Lauree migliori per trovare lavoro in Italia nel 2020 – 2022: in questo articolo cercheremo di capire quali sono i corsi di laurea dove chi è diplomato ha una figura professionale più richiesta dal mercato.
Un articolo in cui cerchiamo di farci un’idea sulle lauree migliori per trovare lavoro, in modo da non recriminare POI, una volta laureati che non si trovano degli impieghi adatti.
Partiamo da un dato: Italia solo il 22% di coloro che hanno tra 24 e 35 anni sono laureati , inoltre ancora troppi ragazzi pensano che facoltà come lettere, filosofia o giurisprudenza siano le scelte migliori. Magari lo sono per loro, cioè per una soddisfazione personale, quello che invece i dati ci dicono è che il mercato del lavoro non cerca laureati in lettere, ma in altre materie, come si può leggere di seguito.
Lauree migliori per trovare lavoro: serve o no prendere un diploma di laurea?
“Una laurea non serve niente”, ormai si dice questo, per giustificare la propria incapacità ad impegnarsi a studiare, a fare grandi sacrifici, a spostarsi quando necessario (di solito é difficile trovare una Università di valore sotto casa).
Eppure, nonostante la crisi economica, nonostante nel Nostro paese ancora troppo spesso il sistema del clientelismo troppo spesso premia l’amico dell’amico piuttosto che l’eccellenza, nonostante tutte queste difficoltà, avere una laurea è un fattore determinante per trovare un buon lavoro insieme alla conoscenza di lingue che tutti dovrebbero avere come l’Inglese, il francese e lo spagnolo, conoscenza non indispensabile ma comunque utilissima ad esempio per partecipare ad al programma Erasmus.
Aggiornamento Gennaio 2019
Lavoro e reddito dei neo laureati
In questo grafico che segue, c’è il tasso di occupazione e stipendio dei neo laureati dopo 3 anni dall’aver conseguito il titolo.
Come abbiamo avuto modi di dire più e più volte, ci sono lauree che sono quasi inutili dal punto di vista lavorativo, come quelle in Archeologia ( materia tra le più affascinanti secondo Noi, ma assolutamente non cercata dal mondo del lavoro) e giurisprudenza .
Fa invece scalpore una laurea come la laurea in conservazione di beni culturali, dalla quale pare sia impossibile trovare lavoro in Italia, nonostante c’è il modo di dire che “Siamo un paese con il più alto numero di patrimonio artistico e storico” .
Peggio in assoluto i laureati in psicologia. Oltre a non trovare lavoro, nel caso in cui lo trovano, è un lavoro con paga bassissima.
In questo nuovo elenco, i neo laureati dopo 3 anni che più facilmente trovano lavoro e con lo stipendio più alto, sono i laureati in sicurezza informatica.
Bene anche scienza della difesa e della sicurezza, di cui invece non si ha ‘sentore’ di questo, se non si leggono questo tipo di statistiche.
La laurea in ingegneria rimane una sicurezza di impiego ed alti salari.
Come dicevamo anche gli anni scorsi, rimane ingegneria il corso di laurea con più sbocchi lavorativi e con gli stipendi più alti.
E non parliamo solo di ingegneria edile, ma anche di ingegneria informatica, ingegneria dell’automazione, ingegneria meccanica, ingegneria biomedica.
Laurea in scienze infermieristiche, sempre più richiesta
Uno lavoro sempre più richiesto in un paese come l’Italia, dove il numero di anziani sta aumentando rispetto agli altri, è quello dell’infermiere.
Per questo la laurea in scienze infermieristiche è quella che – sempre di più – permette di trovare un lavoro in breve tempo. Lo stipendio è sicuramente buono, ma non ai livelli di un ingegnere che si occupa di sicurezza informatica.
Ecco i corsi di laurea più richiesti dal mondo del lavoro in Italia fino al 2022:
Statistica,
Chimica farmaceutica,
Lauree migliori per trovare lavoro in Italia 2019 – 2020
Lauree migliori per trovare lavoro in Italia 2020 – 2022
E’ ancora il laureato in medicina che riesce più facilmente a trovare lavoro solo dopo 5 anni dalla laurea (97%)
Una delle materie più difficili da studiare in cui bisogna aggiornarsi continuamente vita natural durante, da’ però la soddisfazione di avere una sicurezza sul lavoro.
bene anche la laurea in ingegneria, ed economia statistica.
Quanto guadagna un nuovo lavoratore laureato:
Poco, i guadagni si aggirano intorno ai quasi 1700 euro netti al mese per un ingegnere e addirittura intorno ai 700 euro netti al mese per uno psicologo.
NB: queste medie, sono state fatte grazie a delle interviste di neolaureati dai 24 ai 35 anni, a 5 anni dal conseguimento della Loro laurea.
