Impianto Fotovoltaico Domestico 2020, Quanto Costa?

Italiani sempre più attenti al risparmio, ma anche all’ambiente. Sono ormai tanti a livello nazionale i cittadini che decidono di passare all’energia rinnovabile di un impianto fotovoltaico, che sia per la loro casa o per la loro azienda. A favorire questo trend l’evoluzione delle tecnologie, ma anche la forte riduzione dei costi, che hanno raggiunto dal 2017 il minimo storico in Italia e in tutta Europa.

Non solo risparmio, ma anche consapevolezza di utilizzare energia pulita e naturale, diminuendo di conseguenza l’impatto ambientale. Un immobile deve essere in ogni caso predisposto ad accogliere un impianto a pannelli solari, ma anche su questo punto di vista gli italiani sono in continuo aggiornamento. Nel capire però i costi di un impianto fotovoltaico domestico per il 2020 occorre fare corrette valutazioni, al fine di comprendere la sua effettiva efficacia.

Cos’è un impianto fotovoltaico e perchè sceglierlo?

L’installazione di pannelli solari è un investimento a lungo termine, che permetterà di produrre autonomamente energia elettrica per soddisfare le esigenze domestiche, senza più l’ausilio della corrente diretta. Una soluzione di risparmio permanente, con una fonte di energia non solo economica, ma anche pulita e rinnovabile.

L’impianto fotovoltaico è formato da una serie di pannelli solari in posizione modulare, che vengono installati solitamente sul tetto della propria abitazione (evitando di occupare spazio abitabile). Questi pannelli si caricheranno assorbendo i raggi solari e convertendoli poi in energia elettrica, con la quale sarà possibile alimentare utenze domestiche come:

  • Illuminazione e corrente in generale
  • Riscaldamenti e acqua calda

Di solito, gli impianti utilizzati per una fornitura domestica hanno una potenza di 3,000 kWh.

Indipendentemente da un risparmio considerevole, fattori che determinano l’efficienza dell’impianto sono:

  • Consumi dell’utenza
  • Autoconsumo
  • Quantità di radiazioni solari
  • Temperatura esterna
  • Inclinazione dei pannelli

Il montaggio di un sistema fotovoltaico è una scelta consapevole anche per la tutela dell’ambiente, poiché azzera totalmente l’utilizzo di energia elettrica derivata dal carbone, aiutando a ridurre anche gli effetti dei gas serra.

Impianto Fotovoltaico Domestico 2020, Quanto Costa?
Dei tecnici stanno installando dei pannelli solari sul tetto di una casa

Costi di un impianto fotovoltaico domestico per il 2020

Il costo di un impianto fotovoltaico domestico per il 2020 si è palesemente ridotto rispetto al periodo 2010-2011 che ha visto un’impennata di passaggi alle energie rinnovabili: gli importi si sono ridotti ad un terzo a causa di una diminuzione della domanda a fronte del progressivo adeguamento della popolazione italiana negli anni precedenti. Inversamente alla domanda, cresce però la potenza installata, che a settembre 2019 arriva a 23,071 MW rispetto ai 14,782 MW di settembre 2010.

A favorire la riduzione dei costi del 2019 vi è anche il proseguimento degli incentivi fiscali, con la Legge di Bilancio ed il Bonus Casa, che permettono detrazioni dal 50% fino all’85% sull’ambiente domestico con impianto fotovoltaico in funzione della sua tipologia.

Per poter calcolare i costi totali di un impianto solare, che sia esso per un ambiente domestico o aziendale, occorre valutare l’impatto dei singoli elementi sull’importo finale:

  • Fornitura e struttura dell’impianto, circa 50% dell’importo finale
  • Progettazione, installazione e collaudo, circa il 30% dell’importo finale
  • Amministrazione e burocrazia, circa il 20% dell’importo finale

Fotovoltaico chiavi in mano per ambiente domestico

Nonostante per il 2020 le detrazioni fiscali saranno solo del 36%, un impianto fotovoltaico domestico sarà comunque una spesa permissiva.

Comprensivo di ogni spesa di montaggio, gestione e suppellettile, il costo di un sistema a pannelli solari chiavi in mano per una singola abitazione, villa o condominio con potenza di 3,000 kWh, può oscillare dai 5,000 agli 8,000 euro. E’ una spesa che verrà affrontata una sola volta, ma che porterà ad un risparmio medio di 311 euro sul costo annuale dell’elettricità. Le spese di mantenimento saranno invece di circa 100 euro annuali.

Questo grazie anche all’abbattimento dei costi sui singoli kWh, con il risparmio che viene infatti applicato in funzione delle seguenti fasce temporali:

  • Fornitura tradizionale (costi medi)
    • F0 – unica, 0,62 euro
    • F1 – giornaliera, 0,67 euro
    • F2 – serale, 0,59 euro
    • F3 – weekend, 0,59 euro
  • Fornitura fotovoltaica (costi medi)
    • F0 – unica, 0,23 euro
    • F1 – giornaliera, 0,30 euro
    • F2 – serale, 0,16 euro
    • F3 – weekend, 0,16 euro

Essendo tuttavia un investimento a lungo termine, un impianto a pannelli solari può durare circa 20 anni, dei quali i primi 7-8 possono essere impiegati a rientrare dalla cifra spesa per l’installazione, mentre i successivi saranno di risparmio effettivo.

Fotovoltaico, le stime per i prossimi anni

Seguendo il trend in ribasso dell’ultimo decennio e in particolare dal 2017, il prezzo di un impianto fotovoltaico domestico per il periodo 2020-2021 continuerà a scendere, arrivando ad un valore medio di 4,000 euro, fino a dimezzarsi entro il 2025.

Ciò avviene non solo a causa della riduzione della domanda, ma anche dalla volontà degli stati europei e delle aziende produttrici di avviare un processo di decarbonizzazione totale entro il 2050, con il quale è stato diminuito il consumo di energia derivata da carbone già del 40% tra 2010 e 2019.

Conviene installare un impianto fotovoltaico? 

Dopo aver esaminato i trend degli ultimi anni in merito alle energie rinnovabili, di può notare quanto il costo effettivo di un impianto fotovoltaico domestico per il 2020 sia assolutamente permissivo, poiché drasticamente ridotto rispetto agli anni passati e in potenziale ulteriore abbassamento.

Questo non solo a causa di una riduzione della domanda per via del già avvenuto adeguamento generale negli anni passati, ma anche grazie a incentivi fiscali nazionali e la volontà di aggirare definitivamente l’energia derivata dal carbone: una scelta consapevole che si può prendere già dal 2010, ma che tra 2018 e 2019 ha visto una sensibilizzazione ancora maggiore grazie ai moniti di Greta Thunberg e altre figure impegnate nella causa.

Sul piano pratico, a conti fatti, anche nel 2020 il montaggio di un impianto a pannelli solari sarà un investimento a lungo termine, che porterà a spendere una cifra ingente iniziale che verrà però assorbita negli anni, lasciando spazio ad un notevole risparmio. Ciò che avrà più impatto in merito saranno le scelte dei cittadini, verso le quali gli italiani si mostrano sempre più attenti, responsabili e consapevoli.

L'Economia dalla parte dei consumatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.