I soldi del PNRR sono soldi che l’Europa da in prestito all’Italia per aiutarla a rialzarsi dalla crisi economica prodotta dal Covid. Sono soldi a tassi di interesse agevolati e vicini allo 0%, inoltre una parte di questi soldi non sono un prestito, ma sono delle “donazioni” fatte dalla UE proprio per rilanciare la Nostra economia.
L’unico vincolo che hanno i prestiti del PNRR ( o PNNR o Next Generation UE , giร ย Recovery fundย ) sono che questi soldi devono essere spesi per fare degli INVESTIMENTI PRODUTTIVI, ma su questo termine si parla molto, ma sia normali cittadini che tanti politici o tanti giornalisti non hanno la piรน pallida idea di cosa si tratti, questo lo abbiamo visto in tanti talk show o in tanti articoli e commenti sui social, ecco allora che andiamo a fare un po’ di chiarezza.
Cosa si intende per “investimento produttivo” quando lo fa uno Stato
Quando uno Stato fa un “investimento produttivo”, si riferisce a una spesa che viene effettuata per promuovere lo sviluppo economico e aumentare la produzione e la ricchezza nel paese. L’obiettivo di tali investimenti รจ stimolare la crescita economica, creare nuovi posti di lavoro, migliorare l’infrastruttura e promuovere l’innovazione.
Gli investimenti produttivi effettuati dagli Stati possono assumere diverse forme. Ecco alcuni esempi:
- Infrastrutture: Gli Stati possono investire nella costruzione e nel miglioramento di infrastrutture come strade, ponti, ferrovie, aeroporti, porti e reti di comunicazione. Questi investimenti migliorano la connettivitร interna ed esterna del paese, facilitando il trasporto delle merci e delle persone e stimolando l’attivitร economica.
- Settori strategici: Gli Stati possono investire in settori ritenuti strategici per lo sviluppo del paese, come l’energia, l’agricoltura, l’industria manifatturiera, la tecnologia e l’istruzione. Questi investimenti mirano a promuovere la competitivitร e la diversificazione dell’economia nazionale.
- Ricerca e sviluppo: Gli Stati possono destinare risorse finanziarie alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica. Questi investimenti favoriscono la scoperta e lo sviluppo di nuove tecnologie, che possono poi essere utilizzate per creare nuove imprese, migliorare i processi produttivi esistenti e stimolare la crescita economica.
- Supporto alle imprese: Gli Stati possono offrire incentivi finanziari, agevolazioni fiscali o finanziamenti agevolati alle imprese per incoraggiare gli investimenti e la creazione di posti di lavoro. Questi strumenti possono includere sussidi per l’apertura di nuove aziende, programmi di formazione per gli imprenditori e sostegno finanziario per l’espansione delle imprese esistenti.
L’obiettivo di tali investimenti produttivi รจ quello di creare un ambiente economico favorevole alla crescita e all’innovazione, stimolando l’attivitร economica e creando opportunitร occupazionali per la popolazione.
1. Investimento produttivo in infrastrutture
Le infrastrutture sono considerate un investimento produttivo perchรฉ svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo economico di un paese. Esse rappresentano la base fisica su cui si svolgono le attivitร produttive e favoriscono la mobilitร delle persone, delle merci e delle informazioni.
Ci sono diverse ragioni per cui le infrastrutture sono considerate un investimento produttivo:
- Stimolo all’attivitร economica: Le infrastrutture, come strade, ponti, reti ferroviarie e aeroporti, agevolano il movimento delle merci e delle persone, facilitando il commercio e la circolazione dei beni. Ciรฒ favorisce lo sviluppo di settori come l’industria, l’agricoltura e i servizi, generando un impatto positivo sull’economia nazionale.
- Aumento della produttivitร : Le infrastrutture efficienti consentono un flusso piรน rapido e agevole delle attivitร produttive. Ad esempio, una rete stradale ben sviluppata riduce i tempi di trasporto, migliorando la logistica e riducendo i costi di distribuzione. Ciรฒ si traduce in un aumento della produttivitร delle imprese e della competitivitร economica.
