Ecosostenibilità

Ecosostenibilità: cos'è la sostenibilità e perché è importante?

Ecosostenibilità: cos’è la sostenibilità e perché è importante?

La sostenibilità è un’ampia disciplina, che offre agli studenti e ai laureati una visione approfondita della maggior parte degli aspetti del mondo umano, dagli affari alla tecnologia, all’ambiente e alle scienze sociali. Le competenze chiave con cui un laureato lascia il college o l’università sono molto ricercate, specialmente in un mondo moderno che cerca di ridurre drasticamente le emissioni di carbonio e scoprire e sviluppare le tecnologie del futuro. La sostenibilità si basa su politica, economia e filosofia e altre scienze sociali, nonché sulla scienza. Le capacità di sostenibilità e la consapevolezza ambientale sono una priorità in molti lavori aziendali a livello di laurea e oltre, poiché le aziende cercano di aderire alla nuova legislazione. Pertanto, i laureati della sostenibilità andranno in molti settori, ma più comunemente pianificazione civica, consulenza ambientale (ambiente costruito e naturale), agricoltura, senza fini di lucro, strategie aziendali, valutazione e pianificazione della salute, e persino in diritto e processo decisionale. I lavori entry-level sono in crescita e nei prossimi anni i laureati possono aspettarsi sempre più opzioni e opportunità.

La sostenibilità è una delle materie di laurea più recenti che tenta di collegare le scienze sociali con l’ingegneria civile e le scienze ambientali con la tecnologia del futuro. Quando sentiamo la parola “ecosostenibilità“, tendiamo a pensare alle fonti di combustibile rinnovabile, alla riduzione delle emissioni di carbonio, alla protezione degli ambienti e al modo di mantenere in equilibrio i delicati ecosistemi del nostro pianeta. In breve, la sostenibilità cerca di proteggere il nostro ambiente naturale, la salute umana ed ecologica, guidando l’innovazione e senza compromettere il nostro stile di vita. A causa di questa crescente esigenza, un master non sarà necessariamente richiesto per la maggior parte dei lavori poiché i programmi di laurea (e in alcuni casi inferiori a questo) preparano le persone a una carriera nella sostenibilità . Maggiori informazioni sui vari gradi di sostenibilità e istruzione.

Cos’è la sostenibilità?

La definizione di “sostenibilità” è lo studio di come i sistemi naturali funzionano, rimangono diversi e producono tutto il necessario affinché l’ecologia rimanga in equilibrio.

Riconosce inoltre che la civiltà umana impiega risorse per sostenere il nostro stile di vita moderno . Ci sono innumerevoli esempi nella storia umana in cui una civiltà ha danneggiato il proprio ambiente e compromesso seriamente le proprie possibilità di sopravvivenza . La sostenibilità tiene conto di come potremmo vivere in armonia con il mondo naturale che ci circonda, proteggendolo da danni e distruzione.

Viviamo in un’esistenza moderna, consumistica e ampiamente urbana in tutto il mondo sviluppato e consumiamo molte risorse naturali ogni giorno. Nei nostri centri urbani, consumiamo più energia di quelli che vivono in contesti rurali e i centri urbani consumano molta più energia della media, tenendo accese le nostre strade e edifici civili, per alimentare i nostri elettrodomestici, il nostro riscaldamento e altri requisiti di alimentazione pubblica e domestica. Questo non vuol dire che la vita sostenibile dovrebbe concentrarsi solo sulle persone che vivono nei centri urbani, tuttavia ci sono miglioramenti da apportare ovunque – si stima che utilizziamo circa il 40% in più di risorse ogni anno di quante possiamo rimettere e che deve cambiare . La sostenibilità e lo sviluppo sostenibile si concentrano sul bilanciamento di quella linea sottile tra esigenze concorrenti: la nostra necessità di andare avanti tecnologicamente ed economicamente e le esigenze di proteggere gli ambienti in cui viviamo noi e gli altri. La sostenibilità non riguarda solo l’ambiente , riguarda anche la nostra salute come società nel garantire che nessuna persona o area di vita soffra a causa della legislazione ambientale, ma anche di esaminare gli effetti a lungo termine delle azioni intraprese dall’umanità e porre domande su come migliorarlo  .

