Sacchetti BIO per frutta e verdura al supermercato: costo reale SI O NO?

Dal 1ยฐ Gennaio 2018 รจ obbligatorio per tutti i rivenditori di ortofrutta dare e far pagare i sacchetti biodegradabiliย a chi compra frutta e verdura al posto dei sacchetti di plastica al prezzo di 2 centesimi l’uno. Si tratta del “secondo imballo”, cioรจ non della normale busta della spesa che tutti Noi prendiamo quando compriamo qualcosa, ma di quei sacchetti trasparenti che utilizziamo quando andiamo a pesare frutta e verdura e che prima non venivano evidenziati nello scontrino. La legge รจ stata fatta per seguire una direttiva europea che ha lo scopo di disincentivare l’uso di sacchetti di plastica nel consumatore europeo e che dice solo che questi devono essere sacchettiย biodegradabili, non altro.

Sacchetti Bio: una polemica economicamente rilevante?

Tutta questa polemica sui sacchetti bio, praticamente ha senso solo perchรจ siamo sotto elezioni, cioรจ i primi di marzo ci saranno le elezioni politiche e quindi ogni provvedimento non molto popolare, puรฒ essere cavalcato da praticamente tutti i partiti che non sono stati alla guida del paese per portare malcontento.

Che quella delle buste biodegradabili da pagare forzatamente sia una polemica economicamente irrilevante, lo dicono i numeri ed i costi.

Il costo di un sacchetto sarร  dai 1 ai 3 centesimi e varia anche da supermercato a supermercato, perchรจ รจ proprio il supermercato che decide quanto farle pagare, anche se il prezzo dovrebbe essere solo simbolico. Ammesso e non concesso di prenderne 1 al giorno per 365 giorni all’anno ( di media) abbiamo una spesa di circa 7,6 euro all’anno.

Si tratta di una spesa ininfluente anche per chi ha una pensione minima. Le pensioni minime, come tutte le altre pensioni saranno adeguate all’inflazione dal Gennaio 2018, cioรจ verranno aumentate dello 1,1% ( circa 5 euro al mese per chi prende 500 euro di pensione sociale, di circa 20 euro al mese per chi prende una pensione lorda di 2.000 euro).

Questo per far capire che 7 euro all’anno sono una cifra veramente molto bassa. Sacchetti BIO per frutta e verdura al supermercato: SI O NO?

I sacchetti di plastica si pagavano anche prima

Qui bisogna specificare una cosa: i sacchetti di plastica per frutta e verdura, li abbiamo sempre pagati.

Non importa se non siano mai stati specificati nello scontrino, al momento in cui andavamo a pagare le mele, pagavamo il prezzo delle mele, in cui era compreso il prezzo dei sacchetti.

Pensare che quando andavamo a comprare le mele al supermercato i sacchetti della frutta non li pagavamo, รจ come pensare di andare da un concessionario, comprare un’auto e pensare che le ruote le diano gratis. NO: le ruote si pagano, ovviamente , cosรฌ i sacchetti.

La differenza tra ora e prima, รจ che ora il prezzo del sacchetto bio ( che molti supermercati giร  davano)ย  viene specificato nello scontrino.

Usare sacchetti di plastica significa sciupare le risorse della terra.

E’ vero, da fastidio tutto quando ti impongono una cosa, ma qui di economia non c’รจ praticamente niente anzi: รจ il discorso dell’uovo oggi e della gallina domani.

Preferiamo risparmiare 5 euro all’anno o avere i mari inquinati?

Perchรจ รจ questa la domanda che ci dobbiamo fare.

I sacchetti di plastica sono una delle produzioni umane che inquinano di piรน in assoluto.

La biodegradabilitร  di un sacchetto di plastica bio ( che รจ fatto sia di polimeri che di materiali tipo mais) va dai 6 mesi ai 12 mesi di specifico compostaggio.

La biodegradabilitร  di un normale sacchetto di plastica ( che oggi sono finalmente vietati) arriva fino a 800 anni 8 dipende dal suo spessore e dal tipo di polimero usato)

Ripetiamo: ai sacchetti di plastica che utilizzavamo per frutta e verdura ( e che molti pensano che fossero gratis) servono 800 anni perchรจ siano distrutti.

Nel frattempo, i sacchetti di plastica sono uno dei motivi per cui gli animali che popolano i Nostri mari, fiumi e laghi muoiono. I sacchetti di plastica sono il secondo motivo per cui i pesci muoiono le plastiche piรน dannose per gli oceani

I sacchetti Bio non sono sufficienti a risolvere i problemi dei mari

Ovviamente, questo provvedimento non รจ sufficiente a risolvere i problemi di inquinamento dei mari del mondo, questo va detto chiaramente, ma รจ un segnale.

