Quanto Costa una Patente C, D, E: Cosa Fare Per Prenderla

Avere una patente è indispensabile oggi anche se non si ha un’auto, visto che il mondo del lavoro richiede come minimo di avere la B per poter lavorare ma le più richieste sono la C la D e la E. Per guidare un camion, un TIR o un pulmann è necessario possedere queste apposite licenze, di seguito scopri come prenderle, e quanto costano.

Chiunque vi sia in possesso ricopre ruoli di grande responsabilità e gestione stress, alle prese con le varie problematiche della strada e sempre rispettando le tabelle di marcia, tuttavia è necessario approfondire nel dettaglio ogni aspetto sia funzionale che economico. Quanto costano e come conseguire le patenti C, D ed E?

Quanto Costa una Patente C, D ed E: Cosa Fare Per Prenderla
Sopra: Fac-Simile Patente Europea. Le patenti A, B, C , D ed E sono uguali, cambia solo l’indicazione

Cos’è e a cosa serve la patente C?

Chiamata anche patente per camion, la patente C consente di guidare veicoli per il trasporto di merci con o senza rimorchio con massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate. Il suo conseguimento comprende anche le patenti:

  • AM, per guidare ciclomotori fino a 50 cc o 4 kW
  • B, per guidare automobili e furgoni, necessaria per acquisirla
  • C1, per guidare mezzi pesanti con massa a pieno carico fino a 7,5 tonnellate

Permette di guidare i seguenti mezzi:

  • Tutti i veicoli previsti dalle patenti AM e B
  • Autocarri, autotreni, autoarticolati anche con rimorchi fino a 750 kg
  • Macchine operatrici eccezionali e movimento-terra

Valida per la guida di mezzo proprio con beni personali, richiede anche la CQC Merci per il trasporto conto terzi, sarà questo che permetterà di lavorare come autotrasportatore.

La patente C può essere conseguita nelle autoscuole che la includono nell’offerta formativa e dispongono di veicoli adibiti al trasporto merci, coi seguenti requisiti:

  • Aver conseguito già la patente B
  • Aver compiuto 21 anni, anticipabili a 18 conseguendo anche la CQC Merci
  • Possedere requisiti psico-fisici previsti dall’art. 119 del CdS secondo D.P.R. 495/1992

L’esame teorico è costituito da quiz a scelta multipla su argomenti come:

  • Periodi di guida e riposo
  • Documenti di trasporto e circolazione
  • Trasporto e consegna merci
  • Dimensioni, massa e velocità dei veicoli
  • Campo visivo
  • Sicurezza del carico
  • Motori e alimentazione
  • Lubrificazione e protezione
  • Manutenzione e guasti
  • Comportamenti in caso d’incidente

Sostenibile dopo almeno un mese e un giorno dal superamento del teorico, l’esame pratico riguarderà invece la preparazione alla guida e le principali manovre:

  • Regolazione del posto di guida
  • Uso di segnalazioni luminose e sonore
  • Controlli e manutenzione
  • Retromarcia in curva su linee tracciate
  • Circolazione in centro abitato e autostrada
  • Parcheggio per operazioni di scarico

Dimostrando la sussistenza di requisiti psico-fisici, la patente C va rinnovata ogni 5 anni fino ai 65 anni d’età, dopodichè il rinnovo dovrà essere effettuato ogni 2 anni.

Tutte le patenti hanno un sistema a punti.

Si parte da 20 punti ed in base alle segnalazioni dovute ad infrazioni stradali o eventuali incidenti, verrano scalati dei punti.

Una volta che si arriva ad avere  meno di 20 punti ci sarà la sospensione della patente per vari mesi.

Quindi finchè la patente è sospesa non si potrà guidare. Per ulteriori informazioni sui punti, leggi l’articolo in fondo a questo.

Cos’è e a cosa serve la patente D?

Chiamata anche patente per bus, la patente D consente di guidare veicoli per il trasporto di persone con o senza rimorchio con numero di posti superiore a 9 conducente compreso. Il suo conseguimento comprende anche le patenti:

  • AM, per guidare ciclomotori fino a 50 cc o 4 kW
  • B, per guidare automobili e furgoni, necessaria per acquisirla
  • D1, per guidare mezzi da 9 a 17 posti passeggeri

Permette di guidare i seguenti mezzi:

  • Tutti i veicoli previsti dalle patenti AM e B
  • Autobus, filobus e bus a due piani senza limiti di peso, anche con rimorchi fino a 750 kg

Valida per la guida di mezzo proprio, richiede anche la CQC Persone per il trasporto conto terzi, sarà questo che permetterà di lavorare come autista di bus di linea o turistici.

