelti.
Esiste però anche la possibilità di investirvi, in quanto gli orologi svizzeri possono essere considerati beni rifugio: unici e irreplicabili nei loro dettagli, specialmente modelli in oro e argento aumenteranno il loro prezzo nel tempo. Per questo è sconsigliato tenerli al polso, poiché anche un piccolo e impercettibile difetto può comprometterne il valore economico, si consiglia infatti di tenerli in cassette di sicurezza mettendoli in funzione periodicamente per mantenere gli ingranaggi perfettamente funzionanti.
Oggi si può anche lavorare come reseller di orologi di lusso.
Nonostante secondo stime Morgan Stanley-WatchCharts a novembre 2022 il prezzo dei modelli più significativi abbia segnato -20% medio, l’indice Subdial 50 sulle performance degli 50 orologi più iconici della storia ha segnato +8% rispetto allo stesso periodo 2021.
Ecco i migliori 57 orologi svizzeri sul mercato
Di qualunque tipologia sia, acquistando un orologio svizzero occorre considerare alcuni aspetti intrinsechi del prodotto:
- Precisione nei meccanismi
- Processo produttivo
- Materiali impiegati
- Prestigio ed eleganza
- Eccellenza e unicità
Lungo la storia, ogni orologio viene costruito da artigiani esperti e meticolosi, il risultato finale sarà in ogni caso un ottimo prodotto, elegante e raffinato, mentre il marchio sarà da subito garanzia di qualità.
1. Il più famoso degli orologi svizzeri: il Rolex
Ecco la marca di orologi di lusso più famosa del mondo. Fondata nel 1905 e registrata ufficialmente nel 1915, Rolex contribuisce al passaggio epocale dall’orologio da tasca a quello da polso nonostante l’accoglienza tiepida dei suoi modelli, dal 2013 è fornitore ufficiale di sistemi di cronometraggio per la Formula Uno, ma è divenuto celebre anche perchè indossato da James Bond in molti suoi film.
I suoi sono orologi unisex dall’aspetto vistoso e tecnologico, in acciaio inox ma impreziositi da dettagli in metalli come oro o argento, con movimento al quarzo o automatico. Da sempre sinonimo di lusso e raffinatezza, tra i modelli più importanti presenta Explorer, Cosmograph Daytona, Submariner, Deepsea Challenge, GMT-Master 2.
2. Tag Heuer l’orologio svizzero per la F1
Nata dalla fusione tra Heuer e Techniques d’Avant Garde nel 1860, Tag Heuer è nota per essere stata fornitore ufficiale di sistemi di cronometraggio per la Formula Uno, oltre ad aver offerto supporto tecnico a scuderie come Williams, McLaren e Red Bull.
Specializzata inizialmente in orologi maschili, spesso con cinturino metallico, si apre successivamente ad altre varianti montando principalmente carica automatica, al quarzo e a movimento elettromeccanico. Tra i modelli più importanti Carrera, Monaco, Flyback, Kirium e Aquaracer.
3. Tissot
Fondata nel 1853, Tissot è specializzata sin dalle origini in cronografi sportivi e fornitore ufficiale di sistemi di cronometraggio per competizioni ciclistiche come Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta, così come per la MotoGP.
Con orologi unisex classici e minimali, spesso multifunzione, coniuga eleganza e sportività in prodotti unici, ottimi anche per la vita quotidiana. Con carica al quarzo o automatica, presenta esemplari anche sensibili al tatto. Tra i modelli più importanti T-Classic, T-Touch, T-Gold, T-Lady e Seastar.
4. Zenith
Fondata nel 1865, Zenith si distingue da subito per l’elevata precisione e qualità meccanica dei suoi orologi, che sono stati al polso degli aviatori francesi durante la seconda guerra mondiale, per calcolare i tempi di sgancio delle bombe.
Presentando cronografi inizialmente solo maschili poi aperti anche al pubblico femminile, dallo stile sempre elegante e vintage e impreziositi da metalli preziosi, offre storicamente movimenti meccanici e automatici. Tra oltre 600 esemplari, i modelli più importanti sono Stellina, El Primero, Defy Classic Blue Titanium, Defy Skyline e Cronomaster Sport.
5. IWC
Fondata nel 1868, International Watch Company si pone come obiettivo primario la produzione in serie di orologi da tasca per il mercato statunitense, distinguendosi da subito dai competitor per un’estetica elegante e funzionalità extra.
Con orologi unisex classici e dai colori tenui, con presenza di oro o argento e caratterizzati da cinturini in metallo o pelle e movimento meccanico o automatico, sono l’ideale per eventi mondani e uno stile di vita raffinato senza dimenticare un aspetto giovanile. Tra i modelli più importanti Ingenieur, Aquatimer, Portofino, Top Gun e Portoghese.
6. Longines
Fondata come Agassiz & Compagnie nel 1832, Longines acquisisce l’attuale nome nel 1867 iniziando con la produzione di orologi da tasca, per poi passare a quelli da polso per competizioni sportive, in particolare quelle ippiche, e in seguito automobilistiche e sciistiche.
Specializzata inizialmente in orologi maschili, apre la disponibilità anche al pubblico femminile grazie ad eleganza e raffinatezza, con un aspetto sobrio e minimale mai troppo vistoso e movimento al quarzo o carica automatica o manuale. Tra i modelli più importanti Spirit, Ultra-Chron, Hydroconquest, Heritage Military e Legend Diver.
7. Breitling
Fondata nel 1884, Breitling si pone sin dalle origini l’obiettivo di costruire cronometri e strumenti per orologiai, specializzandosi poi nella produzione di cronografi per aviatori e marinai britannici, tedeschi e statunitensi.
Con orologi unisex dal taglio sportivo, presenta quadranti ricchi di funzionalità per prodotti assolutamente versatili, con movimento a carica automatica o con tecnologia Superquartz. Tra i modelli più importanti Navitimer Rattrapante, Superocean Heritage 2, Avenger Hurricane Military, Bentley 06 e Chronomat 41.
8. Biancopain
Ora una filiale del gruppo Swatch, Blancpain è stata fondata nel 1735 da Jehan-Jacques Blancpain, rendendolo uno dei marchi di orologi più antichi esistenti, più antico, infatti, degli Stati Uniti. Blancpain può rivendicare molti risultati notevoli nel corso della sua lunga storia, ma forse il loro contributo orologiero più importante è l’introduzione nel 1953 del Fifty-Fathoms, uno dei primissimi orologi subacquei appositamente costruiti. Progettato in collaborazione con Nageurs de Combat, i nuotatori da combattimento della Marina francese, e successivamente utilizzato dai Navy SEAL statunitensi e da altre unità subacquee militari statunitensi, il Fifty Fathoms è oggi una delle icone di Blancpain e un pilastro della sua gamma. Conosciuto anche per l’alta orologeria, Blancpain offre molti orologi degni di nota nella sua lussuosa collezione Villeret,
9. Patek Philippe
Fondata nel 1839 da Antoine Norbert de Patek e Francois Czapek, Patek Philippe è leader nell’alta orologeria e ha aperto la strada a molte complicazioni ed elementi di design oggi ampiamente diffusi nell’industria orologiera. Di proprietà dal 1939 della famiglia Stern, che ancora oggi gestisce il marchio nella persona del CEO Thierry Stern, Patek Philippe è il più noto e universalmente amato della “Santissima Trinità dell’orologeria”, che comprende anche Audemars Piguet e Vacheron Constantin . Patek Philippe è spesso associato a imprese orologiere costose e impressionanti come il Philippe Grandmaster Chime Ref. 6300A-010 (con non meno di 20 complicazioni), venduto per 31,19 milioni di dollari nel 2019. Nel portafoglio di Patek Philippe sono inclusi anche il primo cronografo rattrappante (n. 124 824) e il primo orologio da polso con calendario perpetuo (n. 97 975). Un altro degli orologi Patek Philippe più iconici di sempre, il Calatrava Ref. 96, è stato rilasciato nel 1932. Per molti appassionati oggi, il Nautilus, rilasciato nel 1976, è uno dei preferiti, combinando il know-how orologiero di Patek con un design di lusso sportivo di tendenza. clientela molto selezionata, Patek ha recentemente ampliato il proprio catalogo con grandi complicazioni come il Calatrava Pilot Travel Time e la Grande Sonnerie.
