A quanto ammontano gli stipendi di preti, delle suore, dei frati e dei vescovi? Chi li paga? Ecco alcune risposte a domande che spesso ci siamo fatti sui prelati.
Innanzitutto sì: il prete prende uno stipendio. Le figure religiose come preti e suore, ma anche vescovi, cardinali e lo stesso capo della Chiesa cattolica, non sono solo figure religiose, ma sono figure anche sociali che però non siamo abituati ad associare ad uno stipendio fisso.
I preti e le suore godono della possibilità di avere vitto e alloggio nei conventi nei quali vivono ed operano, ma siamo sicuri che sia solo quello il sostentamento che il Vicariato accorda loro?
In realtà gli stipendi di preti e suore sono molto più bassi di quello che si potrebbe pensare, frati e suore ad esempio non ricevono quasi nulla e un prete guadagna più o meno come un operaio.
In Italia fino a prima del Covid c’erano 43.000 religiosi degli ordini dei frati Francescani, i Benedettini, Domenicani, Benedettini, Suore di Carità e Suore di Maria Bambina. Va detto che questo numero sta diminuendo di anno in anno in quanto le conversioni diminuiscono di anno in anno e i religiosi sono molto anziani.
Ricordiamo che alla Chiesa Cattolica va il 2 per mille dell’IRPEF che è di circa 450 milioni di euro ( dati anno fiscale 2019); nello stesso anno la chiesa di Roma ha avuto un’entrata pari a 1 miliardo e 100 milioni di 8 per mille dall’IRPEF.
Il turismo religioso nello stesso periodo ha generato entrate in Italia per 10 volte tanto, cioè circa 5 miliardi di euro.
Di seguito, quanto guadagna un prete al mese, e chi paga i salari dei religiosi.
Quando guadagna un prete o una suora? Gli stipendi di tutte le gerarchie ecclesiastiche
- I semplici preti guadagnano circa 1000 euro al mese,
- I parroci guadagnano circa 1200 euro al mese. Il parroco è un prete responsabile di una intera parrocchia, a volte nella stessa parrocchia ci possono essere più di un singolo prete in quanto ci sono molti fedeli ( si pensi ad una parrocchia di una grande città)
- Diàcono o prete laico: aiuta il prete a fare la messa, dare i sacramenti, ma non ha fatto i voti e può quindi essere una persona che ha una famiglia ed ha un suo lavoro, in questo periodo storico sono molto presenti in quanto la scarsità delle vocazioni ha chiamato molti fedeli a fare le veci del vero e proprio prete. Un diacono può essere anche una donna. Di solito prendono uno stipendio equiparato al parroco, cioè 1.200 euro al mese.
Niente stipendio per frati e suore
Le suore e i frati non percepiscono stipendio, a meno che non facciano un’attività esterna alla loro vita ecclesiale (es. insegnante), allora in quel caso prendono i soldi del lavoro che svolgono come un comune civile.
Quanto guadagnano vescovi, cardinali e monsignori:
- I vescovi, ovviamente, guadagnano di più dei semplici parroci: il loro stipendio può arrivare fino a 3000 euro mensili.
- I cardinali, invece, guadagnano in media 5000 euro al mese. I cardinali hanno anche diritto a gettoni di presenza per le attività politiche del Vaticano.
- I monsignori ( un alto prelato con delle specifiche mansioni ) che fanno parte dei direttivi e delle commissioni politiche dello Stato, infatti, hanno anche impegni di natura politica oltre che spirituale, come assemblee, riunioni e commissioni.
Se il lascito testamentario, però, specifica che l’appartamento o la rendita non sono lasciati alla Chiesa, ma al singolo prete, egli può disporne come meglio crede: quel lascito, allora, diventa a tutti gli effetti una rendita di tipo privato.
Chi paga gli stipendi di preti e suore:
Dove va l’8 x mille e i guadagni della Chiesa
La donazione dell’8 x mille è sicuramente la fonte di sostentamento maggiore della Chiesa non solo cattolica, ma anche di tutte le altre confessioni.
Questa donazione permette di donare l’8 x mille del proprio reddito ad un’organizzazione religiosa riconosciuta a propria scelta, che deve impiegare quel denaro in missioni di pace, in aiuti umanitari e sanitari ai più deboli sia sul suolo italiano che estero.
Nella Chiesa cattolica l’8 x mille contribuisce per circa l’80% alle necessità di sostentamento dell’ente: si stima che entrino alla Chiesa circa 350 milioni di euro annui.
Nell’ultimo periodo, però, l’8 x mille sembra aver diminuito la sua presa sugli italiani: molti preferiscono donare denaro a cause sanitarie o sociali, e molti nuovi cittadini o immigrati che credono in diverse confessioni religiose donano alla propria chiesa il necessario, e non a quella cattolica.
