Come Trovare Lavoro: Guida alla Ricerca di un Impiego 2025

Come trovare lavoro? Dove e come cercare offerte di lavoro? C’รจ una giungla di annunci di lavoro e offerte di lavoroย per guadagnare soldi che arrivano da tutte le parti, come districarsi in mezzo a centinaia di siti offrono un impiego, di cui la maggior parte perรฒ, sono solo perdita di tempo invece qui cerchiamo di farci un’idea di come trovare lavoro.

In questo articolo, cercheremo di dare dei consigli utili su come cercare lavoro, dove cercarlo e come cercarlo, quali sono i requisiti essenziali per sperare di trovare un impiego, iniziare una professione, aprire un’attivitร  propria o come iniziare ad imparare un mestiere, la scuola da frequentare, i corsi di approfondimento, il Curriculum Vitae, dove andare a lavorare, cioรจ se andare all’estero o rimanere nella propria cittร , o fare il pendolare.

100 Concetti che ti aiuteranno a trovare lavoro:

  1. Curriculum Vitae (CV): Documento che riassume le competenze e le esperienze lavorative.
  2. Lettera di presentazione: Introduzione personale da inviare assieme al CV.
  3. Colloquio: Intervista con l’azienda.
  4. Networking: Costruzione di relazioni professionali.
  5. LinkedIn: Rete sociale professionale.
  6. Job board: Siti web con annunci di lavoro.
  7. Agenzie di lavoro temporaneo: Aziende che offrono contratti a termine.
  8. Stage: Periodo di formazione in azienda.
  9. Riferimenti: Persone che possono confermare le tue competenze.
  10. Job hunting: Ricerca attiva di lavoro.
  11. Headhunter: Reclutatore professionale.
  12. Job fair: Eventi dove aziende e candidati si incontrano.
  13. Soft skills: Competenze trasversali e personali.
  14. Hard skills: Competenze tecniche.
  15. Freelance: Lavoro autonomo.
  16. Telelavoro: Lavoro da remoto.
  17. Start-up: Nuove aziende innovative.
  18. Tirocinio: Formazione pratica.
  19. Portfolio: Raccolta di lavori o progetti realizzati.
  20. Feedback: Risposta post-colloquio.
  21. Settore: Area specifica di lavoro (es. tecnologia, finanza).
  22. Posizione: Ruolo specifico (es. manager, designer).
  23. Requisiti: Ciรฒ che l’azienda richiede.
  24. Benefit: Vantaggi offerti dall’azienda (es. assicurazione sanitaria).
  25. Trasferimento: Cambio di sede lavorativa.
  26. Formazione: Educazione e corsi.
  27. Certificazioni: Documenti che attestano una competenza.
  28. Competenze linguistiche: Abilitร  in altre lingue.
  29. Infojobs: Piattaforma di ricerca lavoro.
  30. Indeed: Altra piattaforma di annunci di lavoro.
  31. Europass: Formato standardizzato di CV europeo.
  32. Outplacement: Servizi di supporto nella ricerca di un nuovo lavoro.
  33. Contratto: Accordo di lavoro scritto.
  34. Salario: Stipendio o retribuzione.
  35. Lavoro part-time: Lavoro a tempo parziale.
  36. Lavoro full-time: Lavoro a tempo pieno.
  37. Networking event: Eventi dedicati alla costruzione di relazioni professionali.
  38. Candidatura spontanea: Proporre se stessi senza un annuncio specifico.
  39. Job description: Descrizione del ruolo lavorativo.
  40. Career coach: Professionista che aiuta nella crescita professionale.
  41. Simulazione di colloquio: Pratica per prepararsi all’intervista.
  42. Employer branding: Reputazione di un’azienda come datore di lavoro.
  43. Dress code: Codice di abbigliamento per il colloquio.