10. Richard Mille
Fondata nel 2001, Richard Mille si distingue da molti marchi tradizionali di orologi di lusso come azienda orologiera innovativa con capacità tecniche superiori e un concetto di design incentrato sulla produzione di orologi leggeri con DNA automobilistico di fascia alta. Con una forma della cassa tonneau caratteristica implementata in tutta la sua gamma, la collezione di Richard Mille è apprezzata da celebrità, atleti e dal segmento più ricco della folla degli acquirenti di orologi. A dimostrazione di uno spirito collaborativo, l’impressionante primo modello del marchio, l’RM-001, è stato sviluppato con Audemars Piguet. Alcuni dei modelli più noti dell’azienda includono l’RM-56 Sapphire, che ha una cassa completamente realizzata in zaffiro; il meteorite RM-018, realizzato in collaborazione con Boucheron; e la RM 27-04, un orologio costruito per la stella del tennis Rafael Nadal in grado di resistere ad accelerazioni estreme come quelle che Nadal produce sul campo. Per la maggior parte dei collezionisti, un marchio come Richard Mille è fuori portata. Tuttavia, proprio come gli appassionati potrebbero adulare una nuova Pagani Huayra Roadster sapendo che non ne possederanno mai una, il lavoro di Richard Mille può essere apprezzato dai tipi ambiziosi nelle fotografie e nei video di YouTube.
11. MB&F (Massimiliano Büsser & Friends)
Lanciata nel 2005, MB&F è un’azienda di orologi che consente al fondatore Maximilian Büsser di mettere alla prova le sue notevoli doti ingegneristiche e la sua visione artistica, creando “Horological Machines” (solo alcune delle quali possono essere indossate al polso), che non assomigliano assolutamente a nient’altro là fuori . Con una formazione avanzata in Micro-Technology Engineering, il viaggio orologiero di Büsser includeva un periodo presso Jaeger-LeCoultre, dove ha trascorso sette anni nella dirigenza senior, e un ruolo come amministratore delegato del dipartimento Rare Timepieces di Harry Winston. Ognuna delle Horological Machines di MB&F è un risultato tecnico e artistico, che utilizza nuovi materiali, concetti di design innovativi e un approccio spesso nuovo all’idea stessa di cosa sia un orologio. Tra le tante creazioni selvagge del marchio ci sono la HM10 Bulldog, la sportiva Legacy Machine Perpetual EVO,
12. Vacheron Constantin
Spesso considerata un po’ sottovalutata dagli appassionati rispetto ad alcuni dei suoi coetanei più giovani, Vacheron Constantin, fondata nel 1755 da Jean-Marc Vacheron e Francois Constantin, è un altro membro della “Santissima Trinità dell’orologeria”, insieme ai già citati Patek Philippe e Audemars Piguet. Con un motto del marchio che afferma: “Fai di meglio se possibile, e questo è sempre possibile”, Vacheron Constantin si è ritagliata in qualche modo un seguito impressionante grazie alla sua abilità orologiera e ai suoi splendidi design. Oggi, Vacheron Constantin ha una delle linee più complete tra i marchi di alta orologeria, soprattutto rispetto agli altri membri della trinità, che vanno dai semplici ma eleganti orologi a tre lancette ai calendari perpetui, ripetizioni minuti e l’eccellente collezione Overseas per la quale il marchio è il migliore conosciuto da alcuni collezionisti.
13. Cartier
Contrariamente a molti dei marchi in questo elenco, il marchio francese Cartier (ora di proprietà del gruppo svizzero Richemont) è prima un marchio di gioielli di lusso e poi un orologiaio. Tuttavia, Cartier, fondata nel 1847 da Louis-Francois Cartier, è un’icona nel mondo dell’orologeria come marchio responsabile del Pasha, del Tank e del Santos, un orologio con una storia particolarmente importante. Alberto Santos-Dumont, aviatore brasiliano e amico di Louis Cartier, chiese al suo amico di progettare un orologio che potesse essere facilmente letto durante il volo, uno sviluppo che molti considerano il primo orologio da polso da uomo e sicuramente il primo orologio da pilota. Recentemente, Cartier ha aumentato la sua produzione di calibri interni, con il Rotonde de Cartier Mysterious Double Tourbillon, un eccellente esempio dell’alta orologeria che si sta svolgendo all’interno del marchio.
14. Officine Panerai
Ora di proprietà del Gruppo Richemont, l’originale Officine Panerai fu fondata nel 1860 quando Giovanni Panerai aprì il suo laboratorio a Firenze, in Italia, che fungeva anche da scuola di orologeria. Durante la seconda guerra mondiale, Panerai utilizzò materiale luminescente inizialmente sviluppato per i mirini nel quadrante del Radiomir, un orologio progettato per consentire agli uomini rana del Comando del Primo Gruppo Sottomarini della Regia Marina Italiana di leggere l’ora sott’acqua durante le missioni clandestine. Gli orologi Panerai originali sono stati costruiti da Rolex, con Panerai che produceva solo i quadranti luminescenti. Quando il materiale luminoso del Radiomir è stato ritenuto troppo radioattivo per essere indossato al polso, è stato sviluppato il Luminor, utilizzando il trizio come fonte di illuminazione più sicura. Oggi, Panerai è posizionato esattamente tra i ranghi degli orologi di lusso e vanta un seguito estremamente fedele che si fa chiamare i Paneristi. I modelli degni di nota di Panerai includono il Luminor Base 8 Days con Calibro P.5000, il Radiomir California 47mm, il Submersible 42mm e, all’estremità superiore dell’orologeria, il Luminor Tourbillon GMT 47mm.
15. Audemars Piguet
Terzo membro della “Santissima Trinità” dell’orologeria, Audemars Piguet fa risalire la sua eredità al 1875, quando i fondatori Jules Louis Audemars e Edward Auguste Piguet registrarono per la prima volta il marchio. Ribattezzata Audemars Piguet & Cie nel 1881, l’azienda nei suoi primi giorni produceva principalmente movimenti per altre aziende, tra cui Tiffany and Co. Audemars Piguet è rispettata per aver creato il movimento con ripetizione del primo minuto al mondo nel 1892 per Louis Brandt, il leggendario fondatore di Omega. Senza dubbio, tuttavia, Audemars Piguet è meglio conosciuto per un orologio, il Royal Oak, disegnato da Gérald Genta nel 1972. Il design originale del Royal Oak è stato aggiornato e reinventato molte volte sin dal suo inizio, con discendenti moderni come i numerosi modelli Offshore e i complicati pezzi Concept. All’inizio del 2019, Audemars Piguet ha rilasciato una nuova collezione chiamata Code 11.59,
16. Hublot
Hublot è tra i marchi di orologi più giovani in questa lista, le cui radici risalgono a soli quattro decenni fino al 1980, un fatto che rende i risultati e la posizione di Hublot nel settore oggi ancora più impressionanti. Ora una consociata interamente controllata del gruppo di lusso LVMH insieme a TAG Heuer e Zenith, Hublot come lo conosciamo oggi ha beneficiato enormemente del suo tempo sotto l’ex CEO Jean-Claude Biver, che ha guidato il marchio dal 2004 al 2014 e ha supervisionato il rilascio del Big Bang, ora il modello più popolare di Hublot e un orologio accreditato per aver salvato il marchio. Hublot è noto anche per il Classic Fusion, il Meca-10 Titanium e la sua collezione Classic Fusion 40th Anniversary, che portano il caratteristico design della cassa firmata Hublot, con la sua lunetta ispirata all’oblò, in nuove aree.