- Attrattivitร per gli investimenti: La presenza di infrastrutture ben sviluppate puรฒ rendere un paese piรน attraente per gli investitori stranieri. Le imprese tendono a stabilirsi in luoghi con buone infrastrutture in quanto ciรฒ facilita l’accesso ai mercati, riduce i costi di produzione e migliora le prospettive di successo delle attivitร commerciali.
- Generazione di posti di lavoro: La costruzione e la manutenzione delle infrastrutture richiedono un’ampia forza lavoro, creando cosรฌ opportunitร di impiego per la popolazione locale. Ciรฒ contribuisce a ridurre la disoccupazione e a migliorare le condizioni socioeconomiche della comunitร .
- Sostenibilitร a lungo termine: Gli investimenti nelle infrastrutture possono essere considerati a lungo termine in quanto gli effetti positivi si estendono per diversi anni. Le infrastrutture ben costruite e gestite possono sostenere la crescita economica a lungo termine e fornire benefici duraturi alla societร .
In sintesi, le infrastrutture sono considerate un investimento produttivo perchรฉ creano un ambiente favorevole per lo sviluppo economico, migliorano la produttivitร delle imprese, attirano investimenti, generano posti di lavoro e contribuiscono al progresso socioeconomico di un paese.
2. Investimenti produttivi in settori strategiciย
Quando uno Stato investe in settori strategici, viene considerato un investimento produttivo perchรฉ mira a promuovere lo sviluppo economico e a creare valore a lungo termine per il paese. I settori strategici sono quelli che sono ritenuti cruciali per la competitivitร e la sostenibilitร dell’economia nazionale. Di solito, questi settori includono l’energia, l’agricoltura, l’industria manifatturiera, la tecnologia e l’istruzione.
Ecco alcune ragioni per cui gli investimenti negli settori strategici sono considerati produttivi:
- Diversificazione dell’economia: Gli investimenti negli settori strategici mirano a diversificare l’economia di uno Stato, riducendo la dipendenza da settori specifici e promuovendo una maggiore varietร di attivitร economiche. Ciรฒ puรฒ ridurre il rischio di instabilitร economica e favorire una crescita sostenibile.
- Creazione di posti di lavoro: Gli investimenti nei settori strategici possono generare nuovi posti di lavoro, fornendo opportunitร occupazionali alla popolazione. Ciรฒ contribuisce a ridurre la disoccupazione, a migliorare il tenore di vita delle persone e a promuovere l’inclusione sociale ed economica.
- Innovazione e sviluppo tecnologico: Gli investimenti nei settori strategici promuovono l’innovazione e lo sviluppo tecnologico. Ciรฒ puรฒ portare a nuove scoperte scientifiche, all’introduzione di tecnologie avanzate e all’adozione di processi produttivi piรน efficienti. L’innovazione puรฒ migliorare la competitivitร delle imprese e favorire lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.
- Sicurezza e sovranitร nazionale: Gli investimenti nei settori strategici possono contribuire a garantire la sicurezza e la sovranitร nazionale. Ad esempio, gli investimenti nell’energia possono ridurre la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, garantendo una fornitura energetica stabile e sostenibile. Gli investimenti nell’industria manifatturiera possono contribuire a preservare e sviluppare le capacitร produttive interne, riducendo la dipendenza dalle importazioni di beni critici.
- Competitivitร economica: Gli investimenti nei settori strategici possono aumentare la competitivitร economica di uno Stato. Ad esempio, gli investimenti nell’istruzione possono promuovere lo sviluppo di risorse umane qualificate e competenti, fornendo alle imprese una forza lavoro altamente qualificata. Gli investimenti nella tecnologia possono migliorare l’efficienza produttiva e consentire alle imprese di competere a livello internazionale.
In conclusione, gli investimenti negli settori strategici vengono considerati produttivi perchรฉ mirano a stimolare lo sviluppo economico, a creare posti di lavoro, a promuovere l’innovazione e a migliorare la competitivitร economica di uno Stato.