  44. Follow-up: Contatto post-colloquio.
  45. Onboarding: Processo di inserimento in azienda.
  46. Borsa lavoro: Liste di candidati disponibili.
  47. Talent acquisition: Processo di ricerca e acquisizione di talenti.
  48. Candidato ideale: Profilo ricercato dall’azienda.
  49. Offerta di lavoro: Proposta formale da parte dell’azienda.
  50. Carta di soggiorno: Documento per lavorare in un altro paese.
  51. Esperienza pregressa: Esperienze lavorative passate.
  52. Cultura aziendale: Valori e norme dell’azienda.
  53. Retribuzione variabile: Bonus e incentivi.
  54. Job rotation: Ruotare tra diversi ruoli in azienda.
  55. Competenze digitali: Abilitร  nell’uso di tecnologie.
  56. Ambito professionale: Settore di specializzazione.
  57. Workshop: Seminari e corsi pratici.
  58. Coworking: Spazi di lavoro condivisi.
  59. Networking online: Costruzione di relazioni professionali online.
  60. Ricollocazione professionale: Cambio di carriera o settore.
  61. Reclutamento: Processo di selezione dei candidati.
  62. Mercato nascosto: Offerte di lavoro non pubblicate.
  63. Test attitudinali: Test per valutare le competenze.
  64. Cover letter: Lettera di presentazione in inglese.
  65. Remote work: Lavoro da remoto in inglese.
  66. Team building: Attivitร  per rafforzare il lavoro di squadra.
  67. Mentor: Persona che fornisce guida e supporto.
  68. Work-life balance: Equilibrio tra lavoro e vita privata.
  69. HR (Human Resources): Risorse Umane.
  70. Candidato interno: Persona che giร  lavora in azienda.
  71. Trasferta: Lavoro lontano dalla sede principale.
  72. Vetrina online: Profilo professionale online.
  73. Sinergie professionali: Collaborazioni lavorative.
  74. Fiera del lavoro: Evento con molteplici aziende.
  75. Mobilitร  lavorativa: Cambio di lavoro o settore.
  76. CV video: Presentazione video delle proprie competenze.
  77. Contratto a progetto: Contratto per un lavoro specifico.
  78. Turnover: Cambio di personale in azienda.
  79. Assessment: Valutazione delle competenze.
  80. Preavviso: Periodo tra dimissioni e fine del lavoro.
  81. Rete di contatti: Persone conosciute nel contesto professionale.
  82. Universitร : Istituzione per studi avanzati e ricerca.
  83. Master: Corso di specializzazione.
  84. Specializzazione: Focalizzazione su un’area specifica.
  85. Orario flessibile: Lavoro con orari variabili.
  86. Risorse online: Siti web e piattaforme per la ricerca di lavoro.
  87. Career day: Evento universitario con aziende.
  88. Contratto indeterminato: Contratto senza data di fine.
  89. Contratto determinato: Contratto con una data di fine specifica.
  90. Stage post-laurea: Formazione dopo gli studi universitari.
  91. Ricerca attiva: Processo continuo di ricerca di opportunitร  lavorative.
  92. Sito aziendale: Sito web dell’azienda.
  93. Referenze: Persone che possono confermare le tue capacitร .
  94. Crescita professionale: Sviluppo nella carriera.
  95. Contrattazione: Negoziazione delle condizioni lavorative.
  96. Ambiente di lavoro: Condizioni e cultura del posto di lavoro.
  97. Reclutatore: Persona o azienda che ricerca candidati.
  98. Preparazione al colloquio: Studiare l’azienda e il ruolo prima dell’intervista.
  99. Scadenza candidatura: Data limite per inviare la candidatura.
  100. Dinamiche di gruppo: Test collettivi durante i processi di selezione.