17. Chopard
Un altro marchio con radici sia nell’orologeria che nell’alta gioielleria, Chopard è stato fondato da Louis-Ulysse Chopard in Svizzera nel 1860. Di proprietà della famiglia tedesca Scheufele dal 1963, Chopard è un raro marchio di orologi indipendente in un mare di marchi di proprietà di conglomerati. All’inizio della storia dell’azienda, Chopard era noto per gli orologi cronometrici affidabili e forniva orologi per lo zar Nicola II, l’ultimo imperatore di Russia, nonché per la compagnia ferroviaria svizzera. Oggi Chopard produce gioielli e orologi ponendo l’accento sull’approvvigionamento responsabile delle materie prime. Alcuni degli orologi recenti più degni di nota di Chopard includono Chopard LUC Time Traveller One, Mille Miglia Classic Chronograph e un modello sportivo con bracciale integrato chiamato Alpine Eagle.
18. Breguet
Breguet, che risale al 1775, è una delle più antiche aziende orologiere sopravvissute ed è stata a lungo associata ai tourbillon, un’invenzione che il fondatore del marchio Abraham-Louis Breguet brevettò nel 1801 come risposta agli effetti gravitazionali sul cronometraggio di un orologio. Un altro notevole risultato del marchio è la creazione del primo orologio a carica tramite corona nel 1830, epoca in cui gli orologi venivano caricati con una chiave. Breguet ha anche realizzato orologi per molti famosi mecenati come il re d’Inghilterra Giorgio III e Sir Winston Churchill. Nel 1783, la maison ha persino stabilito il proprio set di lancette, chiamate lancette Breguet. Oggi queste lancette sono utilizzate negli orologi della collezione Classic di Breguet e nei suoi modelli Marine di ispirazione nautica. Alcuni degli orologi moderni più amati di Breguet includono il Classique 5140BB.
19. Girard-Perregaux
Considerando la sua lunga storia e il livello di abilità tecnica d’élite, Girard-Perregaux è oggi uno dei marchi più trascurati nell’orologeria. Originariamente fondato nel 1791 da Constant Girard e Jean-Francois Bautte come Girard & Cie, Girard-Perregaux, così chiamato dal 1856, è stato associato all’alta orologeria sin dal suo inizio. Con 80 brevetti di produzione e design al suo attivo e un’ampia collezione di movimenti interni in orologi dal design accattivante, Girard-Perregaux si è in qualche modo guadagnato una reputazione impressionante tra gli esperti. Alcuni dei risultati tecnici più notevoli di Girard-Perregaux sono rappresentati dal Neo-Tourbillon con scheletro a tre ponti e dallo scappamento costante. I recenti successi di LM Girard-Perregaux includono il Laureato Infinity Edition,
20. Jaeger-LeCoultre
Spesso definito “l’orologiaio degli orologiai“, Jaeger-LeCoultre è stato fondato nel 1833 nel cuore della Vallée de Joux nelle montagne del Giura svizzero. Per gran parte della sua storia, Jaeger-LeCoultre è stato più un produttore di movimenti dietro le quinte, avendo fornito i propri calibri a molti altri marchi importanti tra cui Patek Philippe. Questo è, ovviamente, nei giorni prima che il concetto di “in-house” fosse uno strumento di marketing potente come lo è oggi. Senza dubbio, l’orologio più iconico della Maison è il Reverso, inizialmente concepito come orologio sportivo per i giocatori di polo da indossare durante le partite. Un’altra innovazione distintiva di Jaeger-LeCoultre è il Polaris Memovox, un orologio subacqueo dotato di sveglia meccanica, che ha una sua interessante eredità e ha ispirato una serie di riedizioni moderne.
21. Omega
Un altro degli orologiai svizzeri più venerati e famosi, Omega è stato fondato da Louis Brandt con il nome La Generale Watch Co nel 1848 prima di assumere il nome Omega nel 1903. Come pionieri della ripetizione minuti, del tourbillon e dello scappamento coassiale, Omega , ora di proprietà del potente Swatch Group, è senza dubbio uno dei leader del settore. Inoltre, Omega ha raccolto un seguito fedele producendo orologi indossati da persone che svolgono ruoli attivi nel fare la storia. Gli orologi Omega sono stati indossati dal Royal Flying Corps, dall’esercito degli Stati Uniti e da una miriade di altre organizzazioni militari dall’era della prima guerra mondiale. Omega ha anche collaborato con i giochi olimpici dal 1932, è diventato l’orologio di James Bond nel 1995 e vanta l’onore di essere stato scelto dalla NASA come primo orologio indossato sulla Luna. Oggi,Silver Snoopy Award ” Speedmaster.
22. Ulysse Nardin
Una maison di orologi il cui nome evoca immagini romantiche di avventure marittime ed esplorazioni oceaniche, Ulysse Nardin, fondata nel 1846 dal suo eponimo, si è ritagliata un posto nella storia dell’orologeria svizzera come importante produttore di cronometri da marina per molte delle marine del mondo nel XIX e XX secolo. A lungo considerato il “portabandiera del cronometraggio nautico”, Ulysse Nardin è anche entrato nel 21° secolo come uno degli orologiai tecnicamente più innovativi e audacemente sperimentali sulla scena. Nel 2001, Ulysse Nardin ha scosso il mondo dell’orologeria con l’introduzione del Freak, un orologio selvaggiamente non convenzionale conun “sistema a giostra volante” in cui non ci sono lancette, solo un movimento a forma di baguette che ruota sul proprio asse, con un ponte per indicare i minuti, mentre un disco rotante montato sulla platina indica le ore. Il Freak è stato anche uno dei primi orologi a utilizzare il silicio per molte delle sue parti vitali del movimento, un materiale ora ampiamente utilizzato nel settore. La storia marittima del marchio rivive in collezioni come la Diver, i cui numerosi modelli includono edizioni speciali dedicate alla conservazione della fauna marina in via di estinzione, e la famiglia Marine Torpilleur lanciata di recente, che prende il nome da un tipo di torpediniera storica e progettata per richiamare l’aspetto delle classiche marine cronometri, con numeri romani, lancette a cattedrale e una disposizione sovrapposta di contatori.
23. Tudor
Non era altro che il fondatore di Rolex, Hans Wildorf, che originariamente registrò Tudor nel 1926 prima di lanciare l’azienda propriamente nel 1946. Costruito attorno all’utilizzo di movimenti svizzeri standard con casse e bracciali realizzati da Rolex, Tudor è stato concepito come un modo per portare clienti nel marchio Rolex a un prezzo inferiore. Per gran parte della sua storia, Tudor è stato associato agli orologi utensili, un fatto che ha senso se si considerano i prezzi volutamente più bassi dell’azienda rispetto a quelli del più lussuoso fratello maggiore Rolex. L’Oyster Prince di Tudor, uno dei suoi primi modelli più amati, fu utilizzato in una spedizione scientifica della Royal Navy in Groenlandia nel 1952, dimostrando la sua utilità come orologio da strumento. Il Tudor Submariner è un altro esempio calzante, essendo stato utilizzato da varie organizzazioni militari in tutto il mondo (insieme a Rolex Subs) fino agli anni ’90, quando orologi come il G-Shock presero in gran parte il servizio militare. L’attuale popolarità di Tudor deriva dal suo rilancio in Nord America nel 2013 e dai modelli roventi che hanno debuttato allora: ilBlack Bay e Pelagos, due subacquei molto interessanti che sono diventati entrambi pilastri del marchio. Più recentemente, Tudor si è aggiunta alla famiglia di punta Black Bay con il sempre più popolare Black Bay 58.
24. Hamilton
Con radici che risalgono al 1892 a Lancaster, in Pennsylvania, negli Stati Uniti, Hamilton Watch Company è un marchio con una ricca storia nella produzione di orologi militari per l’esercito degli Stati Uniti durante la prima e la seconda guerra mondiale. Anche se la società alla fine ha cessato la produzione negli Stati Uniti nel 1969, la collezione di orologi da campo Khaki, ora fabbricata in Svizzera, sarà per sempre associata all’immagine classica del soldato americano che assalta una spiaggia o carica su un campo di battaglia. Hamilton è noto anche per i suoi ruoli cinematografici, con oltre 500 importanti apparizioni cinematografiche per i suoi orologi e uno straordinario catalogo di momenti importanti sul grande schermo , tra cui l’immortale esibizione di Elvis Presley di un Hamilton Ventura in “Blue Hawaii”. Hamilton, ora di proprietà di Swatch Group, è uno dei principali attori nel settore dell’orologeria internazionale, con collezioni iconiche come il già citato Khaki, l’Intra-Matic e il Jazzmaster, e una reputazione di qualità a un prezzo entry-level per un Orologio svizzero.