3. Investimenti produttivi in ricerca e sviluppo
Quando uno Stato investe in ricerca e sviluppo (R&S), viene considerato un investimento produttivo perchรฉ mira a promuovere l’innovazione, a migliorare la competitivitร e a generare benefici economici a lungo termine per il paese. La ricerca e lo sviluppo sono fondamentali per l’avanzamento scientifico, tecnologico e industriale di una nazione. Ecco alcune ragioni per cui gli investimenti in ricerca e sviluppo sono considerati produttivi:
- Innovazione tecnologica: Gli investimenti in R&S favoriscono l’innovazione e il progresso tecnologico. Attraverso la ricerca scientifica e l’applicazione di nuove conoscenze, si possono sviluppare nuovi prodotti, servizi e processi che migliorano l’efficienza, la qualitร e la sostenibilitร delle attivitร produttive. L’innovazione tecnologica puรฒ contribuire alla crescita economica, stimolare nuove opportunitร imprenditoriali e migliorare la competitivitร a livello internazionale.
- Miglioramento della produttivitร : Gli investimenti in R&S possono portare a miglioramenti significativi nella produttivitร delle imprese e dell’intero sistema economico. L’implementazione di nuove tecnologie e metodologie di produzione piรน avanzate puรฒ ottimizzare i processi, ridurre i costi di produzione, aumentare la qualitร dei prodotti e favorire la creazione di nuovi mercati. Ciรฒ puรฒ generare un aumento della produzione e dei profitti aziendali, contribuendo alla crescita economica complessiva.
- Creazione di conoscenza: Gli investimenti in R&S contribuiscono alla creazione di nuove conoscenze scientifiche e tecnologiche. Le scoperte e le innovazioni derivanti dalla ricerca possono essere messe a disposizione delle imprese, delle istituzioni accademiche e del settore pubblico, generando un bagaglio di conoscenze che puรฒ essere applicato per affrontare sfide complesse, sviluppare nuove soluzioni e stimolare la competitivitร economica a lungo termine.
- Formazione di risorse umane qualificate: Gli investimenti in R&S includono anche la formazione di ricercatori, scienziati e tecnici altamente qualificati. Queste risorse umane specializzate svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell’applicazione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche. La presenza di una forza lavoro qualificata stimola l’innovazione, favorisce la creazione di imprese ad alta intensitร di conoscenza e attrazione di investimenti esteri.
- Competitivitร internazionale: Gli investimenti in R&S contribuiscono alla competitivitร internazionale di uno Stato. Le economie basate sulla conoscenza e sull’innovazione tendono ad essere piรน competitive a livello globale. L’attrazione di investimenti stranieri, la crescita delle esportazioni di prodotti ad alto valore aggiunto e la capacitร di competere in settori ad alta tecnologia sono spesso correlati agli investimenti in R&S.
In sintesi, gli investimenti in ricerca e sviluppo vengono considerati produttivi perchรฉ promuovono l’innovazione, migliorano la cultura media di una nazione e infine creano lavoro.
4. Investimento produttivo di uno Stato: il supporto alle impreseย
Quando uno Stato investe nel supporto alle imprese, viene considerato un investimento produttivo perchรฉ mira a promuovere lo sviluppo economico e a favorire la crescita e la competitivitร del settore privato. Il supporto alle imprese puรฒ assumere diverse forme, tra cui incentivi finanziari, agevolazioni fiscali, finanziamenti agevolati e programmi di formazione imprenditoriale. Ecco alcune ragioni per cui gli investimenti nel supporto alle imprese sono considerati produttivi:
- Creazione di posti di lavoro: Gli investimenti nel supporto alle imprese possono generare nuovi posti di lavoro, fornendo opportunitร di impiego alla popolazione. Il sostegno finanziario o gli incentivi possono incoraggiare le imprese ad aumentare la propria capacitร produttiva, espandersi o investire in nuovi progetti. Ciรฒ puรฒ favorire la creazione di posti di lavoro e ridurre la disoccupazione.
- Crescita economica: Il supporto alle imprese puรฒ stimolare la crescita economica attraverso l’espansione delle attivitร produttive. Gli incentivi finanziari o le agevolazioni fiscali possono incoraggiare gli imprenditori ad avviare nuove imprese, investire in nuove tecnologie o espandersi in nuovi mercati. Ciรฒ puรฒ portare a un aumento della produzione, delle entrate fiscali e del PIL del paese.