Come trovare lavoro: i dati della disoccupazione in Italia

I dati Istat sul lavoro ci dicono che in Italia ci sono circa 3 milioni di disoccupati, cioรจ circa il 12% della popolazione attiva non lavora, con punte che arrivano al 57% tra i giovani del Sud Italia.
D’altronde questi dati che spesso sentiamo dai TG o leggiamo nei giornali vanno presi con le molle, facendo 2 importanti considerazioni:

  1. tra quelli che sono segnati come ‘lavoratori’, ci sono pure persone che hanno lavorato appena qualche giorno con qualche contratto a breve, magari pagato con il Contratto Famiglia ( ex ย voucher).
  2. tra quelli considerati ‘disoccupati’ ci vanno aggiunti un numero “X” di persone che lavorano in nero. Quanti? Non lo sa nessuno, di preciso.
Questi dati non devono scoraggiare, uno dei migliori momenti della Nostra economia degli ultimi anni dava un 8% di disoccupati nel 2004, per trovare una percentuale simile di disoccupazione in Italia, basta tornare alla fine degli anni ’80.
Trovare un lavoro in Italia non รจ mai stato semplice, anche perchรจ DIPENDE CHE LAVORO SI CERCA.
A volte si dimentica che principalmente il lavoro serve per fare soldi per poter vivere in modo dignitoso. Oggi questi piccoli concetti si sono un po’ stravolti.
Il benessere diffuso, ha fatto sรฌ che si puรฒ vivere in modo dignitoso anche senza lavorare, e per ‘dignitoso’ intendiamo:
  1. avere un tetto sulla testa,
  2. mangiare tutti i giorni
  3. avere qualcosa da vestire.
  4. avere assistenza sanitaria basilare.

Fino al secolo scorso, chi non aveva soldi non poteva avere una di queste 3 cose fondamentali, oppure nessuna delle 3, oggi invece, grazie al benessere diffuso ed al welfare, si puรฒ avere una casa dal comune, si puรฒ mangiare alla mensa comunale oppure avere dei Bonus per poter mangiare e per potersi vestire, avere l’elettricitร  e l’acqua in casa.

Come trovare lavoro: guida alla ricerca di un impiego
Marco Montemagno, imprenditore

Come trovare lavoro tramite annunci e offerte

Se pensiamo di aver finito gli studi, se vi servono soldi, se magari ancora studiamo, oppure se giร  lavoriamo, ma comunque vogliamo cercare un altro tipo di lavoro, con un altro stipendio, la cosa piรน semplice da fare รจ quella di accendere il Nostro tablet ed iniziare a cercare.
Cercare un lavoro su internet รจ semplice , ma va detto che la maggior parte degli annunci di offerte di lavoro che si trovano online, non sono annunci fatti da ditte, ma da agenzie interinali
Le agenzie interinali o agenzie per il lavoro, sono aziende private specializzate nel mettere in contatto l’offerta con la domanda di lavoro.

  • Una persona che cerca lavoro, porta il CV all’agenzia interinale e glielo lascia.
  • Una ditta che cerca personale, andrร  all’agenzia di lavoro con la richiesta del numero di operai ( o impiegati, o altra tipologia di lavoratori) che cerca, specificando la specializzazione, la preferenza di etร , sesso, conoscenza di lingue straniere, patente per auto, camion, auto munito o meno.
  • L’agenzia interinale, che รจ in continuo contatto con la Borsa Nazionale del Lavoro, in caso di chiamata del lavoratore, sarร  lei stessa a prendere lo stipendio dall’azienda datrice di lavoro e dare la busta paga al lavoratore, tenendo dei soldi per sรจ per il servizio reso.
  • Questo lavoro avrร  durata massima di un anno e rinnovo massimo di 4 volte per 6 mesi ( quindi in tutto, massimo di 3 anni).
  • Nel caso in cui l’azienda decidesse di assumere a tempo indeterminato il lavoratore, il lavoratore ed agenzia interinale non verrebbe piรน rinnovato e il lavoratore diventerebbe un diretto impiegato dell’azienda.
come trovare lavoro
La formazione รจ la base con la quale poi si potrร  ottenere un lavoro