Numero di laureati in Italia e nel mondo:
Classifica |
Paese |
Percentuale |
---|---|---|
1 | Sud Corea | 63.82% |
2 | Giappone | 58.70% |
3 | Canada | 56.70% |
4 | Russia | 56.46% |
5 | Irlanda | 47.19% |
6 | Regno Unito | 46.91% |
7 | Norvegia | 46.80% |
8 | Lussemburgo | 46.64% |
9 | Nuova Zelanda | 46.04% |
10 | Israele | 45.04% |
11 | Australia | 44.61% |
12 | Stati Uniti | 43.13% |
13 | Francia | 43.01% |
14 | Svezia | 42.86% |
15 | Belgio | 42.45% |
16 | Cile | 41.30% |
17 | Olanda | 39.90% |
18 | Svizzera | 39.80% |
19 | Finlandia | 39.37% |
20 | Islanda | 39.37% |
21 | Polonia | 39.20% |
22 | Spagna | 39.15% |
23 | Estonia | 39.05% |
X | Media Paesi OCSE | 38.62% |
24 | Danimarca | 38.58% |
25 | Slovenia | 33.81% |
26 | Grecia | 32.52% |
27 | Ungheria | 28.10% |
28 | Germania | 27.67% |
29 | Portogallo | 26.92% |
30 | Slovacchia | 25.66% |
31 | Repubblica Ceca | 25.13% |
32 | Messico | 22.54% |
33 | Austria | 21.16% |
34 | Italia | 20.98% |
35 | Turchia | 18.87% |
36 | Brasile | 12.74% |
PS: i dati dell’Italia in questa tabella, sono del 2011.
In Italia la percentuale di laureati è cresciuta molto in questi ultimi anni, da un 13% del 2002, fino ad un 22,4% del 2013.
In Italia, ci sono molti più laureati donna che uomo, in misura 17 contro 27.
![]() |
Laureati in Italia per regione, fonte Eurostat |
Altre Facolta’ universitarie con buoni sbocchi lavorativi
Facoltà di Economia
Come diventare commercialista
Scienze infermieristiche
Dietista ( il corso di laurea breve dura 3 anni )
Radiologo ( il corso di laurea dura 3 anni )
Medicina
Notaio
Giurisprudenza
Avvocato divorzista
Avvocato gratuito patrocinio
Astronauta
Facoltà di architettura
Ingegneria Edile
- COME TROVARE UN IMPIEGO
- Franchising di successo
- Come diventare Ambulante di prodotti alimentari
- Come aprire un Bed and Breakfast – Affittacamere
- Quanto guadagna, gli stipendi in Italia
- Quanto guadagna un poliziotto
- Quanto guadagna una tennista
- Quanto guadagna un pilota di aereo
- Quanto guadagna un marinaio
- Stipendi di preti, suore, vescovi
- Impieghi più pagati in Italia
- Offerte di impieghi senza esperienza
- Dove trasferirsi all’estero per impiego
- Libretto di famiglia
- Quanto guadagnano i conduttori TV
- Compensi a presentatori ed ospiti del Festival di Sanremo
- Quanto guadagna un calciatore
- Stipendi di sportivi
- Impieghi con stipendi più alti
- Quanto guadagnano i calciatori della Juventus
- Quanto guadagna Chiara Ferragni
- Quanto guadagna un sindaco
- Quanto guadagna un Soldato dell’Esercito italiano
- Reddito di Cittadinanza
- Reddito di cittadinanza M5S
- Quanto guadagnano gli sportivi
- Quanto guadagna: gli stipendi in Italia
Questo paragone non è credibile, non è che in Italia siccome ci sono meno laureati siamo più ignoranti. Bisogna valutare anche la nazione e la serietà del sistema scolastico. Una laurea presa in Estonia o in Ungheria nulla a vedere con una laurea presa nella City Londinese. Come una laurea presa all'Università della Calabria (chissa con quale punteggio e chissa perchè vanno a laurearsi tutti lì?) nulla ha a vedere con una laurea presa alla Cattolica a Milano e via di seguito…..
la ripartizione per regioni non è credibile perché sono tanti i ragazzi del Sud che si laureano al Nord
Lo studio apre la mente a nuove conoscenze.Piu’ si studia,piu’ si ama lo studio.
E’ sempre stato importante laurearsi,invece di solo diplomarsi se si voleva con piu’ facilità trovare lavoro.
Oggi,secondo me,lo è ancora di piu’, data la difficolta’ a trovare un lavoro in tempi brevi,perche si è sempre di piu’,ma non sono di piu’ i posti di lavoro.
QUINDI ECCELLERE: VOTI ALTI…E LAUREE CHE POCHI HANNO,PRESE CON VOTI PIU’ ALTI POSSIBILI,PORTA A: LAVORO SICURO E MINORI TEMPI DI ATTESA .AUTONOMIA ECONOMICA IL PRIMA POSSIBILE ,e prima si lavora,piu’ si ha la speranza di arrivare alla pensione.Inoltre ,generalmente si guadagna di piu’ se si è laureati e quindi ci si garantisce una vecchiaia piu’ agiata.
Coraggio,studiare è comunque bello,perchè sapere è bello!
E sapere è anche DIFFERENZIARSI DA ALTRI IN SENSO POSITIVO E CHI PIU’ SA,PIU’ SA RISOLVERE I PROBLEMI LEGATI ALLA PROPRIA VITA .
.