Tanto la pandemia di Covid-19, quanto lโinvasione dellโUcraina da parte dellโesercito russo, hanno dato luogo ad una brusca frenata dellโeconomia mondiale, modificando radicalmente le abitudini e i comportamenti della popolazione. Oggi piรน che mai, la questione del risparmio sui consumi domestici ha assunto unโimportanza a dir poco vitale: serve, pertanto, una maggiore attenzione su tali aspetti, a partire dai piccoli gesti quotidiani, fino alle scelte piรน impattanti per la vita familiare.
Da dove iniziare per ridurre gli sprechi e le spese per la casa?
Ecco cinque semplici โtrucchettiโ che potrai applicare, da subito, nella tua quotidianitร !
#1 Metti a confronto i prezzi
Tante volte acquistiamo un prodotto โ o sottoscriviamo un servizio: pensiamo, ad esempio, alla fornitura di energia elettrica o del gas โ senza rifletterci troppo. Magari perchรฉ invogliati da una campagna pubblicitaria particolarmente convincente o dietro consiglio di un nostro amico.
Tuttavia, se davvero vuoi risparmiare sulla gestione della casa, dovrai imparare a ragionare, invece di agire in maniera impulsiva. Per cominciare, ricordati di confrontare i prezzi โ grazie a siti come Compara Semplice, oggi puoi farlo anche con un semplice click โ e di effettuare qualche ricerca online, per essere davvero sicuro di scegliere lโopzione migliore tra quelle disponibili sul mercato.
#2 Ricicla, invece di gettare via
La societร consumistica ci ha abituati a gettare via gli oggetti โ dai capi di abbigliamento alle confezioni in vetro o plastica, dai vecchi quotidiani alle calzature โ nonostante si presentino in discrete condizioni e possano, quindi, tornare ancora utili in casa. Nel 2022, complici il riscaldamento globale e il problema dellโinquinamento, รจ giunto il momento di cambiare rotta!
Dunque, invece di riempire sacchetti su sacchetti della spazzatura, impegnati a riciclare e riutilizzare tutti quei prodotti che, con un pizzico di creativitร , possono trovare una nuova destinazione. Qualche esempio? I vestiti scoloriti o bucati si trasformano in panni per pulire, i barattoli sono perfetti per le conserve, dalla carta si ricavano coriandoli per le feste, ecc..
#3 Spegni luci ed elettrodomestici dopo lโuso
A chi non รจ mai capitato di uscire di fretta, dimenticare una lampadina accesa ed accorgersene dopo ore, se non addirittura la sera di rientro a casa dal lavoro? Una svista, di tanto in tanto, capita anche ai migliori, ma attenzione a non sottovalutarne lโimpatto sul costo complessivo della luce!
Una buona abitudine, in tal senso, รจ ricordarsi di abbassare lโinterruttore ogni qual volta si esce da una stanza. Allo stesso modo, รจ importante spegnere gli elettrodomestici subito dopo lโutilizzo, invece di lasciarli a lungo in stand-by (modalitร verificabile dalla presenza o meno della luce led).
Un trucchetto? Sostituire le prese multiple con una ciabatta dotata di interruttore: in questo modo, sarร sufficiente un rapido click per disattivare simultaneamente tutti gli apparecchi collegati.
#4 Riscaldamento e climatizzazione
Il riscaldamento nei mesi invernali e lโuso del climatizzatore nella stagione estiva, per molte famiglie, rappresentano uno dei costi piรน gravosi nellโambito dellโeconomia domestica.
Rinunciarvi completamente, perรฒ, รจ spesso infattibile. Soprattutto per chi abita in una localitร dal clima rigido o, al contrario, particolarmente umido e afoso. Dunque, come comportarsi?
La risposta sta nella parola โmoderazioneโ: accendere gli impianti solo quando รจ strettamente necessario, a meno che non siano centralizzati, evitando di superare la soglia dei 20 gradi in inverno โ o i 27 gradi in estate โ anche a costo di indossare una maglia in piรน sotto i vestiti.
Ancora piรน sconsigliate sono le stufette elettriche, poichรฉ consumano veramente uno sproposito: al loro posto, รจ preferibile un investimento a lunga durata sullโisolamento termico della casa
#5 Scegli tecnologie innovative e green
Lโultimo punto a favore del risparmio domestico riguarda lโuso intelligente delle nuove tecnologie.
Difatti, sappiamo bene che, da diverso tempo, la ricerca scientifica strizza lโocchio allโecologia, ponendosi lโambizioso obiettivo di ridurre il fabbisogno energetico e, con esso, lโimpatto sullโambiente. Per questo, una mossa saggia consiste nel sostituire gradualmente le apparecchiature e gli impianti ormai datati, prediligendo prodotti efficienti e di ultima generazione.
Tale principio vale, innanzitutto, per i grandi elettrodomestici (frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, ecc.), ma andrebbe applicato su qualsiasi dispositivo o apparecchio che si trovi in casa (asciugacapelli, scaldabagno, lampade, ecc.), come pure su materiali, infissi e quantโaltro.
La spesa iniziale puรฒ essere ammortizzata grazie alle agevolazioni fiscali โ vedi lโEcobonus 2022 o il Bonus Mobili ed Elettrodomestici โ offerte, di anno in anno, dal legislatore.