Requisiti per trovare un lavoro: la scuola, la preparazione, i corsi da fare

La scelta della scuola giusta รจ uno dei punti di partenza per poi trovarsi bene nel mondo del lavoro.
Si fanno due scelte molto importanti: quella per la scuola superiore ( o liceo) che si fa mentre si รจ a scuola media e quella per l’Universitร , in caso si decida di affrontarla.
E’ difficile dire qual’รจ oggi la scuola migliore in assoluto; se รจ vero che una preparazione di liceo classico o scientifico per chi farร  lรฌ’Universitร  sembra la scelta migliore, bisogna anche ammettere che il Nostro paese ha ancora schemi mentali antiquati rispetto il mercato del lavoro.

In questo entra anche il fattore carattere personale,

  1. ci sono persone molto piรน portate per le materie scientifiche,
  2. altre per le materie letterarie,
  3. altre ancora sono molto piรน portate per il lavoro manuale,
  4. infine c’รจ chi riesce a non fare bene nessuna di queste 3 cose, ma hanno unoย spiccato senso per gli affari.

Oggi come oggi, se un giovane oggi prende il liceo classico e si laurea in lettere e filosofia, in pratica si trova a 24-25 anni, cioรจ finiti gli studi, ad un binario morto della propria carriera lavorativa, da dove in lontananza non potrร  fare altro che guardare i suoi ex compagni di scuole medie che magari a 25 anni ancora viaggiano spediti nei propri binari, alcuni di loro hanno un’attivitร  avviata, oppure hanno iniziato a lavorare o fare qualche stage come ingegneri, oppure sono 4 anni che lavorano presso qualche azienda come segretario, o contabile, o un altro lavoro di ufficio.
Certamente serve sapere una lingua straniera, come dicevamo in questi articoli:

ma non รจ sempre indispensabile, anche se poi sapere l’inglese fa sempre comodo nella vita, anche se nel proprio lavoro non servirร  mai.
Quindi non si puรฒ far altro che affidarci ai BIG DATA, vedere quali sono i lavori piรน cercati oggi, che non sono quelli piรน pagati, ma in alcuni casi si sovrappongono.

Come trovare un lavoro: guida completa

I lavori piรน ricercati in Italia:

Questi sono i dati ufficiali del 2014 dell’OCSE.
Come si puรฒ notare rispetto ad altre ‘ricerche di mercato’ che ci dicono che i lavoratori piรน ricercati sono quelli super specializzati, questo non corrisponde alla realtร .
Basta andare a farsi un giro nei bar, ristoranti e si vedranno tanti ragazzi , spesso stranieri, che lavorano di gran lena come camerieri, cuochi, commessi, insomma: il famoso lavoro materiale, chiamato anche ‘lavoro in piedi‘, un lavoro faticoso, a volte un lavoro che dura tante ore.

Corsi di laurea, stage ed altro tipo di formazione che puรฒ aiutare a trovare un lavoro ( approfondimenti ai link)

Studiare รจ la base per poter affrontare il futuro lavorativo. Ma chi non ha voglia di studiare, oppure chi non ce la fa’ a studiare?

Non tutti i ragazzi sono uguali, non tutti sono portati allo studio, se รจ vero che la maggior parte di quelli che non studia รจ perchรจ non ha voglia, c’รจ una larga fascia di quelli che un tempo si chiamavano “somari” che oggi si รจ scoperto che hanno difficoltร  di apprendimento ed attenzione. Magari sono persone piรน portate ad un’intelligenza manuale, questi ragazzi un tempo a 14 anni smettevano di andare a scuola, iniziavano a lavorare presso qualche meccanico o barista anche senza paga e dopo un anno o due ricevevano i primi soldi, poi con il tempo acquisivano esperienza e conoscenze, finchรจ non diventavano anche loro dei meccanici o baristi.
Oggi tutto questo ancora c’รจ nelle piccole cittร  del Sud, ma รจ tutto piรน difficile.
Ad esempio oggi un meccanico deve avere delle basi scolastiche perchรจ la tecnologia elettronica delle macchine, delle moto e dei camion รจ talmente avanzata che o fa dei corsi ( molto dispendiosi) presso le aziende che producono veicoli, oppure fa una scuola professionale per meccanici.
La stessa cosa vale per camerieri, baristi, parrucchieri/e, elettricisti, piercer, idraulici, operai specializzati in macchinari particolari come i CAD che poi servono per lavorare con le stampanti 3D, iย tatuatori, ma oggi siamo nel 2016 ed ai lavori manuali che ci sono sempre stati come questi che abbiamo citato, si sono affiancati i lavori online.

