Quanto Costa un Cane: Prezzo per Comprare e Mantenere un Amico a 4 zampe

Quanto costa un cane?

Avere un amico a 4 zampe è il sogno di molte famiglie, soprattutto quelle con bambini. Un cane si può acquistare presso un allevamento o presso un canile, il prezzo di un cane per avere un amico a 4 zampe può variare di molto a secondo di vari fattori, senza dimenticarci che ci sono tantissimi cani a costo zero, cani abbandonati e che ora sono presso i canili comunali, ma quanto costa un cane?

Diversi studi hanno dimostrato che favorire la crescita di un cucciolo di umano insieme a un cucciolo di animale può far sviluppare al bambino diverse abilità. Si impara il senso di responsabilità e la costanza. Si aiuta anche il bambino a essere indipendente e a prendersi cura di un altro essere vivente.
Molti genitori, però, sono sfavorevoli all’acquisto di un cane perché pensano che costi troppo.

Quanto costa un cane?

Ecco tutto quello che bisogna sapere prima di accogliere in casa propria un cagnolino. Una piccola guida per comprendere i costi e le modalità di gestione di un cane in casa o in appartamento.

CORRELATI >> Cane Corso Prezzo ed addestramentoAprire un allevamento di caniQuanto costa mantenere un cane –  Quanto costa mantenere un gatto

Quanto costa un cane: prezzo per comprare e mantenere un amico a 4 zampe

Quanto costa comprare un cane di razza

Tra le prime opzioni che vengono in mente alle famiglie ci può essere quella dell’acquisto di un cane. Acquistare un cane è un’operazione che fa soprattutto chi vuole un cane di una razza specifica.

Per acquistare un cane si può andare in un negozio di animali oppure direttamente in un allevamento. Bisogna tenere presente, però, la differenza tra questi due luoghi.
Il negozio di animali non tiene in vendita cagnolini che non siano già stati svezzati, quindi separati dalla mamma. L’età media per questa separazione è tra i 2 e i 3 mesi.
In allevamento, invece, si possono visionare anche i cani appena nati. È possibile, quindi, che se si desidera un cane di una cucciolata specifica bisogna aspettare lo svezzamento.

Comprare un cane al negozio o in allevamento ha un costo sicuramente inferiore. Tra i parametri che determinano quanto costa un cane di razza c’è sicuramente la razza stessa.

Uno dei cani più costosi in assoluto è l’Akita Inu. Per chi ha visto il film o conosce la storia, si tratta del cane Haciko. Questa razza giapponese dal caratteristico pelo morbido bianco e beige può costare dagli 800 ai 1000 euro.

Il Labrador è una razza amatissima soprattutto nelle famiglie con bambini molto piccoli. I labrador sono tendenzialmente buonissimi e molto giocherelloni. Un cucciolo di questa razza costa tra i 1000 e i 1500 euro.

Maltesi, per esempio, sono tra i più cari: un cucciolo di maltese può arrivare a costare fino a 2500 euro.

 

Prezzo di cane adottato al canile

Un’altra scelta che si può fare è quella di adottare un cane al canile. Questo gesto di altruismo e solidarietà salva le decine di migliaia di cani che sono stati abbandonati e raccolti dalla strada. Nei canili, inoltre, ci sono cani di tutti i tipi e di tutte le età. Si può, quindi, scegliere di adottare sia un cane già adulto che un cucciolo.

Chi si chiede quanto costa un cane adottato al canile avrà una bella sorpresa: non costa nulla.
Gli animali nei canili vengono dati gratuitamente in adozione, anche se le offerte sono ben viste. Le spese che la famiglia deve sostenere sono solo quelle per le vaccinazioni e per il mantenimento quotidiano del cane.

Ci possono essere delle spese di trasporto se si vuole far arrivare il cane da un canile lontano. Le spese possono riguardare anche la benzina e gli spostamenti che la famiglia fa per andare a prendere di persona il cane e portarlo a casa propria.

Bisogna però sapere che, per adottare un cane al canile, bisogna recarsi in loco almeno due volte. Siccome i cani sono esseri viventi e i volontari vogliono assicurarsi che stiano in buone mani, insieme a persone che non li abbandonino di nuovo, è compito dei volontari fare delle verifiche.
La prima volta che ci si reca in canile o in un rifugio e si sceglie un cane da adottare, i volontari sono tenuti a sottoporre alcune domande. Si chiede com’è la casa e come sono le abitudini della famiglia. Il cane avrà sufficiente spazio? Verrà curato adeguatamente? Starà abbastanza tempo in compagnia o rimarrà solo?
Dopo le domande, i volontari si riservano del tempo per decidere. In un secondo momento ricontattano la famiglia.

Mantenere un cane: quanto costa?

Dopo aver capito quanto costa un cane, bisogna rendersi conto di quanto costa il mantenimento. Gli animali, come le persone, hanno bisogno di mangiare e bere, di lavarsi e di essere sottoposti a cure mediche.

La prima spesa da affrontare quando si compra o si adotta un cane è quella delle vaccinazioni. In Italia ci sono vaccinazioni obbligatorie e vaccinazioni facoltative.

I vaccini obbligatori sono 4:

  • parvovirosi (una sorta di emorragia gastrointestinale);
  • cimurro (simile al morbillo per gli umani);
  • epatite
  • leptospirosi.

Il calendario vaccinale dev’essere rigido per evitare controindicazioni. Verso i 2 mesi di vita del cane, quindi appena portato a casa se si adotta un cucciolo, vanno effettuate le vaccinazioni di parvovirosi e cimurro.

Dopo 21 giorni dalla prima vaccinazione va fatto un vaccino pentavalente (che funge da richiamo per le malattie già vaccinate): epatite, parvovirosi, cimurro, leptospirosi, parainfluenza. Questo vaccino va richiamato ogni 3 anni.

A 4 mesi di vita, se si vuole, si può fare il vaccino facoltativo contro la rabbia (non più obbligatorio dal 2013).

Ogni vaccinazione costa 20-50 euro. Il costo dipende dal veterinario, dalla regione e dalla taglia del cane.

Leggi anche: Detrazione fiscale per spese veterinarie

prezzo di un cane di razza

 

Come mantenere correttamente un cane

Abbiamo capito quanto costa un cane anche dal punto di vista sanitario. Ora, però, bisogna mantenerlo.
Il cibo di ogni giorno, infatti, ha un costo diverso a seconda della tipologia di cane: un San Bernardo non mangia di certo come un Pinscher.

Quando si adotta o si compra un cane bisogna iniziare facendo trovare al cane un corredo base di accessori. Il guinzaglio, il collare, la ciotola, la cuccia e un osso finto sono le dotazioni di base quando si accoglie un cane in casa. La spesa iniziale, comprando oggetti di fascia media, è di circa 80-100 euro. Bisogna considerare che lungo la vita del cane ci saranno certamente diverse sostituzioni di accessori.

La seconda spesa è quella per il cibo. Un cane di piccolissima taglia come un chiuaua mangia anche solo 60 o 80 grammi di cibo al giorno. Cani come il San Bernardo, l’alano o il dogo argentino possono arrivare a mangiare anche fino ad 1 kg di cibo.
Per un cane di piccola taglia si possono spendere anche 50 euro al mese, mentre per un cane grande anche fino a 150 euro.

Ci sono, infine, le spese mediche, soprattutto quelle fondamentali per la sterilizzazione. Si stima che per un’operazione di sterilizzazione di un cane di taglia media si spenda attorno ai 300 euro. leggi anche: cani da tartufo

di: Elena Pepponi

L'Economia dalla parte dei consumatori.

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.