25. Mont Blanc
Meglio conosciuta dalla maggior parte dei suoi consumatori per le sue penne e articoli in pelle, Montblanc è stata fondata nel 1906 ad Amburgo, in Germania. Considerato ancora un marchio giovane nel mondo dell’orologeria, Montblanc ha iniziato a produrre orologi di fabbricazione svizzera solo nel 1997. Tuttavia, Montblanc è in ottima compagnia come filiale del Gruppo Richemont dal 1988 e gode del supporto tecnico di altri marchi del Gruppo Richemont come Vacheron Constantin, Piaget e Cartier. Richemont ha anche acquistato Minerva, una fabbrica di orologeria di fascia alta, al fine di aumentare le capacità produttive di Monblanc, e Montblanc ha debuttato con il suo primo movimento interno, il Calibro MB R100, nel 2008, seguito dal Tourbillon Bi-Cylinderique MB 65.53 nel 2011. In Nel 2020, Montblanc ha rilasciato il cronografo Split-Seconds 1858, una dichiarazione all’industria dell’abilità orologiera di Montblanc.
26. Bell & Ross
Inizialmente concepito da Bruno (“Bell”) Belamich e Carlos A. (“Ross”) Rosillo come progetto universitario nel 1992, Bell & Ross, ancora un marchio indipendente, noto più per i suoi design intelligenti che per qualsiasi abilità di produzione interna. Fortemente incentrato su uno stile di orologio-strumento e progettato con un concetto di “design guidato dalla funzione”, la maggior parte degli orologi Bell & Ross è direttamente ispirata agli strumenti dell’aviazione, fino alla loro caratteristica forma quadrata della cassa. Nei loro primi giorni, gli orologi Bell & Ross sono stati costruiti da Sinn Watches in Germania, e quel lignaggio mostra ancora nell’attuale collezione Bell & Ross. Liberandosi da Sinn, Chanel è diventata partner e ha dotato Bell & Ross di una propria fabbrica svizzera nel 2002. Di solito affidandosi ai movimenti Sellita, Bell & Ross Gli orologi Ross sono anche spesso una proposta di valore rispetto agli orologi di altri orologiai di lusso. Le recenti versioni del marchio includono l’orologio subacqueo BR 03-92 con cassa quadrata e l’emozionante orologio sportivo BR05, l’ingresso di Bell & Ross nella fiorente categoria degli orologi sportivi di lusso con bracciale integrato.
27. Baume & Mercier
Fondato come Frères Baume nel 1830 a Ginevra, dai fratelli Louis-Victor e Célestin Baume, il marchio ha successivamente collaborato con Paul Mercier nel 1918, diventando il Baume & Mercier che conosciamo oggi. Durante un periodo particolarmente difficile per il marchio, Baume & Mercier è entrato a far parte del gruppo Richemont nel 1988. Come altro marchio di orologi svizzero spesso trascurato dal pubblico generale degli acquirenti di orologi, Baume & Mercier presenta un valore solido nella sua collezione dal design raffinato e ha recentemente si è dedicato alla realizzazione di alcuni calibri di manifattura, tra cui il BM13-1975A installato nel Clifton Baumatic, una delle collezioni più apprezzate del marchio. Sfruttando una tendenza del settore che sta attualmente guadagnando terreno, Baume & Mercier ha intrapreso la strada del rispetto per l’ambiente rilasciando il 10587, rivestito in plastica oceanica riciclata, nel 2020.
28. Oris
Oris SA, fondata nel 1904 a Holstein, in Svizzera, da Paul Cattin e Georges Christian, è un orologiaio raro nel panorama attuale in quanto è ancora indipendente in un mare di marchi sostenuti da grandi conglomerati come i gruppi Richemont, Swatch e LVMH. Per la maggior parte, lo status di Oris come indipendente è accattivante, dando ai fan dei marchi un senso di orgoglio David contro Goliath. Con un’estetica distintiva e la volontà di innovare al di fuori dei normali confini, Oris è diventato un punto fermo per i collezionisti attenti al valore e soprattutto per gli appassionati di orologi sportivi. I suoi modelli più amati includono l’orologio subacqueo Aquis e il Big Crown Pointer Date, un orologio di base per Oris dal 1938. In un’apparente risposta alle critiche, il risultato più impressionante di Oris negli ultimi anni è il lancio del suo primo movimento di manifattura , calibro 400,
29. Franck Müller
Nel 1992, l’orologiaio indipendente Franck Muller fu sfidato da Vartan Sirmakes, un dirigente del settore dell’orologeria, a espandere la sua allora attività in stile cottage in un vero e proprio marchio di orologi di lusso. Muller ha dedicato la sua carriera alla realizzazione di orologi altamente complicati e innovativi, guadagnandosi il soprannome di “Maestro delle complicazioni”. Il marchio Franck Muller è noto per gli orologi tecnologicamente avanzati costruiti con la vera maestria dell’alta orologeria. Nonostante la sua relativa giovinezza come azienda, Franck Muller ha coltivato un fedele seguito tra le celebrità e coloro che possono permettersi i suoi pezzi in gran parte realizzati su misura. Uno degli orologi più importanti di Franck Muller è il Crazy Hours, un orologio in cui gli indici delle ore sono confusi e le lancette saltano per visualizzare l’ora. Degni di nota anche i Secret Hours e il Vanguard Tourbillon.
30. Parmigiani Fleurier
Fondata nel 1996 a Val-de-Travers, Parmigiani Fleurier ha avuto il suo primo seme piantato nel 1976, quando l’omonimo fondatore Michel Parmigiani ha inizialmente concepito l’idea di avviare un marchio di orologi mentre lavorava come restauratore di orologi meccanici. L’intima conoscenza di Parmigiani del funzionamento interno di orologi e orologi complicati – messa a disposizione di clienti venerati come il Patek Philippe Museum – è stata infinitamente preziosa nel consentire al giovane marchio di produrre immediatamente orologi a un livello di complessità che spesso richiede decenni a un nuovo marchio sviluppare. Acquisendo diversi altri laboratori, Parmigiani alla fine ha creato un modello di produzione completamente interno e ha vinto numerosi premi orologieri nella sua breve storia. Alcuni dei modelli più amati del marchio includono la Bugatti Type 370, teoricamente ispirata alla supercar Bugatti Veyron,
31. FP Jorne
Un altro marchio pilotato da un singolo artigiano è FP Journe, il cui fondatore, Francois-Paul Journe, come Michel Parmigiani, ha trascorso molti anni a restaurare orologi complicati per altre entità, inclusi marchi e musei. In 30 anni di pratica, Journe ha imparato più che a sufficienza per creare la sua collezione di orologi totalmente realizzati a mano, il primo dei quali ha presentato nel 1994. Ogni nuovo orologio era decorato con “Invenit et Fecit”, che significa “inventato e realizzato”, un riferimento all’alto livello di artigianalità che è andato in ciascuna delle creazioni di Journe. Sebbene costosi sotto ogni punto di vista, gli orologi FP Journe si rivolgono a un’ampia fascia di collezionisti seri e competenti e vengono prodotti, in base alla progettazione, in quantità molto ridotte ogni anno. Come ha fatto con pochi altri marchi, Chanel ha stretto una partnership con Journe, una mossa che dovrebbe fornire al marchio boutique il sostegno finanziario per espandere la sua collezione tradizionalmente piccola e ridurre i lunghi tempi di consegna aggiungendo ulteriori orologiai e strutture. Tre eccellenti esempi di ciò di cui è capace FP Journe sono il Tourbillon Souverain, il Sonnerie Souverain e il Centigraphe Souverain.
