Con la riscoperta delle tradizioni portata in Italia da CoViD-19 e conseguente lockdown, molte professioni del passato stanno riemergendo e trovando il giusto lustro, senza piรน i pregiudizi a cui erano legate nei decenni scorsi. Dopo aver visto il percorso universitario e lo stipendio dell’agronomo, oggi scopriremo insieme il mestiere di perito agrario, comprendendone percorso di studi, conoscenze principali, attivitร e stipendio.
Una figura professionale tradizionale, ma che allo stesso tempo si coniuga perfettamente con l’innovazione tecnologica, rientrando di diritto nei consulenti aziendali, migliorando le procedure di produzione e abbracciando sempre le sfide della modernitร . Occorre quindi capire, chi รจ, cosa fa, cosa studia e quanto guadagna un perito agrario?
Chi รจ e di cosa si occupa il perito agrario
Per perito agrario, si intende un professionista specializzato che svolge diverse attivitร nei comparti di agricoltura e zootecnia. Tecnico polivalente, il suo รจ un ruolo caratterizzato da mansioni trasversali che confluiscono nella consulenza aziendale, con l’obiettivo prioritario di modernizzare ed efficientare il lavoro delle imprese agricole.
Tra i principali compiti che puรฒ svolgere vi sono:
- Consulenza per aziende agrarie, sulla parte fiscale, amministrativa e/o di rappresentanza, fino a gestirne le attivitร in delega
- Gestione rotazione delle colture, metodo antico quanto efficace per non impoverire il suolo, migliorandone la fertilitร
- Controllo qualitร , effettuando verifiche a campione sulle colture per stabilirne il livello qualitativo e dando consenso alla commercializzazione
- Realizzazione piani catastali, gestendo e modificando la documentazione di terreni e immobili, specialmente per PMI
- Definizione certificazione energetica degli immobili, rilasciando attestati di conformitร su isolamento termico e consumo energetico dopo apposito sopralluogo
- Organizzazione manutenzione dei parchi urbani, pianificando interventi sulle aree verdi pubbliche, tra cui soluzioni di disinfestazione non-invasive
In Italia la professione รจ disciplinata dalla Legge 434/1968, integrata poi dalla Legge 54/1991, mentre la formazione universitaria รจ regolata dal D.P.R. 328/2001. Suo fattore caratterizzante รจ la forte diversificazione degli sbocchi occupazionali, che permetterร di accedervi piรน facilmente per presidiare piรน punti della filiera agroalimentare.
Quali percorsi di studi per diventare perito agrario
Contrariamente ad altre professioni, per lavorare come perito agrario non รจ obbligatorio un titolo universitario ma sarร necessario, ai sensi dell’art. 2 della Legge 54/1991, un diploma di scuola superiore presso un istituto tecnico agrario, un percorso quinquennale professionale che fornirร le competenze necessarie a svolgere l’attivitร , approfondendo discipline fondamentali come:
- Agronomia
- Zootecnia
- Chimica
- Economia
Come avviene con altri diplomi professionali, al termine degli studi sarร necessario effettuare un tirocinio nello studio di un perito agrario abilitato o un dottore in Scienze Agrarie o Forestali, dalla durata biennale. Completato il tirocinio, si dovrร sostenere un Esame di Stato o d’abilitazione, che se superato con esito favorevole permetterร di esercitare la professione, previa iscrizione all’Albo dei Periti Agrari. Di conseguenza, si puรฒ entrare nel mondo del lavoro giร a 21-22 anni.
Qualora invece si vogliano proseguire gli studi รจ possibile scegliere una facoltร universitaria, per cui il diploma sarร propedeutico sia per diventare perito agrario che per altre professioni affini, come l’agronomo. Tra le lauree disponibili negli atenei italiani vi sono:
- Biotecnologie Agroalimentari e Industriali (L-2)
- Scienze Forestali e Ambientali (L-25)
- Scienze Naturali (L-32)
- Scienze Geologiche (L-34)
- Scienze delle Produzioni Animali (L-38)
- Architettura del Paesaggio (LM-3)
- Medicina Veterinaria (LM-42)
- Scienze della Natura (LM-60)
- Scienze e Tecnologie Agrarie (LM-69)
Una volta conseguita la laurea sarร necessario iscriversi al Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, secondo cui dal 2014 รจ obbligatorio frequentare formazione professionale continua, in sede o tramite FAD con:
- Seminari
- Eventi
- Convegni
- Corsi d’aggiornamento
Tali iniziative consentiranno di ricevere CFP, con un limite massimo di 120 in tre anni. Contravvenendo all’obbligo di formazione continua il Collegio potrร deliberare eventuali sanzioni e prendere i provvedimenti necessari.
Dove puรฒ lavorare il perito agrario
Nonostante il mercato del lavoro altamente settorializzato, il perito agrario sta vivendo in modo crescente un’importante diversificazione, che gli permetterร di trovare lavoro non solo in aziende agricole ma anche in realtร commerciali/produttive affini, tra tutte:
- Imprese agroalimentari
- Aziende vinicole
- Societร e associazioni fondiarie
Sul piano contrattuale, puรฒ essere un lavoratore dipendente o libero professionista con Partita IVA, svolgendo il ruolo di consulente sia da interno che esterno all’azienda.