I tre pilastri della ecosostenibilità

Nel 2005, il vertice mondiale sullo sviluppo sociale ha identificato tre aree fondamentali che contribuiscono alla filosofia e alle scienze sociali dello sviluppo sostenibile. Questi “pilastri” in molti standard nazionali e schemi di certificazione, costituiscono la spina dorsale per affrontare le aree chiave che il mondo ora deve affrontare. La Commissione Brundtland lo ha descritto come “sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni” . Dobbiamo quindi considerare il futuro, nel prendere le nostre decisioni sul presente.

1- Sviluppo economico

Questo è il problema che si rivela più problematico in quanto la maggior parte delle persone non è d’accordo sull’ideologia politica su cosa sia e cosa non sia economicamente valido e su come influenzerà le imprese e per estensione, posti di lavoro e occupazione . Si tratta anche di fornire incentivi alle imprese e ad altre organizzazioni per aderire alle linee guida sulla sostenibilità oltre i loro normali requisiti legislativi. Inoltre, incoraggiare e incoraggiare gli incentivi per la persona media a fare la propria parte dove e quando possono; una persona raramente può ottenere molto, ma considerata come un gruppo, gli effetti in alcune aree sono cumulativi. Il mercato della domanda e dell’offerta è di natura consumistica e la vita moderna richiede molte risorse ogni giorno (6); per il bene dell’ambiente, tenere sotto controllo ciò che consumiamo è la questione fondamentale. Lo sviluppo economico consiste nel dare alle persone ciò che vogliono senza compromettere la qualità della vita, specialmente nei paesi in via di sviluppo, e ridurre l’onere finanziario e la “burocrazia” di fare la cosa giusta.

2 – Sviluppo sociale

Ci sono molte sfaccettature in questo pilastro. Ancora più importante è la consapevolezza e la protezione della legislazione della salute delle persone dall’inquinamento e altre attività dannose delle imprese e di altre organizzazioni . In Nord America, Europa e nel resto del mondo sviluppato, esistono controlli e programmi legislativi efficaci per garantire che la salute e il benessere delle persone siano fortemente protette. Si tratta anche di mantenere l’accesso alle risorse di base senza compromettere la qualità della vita. L’argomento principale più importante per molte persone in questo momento è l’edilizia abitativa sostenibile e come possiamo costruire meglio le case in cui viviamo con materiale sostenibile. L’elemento finale è l’educazione – incoraggiare le persone a partecipare alla sostenibilità ambientale e insegnare loro sugli effetti della protezione ambientale, nonché avvertire dei pericoli se non possiamo raggiungere i nostri obiettivi  .

3 – Protezione ambientale

Sappiamo tutti cosa dobbiamo fare per proteggere l’ambiente, indipendentemente dal fatto che si tratti di riciclaggio, riducendo il consumo di energia spegnendo i dispositivi elettronici anziché utilizzando lo standby, facendo brevi viaggi invece di prendere l’autobus. Le imprese sono regolamentate per prevenire l’inquinamento e mantenere basse le proprie emissioni di carbonio. Ci sono incentivi per l’installazione di fonti di energia rinnovabile nelle nostre case e attività. La protezione ambientale è il terzo pilastro e, per molti, la preoccupazione principale del futuro dell’umanità. Definisce il modo in cui dovremmo studiare e proteggere gli ecosistemi, la qualità dell’aria , l’integrità e la sostenibilità delle nostre risorse e concentrarci sugli elementi che pongono stress sull’ambiente . Riguarda anche come la tecnologia guiderà il nostro futuro più verde; l’EPA ha riconosciuto che lo sviluppo della tecnologia e della biotecnologia è fondamentale per questa sostenibilità e la protezione dell’ambiente del futuro da potenziali danni che i progressi tecnologici potrebbero potenzialmente portare  .

Quali sono gli obiettivi primari della ecosostenibilità?

La rete professionale di sviluppo sostenibile pensa, agisce e lavora a livello globale. Nel 2012, la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile si è riunita per discutere e sviluppare una serie di obiettivi su cui lavorare; sono nati dagli Obiettivi di sviluppo del millennio (MDG) che hanno affermato il successo nel ridurre la povertà globale pur riconoscendo che c’era ancora molto da fare. Alla fine l’SDG ha prodotto un elenco di 17 articoli  che includevano tra l’altro:

La fine della povertà e della fame

Migliori standard di istruzione e assistenza sanitaria, in particolare per quanto riguarda la qualità dell’acqua e una migliore igiene
Per raggiungere l’uguaglianza di genere
Crescita economica sostenibile promuovendo nel contempo posti di lavoro ed economie più forti
Tutto quanto sopra e altro ancora mentre si affrontano gli effetti dei cambiamenti climatici , dell’inquinamento e di altri fattori ambientali che possono danneggiare e danneggiare la salute, i mezzi di sussistenza e la vita delle persone.
Sostenibilità per includere la salute della terra, dell’aria e del mare
Infine, ha riconosciuto il concetto di natura che ha determinati diritti – che le persone hanno la gestione del mondo e l’importanza di mettere le persone in prima linea nella risoluzione dei problemi globali di cui sopra (9) attraverso la gestione dell’ambiente e dei consumi (ad esempio, riducendo imballare e scoraggiare i rifiuti alimentari e promuovere l’uso di materiali riciclabili).

Storia della sostenibilità

Gli umani, dalla Rivoluzione agricola neolitica e forse anche prima di allora, sono stati un consumatore piuttosto che un rifornimento di risorse ambientali. Dalle società di cacciatori-raccoglitori che si sono trasferite in un’area per esaurire le risorse in una stagione prima di allestire il campo o andare avanti, solo per tornare l’anno successivo a fare lo stesso, lo sviluppo di un’economia in eccedenza ha visto insediamenti permanenti. L’agricoltura tagliava e bruciava e ha sostituito la natura selvaggia spesso con una piantagione uniforme  e i campi hanno lasciato il posto agli insediamenti, poi villaggi, città e città che avrebbero messo sotto pressione l’ambiente.

A volte, le pressioni ambientali hanno costretto le persone a fare questi cambiamenti in primo luogo (la crescente popolazione umana è una di quelle pressioni) e spesso alla fine hanno dovuto trasferirsi in un posto nuovo dove l’ambiente potrebbe meglio sostenere loro e le loro pratiche, o fare ulteriori modifiche al loro ambiente esistente. Non esisteva un vero concetto di vita sostenibile, anche se le persone di un lontano passato comprendevano che il suolo aveva la massima fertilità che poteva essere esaurita e riempita di bestiame.

È ampiamente riconosciuto che molte società sono crollate a causa dell’incapacità di adattarsi alle condizioni determinate da queste pratiche insostenibili . Che si tratti di introdurre specie aliene che sconvolgono l’equilibrio dell’ecosistema, abbattendo troppi alberi contemporaneamente o addirittura un mancato adattamento alle fluttuazioni naturali del clima, siamo molto più consapevoli nel mondo moderno dei potenziali danni causati dall’uomo azione. Il cambiamento culturale ha spesso portato alla sopravvivenza di quelle società al di là di quanto ci si potesse aspettare dalle circostanze

Sebbene alcuni filosofi del Rinascimento e dell’Illuminismo esprimessero preoccupazione per le risorse e la sovra popolazione e se questi fossero sostenibili a lungo termine, queste persone non furono prese sul serio all’epoca se non come una domanda ipotetica. Ci è voluto fino al 20 ° secolo prima di comprendere l’impatto che potremmo avere sul nostro ambiente. Il danno ambientale, l’inquinamento, i terreni destabilizzanti tagliando alberi, combustibili fossili e altri problemi ambientali hanno portato a una crescente preoccupazione per l’ambiente e se fossimo o potremmo danneggiare il nostro ecosistema. Le Nazioni Unite sono state fondate dopo la seconda guerra mondiale e nel 1945, l’UNESCO è stato istituito per promuovere l’importanza della cultura umana e della scienza .

Entro la fine del 20 ° secolo, la scienza del cambiamento climatico è stato fermamente stabilito. Conoscevamo dagli anni ’80 i problemi dell’effetto serra e la distruzione dello strato di ozono e arrivando molto tardi nel secolo, una consapevolezza dell’idea che alcune delle nostre risorse – in particolare i combustibili fossili – erano limitate e che noi dovrebbe compiere sforzi per passare a metodi di potere rinnovabili. Fu allora che assistemmo alla nascita sociale, economica e scientifica del movimento ambientalista.

