Energia Nucleare migliore Arma contro il Cambiamento Climatico

Al di là delle emissioni di carbonio e della sicurezza, il dibattito deve anche affrontare il modo in cui le scelte che facciamo ora limitano il tipo di mondo che possiamo costruire in futuro.

 

Per mezzo secolo il dibattito sull’energia nucleare ha prodotto più calore che luce, suscitando discorsi appassionati da tutte le parti. Ma dati i molti imperativi urgenti per la rapida transizione dei nostri sistemi energetici da alta a bassa emissione di carbonio – e da centralizzata e vulnerabile a decentralizzata e resiliente – in un futuro molto prossimo, una resa dei conti imparziale e imparziale con l’energia nucleare è forse più importante che mai.

C’è una seria argomentazione da sostenere sul fatto che il nucleare dovrebbe, anzi deve, essere una componente importante dei nostri sforzi per la decarbonizzazione.

Incidenti di alto profilo come Chernobyl, Fukushima e Three Mile Island hanno contribuito a rendere ombrosi sia i politici che il pubblico in generale riguardo all’energia nucleare, nonostante il fatto che il numero di vittime combinate dell’energia nucleare sia sminuito dalle vittime causate da combustibili fossili energia. I ricercatori hanno stimato che circa 1 decesso su 5 a livello globale può essere attribuito ai combustibili fossili attraverso il solo inquinamento atmosferico: si tratta di circa 8,7 milioni di persone ogni anno. Sarebbe impossibile calcolare le morti storiche totali associate ai combustibili fossili, dal momento che il carbonio fossilizzato bruciato un secolo fa contribuisce ancora oggi alle morti, spesso in modi indiretti, tra cui il riscaldamento globale e lo sviluppo— e l’impatto dell’energia del carbonio ha indubbiamente causato l’estinzione di specie che gli scienziati non hanno mai avuto il tempo di descrivere. Tuttavia, possiamo avere un’idea del contrasto tra morti nucleari e fossili confrontando i loro ordini di grandezza. Sebbene il numero totale di morti associate all’energia nucleare sia controverso, le stime variano da poche decine di migliaia a poche centinaia di migliaia. Le morti per combustibili fossili, al contrario, raggiungono probabilmente decine o centinaia di milioni, estrapolando a ritroso sulla base delle sole morti annuali per inquinamento atmosferico, per non parlare delle morti legate all’estrazione mineraria, delle morti legate ai trasporti e così via. Anche tenendo conto della proporzione significativamente maggiore di energia generata dai combustibili fossili rispetto al nucleare, bruciare combustibili fossili è ancora significativamente più pericoloso.

 

Non sorprende che le evacuazioni di massa e l’avvelenamento da radiazioni che fanno fondere la pelle da incidenti nucleari provocherebbero una paura più viscerale della lenta violenza dei combustibili fossili. Un ulteriore ingombro dell’energia nucleare è la sua sfortunata e inestricabile associazione con le armi di distruzione di massa e il fatto che operi su principi atomici più opachi della logica della combustione di biomassa fossile. È fisica universitaria contro fuochi da campo. Oltre a tutto ciò, sia i cittadini comuni che gli esperti di politica hanno precedenti terribili nella valutazione e nella mitigazione di rischi complessi. Il massiccio investimento nell’antiterrorismo e il simultaneo abbandono delle misure di mitigazione del cambiamento climatico nei primi anni 2000 è forse l’esempio recente più vivido di valutazione del rischio errata, ma ce ne sono molti altri, dall’elevata tolleranza per le morti per incidenti stradali, circa38.000 negli Stati Uniti e 1,3 milioni a livello globale ogni anno, alle abitudini di consumo personale ad alto rischio come fast food, fumo e alcol, insieme alla diffusa paura di minacce relativamente a basso rischio come attacchi di squali, lupi o complicazioni da vaccini. In molte parti del mondo, sia per timori infondati che per giustificata cautela, l’opinione pubblica può essere profondamente scettica nei confronti dell’energia nucleare.

Purtroppo in alcuni ambienti questo radicato scetticismo ha provocato una reazione altrettanto ingiustificata in senso opposto. Una comunità attiva di sostenitori online è pronta a sciamare critiche anche modeste e basate sulla scienza dell’energia nucleare, mostrando una devozione insulare e simile a un culto alla loro causa e spesso invocando il pensiero cospirazionista per giustificarla. Sui social media, mi è stato detto personalmente dai sostenitori che l’energia nucleare non ha alcun rischio, che ci sono forze oscure che cercano di indebolirla e che il vero nemico della mitigazione del cambiamento climatico è costituito principalmente dagli ambientalisti e dai sostenitori delle energie rinnovabili (piuttosto che, diciamo, l’industria dei combustibili fossili). Nel frattempo, la negazione del clima e la difesa del nucleare vanno spesso di pari passo.Quillette , Reason e Catone Institute . Del recente libro di Lomborg sulla negazione del clima pro-nucleare, la London School of Economics ha scritto , “come i suoi precedenti contributi a questo problema, le argomentazioni del Dr. Lomborg si basano su numeri fantastici che hanno poca o nessuna credibilità”.