Quanto guadagnano i professori di religione
Un tempo era diffusa su tutto il territorio nazionale la pratica di far insegnare la religione cattolica a degli ecclesiastici.
Non è raro, infatti, sentire i nostri nonni ancora parlare del “prete” di religione, più che del professore di religione.
Negli ultimi 20 anni, però, questa pratica è quasi del tutto sparita, se si eccettuano gli ecclesiastici che insegnano religione cattolica negli istituti parificati.
I docenti di religione, ormai nella stragrande maggioranza dei casi laici, percepiscono uno stipendio non dal provveditorato (quindi dallo Stato italiano), ma dal vicariato.
Gli stipendi sono tarati su quelli degli altri docenti, ma i professori di religione sono ad incarico annuale.
Il fatto che abbiano una sola ora in ogni classe impone loro di seguire 18 classi per arrivare al minimo di ore consentite per legge per gli insegnanti.
Ma quanto guadagnano davvero i preti che insegnano religione? Essi sottostanno al sistema stipendiale gestito dall’ICSC, tramite la presentazione del modulo P01, uguale a quello degli altri sacerdoti che non insegnano. Poiché questi sacerdoti integrano le proprie attività con l’insegnamento della religione cattolica, essi non percepiscono un doppio stipendio, ma incrementano lo stipendio minimo solo della cifra che serve a compensare il loro punteggio di anzianità.
Preti di corsia: quanto guadagnano i cappellani degli ospedali
Gli stipendi dei preti militari
Quanto guadagnano i preti delle confessioni non cattoliche?
Lo stipendio del Papa
Una delle domande che più incuriosisce gli italiani è: quanto guadagna il Papa?
Papa Francesco, al contrario, ha voluto dare un segnale di radicale rinnovamento della Chiesa. Egli ha rinunciato al suo stipendio fisso, sperando che tutte le gerarchie ecclesiastiche seguissero il suo esempio.
Bergoglio ha comunque la possibilità di attingere denaro in ogni momento dal fondo personale del Papa, l’Obolo di San Pietro. Questo fondo si rigenera grazie alle donazioni spontanee dei fedeli che vogliono finanziare progetti di beneficenza.
A cosa servono i soldi che si raccolgono in Chiesa per le offerte, ce lo spiega direttamente un parroco:
Trovare lavoro come prete o suora/frate
Oggi come oggi lavorare come prete o frate o suora è abbastanza semplice. La crisi di vocazioni ha portato ad una vera e propria ‘fame di preti‘ specialmente nel Nostro paese.
D’altronde il prete è praticamente un mestiere come un altro, si consideri che si hanno molti benefit, ad esempio le offerte dei fedeli possono aiutare a pagare le bollette di luce, acqua, gas, eventuale affitto, macchina per spostarsi eccetera.
Di solito i ragazzi che si dicono contrari alla vita ecclesiastica lo fanno perchè non ci si può sposare. In realtà molti preti da sempre i preti convivono con qualcuno del sesso opposto ( o dello stesso sesso) per tutta la vita, quindi non si possono sposare, ma spesso fanno quello che fanno tutti gli altri uomini.
Limitante invece è l’attività delle suore, in quanto se vogliono guadagnare soldi lo devono fare con attività esterne ( tipo l’insegnamento).
A chi voglia fare offerte direttamente al Papa, rimandiamo al Sito Ufficiale del Vaticano “Obolo di San Pietro”
Altri stipendi di professionisti in Italia:
- Stipendio Poliziotto
- Stipendio carabiniere
- Pompiere
- Vigile Urbano
- Stipendio di un militare
- Stipendio di un marinaio marina militare italiana
- Aviazione Militare
- Stipendio Poliziotto
- Come diventare poliziotto
- Stipendio carabiniere
- Come diventare carabiniere
- Stipendio guardia Carceraria – Polizia Penitenziaria
- Stipendio Pompiere
- Stipendio Vigile Urbano
- Stipendio Guardia Giurata
- Ostetrica
- Architetto
- Dentista
- Notaio
- Giudice Magistrato
- Navigator
- Giornalista
- Venditore a distanza
- tennista
- Dottore Commercialista
- conduttori TV
avete scritto cose vere e cose non vere…. quando si pubblicano notizie di questo tipo bisogna stare attenti… come potete affermare che tutti i preti convivono ? perché trascinare tutti nel fango? non sarebbe meglio distinguere? poi la maggioranza delle suore in pensione non percepisce 900 € al mese ma la pensione sociale che si aggira su 400€ . grazie e buon lavoro ma serio e ben documentato lea capanni
Grazie del contributo.