Lavoro dipendente, o aprire un’azienda?

Diventare imprenditori, oppure diventare impiegati?
E’ questa la prima scelta che si fa quando si affaccia nel mercato del lavoro. Se si hanno pochi soldi e poche conoscenze, รจ praticamente scontato che dobbiamo cercare un lavoro ‘normale’, cioรจ diventare dipendenti di qualche azienda, di qualche datore di lavoro che ci assuma per qualche mansione specifica.
Nel caso in cui invece abbiamo un progetto, possiamo aprire una ditta individuale all’inizio, per vedere come va’ e poi con il tempo cercare di ampliarsi.
Uno dei modi migliori per aprire un’azienda, una ditta individuale รจ quella di appoggiarsi ad internet oppure addirittura iniziare a lavorare online.

Come trovare un lavoro: guida completa

Lavoro Online: offerte di lavoro tutti i giorni, perchรจ sei tu ad attirarlo

“Il lavoro non si cerca, si crea.” – cit.

Lavorare su internet รจ possibile, il web รจ una risorsa straordinaria, grazie a questo strumento ci si puรฒ mettere in contatto con un pubblico praticamente di tutto il globo, รจ solo questo il limite che si ha con internet: il numero di persone che hanno un telefonino ed il wifi.
Ci sono decine di professioni da fare sul web, fare soldi lavorando online ormai รจ una possibilitร  concreta che milioni di ragazzi stanno sfruttando in tutto il mondo.
Si puรฒ anche iniziando da zero, all’inizio basta aprire un Blog, o un minisito, facendosi conoscere, imparare a scrivere articoli online, per poi iniziare a farsi conoscere su Facebook, riuscire ad avere e creare un brand su Instagram, riuscire a farsi un seguito su Snapchat, caricare video ed iniziare a fare video Su Youtube ed iniziare a monetizzare i video.
Ci sono molti lavori su internet, come leggerete ai link di approfondimento che non richiedono uno specifico corso di studi, non richiedono una specifica laurea o specializzazione, sono quelli che un tempo si chiamavano lavori artigianali, solo che oggi sono virtuali, mentre un tempo erano reali, si cesellava il legno, si disegnava sulla ceramica, tutti lavori che hanno bisogno di anni di esperienza per poterli svolgere in modo sufficiente, in modo da poter ottenere almeno uno stipendio decente, ma che poi danno molte soddisfazioni proprio perchรจ sono lavori indipendenti, che ognuno gestisce come vuole.

offerte di lavoro per tutti
Aprire un mercatino dell’usato, uno degli ultimi trend in questi anni


Offerte di lavoro per tutti: idee per lavori di nicchia dove ancora si puรฒ guadagnare bene

Ci sono tante nicchie lavorative dove ancora , con impegno e dedizione se si vuole si puรฒ guadagnare bene.
Sono lavori spesso antichi che nessuno svolge piรน, รจ come se fossero offerte di lavoro sempre valide.