Nonostante questi eccessi retorici e ideologici, l’energia nucleare ha vantaggi importanti che vale la pena prendere sul serio. In effetti, c’è una seria argomentazione da sostenere che il nucleare dovrebbe, anzi deve—essere una componente importante dei nostri sforzi per la decarbonizzazione. I sostenitori suggeriscono che la sostituzione dell’energia basata sui combustibili fossili con il 100% di fonti rinnovabili richiederebbe così tanti elementi scarsi, dal litio allo spazio terrestre, che potrebbe essere quasi impossibile soddisfare la domanda totale e crescente, specialmente nel breve lasso di tempo reso necessario dalla crisi climatica . In tutto il mondo ci sono già conflitti legati all’estrazione di questi minerali, così come al posizionamento di parchi solari ed eolici. L’energia nucleare, da parte sua, può fornire una fornitura costante di energia per giorni senza vento, sole o batterie – sempre più importante man mano che i modelli meteorologici diventano sempre più irregolari – con impronte terrestri relativamente piccole e le innovazioni future potrebbero rendere il nucleare un sistema ancora più efficiente. opzione.

L' Energia Nucleare è la Nostra migliore Arma contro il Cambiamento Climatico?
Sopra: una centrale elettronucleare negli Stati Uniti

Questo dibattito parla di domande più ampie su quale tipo di società desideriamo costruire in un Antropocene sempre più instabile.

In breve, abbiamo urgente bisogno di discussioni chiare ed equilibrate sui costi e sui benefici complessivi del perseguire l’energia nucleare, soprattutto perché alcune centrali nucleari raggiungono la fine della loro vita funzionale e il pubblico e i responsabili politici devono decidere come, o se, sostituire tali fonti di energia. Mentre più impianti a carbone e gas vengono dismessi, nel frattempo, il nucleare potrebbe diventare un’alternativa interessante per alcuni responsabili politici, quindi è essenziale valutare ora rischi e benefici. (Come abbiamo visto dal boom del fracking, i progetti energetici interessanti per i politici sono spesso lanciati in modi non regolamentati, casuali e dannosi per il pubblico.) Inoltre, il dibattito sull’opportunità di concentrarsi sulle opzioni nucleari piuttosto che sulle risposte decentralizzate ai cambiamenti climatici , come le energie rinnovabili e l’economia della decrescita, rivela una spaccatura ideologica che attraversa le tradizionali divisioni politiche sinistra-destra. Questo dibattito parla di domande più ampie sul tipo di società che desideriamo costruire in un Antropocene sempre più instabile. Analizzare i rischi ei benefici del nucleare può far luce su questo divario e offrire alcuni modi per andare avanti.

Alcuni aspetti negativi dell’energia nucleare sono evidenti e lo sono da anni, in parte spiegando la sua lenta crescita come fonte alternativa di elettricità. La costruzione di una nuova centrale nucleare richiede in media dieci anni e l’energia che produrrà costa tra $ 112 e $ 189 per megawattora (MWh), in contrasto tra $ 29 e $ 56 per MWh per l’eolico e tra $ 36 e $ 44 per MWh per solare. La prima nuova centrale nucleare nel Regno Unito “in una generazione” continua a superare i costi e attualmente si aggira intorno ai 22 miliardi di sterline. Poiché, come osserva il fisico Amory Lovins , “la maggior parte delle centrali nucleari statunitensi costa di piùper correre di quanto guadagnano”, non si può fare affidamento sui mercati guidati dal profitto per sostenere una transizione nucleare. Aumentare il nucleare a livello globale richiederebbe probabilmente investimenti statali di massa, una sfida dura in un mondo di cattura neoliberista quasi totale. Con un problema come il cambiamento climatico, che richiede una rapida transizione – aumento della nuova energia senza carbonio e riduzione dei combustibili fossili – la lentezza, il costo e l’inflessibilità dell’energia nucleare sono un grosso ostacolo, anche se potenziali innovazioni potrebbero alleviare questi problemi .

Purtroppo l’innovazione è ancora lontana. Quando i critici dell’energia nucleare sollevano problemi come le scorie radioattive e la non rinnovabilità dell’uranio, i sostenitori spesso contrastano con le promesse di nuove tecnologie all’orizzonte, come l’uso del torio tre volte più abbondante in sostituzione dell’uranio, migliori efficienze nel riciclaggio del combustibile esaurito e nello stoccaggio profondo del sale. Ma, come la fusione, la fattibilità commerciale e la scalabilità pratica di queste tecnologie incombono sempre appena fuori portata, con tempi previsti che si estendono per anni o decenni nel futuro, senza garanzie reali di diventare praticamente praticabili. La Finlandia, ad esempio, ha recentemente aperto la strada sul primo deposito geologico profondo al mondo, che pretende di offrire una soluzione “permanente” ai rifiuti radioattivi, con un costo previsto di $ 3,4 miliardi e data di completamento del 2023. In realtà, questa soluzione apparentemente promettente può ospitare solo una piccola quantità di rifiuti e —a seconda dell’elevata capacità di investimento della Finlandia, dell’elevato coinvolgimento statale e della particolare geologia — non sembra essere una soluzione scalabile in tutto il mondo.

centrali nucleari in europa
Immagine sopra: le centrali nucleari in Europa. Come si può vedere l’Italia è circondata da centrali nucleari dalle quali compriamo energia.

