Energia da Idrogeno in Italia: Conviene Investire e Comprare Auto ad Idrogeno?

Le energie rinnovabili sono in ampia evoluzione, rappresentando il 34% dell’elettricitร  totale in Europa e una forte crescita negli ultimi anni pari al 90% dell’aumento totale. Tra queste vi รจ l’energia a idrogeno, proveniente dall’elemento chimico piรน abbondante e leggero sulla Terra, inesauribile, rinnovabile e senza impatto ambientale.

L’energia all’idrogeno รจ impiegata come carburante alternativo per i settori chimico, elettronico, aeronautico e dell’automotive, ma non essendo fruibile nella sua forma originale richiede determinati processi di produzione e stoccaggio. Cos’รจ e come funziona l’energia all’idrogeno? Conviene davvero?

Cos’รจ e come funziona l’energia all’idrogeno?

Parlando di energia all’idrogeno, si intende una fonte d’energia proveniente dall’elemento chimico piรน abbondante e leggero sulla terra, 14 volte piรน leggero dell’aria, presente nella molecola H2 in tutti gli esseri viventi e di natura organica. Come ogni forma rinnovabile, al contrario dell’energia fossile quella a idrogeno รจ:

  • Rinnovabile
  • Inesauribile
  • Pulita
  • Sempre disponibile

Questo perchรจ rappresenta circa il 90% degli atomi nell’universo, trovandosi inoltre nell’acqua, che copre il 70% della superficie terrestre. Il suo stato originale รจ gassoso, incolore, insapore e inodore, sempre a pressione atmosferica e temperatura ambiente, ma non essendo fruibile in questa forma va trattato attraverso due metodi:

  • Steam reforming, per convertire l’energia chimica del carbonio nei combustibili fossili in idrogeno tramite ossidazione da parte della molecola d’acqua, dissipando CO e CO2; il suo rendimento รจ fino all’80%
  • Elettrolisi dell’acqua, per convertire l’energia elettrica in idrogeno, tramite celle elettrolitiche su cui viene versata acqua, scomponendo le molecole al passaggio della corrente: il suo rendimento รจ di circa il 70%

Una volta terminato il processo di produzione avviene lo stoccaggio, che puรฒ svolgersi in diverse modalitร :

  • Gas a pressione, che per l’alto volume dell’idrogeno richiede serbatoi di grandi dimensioni;ย  รจ il metodo piรน comune ed economico
  • Gas liquefatto, immagazzinato e trasportato allo stato liquido in contenitori isolati a temperatura -253ยฐC; รจ il metodo piรน pericoloso e costoso ma piรน efficiente
  • Idruri chimici, come ammoniaca, sodio boroidruro o metilcicloesano, per ridurre la volatilitร  dello stato liquido e gassoso; possono acquisire e cedere idrogeno reversibilmente
  • Idruri metallici, per trattenere idrogeno reversibilmente, venendo rilasciato a pressioni e temperature differenti in funzione della lega usata
  • Nanotubi, micro-conduttori in carbonio o silicio che assorbono fino al 4,2% del peso dell’idrogeno rilasciandolo a temperatura ambiente; รจ uno dei metodi piรน moderni e in fase di sperimentazione
  • Materiali adsorbenti, per trattenere ioni d’idrogeno sulla loro superficie beneficiando di densitร  piรน contenute; รจ un metodo innovativo in sperimentazione

Largamente apprezzato come carburante alternativo ai prodotti petroliferi, il suo utilizzo risale agli inizi del Novecento col combustibile Towngas, composto dal 50% di idrogeno, ma nel terzo millennio รจ sempre piรน impiegato nell’industria chimica, elettronica, siderurgica e petrolifera in stato sia liquido che gassoso.

Energia da Idrogeno in Italia: Conviene Investire e Comprare Auto ad Idrogeno?
Immagine sopra: uno schema di un esempio di energia da idrogeno

Come funziona e quanto costa un’automobile a idrogeno?

Utilizzato anche come carburante per le navette NASA dal 1962, l’energia all’idrogeno vede un impiego crescente anche nel settore automotive. Chiamate anche HICEV (Hydrogen Internal Combustion Engine Vehicle), le auto all’idrogeno sono alimentate da silenziosi motori elettrici che convertono l’energia chimica in meccanica attraverso una cella di combustione, dotata di due elettrodi: l’anodo, positivo, e il catodo, negativo, che alimentano un serbatoio simile a quello della benzina.

Considerando modelli come la Hyundai Nexo o la Toyota Mirai, il prezzo medio per un’automobile a idrogeno puรฒ aggirarsi dai 50.000 ai 70.000 euro, cifre particolarmente alte che riguardano anche i rifornimenti: compreso di ogni onere fiscale, l’idrogeno puรฒ costare circa 13,7 euro/Kg e, considerando la capacitร  dei serbatoi di 6-7 chilogrammi, un pieno puรฒ costare dagli 82,2 ai 95,9 euro, garantendo un’autonomia fino a 800 chilometri. I tempi di rifornimento, invece, sono in media di 5 minuti.