Google Hire

Google hire รจ un nuovo servizio online offerto da Google per la ricerca lavoro. In pratica funziona come Linkedin o tante altre applicazioni simili e metterร  in contatto domanda di lavoro con offerta di lavoro. Il Servizio per il momento dovrebbe partire negli Stati Uniti e funzionerร  nรจ piรน nรจ meno come un social network, cioรจ metterร  insieme persone per il loro interesse / specializzazione lavorativa. Sicuramente uno strumento da provare anche solo per le potenzialitร  offerte da una delle migliori aziende del mondo.

Come trovare un lavoro se non si ha esperienza e titoli di studio.

No, non รจ impossibile come dicono in tanti. Trovare lavoro senza titoli di studio o esperienza, non รจ cosรฌ difficile se ci si sa accontentare.
  • Naturalmente un minimo dovrete avere in mano, come ad esempio una patente B, cosa che potrebbe aiutarvi a trovare un lavoro nelle tante ditte che consegnano pacchi.
  • Anche sapersi esprimere in un italiano comprensibile serve, anche se non รจ indispensabile al 100%, ma ad esempio se volete andare a fare i camerieri di catering la domenica o i camerieri in un Bar รจ richiesta educazione, gentilezza e sapersi esprimere in italiano ( meglio se anche in inglese).
  • Andare a fare le raccolte stagionali di frutta e verdura, ad esempio, puรฒ essere una buona idea. Si tratta di un lavoro veramente duro, ma almeno si sta all’aria aperta.
  • Trovare un lavoro in fabbrica, fare l’operaio senza nessun tipo di diploma oggi, non รจ cosรฌ semplice come 20 o 30 anni fa’. Giร  all’epoca chi aveva un diploma era scelto prima di chi non ce l’aveva, oggi a maggior ragione. Chi non รจ mai entrato in una fabbrica, pensa che fare l’operaio sia un lavoro stupido e ripetitivo, non sa che oggi come oggi le macchine per produrre sono molto complicate e bisogna fare corsi interni appositi per saper riuscire a mandarle. Per questo motivo il capo del personale di una grande fabbrica sceglierร  piรน volentieri un ragazzo diplomato di un istituto tecnico che un ragazzo con appena la scuola media.

Come trovare lavoro: fare un Curriculm Vitae vincente

La presentazione del lavoratore รจ accompagnata dal Curriculum Vitae, non un semplice pezzo di carta ma in vero e proprio strumento per proporsi come figura idonea per rivestire una posizione lavorativa. Scoprire come fare un Curriculum Vitae vincente รจ di vitale importanza per chi vuole giocarsi per bene tutte le proprie chance di trovare occupazione. La compilazione del Cv non รจ affatto complicata ma passa da accorgimenti pratici ed essenziali. Bisogna sapere scrivere la presentazione in modo da incrementare le probabilitร  di passare alla fase 2 ovvero il colloquio di lavoro.

Come trovare lavoro, le basi: il Curriculum Vitae europeo

Il modello Europass garantisce una compilazione del curriculum uniforme in tutta la Comunitร  Europea ma non sempre fa centrare l’obiettivo di essere chiamati dal selezionatore. Questo modello di CV Europeo รจ troppo schematico. Dove non espressamente richiesto, si possono utilizzare moduli piรน espositivi che perรฒ non tralascino i dati essenziali:
  • Evidenziare i dati anagrafici e di contatto
  • Esporre in modo dettagliato e chiaro le esperienze formative e professionali
  • Correttezza delle date: non bisogna fare confusione o creare sovrapposizioni
  • Specificare per bene livello di competenza linguistica e informatica
  • Esplicare i fattori di idoneitร  all’occupazione per la quale ci candidiamo: conoscenze, capacitร , caratteristiche personali
  • Non dimenticare di dare lโ€™autorizzazione al trattamento dei dati personali
Il Curriculum Vitae non รจ universale. Non si puรฒ โ€œriciclareโ€ per tutte le posizioni alle quali si puรฒ aspirare. E’ consigliabile rimodulare il CV in base alla candidatura ponendo l’accento sulle esperienze e le motivazioni piรน attinenti al posto di lavoro disponibile. Inutile soffermarsi sul possesso di una patente di guida per autobus se ci candiamo a fare il cameriere!
Gli errori di digitazione e ancora peggio di grammatica sono assolutamente da evitare. Il curriculum vitae va sempre aggiornato preferibilmente incrementato con nuove competenze ed esperienze.