La lentezza, il costo e l’inflessibilità dell’energia nucleare sono un grosso ostacolo, anche se potenziali innovazioni potrebbero alleviare questi problemi.

L’energia nucleare è seconda solo al carbone nella sua impopolarità negli Stati Uniti, con solo il 16% degli adulti statunitensi intervistati che crede che il paese dovrebbe mantenere i reattori esistenti e costruirne di nuovi. Nel frattempo, solo il 29% dell’opinione pubblica vede favorevolmente l’energia nucleare e il 49% la vede in modo sfavorevole. Anche i sostenitori riconoscono ampiamente (e si lamentano) quanto sia profondamente impopolare l’energia nucleare. Che sia giustificato o meno, questo problema dell’opinione pubblica rappresenta un importante ostacolo politico all’espansione rapida dell’energia nucleare, in particolare per coloro che sono impegnati nel processo decisionale democratico sulla produzione di energia. Oltre a questo, continui dibattiti accademici sulla sicurezza di vivere vicino a impianti nucleari e il suo potenzialeper i maggiori rischi di cancro non aiuterà la posizione del nucleare nei sondaggi di popolarità. Per quanto si riesca a rendere sicura l’energia nucleare, resta il fatto che il rischio di un incidente catastrofico è impossibile da azzerare, l’errore umano e il disastro naturale sono rischi ineliminabili di tutte le attività umane.

Un altro limite dell’energia nucleare è che non è una soluzione a lungo termine, sotto un aspetto cruciale: dipende da materiali fissili non rinnovabili, vale a dire uranio-233, uranio-235 e plutonio. Agli attuali tassi di consumo, potrebbero esserci tra 130 e 230 anni di uranio recuperabile disponibile a livello globale. Derek Abbott, professore di ingegneria elettrica ed elettronica presso l’Università di Adelaide, ha calcolatoche aumentare la produzione nucleare per soddisfare la domanda globale potrebbe lasciare solo cinque anni di forniture di uranio. Alcune tecnologie sperimentali mirano invece a utilizzare il torio e speculazioni ottimistiche suggeriscono che potrebbe aumentare considerevolmente l’offerta di materiale fissile. Non ci sono reattori al torio operativi commercialmente e probabilmente non lo saranno nel breve e medio termine. C’è anche la possibilità di accedere a riserve sottomarine di uranio, che potrebbe aumentare anche la disponibilità, ma anche questa tecnologia è lungi dall’essere schierabile. Alla fine, tutte queste tecnologie utilizzano ancora combustibile fissile, incluso il torio, che in definitiva non è rinnovabile. (Altre prospettive tecnologiche includono l’utilizzo del combustibile esaurito come fonte di energia, ma anche queste proposte sono sperimentali e attualmente non scalabili.)

Oltre alla rinnovabilità, un altro aspetto importante del dibattito riguarda la sicurezza. L’energia nucleare è spesso propagandata dai sostenitori come la fonte di energia “più pulita” e “più sicura” a causa della sua mancanza di emissioni di carbonio. Ci sono molti altri problemi ambientali associati all’energia nucleare, tuttavia, che mettono in discussione il significato preciso di queste affermazioni. In altre parole, ci si potrebbe chiedere, per chi il nucleare è pulito e sicuro? L’estrazione dell’uranio è altamente distruttiva per l’ambiente, combinando tutti i pericoli dell’estrazione mineraria in generale, come la sabbiatura e la perforazione di enormi tratti di terra, con il pericolo aggiuntivo di scorie radioattive e residui di mulino (un residuo di minerale lasciato come prodotto di scarto). Il giornalista ambientale David Thorpe calcolache “Produrre le 25 tonnellate circa di combustibile all’uranio necessarie per mantenere in funzione il vostro reattore medio per un anno comporta l’estrazione di mezzo milione di tonnellate di roccia di scarto e oltre 100.000 tonnellate di sterili di mulino. Questi sono tossici per centinaia di migliaia di anni”. I minatori e coloro che vivono vicino alle miniere saranno a rischio, indipendentemente da eventuali innovazioni tecnologiche.

Naturalmente, l’estrazione mineraria è anche un problema per l’energia da combustibili fossili e per la produzione di pannelli solari e turbine eoliche, e l’energia idroelettrica comporta invariabilmente notevoli rischi ambientali e umanitari. Ma ci sono altri problemi peculiari dell’energia nucleare: molti impianti sono costruiti su corsi d’acqua per garantire una fornitura costante di acqua di raffreddamento. Questi possono creare punti caldi che minaccianospecie acquatiche. Anche i rifiuti radioattivi rimangono una minaccia non solo per le persone ma anche per la fauna selvatica. E se i rischi di fusione non bastano, il materiale fissile è notoriamente esplosivo. I reattori nucleari contengono materiale fissile in grado di essere inserito in armi che potrebbero richiedere molte vite, sia sotto forma di bombe comburenti che di bombe sporche radioattive. Questa minaccia ha creato l’imperativo di militarizzare le centrali nucleari, in particolare in un’era di isteria post-11 settembre. Tali rischi per la sicurezza di alto livello come i materiali radioattivi forniranno giustificazioni per mantenere una significativa spesa militare e una presenza di sicurezza in futuro. Tuttavia, garantendo tutti questi rischi e svantaggi, i cambiamenti climatici alimentati dai combustibili fossili e l’inquinamento atmosferico sono ancora assassini molto più grandi di qualsiasi di queste minacce, comprese le armi nucleari.