La patente D può essere conseguita nelle autoscuole che la includono nell’offerta formativa e dispongono di veicoli adibiti al trasporto persone, coi seguenti requisiti:

  • Aver conseguito già la patente B
  • Aver compiuto 24 anni, anticipabili a 21 conseguendo anche la CQC Persone
  • Possedere requisiti psico-fisici previsti dall’art. 119 del CdS secondo D.P.R. 495/1992

L’esame teorico è costituito da quiz a scelta multipla su argomenti come:

  • Classificazione di veicoli e limiti
  • Segnaletica stradale per mezzi pesanti
  • Dispositivi obbligatori per bus
  • Documenti di trasporto professionale
  • Sicurezza dei passeggeri
  • Campo visivo
  • Motori, impianti e parti meccaniche
  • Manutenzione e guasti
  • Comportamenti in caso d’incidente

Sostenibile dopo almeno un mese e un giorno dal superamento del teorico, l’esame pratico riguarderà invece la preparazione alla guida e le principali manovre:

  • Regolazione del posto di guida
  • Uso di segnalazioni luminose e sonore
  • Controlli e manutenzione
  • Retromarcia in curva su linee tracciate
  • Circolazione in centro abitato e autostrada
  • Fermata e ripartenza

Dimostrando la sussistenza di requisiti psico-fisici, la patente D va rinnovata ogni 5 anni fino ai 60 anni d’età, dopodichè il rinnovo dovrà essere effettuato ogni 2 anni.

Quanto costano le patenti C e D?

L’iscrizione per le patenti C e D hanno un costo variabile diviso in più voci di spesa:

  • Iscrizione all’autoscuola, dai 150,00 ai 250,00 euro
  • Bollettini, 74,40 euro
  • Certificato del medico di base, fino a 50,00 euro
  • Certificato dell’ufficiale sanitario, da 30,00 a 50,00 euro
  • Fototessera, fino a 10,00 euro
  • Libri, dai 15,00 ai 35,00 euro/libro (facoltativi)
  • Corso teorico, fino a 500,00 euro (nessuno per privatisti)
  • Guide, fino a 100,00 euro/ora per C, fino a 300,00 euro/ora per D
  • Esame pratico, fino a 150,00 euro
  • Rinnovo, fino a 150,00 euro per C, fino a 250,00 euro per D

La spesa complessiva si aggira intorno ai 1.200 euro, che si riduce a 900,00 euro per privatisti alla motorizzazione. Se invece avrai bisogno di più guide, il prezzo finale salirà in modo proporzionale al numero delle guide fatte

Quello che alza il prezzo della patente sono quindi le GUIDE, più guide si fanno, più il prezzo finale sarà alto.

Similmente a quella della patente B, in entrambi i casi l’iscrizione fornirà il foglio rosa, dalla durata di un anno per effettuare guide ed esercitazioni, dando diritto a 3 tentativi d’esame (prima del 10/11/2021 la validità era 6 mesi per 2 tentativi). Per seguire le sessioni e l’esame teorici si consiglia di studiare sui vari manuali disponibili sul mercato, esercitandosi coi libri dedicati ai quiz ministeriali.

Cos’è e a cosa serve la patente E?

Per patente E si intende un’integrazione per la patente già conseguita, che consente di guidare veicoli con rimorchi e semirimorchi non-leggeri con massa autorizzata superiore a 750 kg, con massa totale di motrice e rimorchio superiore a 4,25 tonnellate.

Può essere conseguita contestualmente alle patenti B, C e D, con cui condivide i requisiti, nei seguenti modi:

  • Esame teorico orale e pratico, per chi
    • Ha conseguito la patente C, C1, D o D1 prima del 01/03/2015
    • Ha conseguito la patente B prima del 01/12/2013
  • Solo esame pratico, per chi
    • Ha conseguito la patente C, C1, D o D1 dopo il 01/03/2015
    • Ha conseguito la patente B dopo il 01/12/2013

L’esame teorico è costituito da argomenti come:

  • Sistemazione del rimorchio
  • Collegamento tra motrice e rimorchio
  • Limiti di traino, masse e dimensioni
  • Rischi dello spostamento del carico
  • Comportamenti in circolazione, curva e frenata
  • Revisione del rimorchio
  • Dotazione di sicurezza obbligatoria

L’esame pratico riguarderà invece:

  • Regolazione del posto di guida
  • Controllo di frizione, freno e collegamenti elettrici
  • Accelerazione e frenata
  • Aggancio e sgancio del rimorchio dalla motrice
  • Marcia indietro su rettilineo e in curva
  • Oscillazione del rimorchio
  • Parcheggio in sicurezza per carico e scarico

