Quanto costa un biglietto del cinema? Sale più economiche in Italia

Andare al cinema è un piacere che però molti non si tolgono per paura del prezzo. In realtà il costo di un biglietto per il cinema non è così alto, negli ultimi anni infatti la concorrenza che c’è con i siti di streaming ha fatto si che le sale cinematografiche abbiano rivisto i prezzi al ribasso.

Nonostante la pandemia CoViD-19 abbia condizionato pesantemente le abitudini, le sale hanno finalmente riaperto e, seppur con regole più stringenti, il mercato è ripartito. Vedere un film sul grande schermo è ancora il modo migliore, un intrattenimento per ogni età. Tuttavia, ogni sala e città ha prezzi differenti, occorre quindi chiedersi, quanto costa andare al cinema?

Leggi anche: Prezzo del biglietto di museo

costo biglietto cinema, prezzo biglietto cinema
Quanto costa un biglietto del cinema?

Quanto costa un biglietto del cinema nel 2022? Le varie differenze

Stando a uno studio Deutsche Bank, il prezzo medio di un film al cinema in Italia è di 9,70 euro, circa il -44% rispetto alla Svizzera, -30% sulla Svezia e -25% su Regno Unito, ma +62% su Spagna e +12% su Germania, mentre le proiezioni in 3d possono costare fino al +31% rispetto alla media europea.

In ogni caso, prima di quantificare le spese occorre ricordare che andare al cinema può avere costi differenti. A prescindere dal film proiettato, a influire sulle variazioni di prezzo sono principalmente:

  • Tipologia di sala, che sia 2d, 3d o IMAX 3d
  • Circuito, a cui appartiene il cinema
  • Città, con variazioni tra capoluoghi e province
  • Orari e giornate, tra spettacoli pomeridiani e serali
  • Sconti, per varie categorie di spettatori (gruppi, anziani over 65, bambini under 12, studenti under 28, militari, disabili ecc…)

In merito ai vari circuiti nazionali, si possono avere le seguenti differenze di prezzo:

  • C+C CircuitoCinema
    • Prezzo base: 6,50 euro per pomeridiano settimana, 8,50 euro per serale, weekend e festivi
    • Prezzo ridotto: 5,50 euro per pomeridiano settimana, 6,50 euro per serale, weekend e festivi
    • Prezzo film 3d/IMAX: da 8,00 a 11,00 euro, ridotto da 6,00 a 8,00 euro
    • Carnet: 35,00 euro x 5 biglietti, 65,00 euro x 10 biglietti, 90,00 euro x 15 biglietti, 20,00 euro x 6 biglietti con Tessera Young dai 16 ai 27 anni
  • Ferrero Cinemas
    • Prezzo base: 5,50 euro per pomeridiano e mercoledi, 6,50 euro per serale settimana, 7,50 euro per serale weekend e festivi
    • Prezzo ridotto: 5,00 euro per bambini under 12, 4,50 euro per anziani over 65 e universitari
    • Prezzo film 3d/IMAX: 11,00 euro, ridotto 8,00 euro
    • Carnet: da 25,00 a 30,00 euro x 5 biglietti (solo per cinema Roma)
  • UCI Cinemas
    • Prezzo base: 7,70 euro per pomeridiano settimana, 10,00 euro per weekend
    • Prezzo ridotto: 6,90 euro per notturno sabato, 4,00 euro per mattutino domenica, 7,50 euro per bambini under 12, 7,70 euro per anziani over 65 tutti i giorni
    • Prezzo film 3d/IMAX: 10,50 euro, ridotto 9,30 euro
    • Carnet: 30,00 euro x 5 biglietti esclusi weekend, con carta Cinefans
  • The Space Cinema
    • Prezzo base: 9,90 euro tutti i giorni
    • Prezzo ridotto: 8,90 euro per bambini under 12 tutti i giorni, 5,90 euro per orario Happy, -1,00 euro con acquisti online
    • Prezzo film 3d/IMAX: 10,90 euro, -1,00 euro con acquisto online
    • Carnet: 30,00 euro x 5 biglietti e 55,00 euro x 10 biglietti, con acquisto online con The Space Card (attivazione 2,00 euro)