Un punto di forza è che il nucleare può fornire una fornitura costante di energia per giorni senza vento, sole o batterie, un aspetto sempre più importante man mano che i modelli meteorologici diventano sempre più irregolari.

Uno dei principali vantaggi dell’energia nucleare, ovviamente, è che le stesse centrali nucleari non emettono carbonio o particolato fine. Le ciminiere dall’aspetto minaccioso rese iconiche dalla centrale nucleare di Springfield dei Simpson in realtà emettono solo vapore, rendendole molto meno mortali delle ciminiere in mattoni rossi più piccole, bizzarre e nostalgiche delle tradizionali centrali a carbone. L’elettricità derivata dal nucleare non eliminerebbe completamente il bilancio delle vittime a causa dell’inquinamento atmosferico da carbonio, dato che una parte importante di essa proviene da fonti di inquinamento non puntiformi come automobili e camion. Ma se le centrali nucleari dovessero sostituire gli attuali impianti a carbone e gas che producono elettricità, salverebbero sicuramente molte vite ogni anno dalle morti legate all’inquinamento atmosferico; uno studiosuggerisce, in particolare, tra 0,5 e 7 milioni di vite entro la metà del secolo. In effetti, più apprendiamo sull’inquinamento atmosferico da carbonio, più dovremmo essere allarmati, poiché causa di tutto, dai difetti alla nascita alla demenza ad esordio precoce . E il bilancio delle vittime dell’inquinamento atmosferico non include le centinaia di milioni o miliardi di persone che quasi sicuramente soffriranno di malattie, sfollamenti e morte prematura a causa delle normali tendenze del riscaldamento globale di questo secolo. Ancora una volta, sostituire la produzione di elettricità a carbone e gas con l’energia nucleare in tutto il mondo potrebbe teoricamente rimuovere una parte non banale delle emissioni globali di carbonio. ( Uno studio, tuttavia, suggerisce che l’attuale 2-3 percento delle emissioni annuali che il nucleare mitiga è destinato a diminuire in futuro, almeno estrapolando dalle attuali tendenze di pianificazione e dalla disponibilità di uranio.)

Questo non è un vantaggio unico per l’energia nucleare, ovviamente, poiché anche le energie rinnovabili non emettono inquinamento da carbonio nel punto di produzione. La realtà è che, come le energie rinnovabili, il nucleare può affrontare solo una frazione, anche se grande, delle emissioni di carbonio: quelle derivanti dalla generazione di elettricità. Altri importanti emettitori di gas serra includono i trasporti, l’edilizia e l’agricoltura. Mentre l’elettrificazione di alcune aree in cui predomina la combustione, come i trasporti, può essere un modo per eliminare tali emissioni, farlo non elimina molti altri problemi come i limiti delle risorse, le relazioni sociali e politiche estrattive e le emissioni esternalizzate.

Guardando oltre le fonti dirette di emissioni di carbonio, i processi alla base della produzione di elettricità nucleare sono ancora fortemente dipendenti dal carbonio, dall’estrazione, lavorazione e trasporto dell’uranio alla costruzione della centrale elettrica, mentre gli impianti nucleari utilizzano anche generatori diesel di emergenza come fonti di backup di potere. Le energie rinnovabili condividono questo problema perché anch’esse dipendono da pesanti infrastrutture di combustibili fossili per l’estrazione, la spedizione dei loro componenti e la loro costruzione. Bilanciando tutti questi effetti, non è così chiaro che l’energia nucleare sarebbe anche a basse emissioni di carbonio. Keith Barnham, professore emerito di fisica all’Imperial College di Londra, sostiene, “Lungi dall’entrare a sei grammi di CO2 per unità di elettricità per Hinkley C”, il nuovo reattore in costruzione nel Regno Unito, “la cifra reale è probabilmente ben al di sopra dei 50 grammi, violando il limite raccomandato dal [Committee on Climate Change] per nuove fonti di generazione di energia oltre il 2030”. Barnham prosegue suggerendo che “la metà delle analisi pubblicate più rigorose” rileva che l’energia nucleare supera il limite di emissioni di anidride carbonica fissato dal consigliere governativo per il cambiamento climatico. Energia scienziato Amory Lovins addirittura rende il caso che “la costruzione di nuovi reattori o su quelli più attuali, il cambiamento climatico rende peggiore rispetto a spendere gli stessi soldi sui modi più-clima-efficace per fornire gli stessi servizi energetici”, principalmente a causa della lentezza e del costo della costruzione dei reattori nucleari.