32. Van Cleef & Arpels
Come molti altri marchi in questo elenco, Van Cleef & Arpels è probabilmente più conosciuto per i suoi gioielli che per i suoi orologi; come Cartier, VC&A ha sede a Parigi ma produce orologi in Svizzera. Ora di proprietà del gruppo svizzero Richemont, Van Cleef & Arpels è stata fondata nel 1896 da un team di padre e genero. Con una storia antica ricca di creazione di gioielli rivoluzionari e artistici, Van Cleef & Arpels ha rivolto la sua attenzione all’orologeria negli anni ’20, principalmente con orologi da donna tempestati di gioielli come gli ormai iconici modelli Shutter e Cadenas. Più recentemente. Van Cleef & Arpels ha svelato alcuni pezzi seri di alta orologeria, tra cui il Midnight Planetarium. Con un intero sistema solare magnificamente eseguito in materiali preziosi sulla superficie stellata del quadrante in avventurina,
33. Piaget
Un altro gioielliere-orologiaio svizzero è Piaget, le cui radici risalgono al 1874 a La Côte-aux-Fées. A differenza di Van Cleef & Arpels, la storia dell’orologeria di Piaget risale agli inizi del marchio, che ha prodotto movimenti per orologi sin dal suo inizio. Nel 20° secolo, Piaget ha ampliato la sua collezione producendo orologi completi, invece di costruire semplicemente calibri per altri marchi. Ora di proprietà del Gruppo Richemont, Piaget è cresciuta fino a diventare una vera casa di alta orologeria in grado di competere sia sul campo dell’abilità tecnica che dell’ispirazione artistica con i titani dell’industria orologiera svizzera. Dopo aver aperto la strada al segmento degli orologi ultrasottili negli anni ’50, Piaget ha presentato l’Altiplano Concept, un esempio del suo acume orologiero:
34. Lorenzo Ferrier
Tra i marchi più giovani in questa lista c’è Laurent Ferrier, il cui omonimo fondatore ha aperto il suo atelier nel 2010 vicino a Ginevra. Con una storia familiare ricca di orologeria, il giovane Laurent ha seguito le orme di suo padre e suo nonno frequentando la scuola di orologeria prima di iniziare a lavorare con un piccolo marchio svizzero che potresti conoscere, Patek Philippe. Ancora più interessante è la storia di Ferrier negli sport motoristici. Come pilota di auto da corsa semi-professionista, Ferrier finì terzo a Le Mans nel 1979, condividendo il podio con il vincitore e collega leggenda dell’orologeria Paul Newman. Tornando agli orologi, il primo orologio di Laurent Ferrier, il Gallect Classic, è stato lanciato nel 2010 riscuotendo un immediato successo di critica e premi del settore. Da allora, il marchio ha continuato a produrre modelli che sono bellissimi esempi di alta orologeria svizzera in quantità molto limitate, inclusi il micro-rotore, il viaggiatore e l’origine. Nel 2020, Laurent Ferrier ha rilasciato il Classic Origin Opaline, che molti hanno definito il più bel lancio di dress watch degli ultimi anni.
35. Corum
Radicata nello spazio degli orologi di lusso di fascia alta, Corum è stata fondata nel 1955 a La Chaux-de-Fonds e ha rapidamente sviluppato una reputazione per i design visivi d’avanguardia supportati da un’impressionante orologeria tecnica. Corum è forse meglio conosciuto per il suo orologio Coin, rilasciato nel 1964, che è un orologio meccanico ultrasottile con un movimento posizionato dietro una moneta d’oro Double Eagle da $ 20 USA. Anche se un po’ ingannevole, l’orologio Corum Coin è stato indossato dai presidenti degli Stati Uniti e da altre figure di spicco, e probabilmente ha galvanizzato lo spirito sperimentale che vediamo oggi nella collezione di Corum. Altre pietre miliari dell’insolito design degli orologi di Corum includono l’Admiral’s Cup e il Golden Bridge, quest’ultimo reso famoso dal suo movimento lineare a forma di baguette. Più recentemente, Corum ha rilasciato il LAB02, caratterizzato da un calibro totalmente fatto a mano con un treno di ingranaggi volante e un tourbillon volante, e quasi nessun ponte da trovare. Il LAB02 è visivamente sorprendente e un ottimo esempio dei design selvaggi e audaci per i quali Corum è noto.
36. Federique Costante
Frederique Constant è un altro marchio relativamente giovane, almeno rispetto a quelli di questa lista che misurano il loro ciclo di vita in secoli. Tuttavia, dalla sua fondazione nel 1988, il marchio ha subito un’interessante serie di acquisizioni e fusioni, l’ultima delle quali l’ha resa una filiale di Citizen Holdings, che possiede anche Bulova. Frederique Constant è uno dei più grandi marchi svizzeri in termini di produzione e mantiene un’enfasi sul cosiddetto settore del lusso accessibile dell’orologeria. Negli ultimi anni, in particolare dopo l’acquisizione di Citizen, Frederique Constant si è intensificato nell’area dell’integrazione interna e produce diversi modelli interessanti, tra cui l’eccellente Slimline Moonphase, che ospita un calibro di produzione totalmente interna. Per i soldi, questi sono alcuni degli orologi meglio equipaggiati che escono dalla Svizzera in questo momento.
37. H. Moser & Cie
Sebbene oggi sia certamente svizzero, H. Moser & Cie ha una storia interessante come marchio originariamente fondato in Russia nel lontano 1828, sebbene gli orologi del marchio fossero prodotti principalmente in Svizzera. L’azienda originaria fu venduta subito dopo la morte del suo fondatore nel 1874 e si sciolse tra i disordini politici in Russia nel 1918 prima di riapparire in Svizzera nel 1953. Dopo alcune altre acquisizioni e una totale scomparsa dal mercato, H. Moser & Cie come la conosciamo today è stato formalmente rilanciato nel 2005 dal pronipote del fondatore originale insieme ad alcuni investitori privati. Da allora, H. Moser & Cie ha assunto una posizione di marchio di alta orologeria con un’estetica estremamente snella e pulita e un acume tecnico impressionante. Ha generato il plauso della critica e l’entusiasmo del settore per molti dei suoi modelli molto limitati.
38. Maurice Lacroix
Maurice Lacroix trova le sue origini sotto l’ombrello di Desco, un rappresentante e distributore di orologi di lusso che un tempo gestiva marchi come Jaeger-LeCoultre, Eterna, Heuer e Audemars Piguet. Nel 1961, Desco acquisì una società che assemblava orologi per altri marchi e alla fine iniziò a costruire orologi con il nome Maurice Lacroix nel 1975. Il marchio decollò e modelli come la collezione Masterpiece sono ottimi esempi dei primi decenni della storia di Maurice Lacroix . Più recentemente, il marchio è entrato nel mondo dei movimenti di manifattura con entrambi i piedi, culminando in modelli moderni come il Pontos Chronograph Monopusher, un orologio che celebra i 20 anni del famoso orologio sportivo Pontos del marchio. Per gli orologi costruiti secondo uno standard sorprendentemente elevato, Maurice Lacroix offre anche un eccellente valore nella maggior parte della sua vasta collezione.