- Innovazione e competitivitร : Gli investimenti nel supporto alle imprese possono favorire l’innovazione e migliorare la competitivitร delle imprese. Ad esempio, programmi di finanziamento agevolato o di ricerca e sviluppo possono incoraggiare le imprese a investire in nuove tecnologie, processi produttivi piรน efficienti o nuovi prodotti e servizi. Ciรฒ puรฒ migliorare la loro competitivitร sul mercato nazionale e internazionale.
- Sviluppo del settore privato: Il supporto alle imprese contribuisce allo sviluppo del settore privato, che svolge un ruolo importante nell’economia di un paese. Gli investimenti nel supporto alle imprese possono favorire la creazione di un ambiente imprenditoriale sano e sostenibile, promuovendo l’avvio di nuove imprese, la crescita delle PMI (piccole e medie imprese) e l’attrazione di investimenti esteri diretti.
- Sostenibilitร economica a lungo termine: Gli investimenti nel supporto alle imprese possono contribuire alla sostenibilitร economica a lungo termine di un paese. Sostenere lo sviluppo delle imprese locali puรฒ ridurre la dipendenza da importazioni, promuovere la produzione interna e migliorare la bilancia commerciale. Inoltre, una base solida di imprese competitive puรฒ garantire una crescita economica stabile e sostenibile nel tempo.
In sintesi, gli investimenti nel supporto alle imprese vengono considerati produttivi perchรฉ promuovono la creazione di posti di lavoro, stimolano la crescita economica, favoriscono l’innovazione e la competitivitร delle imprese, contribuiscono allo sviluppo del settore
Cosa sono gli investimenti NON produttivi che potrebbe fare uno Stato
Ecco un elenco di alcuni investimenti che potrebbero essere considerati non produttivi quando fatti da uno Stato:
- Investimenti in progetti o settori obsoleti: Se uno Stato investe in settori o progetti che sono considerati obsoleti o in declino, potrebbe non ottenere un ritorno significativo sull’investimento. Ad esempio, investire in tecnologie superate o in industrie che non sono piรน competitive sul mercato potrebbe non generare benefici economici a lungo termine.
- Investimenti in infrastrutture non necessarie o sovradimensionate: Se uno Stato investe in infrastrutture che non sono necessarie o che superano le effettive esigenze della popolazione o dell’economia, potrebbe verificarsi uno spreco di risorse finanziarie. Costruire infrastrutture sovradimensionate o non adeguatamente pianificate potrebbe comportare costi di manutenzione elevati e un basso utilizzo delle strutture.
- Investimenti in progetti di prestigio senza una base economica solida: Se uno Stato investe in progetti di prestigio, come grandi eventi sportivi o infrastrutture costose, senza una solida base economica o senza un’analisi accurata dei benefici economici, potrebbe incorrere in una spesa eccessiva senza un ritorno economico adeguato.
- Investimenti in societร o imprese non redditizie: Se uno Stato investe in societร o imprese che sono intrinsecamente non redditizie o che richiedono un sostegno finanziario costante per operare, potrebbe non ottenere benefici economici significativi dall’investimento. Questi investimenti potrebbero diventare un peso per le finanze pubbliche e non contribuire alla crescita economica.
- Investimenti basati su motivazioni politiche anzichรฉ economiche: Se uno Stato effettua investimenti basati principalmente su motivazioni politiche anzichรฉ su considerazioni economiche, potrebbe verificarsi un uso inefficace delle risorse pubbliche. Gli investimenti dovrebbero essere guidati da una valutazione accurata dei benefici economici e del potenziale impatto sulla crescita e sulla competitivitร del paese.
- Investimenti in settori ad alto rischio senza un’adeguata valutazione dei rischi: Se uno Stato investe in settori ad alto rischio senza una valutazione adeguata dei rischi e delle probabilitร di successo, potrebbe incorrere in perdite finanziarie significative. Investire in settori ad alto rischio senza un’adeguata mitigazione dei rischi potrebbe comportare conseguenze negative per le finanze pubbliche.
ร importante sottolineare che l’elenco sopra riportato non esaurisce tutte le possibili situazioni in cui gli investimenti dello Stato potrebbero essere considerati non produttivi. La valutazione dell’efficacia e della produttivitร di un investimento dipende da molti fattori, tra cui l’analisi dei costi e dei benefici, l’efficienza nell’uso delle risorse, l’impatto sull’economia e altri fattori specifici a ciascun caso.
