Goakao: esame pre universitario più difficile del mondo (ESEMPIO )

Il Gaokao, noto anche come Esame di Ammissione all’Università Nazionale della Cina, è considerato uno degli esami universitari più difficili del mondo. Il termine “Gaokao” è un’abbreviazione di “gāo děng xué liào kǎo shì” in cinese, che significa “esame di ammissione all’istruzione superiore”. Questo esame è la prova standardizzata che determina l’ammissione degli studenti alle università e ai college in Cina, e ha un’enorme influenza sulla carriera e sul futuro di milioni di giovani cinesi.

Non credi sia il più difficile? Vai in fondo alla pagina e mettiti alla prova risolvendo quei problemi di matematica e trigonometria. 

Il Gaokao si svolge ogni anno, solitamente all’inizio di giugno, ed è un esame di due giorni con quattro materie principali: cinese, matematica, lingua straniera (solitamente inglese) e una materia a scelta tra scienze (fisica, chimica e biologia) o scienze umane (storia, geografia e studi politici). La struttura e il contenuto dell’esame sono noti per essere molto impegnativi e richiedono un’enorme quantità di preparazione e studio da parte degli studenti.

Gli studenti cinesi iniziano a prepararsi per il Gaokao fin dalla scuola media, spesso sacrificando il tempo libero e gli hobby per concentrarsi sugli studi. La pressione sociale e familiare associata al Gaokao è immensa, poiché i punteggi ottenuti determinano non solo l’ammissione all’università, ma anche il prestigio dell’istituzione e le prospettive di carriera future.

Nonostante le critiche riguardo all’enorme pressione che il Gaokao mette sugli studenti e la sua enfasi sulle capacità mnemoniche, l’esame rimane un aspetto cruciale del sistema educativo cinese e una pietra miliare nella vita di milioni di giovani.

 

esame universitario più difficile del mondo
Sopra: degli studenti cinesi che stanno facendo una simulazione del mitico esame gaokao

Quanto tempo devo studiare per passare l’esame Gaokao

Il tempo necessario per prepararsi adeguatamente all’esame Gaokao può variare notevolmente tra gli studenti, in base alle loro competenze, background e obiettivi accademici. Tuttavia, la preparazione per il Gaokao richiede generalmente un impegno intenso e sostenuto nel corso degli anni, in particolare durante l’ultimo triennio della scuola superiore.

Molti studenti iniziano a prepararsi per il Gaokao già dalla scuola media, con un’intensità crescente durante gli anni della scuola superiore. Spesso gli studenti dedicano almeno 10-12 ore al giorno allo studio, incluso il tempo trascorso a scuola e quello per i compiti a casa, le lezioni private o i corsi di ripasso.

Ecco alcuni suggerimenti per prepararsi al meglio al Gaokao:

  1. Pianifica: Stabilisci un programma di studio ben strutturato e realistico, con obiettivi a breve e lungo termine, che ti permetta di coprire tutte le materie e gli argomenti richiesti dall’esame.
  2. Studia in modo costante: Anziché cercare di apprendere tutto in una volta, suddividi i contenuti in piccoli blocchi e studia regolarmente, permettendoti di assorbire le informazioni nel tempo.
  3. Esercitati con test passati: Familiarizza con il formato e la struttura dell’esame risolvendo test passati e simulazioni del Gaokao. Questo ti aiuterà a capire meglio il livello di difficoltà e il tipo di domande che potresti incontrare.
  4. Rafforza le tue aree deboli: Identifica le tue aree deboli e concentrati su di esse, cercando di migliorare il tuo livello di competenza in quei settori.
  5. Mantieni l’equilibrio: Anche se lo studio per il Gaokao è impegnativo, è importante bilanciare gli studi con attività ricreative, sociali e sportive, per evitare lo stress eccessivo e mantenere una buona salute mentale e fisica.

Ricorda che ogni studente è diverso e che il tempo necessario per prepararsi al Gaokao può variare. L’importante è essere costanti e dedicati nella preparazione, cercando di migliorare progressivamente le proprie competenze e conoscenze in vista dell’esame.

 

Quale preparazione devo avere in matematica peer passare l’esame Gaokao

Per avere successo nella sezione di matematica del Gaokao, è importante avere una solida base nelle principali aree della matematica e familiarizzare con gli argomenti e le competenze specifici richiesti dall’esame. La matematica nel Gaokao è divisa in due livelli: matematica A (livello avanzato) e matematica B (livello base). Entrambi i livelli includono argomenti di algebra, geometria, trigonometria, calcolo e probabilità, ma il livello A presenta un maggiore grado di difficoltà e profondità rispetto al livello B.

Di seguito sono elencate alcune aree chiave della matematica che gli studenti dovrebbero padroneggiare per prepararsi adeguatamente al Gaokao:

  • Algebra: equazioni lineari e quadratiche, sistemi di equazioni, disuguaglianze, funzioni, progressioni aritmetiche e geometriche, successioni, limiti e derivate.
  • Geometria: angoli, rette, piani, poligoni, cerchi, teoremi di congruenza e similitudine, geometria solida, aree e volumi, geometria analitica e coordinate cartesiane.
  • Trigonometria: funzioni trigonometriche, identità trigonometriche, equazioni trigonometriche, teoremi del seno e del coseno, e applicazioni alla risoluzione di triangoli.
  • Calcolo: limiti, continuità, derivate, integrazione, teorema fondamentale del calcolo, applicazioni alla risoluzione di problemi di ottimizzazione e di aree e volumi.
  • Probabilità e statistica: concetti di base di probabilità, variabili casuali, distribuzioni di probabilità, media, mediana, moda, varianza, deviazione standard e regressione lineare.

Per prepararti al meglio alla sezione di matematica del Gaokao, dovresti:

  • Rafforzare le tue competenze di base in matematica, dedicando tempo all’apprendimento e alla pratica degli argomenti elencati sopra.
  • Risolvere esercizi e problemi matematici relativi a questi argomenti, concentrando la tua attenzione su aree in cui potresti avere difficoltà.
  • Studiare con l’aiuto di libri di testo, guide di studio e risorse online specifiche per il Gaokao.
  • Esercitarti con test passati e simulazioni del Gaokao, per familiarizzare con il formato e il tipo di domande che potresti incontrare nell’esame.

Ricorda che la preparazione richiede tempo e impegno, ma con uno studio costante e mirato, è possibile sviluppare le competenze necessarie per avere successo nella sezione di matematica del Gaokao.

 

Cosa accade se passo l’esame Gaokao

Se superi l’esame Gaokao con un punteggio adeguato, avrai maggiori opportunità di accedere alle università e ai college in Cina. Il punteggio che ottieni al Gaokao determinerà non solo se sei ammesso a un’istituzione di istruzione superiore, ma anche il prestigio dell’università a cui potresti essere ammesso e i programmi di studio disponibili per te.

Ecco cosa accade dopo aver superato l’esame Gaokao:

  1. Punteggi e classifiche: Dopo aver sostenuto l’esame, i tuoi risultati verranno valutati e riceverai un punteggio complessivo basato sulle tue prestazioni nelle quattro materie principali. Questo punteggio viene confrontato con i punteggi minimi richiesti dalle varie università e dai loro programmi specifici.
  2. Presentazione delle domande: In base al tuo punteggio e alle tue preferenze, dovrai presentare una domanda di ammissione all’università attraverso il sistema di ammissione centralizzato. Durante questo processo, dovrai elencare le università e i programmi che preferisci, in ordine di priorità.
  3. Assegnazione dei posti: Le università esamineranno le domande e assegneranno i posti disponibili agli studenti in base al punteggio al Gaokao, alle preferenze indicate e al numero di posti disponibili nei loro programmi. Gli studenti con punteggi più alti hanno maggiori possibilità di essere ammessi alle università di prestigio e ai programmi più competitivi.
  4. Risultati delle ammissioni: Una volta completato il processo di assegnazione, riceverai una notifica riguardo all’ammissione o al rifiuto da parte delle università a cui hai fatto domanda. Se sei stato ammesso, riceverai ulteriori informazioni sull’iscrizione e sui passi successivi per iniziare il tuo percorso universitario.

Superare il Gaokao con un buon punteggio ti offre l’opportunità di accedere a un’istruzione superiore di qualità e apre la strada a ulteriori opportunità di carriera e di crescita personale. Tuttavia, è importante ricordare che l’esame Gaokao è solo uno degli elementi che determinano il tuo futuro accademico e professionale, e il successo a lungo termine dipenderà anche dai tuoi sforzi, dalla tua dedizione e dalle tue scelte durante gli anni universitari.

 

 

Quanti candidati per quanti posti ci sono all’esame più difficile del mondo, il Gaokao

Il numero di candidati che partecipano all’esame Gaokao e il numero di posti disponibili nelle università cinesi varia di anno in anno. Negli ultimi anni, il numero di studenti che sostengono l’esame Gaokao è stato di circa 10 milioni ogni anno. Tuttavia, il numero esatto di posti disponibili nelle università dipende da diversi fattori, tra cui la capacità delle singole istituzioni, il numero di programmi offerti e le politiche governative in materia di istruzione superiore.

In generale, la concorrenza per l’ingresso alle università di prestigio in Cina, come la Peking University e la Tsinghua University, è molto alta a causa del loro alto livello accademico e della reputazione internazionale. Queste università hanno un numero limitato di posti disponibili, e di conseguenza, gli studenti che mirano a queste istituzioni devono ottenere punteggi particolarmente elevati al Gaokao.

Tuttavia, ci sono molte altre università e college in Cina che offrono un’ampia gamma di programmi e opportunità, e il sistema di istruzione superiore cinese sta continuando a espandersi per accogliere un numero crescente di studenti. Pertanto, sebbene la concorrenza per i posti nelle università più prestigiose sia intensa, ci sono comunque molte opportunità per gli studenti che superano l’esame Gaokao di accedere all’istruzione superiore e perseguire i loro obiettivi accademici e professionali.

Esempio di un esame Gaokao

Il Gaokao copre quattro materie principali: cinese, matematica, lingua straniera (solitamente inglese) e una materia a scelta tra scienze (fisica, chimica e biologia) o scienze umane (storia, geografia e studi politici). Ecco alcuni esempi di domande tipiche che potresti trovare nel Gaokao:

Matematica (livello base):

  1. Risolvi l’equazione: x^2 – 7x + 10 = 0.

Cinese:

2. Leggi il seguente brano e rispondi alla domanda:
[Inserisci un brano di letteratura cinese classica o moderna]
Domanda: Qual è il tema principale del brano?

Inglese:

3. Completa la seguente frase con la parola o l’espressione più appropriata:
He was so tired that he could _____ keep his eyes open.
A) hard
B) hardly
C) harder
D) hardest

Scienze (fisica):

4. Un oggetto di massa 2 kg viene sollevato verticalmente a una velocità costante di 1,5 m/s. Qual è la potenza necessaria per sollevare l’oggetto? (g = 9,8 m/s^2)

 

Scienze umane (storia):

5. Qual è stata l’importanza della Rivoluzione Culturale nella storia cinese del XX secolo? Scrivi un breve saggio per discutere il suo impatto sulla società e sulla politica.

Questi sono solo alcuni esempi di domande che potresti trovare nel Gaokao. L’esame è noto per essere molto impegnativo e copre una vasta gamma di argomenti e competenze. Per prepararti adeguatamente, è importante studiare in modo approfondito le materie richieste, esercitarti con test passati e simulazioni del Gaokao e familiarizzare con il formato e il tipo di domande che potresti incontrare.

 

 

Esempio di Domande di matematica nell’ Esame Goakao

Le domande di matematica nel Gaokao coprono diversi argomenti e livelli di difficoltà. Le domande possono riguardare algebra, geometria, trigonometria, calcolo e probabilità. Di seguito sono riportati alcuni esempi di domande di matematica che potresti trovare nel Gaokao:

Algebra:

Dato il sistema di equazioni lineari:
{
2x – y = 3,
x + 2y = 1
}
Trova il valore di x e y.

Geometria:

Un triangolo isoscele ha un angolo al vertice di 40 gradi. Qual è la misura degli angoli alla base del triangolo?

Trigonometria:

Trova i valori di x per i quali la funzione trigonometrica sin(x) = 1/2, dove x è compreso tra 0 e 2π.

Calcolo:

Sia f(x) = x^3 – 3x^2 + 2x. Trova la derivata prima f'(x) e la derivata seconda f”(x).

Probabilità:

In una borsa ci sono 5 palline rosse, 3 palline verdi e 2 palline blu. Se si estrae una pallina a caso, qual è la probabilità che sia rossa o blu?

Ricorda che queste sono solo alcune delle possibili domande di matematica che potresti incontrare nel Gaokao. Per prepararti adeguatamente, è importante studiare in modo approfondito i vari argomenti di matematica, esercitarti con test passati e simulazioni dell’esame e familiarizzare con il formato e il tipo di domande che potresti incontrare.

Risorse Utili:

Facoltà universitarie in Italia con info su materie esami sbocchi lavorativi e stipendi  

Corsi di laurea triennali e relativi stipendi da impiegati

L'Economia dalla parte dei consumatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.