39. Ruggero Dubuis
Con sede a Ginevra, Roger Dubuis è stato fondato dal suo omonimo come marchio indipendente nel 1995. Ora sotto il pesante ombrello del Gruppo Richemont, Roger Dubuis è diventato uno dei marchi svizzeri più importanti del settore. Conosciuto fin dai suoi esordi per l’alta orologeria e i calibri complicati, Roger Dubuis si distingue come uno dei pochi marchi in questo elenco a produrre internamente la maggior parte dei componenti della cassa e del movimento, un’impresa più difficile e rara di quanto si possa immaginare. soprattutto per un marchio che non è poi così grande. Roger Dubuis si è anche guadagnato una reputazione come prolifico produttore di orologi tourbillon scheletrati altamente complicati e negli ultimi anni ha collaborato con importanti marchi di sport motoristici come Pirelli, una relazione simboleggiata dall’Excalibur Spider Pirelli ICE ZERO 2,
40. Carl F.Bucherer
Carl F. Bucherer è un marchio svizzero meno conosciuto che merita di essere più prominente nella conversazione sull’orologeria svizzera. Fondata nel 1888, Carl F. Bucherer ha iniziato a produrre orologi da tasca, ma ha visto la scritta sul muro ed è stato uno dei primi produttori di orologi da polso per uomini e donne. Con una vasta esperienza in cronografi, cronometri mondiali e calibri di livello cronometrico sviluppati a metà del secolo, Carl F. Bucherer ha recentemente raggiunto i loro archivi, così come gran parte del settore, e ha creato una raffinata collezione storica. Ancora investito nell’alta orologeria, il marchio ha recentemente rilasciato l’Heritage Tourbillon Double Peripheral, un orologio da 42,5 mm relativamente snello, ricco di tecnologia e artigianato dell’orologeria splendidamente rifiniti.
41. Doxa
Uno dei marchi svizzeri più divertenti e colorati oggi sul mercato, Doxa è stata fondata nel 1889 come produttore principalmente di orologi eleganti, ma il marchio è senza dubbio noto oggi soprattutto per la serie Sub di orologi subacquei lanciata nel 1967. Mentre l’azienda ha sofferto e cambiato di mano più di una volta a causa degli effetti economici della crisi del quarzo, Doxa è stata effettivamente rilanciata con una collezione di orologi subacquei ispirata al patrimonio nel 2002, e oggi opera più come un microbrand che come una grande azienda. Nella collezione moderna di Doxa, i preferiti di spicco includono Sub 300T, Sub 200 T.Graph e Sub 200 entry level. Più recentemente, Doxa si è divertita un po’ con la gamma di materiali e colorazioni della collezione Sub, rilasciando una versione in oro massiccio del Cronografo T.Graph e una variante con cassa in carbonio del Sub 300. Nell’ingresso allo spazio degli orologi svizzeri di livello medio, Doxa non dovrebbe essere trascurato.
42. Eberhard & Co.
Eberhard & Co. è stata fondata nel 1887 intorno alla genesi di una serie di altri importanti marchi di orologi. Il fondatore Georges-Lucien Eberhard rappresentava un’importante famiglia svizzera con profonde radici nell’industria dell’orologeria. La storia iniziale dell’azienda è segnata dall’innovazione nel settore dei cronografi ed Eberhard & Co. è uno dei primi a lanciare un cronografo da polso nel 1919, prima di introdurre anche modelli a doppio pulsante e rattrappante. Oggi, Eberhard è noto per la serie di orologi Extra-Fort lanciata negli anni ’40, che erano orologi più sportivi e più capaci in un mercato allora dominato dagli orologi eleganti. Oggi, il marchio, incredibilmente popolare in Italia, continua la sua tradizione di creare orologi sportivi meccanicamente interessanti come il moderno Scafograph, 8 Jours e il rinnovato Extra-Fort.
43. Eterna
L’orologio Eterna che viene in mente alla maggior parte delle persone è il KonTiki, una serie di orologi sportivi costruiti per commemorare l’incredibile passaggio oceanico di Thor Heyerdahl a bordo di una zattera di legno di balsa (mentre indossava un Eterna) nel 1947. Ogni orologio KonTiki presentava un’incisione versione della zattera di Heyerdahl sul fondello. Eterna fa risalire il suo lignaggio fino al 1856 ed è anche responsabile della creazione di ETA come produttore di movimenti autonomo nel 1932, che è forse il contributo più sostanziale e influente di Eterna all’industria dell’orologeria nel suo complesso. Al giorno d’oggi, Eterna è nota per la sua raffinata collezione di orologi ispirati ai modelli di maggior successo del marchio. Per una fonte eccellente e spesso trascurata per gli orologi svizzeri di tutti i giorni , Eterna è uno da considerare.
44. Fortis
Fortis è un altro marchio svizzero indipendente per lo più associato agli orologi utensili, in particolare la sua collezione di orologi Cosmonaut, utilizzati nello spazio dall’Agenzia spaziale russa. Con uno stile utilitaristico spesso esplosivo, Fortis ha sviluppato una reputazione per gli orologi sovradimensionati e altamente leggibili progettati per una varietà di attività attive. Con radici che risalgono al 1912, la prima storia di Fortis è segnata dal primo orologio automatico di produzione regolare nel 1926, nonché dalla prima produzione di un orologio resistente all’acqua, il Fortissimo, nel 1940. Da allora, il marchio si è dilettato in design d’avanguardia, sveglie, orologi subacquei Marinemaster e una varietà di orologi per strumenti aeronautici in stile Flieger, inclusa la già citata collezione Cosmonaut. Negli ultimi anni la società ha dovuto affrontare difficoltà finanziarie ed è stata acquisita da un investitore privato nel 2017,
45. Zodiac
Come un altro marchio su cui investire pesantemente nella recente mania del revival vintage che attualmente domina il mercato internazionale, Zodiac ha una vasta gamma di modelli di orologi storici da cui attingere, comprese le amatissime collezioni Aerospace GMT e Sea Wolf. Il marchio che sarebbe diventato Zodiac è stato fondato nel 1882 e successivamente chiamato Zodiac nel 1908. Il contributo più importante di Zodiac al mondo dell’orologeria, molti sarebbero d’accordo, è la serie Zodiac Sea Wolf, che ha debuttato nel 1953, rendendola una delle prime orologi progettati per le immersioni. Le questioni finanziarie hanno minacciato Zodiac alla fine degli anni ’90 e l’enorme Fossil Group lo ha acquisito nel 2001 prima di rilanciarlo formalmente nel 2002. Recentemente, Zodiac si è dilettato con movimenti interni in orologi progettati come revival di modelli storici. Il ripubblicato Sea Wolf, Super Sea Wolf,
46. Mido
In attività dal 1919, la prima storia di Mido è associata a design di ispirazione automobilistica, tecnologia impermeabile e la collezione automatica Multifort. Oggi, Mido è uno dei pochi leader di valore nel settore dell’orologeria svizzera e particolarmente popolare in America Latina, combinando un ricco patrimonio di design classici con i moderni progressi tecnici per creare una collezione avvincente di tutti i giorni, abiti, subacquei e cronografi a prezzi ragionevoli. orologi, tutti con calibri di fabbricazione svizzera. Alcuni degli orologi Mido più amati negli ultimi anni includono il diver Ocean Star Tribute e il dress watch Baroncelli.