Nonostante la lentezza della costruzione, c’è un notevole vantaggio per le centrali nucleari quando si tratta di transizione energetica: i sistemi di rete elettrica nei paesi più intensamente elettrificati sono altamente centralizzati. La produzione di elettricità (ad es. in una centrale elettrica) è così separata dal consumo energetico (ad es. in ambito domestico), facilitando l’integrazione dell’energia nucleare con la rete già esistente. Al contrario, a causa della natura delle energie rinnovabili come l’eolico e il solare – intermittenza di generazione, bassa densità, necessità di dispersione geografica – il passaggio alle energie rinnovabili richiederebbe il ricablaggio e la trasformazione della rete; alcuni sostenitori sostengono di smantellarlo completamente per costruirne uno nuovo. Ciò richiederebbe sicuramente un enorme investimento di tempo e lavoro, dati la miriade di ostacoli, dalle commissioni urbanistiche e urbanistiche alla proprietà privata e alla già ridotta superficie disponibile. Anche con un intervento del governo molto pesante – le cui prospettive non sono mai scontate negli Stati Uniti – potremmo ancora ragionevolmente presumere che ci vorrebbe molto tempo per riformare completamente la rete per le rinnovabili. Su questo punto, il nucleare esce chiaramente vincitore. Abbiamo tutta questa infrastruttura disponibile per fornire energia generata con enormi economie di scala e, almeno in linea di principio, alcuni fornitori di energia potrebbero inserire più facilmente il nucleare in questo sistema molto più velocemente di quanto potrebbe essere costruita una nuova rete. E una volta costruite le centrali nucleari, possono funzionare per decenni: il reattore più longevo è stato Anche con un intervento del governo molto pesante – le cui prospettive non sono mai scontate negli Stati Uniti – potremmo ancora ragionevolmente presumere che ci vorrebbe molto tempo per riformare completamente la rete per le rinnovabili. Su questo punto, il nucleare esce chiaramente vincitore. Abbiamo tutta questa infrastruttura disponibile per fornire energia generata con enormi economie di scala e, almeno in linea di principio, alcuni fornitori di energia potrebbero inserire più facilmente il nucleare in questo sistema molto più velocemente di quanto potrebbe essere costruita una nuova rete. E una volta costruite le centrali nucleari, possono funzionare per decenni: il reattore più longevo è stato Anche con un intervento del governo molto pesante – le cui prospettive non sono mai scontate negli Stati Uniti – potremmo ancora ragionevolmente presumere che ci vorrebbe molto tempo per riformare completamente la rete per le rinnovabili. Su questo punto, il nucleare esce chiaramente vincitore. Abbiamo tutta questa infrastruttura disponibile per fornire energia generata con enormi economie di scala e, almeno in linea di principio, alcuni fornitori di energia potrebbero inserire più facilmente il nucleare in questo sistema molto più velocemente di quanto potrebbe essere costruita una nuova rete. E una volta costruite le centrali nucleari, possono funzionare per decenni: il reattore più longevo è stato Abbiamo tutta questa infrastruttura disponibile per fornire energia generata con enormi economie di scala e, almeno in linea di principio, alcuni fornitori di energia potrebbero inserire più facilmente il nucleare in questo sistema molto più velocemente di quanto potrebbe essere costruita una nuova rete. E una volta costruite le centrali nucleari, possono funzionare per decenni: il reattore più longevo è stato Abbiamo tutta questa infrastruttura disponibile per fornire energia generata con enormi economie di scala e, almeno in linea di principio, alcuni fornitori di energia potrebbero inserire più facilmente il nucleare in questo sistema molto più velocemente di quanto potrebbe essere costruita una nuova rete. E una volta costruite le centrali nucleari, possono funzionare per decenni: il reattore più longevo è statospento nel 2018 dopo 49 anni di attività, e si prevede che alcuni reattori oggi dureranno 80 anni.

Anche con un intervento del governo molto pesante, ci vorrebbe molto tempo per riformare completamente la rete per le rinnovabili. Su questo punto, il nucleare esce chiaramente vincitore.

Ma questa facilità potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio. Anche se la produzione di elettricità fosse completamente fornita dai reattori nucleari, vivremmo ancora in un’economia di combustibili fossili. In altre parole, mentre la facilità di integrazione del nucleare nella rete è un punto di forza a suo favore se il nostro obiettivo è semplicemente decarbonizzare rapidamente l’elettricità, l’adozione del nucleare farebbe ben poco per smantellare il resto dell’infrastruttura della nostra economia del carbonio esistente. Al contrario, lo smantellamento delle infrastrutture dei combustibili fossili – non solo centrali elettriche ma reti e miniere – apre la possibilità di ripensare a come sono progettate le infrastrutture urbane e rurali, come interagiscono e chi servono. La produzione di energia decentralizzata e distribuita come le rinnovabili può avere un impatto dirompente più ampio sulle infrastrutture energetiche e sul modo in cui interagiscono con le relazioni sociali e politiche. L’integrazione della generazione di energia distribuita e su piccola scala all’interno delle città può renderle più autosufficienti; considerando che la maggior parte delle persone ora è alienata dai propri modi di produzione di energia, portare la produzione nelle proprie sfere di governo e di vita può alterare tale relazione inmodi positivi . L’energia controllata dal quartiere, ad esempio, può avere un impatto civico positivo, rendendo le città più democratiche e la condivisione dei profitti più diffusa. L’ulteriore integrazione di alcune forme di economia della decrescita, come i principi dell’economia circolare , potrebbe anche sconvolgere l’economia fossile in modo ancora più ampio. Il nucleare è necessariamente una fonte di energia dall’alto verso il basso; il solare e l’eolico possono essere (sebbene non lo siano inevitabilmente) una fonte di energia dal basso verso l’alto, in particolare se abbinati a principi e politiche di decrescita . Abbracciare il nucleare lascerebbe in gran parte intatte molte relazioni strutturali dello status quo, dato il modo in cui dipende dagli stati, dalle forze armate e dalla politica di comando e controllo.