Auto ad energia all’idrogeno, la situazione italiana

Secondo il Dipartimento di Scienza dei Materiali dellโ€™Universitร  di Milano โ€“ Bicocca, al 2020 in Italia sono state vendute solamente 2 auto a idrogeno (di cui una per Papa Francesco), rispetto alle 7 del 2019. Numeri risibili rispetto ad altri paesi esteri, in particolare ai 1.500 modelli di Toyota Mirai venduti nel 2019 negli Stati Uniti.

Motivo principale sta, oltre che nei costi, nella scarsitร  di stazioni di rifornimento presenti sul territorio italiano, disponibili solamente in Trentino Alto Adige. Tuttavia, stando agli obiettivi del Piano Nazionale Mobilitร  a Idrogeno del comitato MH2IT, si prevedono in Italia 27.000 veicoli a idrogeno entro 2025 e 8,5 milioni entro il 2050, con 23.000 bus e 5.000 stazioni di rifornimento.

Tutto sulle auto a celle di combustibile

Investire in energia a idrogeno conviene?

Germania, Paesi Bassi, Francia e Portogallo sono le nazioni europee che puntano maggiormente all’idrogeno come futuro standard di carburante, puntando alla decarbonizzazione totale del settore: secondo la visione strategica della Commissione Europea, al 2020 la presenza di carburante a idrogeno totale nel continente รจ del 2%, con previsione di crescita fino al 14% entro il 2050, l’installazione di 6 GW di elettrolizzatori entro il 2024 e 40 GW entro il 2030.

Investire sull’idrogeno puรฒ rappresentare un’opportunitร  sul lungo periodo, grazie all’evoluzione continua delle aziende del comparto, di cui le migliori:

  • Plug Power, societร  statunitense impegnata in sviluppo e costruzione di celle di combustione a idrogeno, per batterie convenzionali in attrezzature e mezzi da lavoro a elettricitร  come carrelli elevatori; ha una capitalizzazione di 23,4 miliardi di dollari
  • Ballard Power Systems, societร  canadese sviluppatrice di celle a idrogeno per attrezzature e mezzi semoventi da lavoro, mezzi pubblici o nautici; ha una capitalizzazione di 8,5 miliardi di dollari
  • Bloom Energy, societร  statunitense che produce celle di combustione per la generazione d’energia elettrica, con installazioni dalla capacitร  di 300 MW; ha una capitalizzazione di 4,7 miliardi di dollari e gode di sovvenzioni per l’economia green dal Governo statunitense

Come avviene con quelle solare ed eolica, anche per l’energia a idrogeno l’investimento riguarda una scelta obbligata sul lungo periodo, poichรฉ rientra anch’essa in una transizione energetica irreversibile e dal valore di miliardi di dollari.

Acquistare una macchina a idrogeno conviene?

La possibilitร  di avere un motore a idrogeno sulla propria automobile comporta indubbiamente un elevato valore energetico, con conservazione nel tempo, e la presenza di energia pulita. Tra i principali punti di forza si possono notare:

  • Zero emissioni nocive, sostituite da vapore acqueo
  • Carburante atossico, senza pericoli per la salute
  • Sistemi di ricarica rapidi, piรน veloci rispetto agli elettrici e piรน versatili della benzina
  • Buona autonomia, maggiore rispetto ai veicoli elettrici
  • Silenzio a bordo, con piacere di guida
  • Poca manutenzione, con gestione passiva
  • Elevati standard di sicurezza, con misure in continuo sviluppo

E’ perรฒ importante ricordare i suoi punti di debolezza:

  • Investimento elevato, non alla portata di tutti
  • Pochi modelli disponibili, essendo un mercato ancora in sviluppo
  • Pochi distributori in Italia, con conseguente difficoltร  di fare rifornimenti
  • Pieno costoso, con cifre che possono raggiungere le centinaia di euro
  • Autonomia ridotta, rispetto ai veicoli a benzina
  • Celle di combustione poco efficienti, in fase di ulteriori sviluppi
  • Necessitร  di combustibili fossili, per produrre carburante naturale
  • Altamente infiammabile, allo stato pre-lavorazione

A conti fatti, visto il suo stato evolutivo e la poca disponibilitร  sul mercato, acquistare un’auto a idrogeno รจ ancora particolarmente sconveniente: anche dopo anni di sperimentazioni, secondo IEA (International Energy Agency) al 2020 le vendite di tali modelli sono ferme a 11.200 unitร , rispetto alle auto elettriche che hanno raggiunto quota 1,42 milioni. Sebbene non sia questo il momento migliore, vi รจ speranza in evoluzioni future e nuovi investimenti nel giro di pochi anni.

Approfondimenti sull’ecosostenibilitร 

Energia idroelettrica in Italia

Energia solare in Italia

Energia eolica in Italia

Ecco i settori economici in crescita in Italia

Come Investire in settori in crescita

Quotazione azioni Plug Power

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.

Lascia un commento