47. Jaquet Droz
Pierre Jaquet-Droz (1721-1790), fondatore della moderna casa di orologeria che porta il suo nome, non fu solo uno dei più rinomati orologiai del XVIII secolo; fu anche un pioniere nello sviluppo degli automi, che oggi sono considerati i primi computer meccanici. Le sue figure realistiche e in movimento, controllate da complessi meccanismi simili a orologi, sono ora esposte nei musei e hanno ispirato versioni più piccole degli orologi e dei carillon di Jaquet-Droz, che presentavano uccelli cantanti e altre creature mobili. Lo spirito di queste affascinanti invenzioni rivive negli orologi dell’odierna Jaquet Droz, che risiede accanto a Breguet e Blancpain tra le case di lusso del Gruppo Swatch. Considerando che gran parte della collezione è composta da orologi dal design elegante con complicazioni più convenzionali, molti dei quali fanno parte della serie di punta Grande Seconde, la cui disposizione a otto di ore e minuti e secondi continui su due quadranti sovrapposti di dimensioni diverse è diventata un segno distintivo del marchio: gli orologi Jaquet Droz più mozzafiato combinano meccanismi di ripetizione minuti con automi miniaturizzati sui quadranti, che si muovono con la pressione dello stesso cursore che attiva i rintocchi della ripetizione. Per celebrare il 300° compleanno del suo omonimo nel 2021, Jaquet Droz ha presentato il Bird Repeater 300th Anniversary Edition, con piccoli uccelli che cantano e svolazzano contro il lussureggiante paesaggio naturale dipinto in miniatura del quadrante smaltato mentre l’orologio batte l’ora. la cui disposizione a otto delle ore e dei minuti e dei secondi continui su due quadranti sovrapposti di dimensioni diverse è diventata un segno distintivo del marchio: gli orologi Jaquet Droz più mozzafiato combinano meccanismi di ripetizione minuti con automi miniaturizzati sui quadranti, che si muovono con la semplice pressione della stessa slitta che attiva i rintocchi del ripetitore. Per celebrare il 300° compleanno del suo omonimo nel 2021, Jaquet Droz ha presentato il Bird Repeater 300th Anniversary Edition, con piccoli uccelli che cantano e svolazzano contro il lussureggiante paesaggio naturale dipinto in miniatura del quadrante smaltato mentre l’orologio batte l’ora. la cui disposizione a otto delle ore e dei minuti e dei secondi continui su due quadranti sovrapposti di dimensioni diverse è diventata un segno distintivo del marchio: gli orologi Jaquet Droz più mozzafiato combinano meccanismi di ripetizione minuti con automi miniaturizzati sui quadranti, che si muovono con la semplice pressione della stessa slitta che attiva i rintocchi del ripetitore. Per celebrare il 300° compleanno del suo omonimo nel 2021, Jaquet Droz ha presentato il Bird Repeater 300th Anniversary Edition, con piccoli uccelli che cantano e svolazzano contro il lussureggiante paesaggio naturale dipinto in miniatura del quadrante smaltato mentre l’orologio batte l’ora. che si muovono alla spinta della stessa slitta che attiva i rintocchi del ripetitore. Per celebrare il 300° compleanno del suo omonimo nel 2021, Jaquet Droz ha presentato il Bird Repeater 300th Anniversary Edition, con piccoli uccelli che cantano e svolazzano contro il lussureggiante paesaggio naturale dipinto in miniatura del quadrante smaltato mentre l’orologio batte l’ora. che si muovono alla spinta della stessa slitta che attiva i rintocchi del ripetitore. Per celebrare il 300° compleanno del suo omonimo nel 2021, Jaquet Droz ha presentato il Bird Repeater 300th Anniversary Edition, con piccoli uccelli che cantano e svolazzano contro il lussureggiante paesaggio naturale dipinto in miniatura del quadrante smaltato mentre l’orologio batte l’ora.
48. Rado
L’uso della ceramica nell’industria orologiera è proliferato negli ultimi anni, ma è stato Rado ad arrivarci per primo. Fondata nel 1917 dai fratelli Fritz, Ernst e Werner Schlupp, che trasformarono la casa dei loro genitori in una fabbrica di orologi, l’azienda svizzera iniziò producendo movimenti ma trovò successo come produttore di orologi nel 1957 con la collezione Rado Golden Horse, una delle primi orologi commercializzati per le sue proprietà antimagnetiche, seguiti nel 1962 dal futuristico modello DiaStar. Quest’ultimo è stato rivoluzionario nel suo uso di metallo duro e vetro zaffiro per una maggiore resistenza ai graffi e ha inaugurato il credo moderno di Rado di esplorare i materiali più all’avanguardia e high-tech per il comfort e la durata ideali nei suoi orologi. Nel 1986, lo stesso anno entra a far parte di quello che oggi è noto come Swatch Group, Rado ha portato questa missione a un nuovo livello con il lancio di Ceramica, il primo orologio con cassa e bracciale realizzati in ceramica high-tech, un materiale che da allora è stato un biglietto da visita della collezione Rado. Oggi, la produzione di Rado include una serie di famiglie di prodotti distintivi, la stragrande maggioranza dei quali utilizza ceramica e leghe ceramiche nella loro costruzione, tra cui l’elegantemente sobrio True Thinline, lo stile audace HyperChrome e, forse più in particolare negli ultimi anni, lo sportivo, retrò -chic la collezione Captain Cook, che fa rivivere un orologio subacqueo che ha debuttato nel 1962, lo stesso anno del DiaStar, e lo aggiorna per il pubblico contemporaneo con quell’inconfondibile estetica Rado. un materiale che da allora è un biglietto da visita della collezione Rado. Oggi, la produzione di Rado include una serie di famiglie di prodotti distintivi, la stragrande maggioranza dei quali utilizza ceramica e leghe ceramiche nella loro costruzione, tra cui l’elegantemente sobrio True Thinline, lo stile audace HyperChrome e, forse più in particolare negli ultimi anni, lo sportivo, retrò -chic la collezione Captain Cook, che fa rivivere un orologio subacqueo che ha debuttato nel 1962, lo stesso anno del DiaStar, e lo aggiorna per il pubblico contemporaneo con quell’inconfondibile estetica Rado. un materiale che da allora è un biglietto da visita della collezione Rado. Oggi, la produzione di Rado include una serie di famiglie di prodotti distintivi, la stragrande maggioranza dei quali utilizza ceramica e leghe ceramiche nella loro costruzione, tra cui l’elegantemente sobrio True Thinline, lo stile audace HyperChrome e, forse più in particolare negli ultimi anni, lo sportivo, retrò -chic la collezione Captain Cook, che fa rivivere un orologio subacqueo che ha debuttato nel 1962, lo stesso anno del DiaStar, e lo aggiorna per il pubblico contemporaneo con quell’inconfondibile estetica Rado.
49. Bulgari
Rinomato in tutto il mondo per i suoi gioielli, Bulgari ha anche forgiato una reputazione negli ultimi dieci anni come forse il pioniere più prolifico nel campo d’élite degli orologi ultrasottili e complicati. L’azienda, fondata a Roma nel 1884 dall’argentiere greco Sotirio Bulgari, diede il suo primo importante contributo alla comunità degli orologi negli anni ’40: il Serpenti, bracciale a spirale ispirato all’Art Déco, che sopravvive come modello da donna di punta di questo giorno. Due storici segnatempo da uomo, il Bulgari Roma e il Bulgari Bulgari, hanno debuttato negli anni ’70 e hanno stabilito il classico look architettonico romano che avrebbe definito il marchio di orologi Bulgari in futuro. Il gioielliere ha fondato il proprio centro di orologeria in Svizzera negli anni ’80 e nel 2000 ha acquistato gli atelier indipendenti di alta orologeria di Daniel Roth e Gerald Genta (quest’ultimo fondato dal leggendario designer di orologi che ha contribuito alla creazione di Bulgari Bulgari), incorporando la loro esperienza nella marchio principale Bulgari. È questo savoir faire orologiero che ha consentito a Bulgari di introdurre costantemente sul mercato per diversi anni nuovi modelli della sua collezione Octo Finissimo – orologi meccanici di lusso di magrezza da record – tra cui il tourbillon automatico più sottile al mondo, calendario perpetuo, GMT dotato di cronografo e ripetizione minuti.
50. Arnold & Son
L’orologiaio e inventore John Arnold (1736-1799), che ci ha dato la definizione moderna del termine “cronometro”, era inglese, non svizzero, ma le sue notevoli innovazioni orologiere nel XVIII secolo vivono ancora oggi nell’azienda che porta il suo nome, con sede nel centro orologiero svizzero di La Chaux-de-Fonds e di proprietà del gruppo giapponese Citizen. Arnold & Son produce orologi meccanici di fascia alta, tutti con movimenti interni altamente decorati, i cui design richiamano i cronometri marini che John Arnold ha realizzato per la marina britannica. Tra i pezzi degni di nota della maison ci sono il Time Pyramid Tourbillon, con un movimento lineare traforato a tre livelli che presenta un tourbillon a ore 12 e doppi indicatori di riserva di carica; il giramondo, un orologio per l’ora mondiale dal design innovativo con un globo 3D dipinto in miniatura che ruota sotto un ponte sospeso sopra il quadrante per visualizzare più fusi orari contemporaneamente; e il Luna Magna, introdotto nel 2021, che vanta la più grande fase lunare 3D mai utilizzata in un orologio da polso.