ARTICOLI CORRELATI
Fitch: Rating Italia BBB con Outlook Stabile. Economia Italiana 2023 promossa, Debito Pubblico alto
Lโeconomia italiana gode di un discreto periodo di salute, lโagenzia di rating Fitch ha confermato il rating BBB. I dati dellโEconomia Italiana hanno superato le stime che Fitch aveva fatto. Cosa significa โRating BBBโ dato ad una nazione da una agenzia di rating come Fitch: Le agenzie di rating, come Standard & Poorโs, Moodyโs eโฆ
Nave incagliata a Suez: ecco i danni allโeconomia italiana ed europea
Lo spostamento di una nave portacontainer che blocca il Canale di Suez, una delle rotte commerciali piรน trafficate del mondo, potrebbe ritardare la consegna in Europa di circa 1 milione di tonnellate di naturale liquefatto gas (GNL) su 10 navi se il blocco dura per due settimane, ha detto il ricercatore Rystad Energy. I funzionariโฆ
Coronavirus e Turismo Previsioni sullโEconomia Italiana 2020
LโItalia รจ una delle nazioni maggiormente colpite dal Coronavirus, che sta avendo un impatto seriamente pericoloso non solo sulla societร bensรฌ anche sullโeconomia nazionale. A rendere piรน difficoltosa la situazione รจ la grande concentrazione di contagi registrati nel nord Italia, specialmente in Lombardia e Veneto che, da sole, rappresentano il 30% del PIL italiano. Traโฆ
Economia Italiana in Recessione non รจ un Problema, il Problema รจ non fare nulla
Lโeconomia italiana รจ in recessione, ora รจ ufficiale โ 0,2% del PIL al 4ยฐ trimestre 2018 su unโaspettativa che era del โ 0,1%, dice Istat. Siamo ufficialmente in recessione economica in quanto per 2 trimestri consecutivi cโรจ stato il segno meno del PIL. Nonostante questa non sia una bella notizia, la notizia peggiore รจ quellaโฆ
DEF: Impatto sullโEconomia Italiana 2019 โ 2021
Abbiamo aspettato alcuni giorni prima di esprimere un giudizio sul DEF, ma ora dopo che tutti i possibili attori si sono espressi, non possiamo che โ anche Noi โ esprimere un giudizio negativo su un Documento di Programmazione Economica che sarร negativo per lโeconomia italiana. Il DEF รจ stato giudicato negativamente da: Commissione Europea, Fondoโฆ
Rallenta lโEconomia Italiana nel 2019 โ 2020. Previsione Disoccupazione
Rallenta lโEconomia Italiana nella prima parte dellโanno, tra le tensioni del commercio internazionale e la crescente spread tra i titoli di Stato benchmark a 10 anni del paese e le loro controparti tedesche. Questo differenziale ha aggiunto 100 punti dalle elezioni nazionali di inizio marzo che hanno provocato un prolungato stallo politico che alla fineโฆ
BCE STOP al QE: Previsioni Economia Italiana 2019 2020
Le decisioni della Bce sul QE, dalla conferma dei tassi che rimarranno invariati ancora a lungo, allโarrivo del tapering come da piano, hanno sicuramente determinato un risultato positivo; la buona chiusura, oggi, di tutte le piazze europee, dalla periferia al centro. Cosa succederร ora che la BCE non comprerร piรน obbligazioni di Stato con ilโฆ
LโEconomia Italiana non cresce perchรฉ siamo sempre piรน vecchi
Vengono ribaltate, nel giro di pochi mesi le previsioni sulla crescita economica italiana. O meglio: lโeconomia italiana non crescerร ed il risultato del 2014 cโรจ stata una decrescita dello -0,1% del PIL, quindi si parla diย recessione. Update Gennaio 2017: la recessione รจ finta nel 2016, lโeconomia italiana ha riiniziato a crescere, perรฒ in modo moltoโฆ
Previsioni economia italiana per il futuro
Economia italiana: quando arriva la crescita economica in Italia? Le ultime notizie della Nostra economia, ci dicono che le previsioni sono per un futuro positivo. LโISTAT da una crescita dello 0,6% nel 2015 e del 1,6% nel 2016. Purtroppo ormai il consumatore italiano medio non ha piรน fiducia su questo tipo di previsioni, ma stavoltaโฆ