Un simile tipo di legame è probabile quando si tratta di posti di lavoro. Ci sono circa 45.000 dipendenti dell’energia nucleare negli Stati Uniti. (Alcuni siti di difesa del nucleare tentano di gonfiare questo numero includendo posti di lavoro “secondari” creati dall’industria, ma questi spesso includono lavori edili per lo più temporanei, che tendono ad essere molto meno pagati e molto pericolosi.) Circa il 20% dell’elettricità degli Stati Uniti è generata da energia nucleare; il ridimensionamento fino al 100 percento produce il potenziale per circa 225.000 posti di lavoro in totale nel settore. Secondo il rapporto 2020 sull’energia e l’occupazione degli Stati Uniti , il 12% dei lavoratori impiegati nella produzione di energia nucleare è sindacalizzato (sebbene secondo un’indagine condotta sull’industria del 2017 tale percentuale potrebbe arrivare fino a un terzo); i sostenitori vedono il potenziale nell’aumento di questa quota.

Ma chi può beneficiare di buoni posti di lavoro sindacalizzati? I sostenitori della giustizia climatica e ambientale sottolineano l’imperativo di correggere i torti storici e contemporanei commessi ai gruppi emarginati che hanno subito un onere sproporzionato di danni ambientali a causa dell’inquinamento o degli impatti dei cambiamenti climatici. La storia dell’energia nucleare negli Stati Uniti è quella di infliggere proprio questo tipo di danno. Come documenta la storica Traci Brynne Voyles nel suo libro Wastelanding(2015), la Navajo Nation è stata particolarmente colpita dall’estrazione di uranio negli Stati Uniti; la loro terra “ospita oltre 2.000 miniere di uranio, mulini e cumuli di sterili ormai abbandonati”, che “ricoprono il paesaggio Navajo, rilasciando gas radon nell’aria e nell’acqua e disperdendo detriti radioattivi in ​​tutto l’ecosistema”. Le decisioni prese su dove viene estratto l’uranio, dove vengono costruite le centrali nucleari e dove vengono immagazzinati i rifiuti sono state informate da una logica di razzismo ambientale che rende inquinabili determinate aree del territorio e dei suoi abitanti. Voyles osserva che “le malattie legate alle radiazioni sono ora endemiche in molte parti della nazione Navajo” e che i ricercatori hanno riscontrato tra i minatori “un aumento degli incidenti di tubercolosi, fibrosi, silicosi e difetti alla nascita, tutti legati all’esposizione all’uranio proveniente dalle miniere e mulini”.

La facilità di integrazione del nucleare nella rete è un’arma a doppio taglio: lascerebbe intatte anche molte relazioni strutturali e attività basate sui combustibili fossili.

Questo contesto dovrebbe farci riflettere. Anche se il potenziamento dell’energia nucleare ha creato molti posti di lavoro sindacalizzati, di classe media e altamente qualificati, non c’è motivo di credere che non continuerebbe a dipendere dallo sfruttamento di popolazioni povere ed emarginate i cui posti di lavoro non sono praticamente sindacalizzati né ben pagati, e i cui lavoratori subiscono l’urto dei pericoli dell’estrazione mineraria e dei rifiuti. (Vale anche la pena notare che mentre le industrie rinnovabili negli Stati Uniti sono in ritardo rispetto al nucleare nella sua quota di lavoratori sindacalizzati, non c’è motivo di credere che i lavori rinnovabili siano intrinsecamente meno sindacalizzabili dei lavori nucleari.) Attualmente c’è una corsa all’uranio in paesi come la Namibia e Australiacon quadri normativi deboli per garantire la sicurezza pubblica e ambientale e, dato che possono passare molti anni prima che i sintomi di avvelenamento da radiazioni diventino evidenti, le aziende che approfittano di tali normative deboli sono raramente ritenute responsabili per i danni che infliggono. Una vasta espansione dell’energia nucleare comporterebbe quasi certamente un maggiore sfruttamento delle persone vulnerabili e delle ecologie.

Si tratta di obiezioni molto serie e, in definitiva, devono essere valutate rispetto a ciò che è politicamente, tecnologicamente e socialmente possibile, soprattutto a breve termine. Indubbiamente affrontiamo forti compromessi nel pensare a come trasformare le società che richiedono enormi quantità di energia per funzionare.