51. Norqain
Un progetto sviluppato congiuntamente tra l’imprenditore di orologi svizzero Ben Küffer, l’ex co-proprietario di Breitling Ted Schneider e il giocatore di NHL in pensione Mark Streit, Norqain è il bambino in questo elenco di ampio respiro, fondato nel 2018. Tuttavia, si è affermato abbastanza rapidamente e decisamente come attore nel campo degli orologi sportivi orientati al valore con movimenti proprietari. I movimenti sono realizzati in collaborazione con una società svizzera di produzione di movimenti chiamata Kenissi, fondata come società controllata da Tudor, e vantano riserve di carica di 70 ore e certificazioni di cronometro COSC. Le collezioni primarie di Norqain includono le linee dal nome ispiratore Libertà e Indipendenza e, più recentemente, l’avventura Neverest ispirata all’alpinismo, che Norqain ha utilizzato come palcoscenico per alcuni colori e trame di quadranti molto innovativi.
52. Urwerk
Concettualmente, Urwerk è tagliato da un tessuto simile a MB&F, con la missione di realizzare macchine per il cronometraggio da polso che siano il più possibile tecnicamente lontane dal tradizionale design analogico. Fondata nel 1997 dalla coppia visionaria dell’orologiaio Felix Baumgartner e del designer Martin Frei, l’oggetto visivo di Urwerk è l’uso di satelliti in orbita su una giostra a tre bracci per visualizzare l’ora anziché le lancette, spesso in combinazione con un retrogrado non convenzionale indicazioni dei minuti lungo una scala. Urwerk ha applicato versioni di questa innovativa tecnologia di cronometraggio a vari segnatempo in una serie di esecuzioni e materiali: platino con rivestimento PVD nero, titanio color canna di fucile e l’edizione UR-100 “C-3PO” ispirata a Star Wars in oro giallo , per citarne solo alcuni.
53. Grebel Forsey
Il francese Robert Greubel e il britannico Stephen Forsey si sono uniti per fondare questo marchio svizzero che occupa il più alto livello dell’orologeria complicata nel 2004. Greubel Forsey ha fatto subito colpo con il set di appassionati di alta orologeria introducendo il primo orologio al mondo con due tourbillon e ha spinto da allora la busta dell’innovazione. Molti dei suoi segnatempo distintivi, tutti realizzati in quantità molto limitate, presentano tourbillon in varie iterazioni creative, inclusi orologi con ben quattro tourbillon, ad esempio il Quadruple Tourbillon à Differentiel introdotto nel 2008, che collega due doppi tourbillon rotanti a diverse velocità da un ingegnoso dispositivo differenziale. Negli ultimi anni, Greubel Forsey ha applicato il suo caratteristico design estetico e la premiata tecnologia cronometrica ad altre categorie di segnatempo,
54. Victorinox
Riconosciuto in tutto il mondo come il produttore dell’onnipresente coltellino svizzero dal 1891, Victorinox (“Inox” è la parola francese per l’acciaio inossidabile utilizzato nelle lame dei coltelli) è entrato a far parte del gioco dell’orologeria abbastanza di recente, nel 1989. Come ci si potrebbe aspettare dalla società lunga storia come fornitore delle forze armate, gli orologi Victorinox sono noti per il loro design militare-chic e la costruzione robusta e funzionale. Considerato principalmente come un marchio economico, offre molti orologi con movimenti al quarzo e una manciata relativa di prodotti con movimenti automatici a prezzi leggermente più alti. La sua gamma include l’Heritage ispirato all’orologio da campo, l’AirBoss in stile aviazione militare e il Maverick pronto per le immersioni. Una recente aggiunta alla collezione è il FieldForce posizionato come una famiglia entry-level orientata agli strumenti che offre tre mani,
55. Porsche Design
Cosa fai per il bis dopo aver disegnato una delle auto sportive più iconiche del mondo? Se sei il professor Ferdinand “Butzi” Porsche, la mente dietro la Porsche 911, avvii uno studio di progettazione di prodotti e realizzi un rivoluzionario orologio da polso. Il Porsche Design Chronograph 1, lanciato nel 1972, è stato uno dei primi orologi “tutto nero” e ha trasferito il design del cruscotto dell’auto sul quadrante di un orologio in un modo che non era mai stato fatto prima. Nel 1978, Porsche Design iniziò una fruttuosa collaborazione con IWC che produsse il primo orologio da polso interamente in titanio, il Titan Chronograph, nel 1980, prima che il rapporto terminasse nel 1997. Dopo una serie di cambi di proprietà aziendale negli anni successivi, Porsche Design si unì ufficialmente forze con il suo omonimo marchio automobilistico e ha aperto la propria manifattura di orologeria nel villaggio svizzero di Solothurn,
56. Raimondo Weil
Raymond Weil, fondatore dell’omonimo marchio di orologi, è stato pilota e musicista oltre che orologiaio, e la sua passione musicale è ancora evidente nei nomi delle collezioni dell’azienda, come Tango, Maestro e Toccata. Uno dei marchi svizzeri dal prezzo più accessibile, Raymond Weil produce una vasta gamma di stili di segnatempo, la maggior parte dei quali alimentati da movimenti di terzi, ma ha recentemente iniziato a dilettarsi nella realizzazione di movimenti che sono distintamente suoi, a partire dal calibro automatico RW1212, progettato in- casa e prodotto in esclusiva per Raymond Weil dagli esperti di Sellita. Altre mosse degne di nota dell’azienda negli ultimi anni sono il rilascio regolare di segnatempo tributi a leggende della musica come i Beatles, David Bowie e Buddy Holly, progettati in stretta collaborazione con le proprietà di quelle star.
57. Alpina
Poiché è così spesso legata al suo marchio gemello, Frederique Constant, con il quale condivide proprietà, gestione e impianti di produzione, Alpina è spesso erroneamente ritenuta un’aggiunta abbastanza recente alla scena dell’orologeria (Frederique Constant, come notato in precedenza, ha iniziato nel 1988). In realtà, Alpina ripercorre la sua storia fino al 1881, quando iniziò a realizzare orologi appositamente costruiti per lo sport robusto e l’esplorazione secondo gli standard “Alpinist” per robustezza, precisione e magnetismo e resistenza agli urti. Con un prezzo comparabile ai modelli per lo più eleganti di Frederique Constant, gli orologi Alpina trasudano sportività e praticità di orologio-strumento, dai suoi orologi subacquei Seastar agli orologi dei piloti Startimer fino all’Alpine Regulator, uno degli orologi moderni più notevoli con quadrante regolatore, con un look opportunamente all’aria aperta.
Conclusioni
Secondo la Federation of the Swiss Watch Industry, a dicembre 2021 in Svizzera sono stati prodotti circa 16 milioni di orologi, di cui circa l’1,8% con prezzo superiore ai 3.000 franchi svizzeri, pari a 3.047 euro, generando un fatturato totale di 15,5 miliardi di franchi svizzeri. A trainare il mercato è principalmente Rolex, seguita da IWC e Longines.
A conti fatti, gli orologi svizzeri dei migliori marchi sono sinonimo di qualità, eleganza, raffinatezza e resistenza, non solo per l’ordinarietà ma anche per occasioni speciali, dove si possono abbinare al proprio outfit formale, con un tocco di sofisticatezza in più ma senza mai apparire scontati. Ciò a meno che non si voglia avere un orologio da investimento, un bene rifugio che richiede massima cura e quindi sconsigliato da indossare per non compromettere il suo valore.
Risorse Utili:
- Le auto d’epoca più consigliate per farne un investimento
- Le case più costose del mondo
- Opere d’arte più costose di sempre
- Moto più costose del mondo
- Costo casa in Albania
- Smartphone 5G
- Migliori Smartphone Economici sotto i 200 euro
- Migliori smartwatch 2020
- Smartwatch economici
- Smartwatch per bambini
- iPhone 12
- Huawei Mate 20 Pro
- Samsung Galaxy Fold lo smartphone pieghevole
- PS5 Playstation 5
- Vodafone 5G
- Migliori Portatili per studenti
- Prezzo internet satellitare con Starlink
- Migliori Droni 2023