Costo di una bottiglia di vino e quale costa di più

Quant’è il costo una bottiglia di vino, come faccio a riconoscere uno buono da uno cattivo e qual’è il vino più costoso in vendita?

Non tutti sanno che il costo di una bottiglia di vino varia dai 4 ai 9 euro, lo ha stabilito nel 2012 un’accurata ricerca fatta dall’Università di Firenze ( Centro universitario di ricerca e formazione per lo sviluppo competitivo delle imprese del settore vitivinicolo italiano) UniCeSV. Qui, si è studiato quanto costa produrre una bottiglia di vino , quindi sì stiamo parlando di costo al produttore, senza contare ricarico ed IVA.

Il costo di una bottiglia di vino da 4 ai 10 euro di Chianti Docg, è compreso di bottiglia di vetro e tappo, ma senza Iva e ricarico, cioè stiamo parlando di quanto costa al produttore.

Come è stato fatto lo studio per stabilire il prezzo

L’Università di Firenze ha fatto uno studio basandosi sul Chianti Classico Docg, e si è visto che il costo minimo al produttore era di quasi 4 euro per una bottiglia e massimo di quasi 10 euro per uve di qualità differente, in appezzamenti di terra di diversa grandezza.

Si tratta di uno studio scientifico fatto nel 2012, ma se si considera che l’inflazione in questi anni non ha subito grandi variazioni, possiamo comprendere che più o meno, il prezzo rimane quello.

Costo di una bottiglia di vino e quale costa di più

Il vino italiano più costoso in vendita è toscano

Nel 2018, il vino italiano più costoso in vendita è il Masseto di Toscana IGP che costa in media 630 euro a bottiglia, ma che può arrivare a costare anche 1,200 euro a bottiglia quando si parla della favolosa annata 2001.

Stiamo parlando di uno dei vini più famosi del mondo, fatto con uve merlot, questa tenuta, oltre ad avere un terremo di coltura molto favorevole, viene fatto in un podere, quello della Ornellaia, vicinissimo al mare, dal quale prende un clima mite ed una brezza che ne esalta le qualità.

Le bottiglie di vino in vendita con il prezzo più alto prodotte in Italia, di solito sono Piemontesi, ma quest’anno la Toscana ha superato il Piemonte.

 

il vino più costoso in vendita

Il vino che costa di più in assoluto è francese 

Nemmeno a dirlo, il vino con il prezzo più alto che possiamo trovare è francese, si tratta del Pomerol Petrus 2008 del Chateau Petrus,  che si vende a 4.600 euro a bottiglia ma che può superare i 12.000 euro a bottiglia in certi shop online.

Si tratta di un vino prodotto nella zona di Bordeaux

Una bottiglia di questo vino, fu venduta a 68 mila dollari, alcuni anni fa’.

Questa aziende di soli 40 ettari produce circa 54 mila bottiglie ogni anno, dopo che hanno passato almeno 21 mesi in botti di rovere nuove, fatte appositamente.

Se si è fortunati, si può acquistare una bottiglia per “soli” 500 euro, appena vengono messe in vendita e se si ha la voglia di farsi un giro nel regione del Bordeaux.

Se si considera che l’anno dopo si può rivenderla praticamente al doppio, cioè con un rendimento del 100%, ecco spiegato perchè fare investimenti in vino , può essere molto remunerativo.

Come fanno a vendere il vino ad 1 euro al litro nei supermercati?

Se è vero che un vino costa ad un’azienda agricola dai 4 ai 10 euro a bottiglia, come fanno a vendere il vino a 1 euro al litro in cartone?

Questa è una domanda da un milione di dollari a cui è molto difficile rispondere.

L’uva è uva dappertutto,i metodi per raccogliere l’uva sono più o meno simili dappertutto.

Il costo della manodopera può variare, ma anche se si parla di lavoratori in nero, bisogna pure pagarli.

Abbiamo cercato di rispondere a questa domanda, andando su siti specializzati che parlano di vino, e l’unica risposta che ci hanno saputo dare è che il metodo è quello più antico del mondo: il vino viene tagliato.

“L’oste mette l’acqua al vino”, diceva una canzone popolare e ancora si fa così, non si aggiunge proprio acqua ma anche altre sostanze che lo fanno sembrare ancora buono, ma non serve essere un grande intenditore di vini per capire la differenza tra un bicchiere di Chianti DOC comprato in una cantina e pagato 30 o 50 euro ed un bicchiere di un vino dal brik.

 

Scopri quanto costa:

Un caffè al bar

Costruire una casa

Prezzo di un cane

Prezzo di un tatuaggio

Petrus 2008 –

 

Pubblicista finanziario e operatore turistico, ha frequentato la Facoltà di Economia e Commercio e il Dipartimento di Lettere, lingue, letterature , civiltà antiche e moderne, presso UniPG

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.