Le piรน grandi utility europee Enel ( BIT: ENELย ) e Iberdrola ( IBE.MC ) hanno assistito alla transizione verso l’energia pulita decenni fa, quando altre si sono opposte all’alto costo della produzione di energia dal sole e dal vento e invece si sono bloccate con carbone e petrolio.
Grazie alle prime decisioni di acquistare reti elettriche e costruire impianti rinnovabili, le societร di servizi un tempo esistenti sono ora tra una manciata di major mondiali di energia verde che combattono con Big Oil per fornire energia a basse emissioni di carbonio piena di fiducia.
I giganti del petrolio europei come BP ( BP.L ) , Royal Dutch Shell ( RDSA.L ) e Total ( FP.EQ ) hanno accentuato la loro attenzione sul potere, vedendolo come il settore in cui costruire le loro attivitร mentre si reinventano come puliti fornitori di energia.
Ma dovranno strappare quote di mercato a operatori storici come Enel e Iberdrola che si stanno posizionando da anni per trarre profitto dal passaggio a un’energia piรน pulita, scommettendo che la fine dei combustibili fossili era inevitabile.
“La transizione energetica ha fatto parte della mia vita”, ha detto a Reuters l’amministratore delegato di Enel Francesco Starace. “Non c’รจ stato nessun momento eureka per noi. Abbiamo solo detto che รจ troppo stupido per continuare a lungo.”
La trasformazione delle due societร in centrali energetiche globali ha contribuito ad aumentare i loro profitti e i prezzi delle azioni, generando allo stesso tempo contanti e dividendi nonostante una pandemia globale.
Negli ultimi due anni le loro azioni sono salite alle stelle poichรฉ gli investitori sono passati dalle azioni petrolifere per acquistare in aziende che ritenevano avessero la base finanziaria e le competenze per guidare l’accelerazione della transizione energetica. https://tmsnrt.rs/3fwgdeJ
Enel e Iberdrola hanno costruito capacitร di energia pulita in mercati chiave come Stati Uniti e America Latina e ora mirano ad avere una capacitร rinnovabile complessiva di 215 gigawatt entro il 2030, sufficiente per alimentare circa 150 milioni di case europee, secondo una stima dalla societร di consulenza Wood Mackenzie.
Altre importanti utility verdi che hanno anche beneficiato del passaggio dai combustibili fossili includono il gigante eolico e solare NextEra Energy ( NEE.N ) negli Stati Uniti e lo specialista in parchi eolici offshore della Danimarca Orsted.
‘KISS THE FROG’
Giร prima di entrare in Enel all’inizio del secolo, Starace spingeva le aziende legate al petrolio e al carbone a passare a turbine a gas meno inquinanti.
“Questa non รจ la prima transizione energetica, prima che ci fossero cicli di vapore di carbone che poi sono passati al vapore di gas e cosรฌ via”, ha detto. “Mi รจ piaciuto il lato sostenibile delle rinnovabili, il fatto che continui a riutilizzare la stessa energia del sole”.
Leggi: Transazione 4.0 – Piano Nazionale recovery fund –
La svolta per Enel รจ stata la creazione di Enel Green Power (EGP) nel 2008, subito dopo aver avviato l’acquisizione da 39 miliardi di euro della spagnola Endesa ( ELE.MC ) , un accordo che ha rafforzato il suo accesso ai mercati in rapida crescita dell’America Latina.
Starace รจ stata incaricata di gestire EGP come un’attivitร indipendente redditizia che non si basava sui generosi incentivi che i governi stavano offrendo allora per dare il via alle loro unitร verdi.
“Le energie rinnovabili erano una partita completamente diversa: impianti piรน piccoli, meno competitivi, piรน costosi. Avevano bisogno di un proprio spazio con la giusta impronta e il giusto mix di tecnologia per fornire”, ha detto una fonte che ha lavorato presso EGP.
Quando Starace รจ diventato amministratore delegato del gruppo Enel nel 2014, ha perso poco tempo nel riacquistare la parte di EGP quotata nel 2010, quindi il motore di crescita era completamente interno.
L’amministratore delegato di Iberdrola Ignacio Galan ha abbandonato ancora prima il carbone e il petrolio quando ha assunto la guida della piรน grande utility privata spagnola nel 2001.
Ha iniziato a chiudere le centrali elettriche a olio combustibile – 3,2 gigawatt (GW) di capacitร erano state disattivate entro il 2012 – e ha chiuso gli ultimi due impianti a carbone della societร nel 2020.