Regole base per scrivere un curriculum vincente

Se la candidatura per un’occupazione riguarda posti di lavoro allโ€™estero o multinazionali straniere bisogna avere pronto un CV in inglese. In qualunque lingua si formulato un Curriculum Vitae deve rispettare delle regola basilari.

Dati anagrafici e personali

Chi lo legge deve individuare in un colpo solo la nostra anagrafica e i nostri contatti. Bisogna fornire contatti validi. Non un’email che si legge una volta l’anno o un contatto telefonico dove non si risponde immediatamente. Indirizzo e recapiti spesso vengono tralasciati commettendo un errore madornale. L’indirizzo email non puรฒ mancare e deve essere professionale. Non un nickname e stramberie varie. E’ importante specificare l’eventuale lโ€™appartenenza a categorie protette, iscrizione alle liste di mobilitร  o a un albo professionale, le patenti di auto, camion di cui si dispone.

Sommario

E’ un campo utile per chi ha qualcosa di significativo da raccontare ovviamente attinente alla posizione da occupare. La professionalitร  acquisita e le competenze specifiche devono essere riportate in modo sintetico e conciso senza enfasi e affermazioni inverosimili.

Istruzione e formazione

Vanno inserite con molta attenzione date e istituti frequentati, qualifiche ottenute e il punteggio. Non riportare competenze che non sono attinenti e scarse. Non scambiare lโ€™ordine cronologico. Prima si riporta l’esperienza lavorativa recente poi si va a scalare nel passato. I neo laureati possono dedicare spazio al loro titolo di studio e a corsi o seminari svolti.

Esperienze lavorative

I lavori svolti di recente vanno posti in evidenza. Bisogna incentrare lโ€™interesse del selezionatore sui lavori piรน importanti soprattutto in riferimento alla posizione per la quale si concorre. Vanno specificate con criterio le mansioni eseguitee le capacitร  pratiche che si possono vantare in quel lavoro. Fare confusione nelle date depone malissimo. Anche inserire lavori che non sono pertinenti o dei quali non si puรฒ fornire una verifica. Gli stage e i tirocini vanno messi a parte a meno che non siano le uniche nostre esperienze.

Lingue straniere

Il CV europeo รจ molto schematico riguardo ai livelli di conoscenza della lingua straniera in relazione alla padronanza. I livelli sono: A1, A2, B1, B2, C1 e C2 in riferimento all’autonomia nel comprendere, parlare e scrivere.

Abilitร  informatiche

La base รจ legata al corretto utilizzo del pacchetto MS Office, la gestione della posta elettronica e la navigazione in rete. Vi sono posti di lavoro dove serve conoscere gestionali o programmi specifici. Vanno specificati i programmi conosciuti ed il grado di competenza.

Capacitร  e competenze relazionali e organizzative

Importante soffermarsi sull’esperienza di lavoro in team, il grado di leadership, la propensione al lavoro con metodo, puntualitร  e precisione, capacitร  di comunicare e relazionarsi con i clienti / utenti. Serve qualcosa in piรน delle doti tecnico pratiche. Deve emergere la personalitร  e la capacitร  di fare la differenza.

Consigli per il CV

Andiamo a vedere dei consigli per un curriculum per avere maggiore chance di essere selezionati.

Lunghezza

Il Curriculum Vitae va racchiuso in un paio di pagine. Se ci sono informazioni che richiedono molto piรน spazio รจ preferibile scrivere solo ciรฒ che puรฒ colpire chi deve sceglierci e quindi fattori strettamente collegabili al lavoro offerto.