Un futuro sostenibile

Non è ancora chiaro come sarà il nostro futuro sostenibile, ma con le tecnologie emergenti e il miglioramento delle vecchie fonti di combustibile più pulite, molte persone ora guardano a un mondo post-combustibile fossile – comprese le imprese. Dagli anni ’50, abbiamo sperimentato una crescita senza precedenti, tra cui l’agricoltura intensiva, una rivoluzione tecnologica e un massiccio aumento delle nostre esigenze energetiche, esercitando una pressione e una tensione ancora maggiori sulle risorse del pianeta. Siamo anche molto più consapevoli della difficile situazione del mondo in via di sviluppo e di quella che affronta il nostro pianeta, poiché ora osserviamo disastri sia naturali che causati dall’uomo e gli effetti che questi possono avere sugli ecosistemi e sulla popolazione umana. È fondamentale sviluppare nuove tecnologie più pulite per far fronte alle nostre esigenze energetiche, ma la sostenibilità non riguarda solo l’ambiente.

Ricorda che il semplice gesto di risparmiare sul gas e riscaldamenti aiuta a non inquinare l’ambiente.

Il più grande movimento di attivismo sociale legato al lato dello sviluppo sociale della sostenibilità, sono stati i programmi come il commercio equo e solidale e la Rainforest Alliance nell’incoraggiare le buone pratiche agricole garantendo al contempo che gli agricoltori che producono beni di lusso come caffè e cacao ricevano un salario dignitoso . Gli attivisti e i professionisti della sostenibilità sperano di rimuovere le barriere commerciali in futuro in modo da poter beneficiare tutti, contribuendo al nucleo di sviluppo economico e sociale della sostenibilità e promuovendo al contempo buone pratiche ambientali.

Risorse utili:



Ultime Notizie Ecosostenibilità

Guerra in Israele e Conseguenze sul Prezzo del Petrolio: gli analisti che dicono

Mentre i trader petroliferi si preparano all’apertura del mercato dopo l’improvviso scoppio della guerra in Israele, una domanda è fondamentale: il conflitto si estenderà al resto della regione?   I trader del greggio non si aspettano un massiccio aumento dei prezzi poiché non esiste una minaccia immediata per l’offerta. Ma tutti gli occhi sono puntati…

Università di Perugia: Tra le prime in in Italia per Ecosostenibilità

 L’Università degli Studi di Perugia migliora il proprio ranking di sostenibilità nel QS World University Rankings, risalendo di 120 posizioni rispetto all’edizione precedente.   INIZIA ad Investire e a Guadagnare anche TU Apri un Conto Fineco da QUI Università di Perugia, in breve: Università degli Studi di Perugia è una delle università più antiche d’Italia…

Propulsore Nucleare NASA per Viaggi Spaziali: il Futuro dell’Energia Nucleare

Sì, è corretto. La NASA e la DARPA hanno annunciato che lanceranno un veicolo spaziale a propulsione nucleare in orbita terrestre entro l’inizio del 2026. Il veicolo spaziale, chiamato DRACO (Demonstration Rocket for Agile Cislunar Operations), sarà alimentato da un motore a propulsione termica nucleare (NTP). NTP è un tipo di propulsione che utilizza il…

Terre Rare: Cosa Sono, Guerra di Cina, Russia in Africa per Averle

Il termine “Terre Rare” si riferisce a un gruppo di 17 elementi chimici che si trovano nella tavola periodica. Questi elementi sono noti per le loro proprietà uniche, che li rendono estremamente utili in una varietà di applicazioni tecnologiche e industriali. Il gruppo delle terre rare include: Scandio (Sc, numero atomico 21) Ittrio (Y, numero…

Norvegia: Giacimenti di Fosfati per 100 anni di Batterie, Fertilizzanti, Pannelli Fotovoltaici

In Norvegia sono state scoperti dei giacimenti di fosfati che riusciranno a soddisfare la domanda mondiale di 100 anni di: Pannelli fotovoltaici, fertilizzanti e abatterie per auto che potrebbero soddisfare la richiesta MONDIALE per 100 anni.   Grandi notizie”: l’UE saluta con favore la scoperta di un massiccio deposito di roccia fosfatica in Norvegia INIZIA…

E-Fuel: Carburante Ecologico che ci farà dire Addio alle Auto Elettriche

Si chiama E-Fuel, si tratta di un carburante ecologico che non inquina per essere prodotto, potrebbe rivoluzionare tutta l’industria Automotive e potrebbe far dire addio alla tanto discussa auto elettrica, non proprio amata da tanti automobilisti, motociclisti e camionisti di tutto il mondo. Cosa sono gli e-fuel Gli e-fuel, o combustibili elettrici sintetici, sono un…