L’articolo è stato rivisto e corretto , con l’aggiunta delle nuove informazioni che sono state verificate più attentamente.
“Un diacono può essere anche una donna. Di solito prendono uno stipendio equiparato al parroco, cioè 1.200 euro al mese.”
Può essere una donna ma non nella chiesa cattolica apostolica romana. È meglio specificare se si vuole dare una corretta informazione. Tante cose esatte, tante da rivedere. buon lavoro.
Credo che in ogni caso non si possa rendere l’idea di una vita da religioso.
La vita dei monaci, ad esempio, é durissima se condotta secondo gli antichi canoni…
Chi non l’ha mai provata non cerchi di spiegarsela o di spiegarla ad altri.
Lasciate perdere gli esempi “leggeri” e approfondite le storie dei santi, anche dei contemporanei ….magari qualche beato o beata, qualcuno come Chiara Luce Badano, scoprendo intrecci d’amore e dolore tali da farvi scappare al solo pensiero…e lasciate stare, se non volete correre il rischio di sentirvi chiamati
Non ho capito l’ultima parte di quanto hai scritto. Concordo con te oer la prima parte. PS Chiara Luce non è/era monaca. Comunque un sacerdote che fa il prete è sempre a disposizione di tutti e anche dei fedeli. Lavora più di un assistente doviale e di uno psicologo. Purtroppo nascano sempre più queste figure nella nostra società che pensa al profitto e non agli altri
È un grave errore mescolare mestieri o professioni like con quelle religiose. Quella del sacerdote è una vocazione non un mestiere E pertanto farne un’analisi solo sociologica rischia di essere fuorviante. Il sacerdote è colui che dalla vita Dio integralmente non lo stipendio e comunque non si sceglie di fare il prete Come si sceglie di fare il poliziotto altri mestieri ma si diventa preti solo come risposta ad una vocazione, cioè una chiamata di Dio. Tutto il resto non c’entra, meglio: tutto il tutto il resto è noia.
Egregia Maura, la tua considerazione , seppur rispettabile, rispecchia quella di quanti vivono la realtà ecclesiale come veri osservanti dei dettami evangelici. Però ti assicuro, per la mia decennale esperienza, che più stai dentro e più vorresti starne fuori. Non c’è attività o iniziativa dei sacerdoti,che non parta da una valutazione di ritorno economico. Un esempio pratico, sai che non sempre in una parrocchia esiste una cassa comune tra parrocchiani e clero? Che le offerte date per commemorare i defunti confluiscono nella cassa dei sacerdoti? Che da la cassa della parrocchia vengono prelevate mensilmente delle integrazioni per il parroco ed il viceparroco, in aggiunta alla quota dell’istituto diocesano per il sostentamento del clero, nonostante questi abbiano un bilancio che ogni anno è sempre più attivo? Non parliamo poi del tenore di vita che dovrebbe rispettare le regole di “obbedienza, carità e castità”. Naturalmente non bisogna generalizzare, ma ti assicuro che le eccezioni sono minime, se non rare.
Non è vero che l’8 per mille è una “donazione” che i contribuenti italiani fanno alla Chiesa: Le “donazioni” sono atti di liberalità SPONTANEI, mente l’8 per mille è un PRELIEVO dell’IRPEF di TUTTI gli italiani che viene OBBLIGATORIAMENTE distratto dallo Stato italiano e distribuito, poi, alla Chiesa e ad altre confessioni “ammesse”, che hanno stipulato “INTESE” con lo Stato, in base alle “SCELTE” che i contribuenti hanno fatto nella dichiarazione dei redditi. Quindi l’8 per mille viene SEMPRE prelevato dalle tasse che gli italiani versano allo Stato e, poi, lo Stato (laico?) italiano lo REGALA alla Chiesa che ne fa quello che vuole, e cioè lo destinata per circa l’86 % per pagarsi gli “STIPENDI”, mentre le briciole vengono destinate in opere di carità. Quindi gli stipendi di preti, vescovi, cardinali etc. li pagano gli italiani, anche quelli atei io agnostici. Questa è la VERITA’.
La Chiesa sfama almeno 6 milioni di famiglie ogni anno.
Gestisce il 90% del patrimonio artistico italiano, quello grazie al quale abbiamo il turismo
La Chiesa aveva uno Stato che è stato usurpato dalla Monarchia Sabauda
Per questo l’italia gli da qualche soldo che prende dalle tasse
“Un diacono può essere anche una donna. Di solito prendono uno stipendio equiparato al parroco, cioè 1.200 euro al mese.”
Può essere una donna ma non nella chiesa cattolica apostolica romana. È meglio specificare se si vuole dare una corretta informazione. Tante cose esatte, tante da rivedere. buon lavoro.