Allo stesso tempo, Iberdrola ha aumentato la sua spesa per la costruzione di impianti rinnovabili, principalmente eolici. aziende agricole, in Spagna da 352 milioni di euro (413 milioni di dollari) nel 2001 a oltre 1 miliardo di euro nel 2004.
Galan ha incontrato resistenze interne e normative, sebbene la banca svizzera UBS abbia affermato in un rapporto del 2002 intitolato “Kiss the Frog” che il nuovo minimo di Iberdrola la concentrazione sul carbonio potrebbe produrre profitti.
Gli investitori dovevano ancora essere convincenti. Una fonte di Iberdrola ha ricordato i dubbi di un gestore patrimoniale statunitense sui parchi eolici nel 2004, definendoli graziosi dardi bianchi bloccati su una collina. Ha cambiato idea quando ne ha visitato uno in Spagna nel 2007.
“Era scettico, ma tre anni dopo ha detto che avevamo ragione”, ha detto la fonte.
La societร di consulenza Rystad Energy di GRIDS APART afferma che i giganti del petrolio hanno ancora molta strada da fare per raggiungere le major delle energie rinnovabili in termini di capacitร , nonostante il loro obiettivo ambizioso. Si stima che entro il 2035 Enel sarร ancora in testa, seguita da Iberdrola e NextEra.
Enel e Iberdrola hanno un altro vantaggio significativo che secondo gli analisti le major petrolifere faticheranno a eguagliare: le fiorenti aziende delle reti elettriche.
Quasi la metร dei guadagni di Enel e Iberdrola proviene da milioni di chilometri di linee elettriche che trasportano l’elettricitร nelle abitazioni in Europa, Stati Uniti e America Latina.
“Le reti sono la spina dorsale della transizione energetica”, afferma Javier Suarez, responsabile del desk utility di Mediobanca di Milano.
“Possederli significa flusso di cassa costante e minori rischi di investimento”.
La maggior parte delle reti sono monopoli con rendimenti regolamentati e garantiti e gli operatori le mettono in vendita raramente.
“Qualsiasi nuovo operatore nel settore non sarร in grado di accedere facilmente o certamente non a buon mercato alle ottime risorse legacy di Iberdrola ed Enel: le risorse infrastrutturali”, ha affermato l’analista di Wood Mackenzie Tom Heggarty.
Le reti costruite per prendere flussi di energia unidirezionali da impianti a combustibili fossili ora necessitano di un massiccio giro di investimenti per accogliere la generazione di elettricitร da fonti come i pannelli solari sul tetto che possono anche reimmettere energia nella rete.
Gli operatori storici come Enel e Iberdrola sono i candidati piรน probabili per fornire capitali, affermano gli analisti.
Poichรฉ i rendimenti sono tipicamente vincolati ai contratti, una maggiore spesa per le reti e le risorse di generazione di energia rinnovabile si tradurrร in maggiori profitti per le principali utility verdi, ha affermato Goldman Sachs.
Secondo i calcoli della banca statunitense, il raggiungimento degli obiettivi internazionali per ridurre le emissioni di carbonio a zero netto entro il 2050 richiederร un aumento del 200% nella spesa per tali infrastrutture elettriche.
Enel sta ora cercando di espandere la propria rete di rete in Europa, America Latina, Stati Uniti e nella regione dell’Asia Pacifico, affermano fonti.
A novembre, ha dichiarato che avrebbe speso 150 miliardi di euro del proprio denaro per contribuire a ridurre le sue emissioni di carbonio dell’80% entro il 2030 e quasi triplicare la sua capacitร di energie rinnovabili di proprietร a 120 GW, con le reti che assorbono quasi la metร dell’investimento complessivo.
Iberdrola, nel frattempo, ha destinato piรน di un terzo dei suoi piani di spesa alle reti, principalmente negli Stati Uniti, che diventeranno il suo piรน grande mercato per gli asset regolamentati.
Si รจ impegnata a spendere 150 miliardi di euro per triplicare la sua capacitร rinnovabile e raddoppiare le sue risorse di rete entro il 2030.
Le somme minime che le major petrolifere europee si sono impegnate finora per le loro neonate attivitร verdi.
“Non credo sia stato semplice decidere di spendere soldi in energie rinnovabili”, ha detto Pierre Bourderye di PJT Partners di Enel e Iberdrola. “Se fosse stato semplice, altri lo avrebbero fatto nello stesso momento, ma lo hanno fatto 10 anni dopo”.
Approfondimenti sulla transazione energetica
Energia idroelettrica in Italia
Aziende piรน grandi di energia rinnovabile
Perchรฉ investire in aziende di energia rinnovabile italiane