Quanto guadagna un perito agrario
Sul lato economico, il compenso medio di un perito agrario in Italia รจ di circa 16.560 euro/anno netti, pari a 1.380 euro/mese e dai 15,00 ai 25,00 euro/ora. La retribuzione รจ -11% rispetto alla media nazionale (1.560 euro/mese netti). Tuttavia, tali cifre sono altamente variabili in base a esperienza e posizione contrattuale:
- Stipendio Perito agrario dipendente stagista, dai 550,00 agli 840,00 euro/mese
- Stipendio Perito agrario dipendente entro 5 anni d’esperienza, dai 950,00 ai 1.380 euro/mese
- Stipendio Perito agrario dipendente con oltre 5 anni d’esperienza, dai 1.550 ai 1.900 euro/mese
- Stipendio Perito agrario libero professionista entro 5 anni d’esperienza, dai 1.700 ai 2.200 euro/mese
- Stipendio Perito agrario libero professionista con oltre 5 anni d’esperienza, dai 2.050 ai 2.700 euro mese
Un posizione di rispetto, ma mai come quella di alcuni colleghi all’estero, come in Svizzera, dove guadagnano l’equivalente dai 2.200 ai 3.100 euro/mese, o in Germania, con circa 2.600 euro/mese.
Risorse utili:
- Aprire un’azienda vinicola
- Il business della potatura di oliviย โ
- La potatura delle roseย โ
- Quanto costa una rosaย โ
- Perchรจ investire in un terreno agricolo
- Come aprire unโazienda agricolaย โย
- Investire in pastoriziaย โ
- Come aprire un allevamento di cani โย
- Come aprire una Cooperativa socialeย โย A
- prire unโazienda di giardinaggioย โ
Quale legame tra perito agrario e agricoltura moderna
Sebbene quelle di agronomo e perito agrario siano professioni strettamente connesse a natura e tradizione, hanno in realtร una forte apertura verso le tecniche e tecnologie piรน moderne del settore, ma soprattutto sostenibili sul piano ambientale: รจ forte la connessione con l’agricoltura 4.0.
Agricoltura di precisione digitale, conosciuta anche con l’acronimo AP, che introdotta giร dagli anni ’80 si avvale di strumenti come robotica, topografia, telerilevamento e sistemi gps, a cui si associano innovative tecnologie come:
- Droni aerei o terrestri
- Trattori intelligenti
- Camere multispettrali o iperspettrali
- Camere termiche
- Radiometri
- Sensori meteo-climatici
- Sonde vegetazionali
- Misuratori d’inquinamento atmosferico
A queste si associano numerose app professionali per monitorare, controllare e seguire la crescita. Il risultato finale sarร un consistente risparmio di tempo, energie, denaro e spazio.
Secondo stime 2019-2020 Economia-italia.com, in Italia sono piรน di 300 le tecnologie moderne adottate, di cui circa l’80% destinate alla fase di coltivazione, per un valore di circa 540,00 milioni di euro: da menzionare il settore dell’idroponica, che consente di portare avanti una o piรน colture o l’allevamento di pesci anche in ambienti inospitali e con un impatto ecologico ridotto; non si dimenticano poi le attivitร d’irrigazione, fertilizzazione e somministrazione di antiparassitari.
Tutto ciรฒ in linea con gli obiettivi di Politica Agricola Comune dell’Unione Europea:
- Produzione alimentare efficiente
- Gestione sostenibile delle risorse naturali
- Sviluppo territoriale equilibrato
Se fino a qualche anno fa in Italia era prerogativa solo di imprese di dimensioni maggiori a causa dei costi molto onerosi, oggi l’AP si apre progressivamente anche alle PMI, specialmente tra ditte individuali: resta perรฒ il problema della frammentazione territoriale, con le pesanti divergenze del tessuto agroalimentare tra nord e sud.
A conti fatti, la conoscenza delle nuove tecnologie e strumentazioni รจ fondamentale anche per il perito agrario, che si ritroverร a utilizzarle o a guidarne l’impiego, fornendo consulenza alle aziende del comparto che cercano metodi innovativi e dai costi ridotti per salvaguardare la loro produzione: alla costante ricerca di modernitร ed efficienza, migliorerร la capacitร di gestione ottimizzando energie, risorse e consumi.
Risorse Utili:
- Corsi di laurea piรน richiesti dal mondo del lavoro
- Agronomo, come laurearsi in Agraria
- Insegnante di asilo
- insegnante scuola elementare
- insegnante scuola media
- Insegnante di educazione fisicaย
- Interprete
- Laurea in Economia
- Commercialistaย
- Broker finanziario
- Promotore finanziario
- Consulente finanziario
- Ragioniere
- Notaioย ย
- Avvocato
- Avvocato divorzistaย
- Avvocato gratuito patrocinioย ย
- Avvocato del lavoro
- Astronautaย
- Architettoย ย
- Ingegnere Edileย
- Architettoย
- Geometra
- Notaioย ย
- Giudice Magistrato
- Ingegnere informaticoย ย
- Esperto in sicurezza informatica
- Ingegnere elettronico esperto WIFI
- Stipendio Presidente del Consiglio