Sostanziali variazioni anche tra le più importanti città italiane, così come nelle rispettive province, dove i prezzi medi risultano:

  • Roma
    • Prezzo base: 7,40 euro in città, 6,10 euro in provincia
    • Prezzo ridotto: 5,00 euro in città, 3,00 euro in provincia
    • Prezzo film 3d/IMAX: dai 9,50 ai 12,00 euro
  • Milano
    • Prezzo base: 8,60 euro in città, 6,90 euro in provincia
    • Prezzo ridotto: 6,00 euro in città, 4,00 euro in provincia
    • Prezzo film 3d/IMAX: dai 9,50 ai 20,20 euro
  • Torino
    • Prezzo base: 7,50 euro in città, 6,20 euro in provincia
    • Prezzo ridotto: 6,00 euro
    • Prezzo film 3d/IMAX: dai 9,00 ai 15,00 euro
  • Venezia
    • Prezzo base: 7,50 euro in città, 7,00 euro in provincia
    • Prezzo ridotto: 4,90 euro in città, 4,00 euro in provincia
    • Prezzo film 3d/IMAX: 10,00 euro
  • Firenze
    • Prezzo base: 9,00 euro in città, 7,00 euro in provincia
    • Prezzo ridotto: 5,50 euro in città, 4,50 euro in provincia
    • Prezzo film 3d/IMAX: 10,00 euro
  • Napoli
    • Prezzo base: 8,20 euro in città, 6,20 euro in provincia
    • Prezzo ridotto: 6,90 euro in città, 4,90 euro in provincia
    • Prezzo film 3d/IMAX: 10,00 euro
  • Palermo
    • Prezzo base: 6,90 euro in città, 5,70 euro in provincia
    • Prezzo ridotto: 5,00 euro in città, 3,50 euro in provincia
    • Prezzo film 3d/IMAX: dai 9,50 agli 11,00 euro

Cinema in Italia, la situazione post-CoViD

Secondo Cinetel-Anica, nel 2021 le sale cinematografiche italiane hanno segnato incassi per 170 milioni di euro, pari a 25 milioni di biglietti venduti, cifre importanti che risultano però:

  • -7% sugli incassi e -11% di presenze rispetto al 2020
  • -71% sugli incassi e -73% di presenze rispetto al triennio 2017-2019

Motivo principale del brusco e persistente calo sta nell’emergenza CoViD-19 e nelle conseguenti misure e restrizioni, tra cui utilizzo di mascherine e distanziamenti in sala, considerando anche la chiusura forzata da gennaio ad aprile. Un drastico cambio d’abitudini, che ha avuto pesanti ripercussioni sul settore portando l’attenzione verso le piattaforme streaming/on-demand.

Dagli stessi dati emerge una ripresa parziale, dettata dall’introduzione del Green Pass a luglio 2021 e Super Green Pass a dicembre, che hanno portato da agosto alla riapertura di almeno il 90% delle sale, contribuendo a ridurre la differenza col periodo pre-CoViD grazie anche alla crescente varietà disponibile di film nazionali e internazionali.

A conti fatti, si vive un cauto ottimismo nell’auspicio di far ripartire un comparto fortemente minato, ma nonostante l’uscita di pellicole come Spiderman – No Way Home, Me Contro Te – Persi nel Tempo, Una Famiglia Vincente ed Eternals, le festività natalizie 2021-2022 hanno segnato ancora un -21,63% rispetto all’anno precedente, stessa sorte che potrebbe capitare a nuove uscite come La Fiera delle Illusioni, Assassinio sul Nilo e Spencer.

Quanto costa un?

L'Economia dalla parte dei consumatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.