Chiarezza

Un curriculum poco leggibile stanca e viene cestinato. Niente colori o disegnini. Va bene il classico e austero bianco e nero. Carattere 11 o 12. Mai piรน piccolo. Se serve la lente di ingrandimento per essere letto potrebbe essere scartato al solo sguardo.

Errori

Italiano corretto. Niente refusi. Va rieletto piรน volte e magari da un amico o un’altra persona per trovare possibili errori di digitazione o strafalcioni.

Fotografia

La nostra foto va selezionata con attenzione. Sfondo neutrale e professionale. Non รจ una foto da postare su Facebook. Serve la foto austera e da lavoratore, non da vacanziero.

Formato

Il CV va inoltrato in formato pdf o rtf. Deve essere un file modificabile da chiunque lo apre nel caso il selezionatore voglia copiare alcuni dati nel suo database.

Aggiornamento

Il curriculum vitae deve essere sempre aggiornato, arricchito. La data sul curriculum va sempre posta o in intestazione o in fondo. Serve per fare comprendere che i dati sono aggiornati.

Lettera di presentazione:

Accompagna il CV, di solito molti nemmeno la scrivono, invece รจ molto apprezzata in diversi ambienti. Soni gli obiettivi professionaliche una persona si da in quella specifica azienda, perchรจ ha fatto domanda in quella azienda , si rimarcano le proprie caratteristiche personali e professionali e spiega perchรจ scegliere NOI invece di qualcun altro.
Scriverla sempre, anche se alcuni non la leggeranno mai, in qualche caso puรฒ fare davvero la differenza tra gli altri curriculum presentati.

Come trovare lavoro con Garanzia Giovani:

Si chiama Garanzia Giovani ed รฉ un piano dell’Unione Europea che prevede lo stanziamento di 1,5 miliardi di euro per i giovani disoccupati dai 15 ai 29 anni.

I requisiti sono pochi ma molto chiari: essendo uno strumento per giovani in cerca di lavoro che non hanno un lavoro e che non sono impegnati negli studi, questi dovranno essere iscritti come disoccupati.

Questo รฉ un piano per mettere in contatto l’offerta e la richiesta di lavoro.
I lavori potranno essere dei tirocini, il servizio civile , apprendistato oppure autoimprenditorialitร .

In Italia ci sono circa 2 milioni e 250 mila giovani che rientrano in Garanzia Giovani, dal 1ยฐ maggio 2014 fino al 31 dicembre 2015 questi ragazzi si potranno iscrivere online sull’apposito sito del Governo garanziagiovani.gov.it .

come trovare lavoro con garanzia giovani
Garanzia Giovani, il sito
ufficiale del Governo italiano.

Perchรฉ conviene aderire a Garanzia Giovani?
Ecco cosa accade a chi aderisce (l’adesione รจ a titolo gratuito, naturalmente)
Questa iniziativa non รจ solo rivolta ai giovani italiani, ma anche giovani di pari requisiti cittadini comunitari che vivono in Italia, o extracomunitari con regolare permesso di soggiorno nel Nostro paese.

  • Accoglienza
  • Orientamento
  • Formazione
  • Accompagnamento al lavoro
  • Apprendistato
  • Tirocini
  • Servizio civile
  • Sostegno allโ€™autoimprenditorialitร 
  • Mobilitร  professionale allโ€™interno del territorio nazionale o in Paesi UE
  • Bonus occupazionale per le imprese
  • Formazione a distanza
Come dicevamo quindi, conviene affrettarsi ad iscriversi a Garanzia Giovani, specificando tutti i Nostri dati, รฉ una cosa che ci costerร  solo pochi minuti, ma avremo la possibilitร  di essere contattati da aziende della Nostra Regione interessate ad una Nostra collaborazione.

Garanzia Giovani Unione Europea

Come trovare un lavoro, approfondimenti ed idee per crearsi un reddito:

Per aggiornamenti su seguiteci su FB.

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.

Lascia un commento