L’iscrizione ha un costo variabile diviso in più voci di spesa:

  • Bollettini, 74,40 euro
  • Fototessera, fino a 10,00 euro
  • Corso teorico, fino a 450,00 euro (nessuno per privatisti)
  • Guide, medesimo per le patenti B, C e D
  • Esame pratico, fino a 100,00 euro
  • Rinnovo, medesimo per le patenti B, C e D

La spesa complessiva si aggira intorno ai 1.000 euro, che si riduce a 700,00 euro per privatisti alla motorizzazione. Ovviamente se avrai bisogno di più guide, il prezzo salirà in maniera proporzionale

Conclusioni

Concludendo quest’analisi, emerge che vi sono differenze sostanziali tra le patenti esaminate:

  • La C è dedicata al trasporto merci
  • La D è dedicata al trasporto persone
  • La E è un’integrazione per rimorchi per patenti B, C, C1, D e D1

Differenze sottili vi sono anche nei corsi teorico-pratici presentati dalle autoscuole, mentre non vi è alcuna differenza nell’iter d’iscrizione tra nord e sud Italia eccetto che per i costi: secondo stime Economia-italia.com, le spese per una patente B, C o D nelle regioni settentrionali possono variare fino a +30% rispetto a quelle meridionali.

A conti fatti, C e D sono patenti che tutti gli addetti a trasporto e logistica devono possedere assieme alla CQC, che abilita al trasporto professionale di merce e persone, coi maggiori esempi rappresentati da corrieri, camionisti e autisti di bus.

 

Leggi anche:

 

Bonus Patente: una Proposta

bonus patente

Nel 2023 finisce scade il Reddito di Cittadinanza e uno dei provvedimenti da prendere per aiutare le persone a trovare lavoro è quello di fargli fare della formazione per il lavoro. Ecco che un Bonus Patente per ISEE inferiori ai 10.000 euro l’anno valevole per residenti in Italia potrebbe dare una grande mano a persone…

Migliori Auto Elettriche Senza Patente

Migliori Auto Elettriche Senza Patente 2020

Chiamate comunemente minicar o microcar, le auto senza patente sono comode alternative per muoversi velocemente nel traffico cittadino, specialmente per adolescenti e anziani, che le preferiscono agli scooter o alle automobili comuni per la loro semplicità di guida. Design basilari, piccole dimensioni e cilindrate che non superano i 50 CC. Per le crescenti esigenze di…

Ritiro della Patente: Novità e Normative

Ritiro Della Patente Per Alcol e Droga, Novità e Normative

Ogni qualvolta si utilizzi la propria automobile, il codice della strada va tassativamente rispettato. Le conseguenze di una violazione possono essere estremamente gravi, poiché possono mettere in pericolo non solo la propria vita, ma anche l’incolumità di altri conducenti. In caso di violazione, o ancora peggio di condanna qualora venga causato un omicidio, la sentenza…

Punti Patente: Come Funzionano, Guida completa

Punti patente: saldo, quanti sono e come funzionano, guida completa

La patente a punti è un meccanismo introdotto in Italia nei primi anni Duemila. Ogni patente ha un numero di punti che si possono perdere ma anche riacquistare in caso di buona condotta automobilistica. I punti patente, dunque, sono fondamentali per poter circolare in tutta tranquillità. Ecco una panoramica su quanti sono i punti patente…

Migliori Furgoni Usati per Fare Consegne, Modelli e Prezzi

Migliori Furgoni Usati per Fare Consegne, Modelli e Prezzi

Complice la pandemia, e-commerce, l’attività dei corrieri e gli eventi hanno subito un forte incremento, per tale ragione questi lavoratori hanno acquisito un’importanza crescente nello scenario economico italiano. Nell’articolo di oggi scopriremo insieme una serie di suggerimenti per acquistare furgoni usati per fare consegne e non solo. Mezzi di potenza e dimensioni varie, che possono…

Multa Non Pagata: Cosa Succede e Cosa si Rischia

Multa Non Pagata: Cosa Succede e Cosa si Rischia

Cosa si rischia se non si paga una multa stradale? Non pagando una multa si dovrà aspettare molto tempo prima di vedere le conseguenze, poiché l’amministrazione ha tempistiche particolarmente lunghe nel recupero dei crediti, ma durante questo  frangente aumenteranno di molto gli interessi. Oggi scopriremo insieme cosa succede e cosa si rischia non pagando una…

L'Economia dalla parte dei consumatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.