Anche ammettendo molti degli argomenti ad alta tecnologia e alta affidabilità a favore dell’energia nucleare, c’è un ultimo grande rischio che dobbiamo affrontare a testa alta. Far funzionare le centrali nucleari e mantenere l’infrastruttura di stoccaggio dei rifiuti radioattivi richiede alti livelli di stabilità: stabilità geopolitica, stabilità climatica e geologica, stabilità di civiltà e così via. Questa stabilità deve essere mantenuta indefinitamente a causa dell’elevata potenza di radiazione degli impianti operativi e della tossicità a lungo termine dei rifiuti radioattivi, che possono rimanere mortali per centinaia di migliaia di anni, anche un quarto di milione di anni all’estremità superiore. Eppure, il portavoce della Commissione di regolamentazione nucleare degli Stati Uniti (USNRC) ha dichiarato a Scientific Americannel 2009 che l’agenzia è “fiduciosa che il carburante possa essere conservato in sicurezza in loco presso i reattori in piscine o botti secche per almeno 90 anni”. Se la nostra migliore fiducia si estende solo a novant’anni, l’idea che le infrastrutture dei rifiuti possano essere mantenute con sicurezza per 250.000 anni diventa abbastanza assurda, specialmente se si considera che quella quantità di tempo è quasi equivalente all’intera durata dell’esistenza dell’Homo sapiens . Gli stati complessi esistono solo da circa 5.000 anni. Le centrali nucleari esistono solo da circa settant’anni, un minuscolo lasso di tempo rispetto alle conseguenze che produce. Si suppone che la transizione dai combustibili fossili all’energia nucleare protegga le future generazioni di esseri umani e di altre specie dagli impatti climatici catastrofici, ma se la sicurezza a lungo termine delle scorie radioattive non può essere garantita, l’energia nucleare sembra meno una soluzione per il futuro e più simile a un palliativo che avvantaggia coloro che sono nel presente a spese di quegli esseri futuri.

Il problema della stabilità non finisce qui. Anche nel più breve termine, le centrali nucleari sono vulnerabili al clima sempre più instabile del cambiamento climatico e ai regimi politici sempre più instabili destinati a regolamentare queste infrastrutture. Dato che molte centrali nucleari sono poste vicino alle coste, uno studio recentecercato di calcolare quanti sarebbero vulnerabili all’innalzamento del livello del mare. Lo studio ha scoperto che “se i mari si alzassero di circa sei piedi, cosa possibile entro la fine del secolo, più della metà dei siti di stoccaggio dei rifiuti sarebbe direttamente lungo il bordo dell’acqua o addirittura circondata dall’acqua”. Come illustra il disastro di Fukushima, le minacce poste dalle inondazioni sono reali. Inoltre, le crisi ecologiche che peggiorano ogni giorno minacciano di fratturare gli ordini politici e rendere quei quadri normativi – a livello statale, sub-statali o intergovernativi – incapaci di mantenere strutture sicure.

come funziona una centrale nucleare
Immagine sopra: uno schema mostra come funziona una centrale nucleare

Anche se il potenziamento dell’energia nucleare ha creato molti buoni posti di lavoro, non c’è motivo di credere che non continuerebbe a dipendere dallo sfruttamento delle popolazioni povere ed emarginate.

Negli Stati Uniti, da parte sua, Chemical and Engineering News ha riferito lo scorso anno che “i contenitori vecchi hanno già iniziato a perdere il loro contenuto tossico”, anche in condizioni di manutenzione relativamente stabili. Ad Hanford, Washington, per esempio, 200 milioni di litri di scorie radioattive sono rimaste per quasi mezzo secolo, in attesa di essere trattate. Secondo C&EN, “Circa un terzo dei quasi 180 serbatoi di stoccaggio, molti dei quali sono sopravvissuti molto tempo fa alle loro vite di progettazione, sono noti per avere perdite, contaminando il sottosuolo e minacciando il vicino fiume Columbia”. Anche questo fatto mina la garanzia di sicurezza di novant’anni dell’USNRC. Inoltre, l’integrità delle infrastrutture di base degli Stati Uniti come strade, ponti e trasporti pubblici si è notevolmente deteriorata dall’avvento dell’energia nucleare. Resta da vedere se queste tendenze si invertiranno nel prossimo o lontano futuro, ma dati i deboli investimenti infrastrutturali del recente passato combinati con l’assalto quotidiano di impatti climatici come incendi boschivi, siccità, uragani, inondazioni e ondate di calore da record, non ha un bell’aspetto.

In breve, la resilienza agli impatti climatici diventerà solo più importante con il peggioramento del cambiamento climatico, ma le centrali nucleari altamente centralizzate fanno poco per migliorare la resilienza della rete. Anche solo temperature ambientali elevate possono essere sufficienti per spegnere le centrali nucleari. L’ondata di caldo del 2018 in Europa, ad esempio, ha costretto temporaneamente a chiudere gli impianti in tutto il continente. Al contrario, le forme di energia distribuita come l’eolico e il solare hanno un potenziale maggiore per raggiungere la resilienza di fronte alle perturbazioni climatiche.