Per ora solo Italia, Francia e Marocco hanno questo tipo di legge, uno stimolo in piรน per gli altri paesi europei ad adeguarsi alla direttiva di cui sopra.

Questo influenzerร  anche le scelte degli altri paesi del Mediterraneo e, se le persone di buona volontร  riusciranno a prevalere sui soliti sfascismi e disfattismi, probabilmente, tra qualche anno i sacchetti di plastica – almeno nel Mediterraneo – saranno un brutto ricordo, ma anche questo non basta.

Sono le economie emergenti: cioรจ i paesi del Sud America, Sud Est asiatico ed Africa che sono i piรน carenti in fatto di leggi a favore dell’ambiente.

L’uomo, non puรฒ, in nessun caso permettersi di frenare i danni ambientali che sta facendo lui stesso. Questo vale per il riscaldamento globale, come per i sacchetti di plastica, ma sopratutto le altre plastiche per imballaggi che inquinano e lasciano residui difficilmente smaltibili.

Fermare l’inquinamento oggi, significa ritrovarsi un pianeta ancora vivibile domani, รจ – di fatto – un investimento che facciamo non solo per i Nostri figli, ma anche per i Nostri nipoti e le altre generazioni future.

Sacchetti BIO per frutta e verdura al supermercato: costo reale e l'inutile polemica

Cercare di essere piรน eco compatibili,ย  un dovere morale oltre che un ritorno economico nel lungo periodo

Un’accusa che viene lanciata a chi รจ a favore di questo provvedimento, รจ quello di essere radical chic, cioรจ di essere fondamentalmente ricco e fregarsene di chi รจ povero e non puรฒ permettersi…

Giร : COSA non si puรฒ permettere una persona che spende 2 centesimi in piรน quando va a fare la spesa?

Niente. Non ci risulta che esista 1 solo prodotto che nel 2018 costi 2 centesimi, quindi si tratta di una polemica solo politica ed economicamente irrilevante.

7 euro all’anno di sacchetti bio, ma anche 14 euro all’anno ( nel caso in cui se ne consumino 2ย  al giorno per 365 giorni all’anno) sono una cifra veramente minima anche per chi guadagna pochissimo ( come le pensioni sociali, come dicevamo prima)

Sacchetti bio, la polemica non si ferma: si possono portare da casa?

Il ministro per la salute, ha specificato che i sacchetti biodegradabili si possono portare da casa, a patto che siano monouso e – appunto – biodegradabili.

Stiamo seguendo questa polemica dei sacchetti bio a pagamento sui Social sia per informarci meglio sia per divertimento.

In effetti non si capisce bene come mai un costo cosรฌ irrisorio ( dai 7 fino ai 15 euro all’anno) scateni cosรฌ tante polemiche, o meglio: ne intuiamo i profondi motivi che sono fatti piรน che altro dal fatto che tra poco, cioรจ i primi di marzo ci saranno le elezioni politiche e che gli schieramenti stanno facendo di tutto per non parlare di contenuti, proprio quello che il Capo dello Stato voleva scongiurare con il suo discorso di fine anno.

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.

2 commenti

  1. Strano non ci siano ancora commenti a questo articolo, che manca completamente il punto. Le elezioni sono passate da un po’, ma io continuo a lamentarmi dei sacchetti. Come mai?
    Perchรฉ il punto non รจ il centesimo che costano: il punto รจ l’obbligo di usarli. Inquino di piรน con un sacchetto di stoffa (non compostabile, ma riutilizzabile) portato da casa o inquino di piรน con 365 sacchetti compostabili?
    Ah giร , questo รจ un sito di economia, il resto non interessa a nessuno.

  2. Perfettamente dโ€™accordo con il commentatore qui sopra.
    Per ubbidire alle direttive europee che chiedono di disincentivare lโ€™uso dei sacchetti di plastica, la legge italiana obbliga il consumatore a usare/pagandolo, anche se non รจ necessario (ad es. quando prendi un solo frutto), un sacchetto โ€œbiologicoโ€.
    Tutto ciรฒ non รจ assolutamente logico, mi sento presa in giro sia dal legislatore che dall articolo che si prodiga a spiegare unโ€™ assurdita. Non siamo tutti stupidi!!

Lascia un commento