Educazione e istruzione sono un punto di riferimento per la cultura italiana, nonostante gli istituti pubblici risentano spesso di difetti strutturali e logistici dovuti alla mancanza di finanziamenti. Proprio per questo sono tante le famiglie che iscrivono i figli in scuole private, e oggi scopriremo i migliori istituti privati italiani di inizio 2023.
Una scelta importante, un investimento sul lungo periodo, per un’educazione differente da quella tipica delle scuole pubbliche e una migliore preparazione al mondo universitario e del lavoro. In vista delle iscrizioni all’anno scolastico 2023-2024 occorre quindi capire, quali sono le migliori scuole italiane private del nuovo anno?
Cos’è la scuola privata e quali differenze con la pubblica?
Per scuola privata, si intende un istituto medio o superiore che non gode di finanziamenti pubblici bensì è una società a se stante, riconosciuta ed equiparata a tutti gli effetti alle scuole pubbliche dall’art. 1, comma 7 della Legge 62/2000, che la inserisce nel sistema nazionale del MIUR.
A garantire il principio di libertà d’educazione è l’art. 33 della Costituzione Italiana, che ne disciplina tre tipologie:
- Privata paritaria, svolge funzione pubblica, con uguali diritti e doveri delle scuole pubbliche per gli studenti
- Privata non-paritaria, riconosciuta dallo Stato Italiano ma dai titoli di studio non equiparati a quelli delle scuole pubbliche, richiedendo esame d’idoneità al termine degli studi
- Straniera, disciplinata dal D.P.R. 389/1994, su territorio italiano ma appartenente a società estera, con titoli di studio non equiparati e richiesta d’esame di stato al termine degli studi
Principale differenza tra scuole pubbliche e private sta nella gestione dell’istituto: se le pubbliche sono amministrate interamente dallo Stato attraverso il MIUR, nelle private l’amministrazione di attività educativo-didattiche, finanze, logistica e organizzazione dell’intera struttura è autonoma, poiché interesse di enti non-pubblici.
Ciò comporta anche una differenza economica per gli iscritti: mentre le statali non prevedono pagamenti diretti ma solo quello su tasse e contributi scolastici annuali, iscrizione e frequentazione delle private richiedono il pagamento di una retta scolastica.
Altra differenza riguarda l’insegnamento: diversamente dalle pubbliche, che presentano programmi e orari strutturati in base all’indirizzo, le private dispongono di programmi e materie mirate all’ingresso nel mercato del lavoro, con orari più flessibili, attrezzature e aree all’avanguardia e maggior supporto agli studenti, in numero inferiore rispetto alle controparti pubbliche.
Stando a stime Economia-italia.com, al 2022 le rette delle scuole private possono partire dai 150,00 euro/mese per scuole medie o dai 1.500 euro/mese per superiori, per raggiungere cifre anche fino a 20.000 euro/anno. Tutte le spese sono detraibili al 19% sul Modello 730.
Migliori scuole private paritarie di Milano
Istituto |
Tipologia |
Indirizzo |
Alexis Carrel |
Paritario |
Classico, scientifico |
Centro Studi Liguria |
Non-paritario |
Scientifico, linguistico |
Sant’Ambrogio Opera Don Bosco |
Paritario |
Classico, scientifico |
Enrico Fermi |
Paritario |
Scientifico, sportivo, scienze umane |
FAES Monforte |
Paritario |
Classico, linguistico, scientifico, scienze umane |
ICS Milan International School |
Straniero |
Baccellierato internazionale |
Istituto Europeo Leopardi |
Paritario |
Linguistico, scientifico, scienze umane |
Sacro Cuore |
Paritario |
Classico, scientifico, artistico |
San Raffaele |
Paritario |
Classico, scientifico |
Zaccaria dei Padri Barnabiti |
Paritario |
Classico, linguistico, scientifico |
Migliori scuole private paritarie di Torino
Istituto |
Tipologia |
Indirizzo |
Collegio San Giuseppe |
Paritario |
Scientifico |
Istituto Galileo Galilei |
Paritario |
Recupero anni scolastici |
Istituto Internazionale Edoardo Agnelli |
Paritario |
Scientifico, tecnico-tecnologico |
Istituto Molinar |
Paritario |
Recupero anni scolastici |
LAD Liceo del Design |
Non-paritario |
Materie artistiche interdisciplinari |
Liceo Cairoli |
Paritario |
Scientifico |
Liceo Maria Ausiliatrice |
Paritario |
Linguistico, scienze umane, economico-sociale |
Sant’Anna |
Paritario |
Scientifico |
Scuola Internazionale |
Straniero |
Elettronica-elettrotecnica, meccanica-meccatronica, odontotecnica |
Vittoria |
Paritario |
Linguistico, giuridico-economico, artistico-letterario |
Migliori scuole private paritarie di Roma
Istituto |
Tipologia |
Indirizzo |
Centro Studi Armando Diaz |
Paritario |
Recupero anni scolastici |
Centro Studi Bertrand Russell |
Paritario |
Recupero anni scolastici |
Gabriele d’Annunzio |
Paritario |
Classico, linguistico, scientifico, scientifico-sportivo, scienze umane-sociali |
Istituto Internazionale Kennedy |
Paritario |
Linguistico, scientifico |
Istituto San Sisto |
Paritario |
Linguistico, scienze umane, economico-sociale |
Istituto Santa Maria |
Straniero |
Classico, scientifico, scientifico-sportivo |
Istituto Tozzi |
Paritario |
Classico, linguistico, scientifico, scienze umane, sportivo |
Manzoni A.N.A.C. |
Paritario |
Artistico, classico, linguistico, scientifico, scienze umane, recupero anni scolastici |
Scuola Pontificia Pio IX |
Straniero |
Classico, scientifico, scienze umane-sociali |
St. George British International School |
Straniero |
Baccellierato internazionale |
Migliori scuole private parietarie di Napoli
Istituto |
Tipologia |
Indirizzo |
Centro Studi Europeo |
Paritario |
Artistico, classico, linguistico, scientifico, scienze umane, tecnico-economico, tecnico-tecnologico |
Francesco Denza |
Paritario |
Scienze umane |
Giosuè Carducci |
Paritario |
Socio-sanitario, recupero anni scolastici |
Maria Ausiliatrice |
Paritario |
Scienze umane |
Istituto Modigliani |
Paritario |
Linguistico, scientifico, scienze umane, tecnico-economico, recupero anni scolastici |
Istituto Pontano |
Paritario |
Classico, scientifico |
Istituto Sacro Cuore |
Paritario |
Classico, linguistico, scientifico |
Istituto Santa Lucia |
Paritario |
Scienze umane |
San Tommaso d’Aquino |
Paritario |
Scientifico, tecnico-economico |
The International School of Naples |
Straniero |
Baccellierato inglese, educazione fisica, arti visive |
Migliori scuole private di Palermo
Istituto |
Tipologia |
zIndirizzo |
Centro Educativo Ignaziano |
Paritario |
Artistico, classico, linguistico, scientifico, giuridico-economico |
Centro Studi Sapere |
Paritario |
Artistico, linguistico, classico, scientifico, scienze umane, tecnico-economico, tecnico-tecnologico, servizi |
Gabriele d’Annunzio |
Paritario |
Classico, scientifico, tecnico-commerciale, geometra, elettrotecnico, recupero anni scolastici |
Istituto Don Bosco – Villa Ranchibile |
Paritario |
Classico, scientifico, economico-sociale |
Istituto Miliziano |
Paritario |
Classico, scientifico, scienze umane, tecnologico-economico, tecnologico-informatico, socio-sanitario |
Istituto Platone |
Paritario |
Classico, scientifico, scienze umane, tecnico-commerciale, tecnico-industriale, recupero anni scolastici |
Istituto Trinacria |
Paritario |
Scienze umane, agrario, tecnico-economico |
LUM |
Paritario |
Classico, scientifico |
Scuola Gonzaga |
Paritario |
Classico, scientifico, scientifico-tecnologico, scientifico-sportivo |
Thomas More |
Paritario |
Classico, scientifico |
Conclusioni
Secondo ultimi dati disponibili Economia-italia.com–MIUR, al 2021 in Italia vi sono circa 12.500 scuole private paritarie con più di 800.000 studenti iscritti. Questo perchè sono un’eccellente alternativa agli istituti statali, che spesso risentono di mancanza di fondi, con conseguenti difetti organizzativi e/o strutturali, e chi vi si rivolge richiede servizi professionali e flessibili con una migliore offerta formativa. Inoltre, c’è anche la possibilità di recuperare anni scolastici.
A conti fatti, tra le migliori scuole private d’Italia per l’anno 2023-2024 si nota una maggioranza di paritarie, seguite dalle straniere e poi dalle non-paritarie, che al termine degli studi richiedono appositi esami per il riconoscimento dei loro diplomi.
Strutture all’avanguardia con prodotti e servizi aggiornati e funzionali che nulla hanno da invidiare ai collegi esteri, specialmente quelli svizzeri, che rappresentano l’elite europea. C’è però da ricordare che, nonostante vi sia la possibilità di avere scontistiche e detrazioni fiscali, le rette possono essere spesso proibitive, col rischio di creare sin troppa discrepanza con gli studenti delle scuole pubbliche. Per tale ragione, ai genitori si consiglia non solo di scegliere bene per il futuro dei propri figli, ma anche di prendere decisioni in linea con la loro situazione economica.
Risorse utili:
- Costi delle scuole private europee
- Corsi di laurea triennali in Italia
- Facoltà universitarie più ricercate dal mondo del lavoro
- Facoltà universitarie più difficili
- Facoltà universitarie più facili
- Facoltà universitarie triennali in Italia
- Facoltà universitarie più ricercate dal mondo del lavoro
- Facoltà universitarie più inutili a livello lavorativo
- ERASMUS
- Borse di Studio
- Crescita Personale – Coaching
Corsi di laurea triennali