Alcuni di questi problemi con l’energia nucleare potrebbero non essere inerenti. Il nucleare è una tecnologia collaudata che ha spazio per l’innovazione, anche se gran parte di quell’innovazione è ancora una via d’uscita. Con 450 reattori operanti a livello globale e mezzo secolo di funzionamento per lo più sicuro, c’è una vasta conoscenza su come costruirli e farli funzionare. La situazione è molto diversa con le rinnovabili, che solo di recente hanno iniziato a corrispondere alla potenza dei reattori nucleari. I piccoli reattori modulari prodotti su larga scala potrebbero fornire un’abilità nucleare paragonabile a quella delle energie rinnovabili decentralizzate e rapidamente dispiegate. Lo stoccaggio di scorie nucleari in profondità potrebbe essere una soluzione potenzialmente permanente ai pericoli dei materiali radioattivi in ​​circolazione da millenni. I sostenitori dell’energia nucleare stanno aspettando con ansia che i reattori che riciclano le scorie nucleari in una fonte di energia diventino commercialmente sostenibili, eliminando efficacemente la necessità di molti depositi di scorie nucleari. Ma, per ribadire, queste innovazioni sono tutt’altro che garantite; anche nei casi migliori probabilmente non arriverebbero per decenni, un periodo di tempo in cui non si possono ragionevolmente presumere continui progressi tecnologici.

Dove ci lasciano tutte queste considerazioni? Uno studio ha recentemente scoperto che la circolazione di ribaltamento meridionale dell’Atlantico (AMOC), un componente dei trasportatori oceanici globali come la Corrente del Golfo, si è destabilizzata in modo più completo di quanto si credesse in precedenza. Sebbene gli scienziati non possano prevedere quando o se crollerà, queste nuove prove suggeriscono che potrebbero essere già state superate le soglie che rendono probabile il collasso, anche nell’arco di decenni. Questo crollo renderebbe l’Europa più fredda e tempestosa, innalzerebbe il livello del mare a livello globale e minaccerebbe le forniture di cibo in tutto il Sud del mondo. Uno dei ricercatori coinvolti nello studio ha detto al Guardian, “l’unica cosa da fare è mantenere le emissioni il più basse possibile. La probabilità che si verifichi questo evento ad altissimo impatto aumenta con ogni grammo di CO 2 che immettiamo nell’atmosfera». Questo è solo uno dei tanti sistemi terrestri ora in condizioni critiche, ognuno dei quali potrebbe mettere in discussione la capacità di stati ed economie complessi in un futuro relativamente prossimo.

Da un lato, il caso migliore per l’energia nucleare è che è fondamentale ridurre rapidamente ogni grammo di gas serra emessi. Se si potesse dimostrare che l’energia nucleare riduce sostanzialmente le emissioni di carbonio, questa da sola potrebbe essere una ragione sufficiente per sostituire la produzione di elettricità a carbone e gas con il nucleare il più velocemente possibile, in tutti i luoghi ragionevolmente sicuri. Ci sono ancora domande aperte sul fatto che questo possa essere raggiunto più velocemente di una riforma completa delle reti per ospitare la generazione di elettricità rinnovabile al 100%. In alcuni punti, il primo può essere più veloce; in altri luoghi, quest’ultimo lo sarà senza dubbio. Non esiste una risposta semplice a questa domanda. È probabile che in luoghi molto particolari in cui le condizioni sono ideali e relativamente stabili, l’apertura di nuovi reattori nucleari potrebbe avere senso, mentre nella maggior parte degli altri luoghi, i nuovi reattori nucleari non hanno senso e investire nel solare, nell’eolico e in altre energie rinnovabili è l’opzione migliore. Dovremmo stare attenti ai commentatori che fanno affermazioni troppo stridenti in un modo o nell’altro.

Le decisioni che prendiamo oggi sulle infrastrutture limitano le possibilità per i tipi di civiltà che possiamo costruire in un futuro destabilizzato.

Se soglie come il collasso del trasportatore oceanico o altre come lo scioglimento del permafrost, la scomparsa delle foreste e lo scioglimento dei ghiacciai polari sono già state superate o è probabile che lo saranno nel prossimo futuro, allora dobbiamo prepararci per un mondo che è molto meno stabile di quella che l’energia nucleare, e in effetti tutta la civiltà moderna, ha dato per scontato. Pertanto, non possiamo presumere che le tecnologie che ci hanno servito in modo affidabile nell’ultimo ventesimo secolo ci serviranno ancora in modo affidabile nell’ultimo ventunesimo secolo e oltre.

In ogni caso, questa destabilizzazione dell’ordine di civiltà aprirà nuove possibilità – e ne chiuderà altre – per come siamo in grado di strutturare la società, sia le sue infrastrutture fisiche che quelle sociali. Le decisioni che prendiamo oggi sulle infrastrutture limitano le possibilità per i tipi di civiltà che possiamo costruire in un futuro destabilizzato. L’energia nucleare, con la sua dipendenza da stati fortemente militarizzati e organizzati, si basa su un tipo di civiltà. L’energia rinnovabile, con la sua capacità di essere posseduta e gestita a livello locale, in modo cooperativo, apre il potenziale per quelle radicalmente diverse. Né naturalmente, né entrambi insieme, condannano la società a percorsi particolari, ma restringono certamente la gamma delle opzioni possibili, soprattutto a breve termine. Il dibattito che deve verificarsi intorno al nucleare non è solo se può ridurre le emissioni di carbonio.

 

Fonte: BR

La Redazione di Economia Italia è formata da professionisti dell'economia e della finanza con la passione della divulgazione. Dal 2014 pubblichiamo guide sugli investimenti, prestiti, mondo della finanza e dell'economia, con un occhio di riguardo alle tematiche di energia rinnovabile, del lavoro e dell'economia italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *