Caldaia a condensazione: conviene montarla? Cercare di risparmiare sui riscaldamenti in Italia è praticamente una scelta obbligata sia per famiglie in difficoltà economica sia per famiglie benestanti e la caldaia a condensazione può – se montata con i dovuti accorgimenti – dare una mano in questo.
Sì, perché il costo del gas e degli altri combustibili è così alto infatti che se una famiglia tenesse accesi i riscaldamenti 24h su 24h per tutto il periodo invernale, senza prendere nessuna precauzione, cioè magari usando un impianto di riscaldamento vecchio, tenendo sovente le finestre aperte, la bolletta del gas potrebbe diventare una spesa di migliaia di euro , una spesa così importante da mettere in difficoltà qualsiasi bilancio familiare.
Caldaia a condensazione conviene montarla o no?
Le caldaie a condensazione sono diverse dalle caldaie tradizionali, in quanto utilizzano il calore dei fumi di condensazione e il vapore acqueo che si crea per produrre calore, che nelle vecchie caldaie va invece disperso nell’aria.
Detta così sembra semplice e la persona non esperta sceglierà sicuramente di montare una caldaia di condensazione, invece non é proprio così.
I costi di una caldaia di condensazione sono notevoli: di solito il doppio o anche di più, rispetto ad una normale caldaia di nuova generazione e quindi bisogna vedere se questi costi riusciamo ad ammortizzarli con il tempo oppure no, e quindi montare una caldaia a condensazione conviene solo se abbiamo queste delle particolari condizioni.
Quando conviene montare una caldaia a condensazione:
Abbiamo una casa nuova dove bisogna montare una nuova caldaia.
Il Nostro impianto di riscaldamento è vecchio e bisogna assolutamente cambiarlo.
Abitiamo in una casa ed in un luogo dove possiamo tenere costante la temperatura durante l’inverno ( ad esempio i termosifoni regolati intorno ai 20°C – 21 ° C. cosa praticamente impossibile se si abita a ridosso delle Alpi, per esempio ), in quanto le caldaie a condensazione hanno la loro migliore resa energetica a temperature basse.
Se abitiamo in una casa grande.
Caldaie a condensazione convenienti sì, ma non per tutti
Queste caratteristiche le abbiamo elencate, dopo aver visto le prove fatte da alcune associazioni di consumatori, che hanno testato alcune delle più importanti marche di caldaie di condensazione. Come dicevamo, avendo una caldaia di condensazione un costo molto alto comprarla per un piccolo appartamento magari ubicato in una cittadina del sud Italia, dove di freddo ce n’è poco e solo per poche settimane durante l’anno, può essere fatto, ma ammortizzare i costi che possono essere di ( per esempio) 3.000 euro, può diventare difficile e solo in tempi lunghissimi, tanto lunghi che quando sarà ora di cambiare di nuovo la caldaia probabilmente nemmeno saremo riusciti ad ammortizzarla.
Schema di una caldaia a condensazione |
Come funziona una caldaia a condensazione:
- Entrata gas
- Entrata aria
- Uscita fumi
- Ritorno dai termosifoni
- Verso i termosifoni
- Acqua condensata
Conclusioni: conviene montare una caldaia a condensazione?
Infine non ci dimentichiamo che se vogliamo vendere casa il libretto energetico deve essere a norma.
Approfondimenti su casa, abitazione, risparmio, leggi:
- Novità Mercato Immobiliare
- Comprare o vendere casa oggi conviene?
- Come risparmiare sul gas
- Costo di un’abitazione in legno prefabbricata
- Le case più costose del mondo
- Case antisismiche
- Costi per abitazione antisismica
- Come rendere antisismica un’abitazione
- Come non far pignorare la casa
- Come proteggere dal pignoramento della casa un comproprietario non debitore
- Come si affitta
- Cosa fare se il proprietario di casa non fa i lavori
- Comprare casa all’estero
- Comprare casa all’asta
- Miglior mutuo
- Residenza protetta per anziani
- CHI ha diritto alla casa popolare
- Tassazione per Affitto Breve
- Guadagno ad affittare una camera
- Home Sharing
- Come si Compra una abitazione
- Come Risparmiare
- Impianto fotovoltaico costo e caratteristiche
- Assicurazione casa
- Obbligo di valvola termostatica per termosifoni di appartamenti
- Investire in Immobili
- Bonus Verde
- Home schooling: fare scuola ai bambini
- Come calcolare i metri quadri di un immobile per il Catasto
- Quanto costa costruire un’abitazione al metro quadro
- Come costruire un’abitazione economica
- Affittare ai rifugiati è possibile?
- Risparmiare energia domestica
- Risparmio acqua
- Riscaldamenti senza termosifoni
- Come trasformare un garage in abitazione
- Come installare una cassaforte in un’abitazione
- Dove nascondere l’oro in casa
- Migliori sistemi di sicurezza
- Ecobonus per giardini
- Bonus 2021
- Assicurazione per private abitazioni
- La Caldaia a Condensazione Conviene?
- Pellet migliore
- Lavorare da casa
- Come vendere un immobile
dipende anche dalle agevolazioni fiscali in corso…..io la montai sette anni fa con il 55% in tre anni !!!! funziona bene e consuma qualcosina meno della caldaia vecchia. Per rendere meglio dovrebbe avere anche una sonda ( a nord) per la temperatura esterna…..
grazie per il contributo