Recessione dellโeconomia Italiana ora รจ ufficiale
Siamo entrati ufficialmente in recessione. Ora i politici non possono piรน dire che lโeconomia italiana รจ in ripresa no: siamo in recessione, lo dicono i dati. I dati Istat di stamane che tutti speravano positivi, sono invece negativi, per il secondo trimestre di seguito. Non ce nโรฉ stavolta il Governo non puรฒ manipolare le notizie,โฆ
Stadi di Calcio Proprietari: Quanto Costano, Dove servono, Come si Faranno
Dopo la generale ubriacatura dei festeggiamenti del 3ยฐ scudetto del Napoli che hanno coinvolto direttamente o indirettamente tutti gli amanti del calcio, eccoci qui a fare i conti della serva e a parlare di Stadi Proprietari nel mondo del calcio italiano. Giร sappiamo che per fare un vero salto di qualitร a livello economico eโฆ
Infrastrutture che Servono allโItalia da qui al 2050 โ Economia Italia
Questo รจ un articolo di opinione basato su dati economici che mostra quali sarebbero i provvedimenti da prendere a livello economico ed infrastrutturale per aumentare la ricchezza dellโItalia e dei suoi cittadini in un futuro nel medio-lungo termine. Eโ un tipo di articolo che con il tempo si svilupperร se troverร nuove idee o proposte
100 Tasse che Penalizzano lโEconomia Italiana
Fare le riforme per togliere le tasse e semplificare la burocrazia: sono queste le raccomandazioni che lโEuropa ci fa ogni ( circa) 2 settimane ormai da anni, ma Noi non ce la facciamo. Se cโรฉ un grave peso che penalizza la Nostra economia , quello รฉ il numero di tasse e balzelli che quasi quotidianamenteโฆ
Lโeconomia italiana 2017: entra in stagnazione
Non cresce, non sale, non cala precipitosamente: laย Nostra economia stagna.Questi sono iย dati che lโIstatย ci ha dato oggi, e mentre in parlamento si sta facendo tanto per dei cambiamenti storici, lโeconomia italianaย entra in fase di stagnazioneย il che significa che nel breve periodo non ci saranno variazioni significative del PIL o del reddito pro capite. Miracolo economicoโฆ
LโEconomia della Gran Bretagna sta Copiando lโEconomia Italiana
In Gran Bretagna si stanno chiedendo se sono diventati la nuova Italia, e non nel senso positivo del termine. La nostra economia sta soffrendo gli stessi problemi di bassa crescita e scarsa produttivitร vissuti dal nostro vicino italiano Nel 1987, lโeconomia italiana ha superato quella del Regno Unito. Il cosiddetto Il sorpasso (il sorpasso) รจโฆ
Il MES โSpecialeโ per il Covid serve veramente allโeconomia italiana?
Anche una questione tecnica come se usufruire del MES Speciale per il Covid รฉ stata trasformata in Italia in una battaglia ideologica. I partiti pro-Europa come il PD e Zingaretti premono per avere il MES, i partiti sovranisti come Lega, Movimento 5 Stelle e Fratelli dโItalia dicono che il MES non bisogna prenderlo. La cosaโฆ
Coronavirus come opportunitร per lโEconomia Italiana
La crisi sociale ed economica legata al coronavirus รจ evidente a tutti. Probabilmente il Nostro paese dovrร FERMARSI per 2/3 mesi, o forse piรน e il 2020 sarร sicuramente un anno in recessione, รจ inutile nascondere la testa sotto sabbia. Perรฒ la crisi del coronavirus potrebbe essere un importante punto di partenza di opportunitร diโฆ
Guerra Commerciale Stati Uniti vs. Italia ed Europa, Conseguenze sullโEconomia Italiana
Sta arrivando quello che tutti temevano: una guerra commerciale tra Stati Uniti ed Unione Europea, con conseguenze negative per lโeconomia italiana, che giร รจ in difficoltร di suo. Una tempesta di 7 miliardi di dazi contro lโEuropa, innanzitutto contro le produzioni di aerei, ma anche contro lโagroalimentare. Le conseguenze sono facilmente comprensibili, la Commissione Europeaโฆ
Crisi Economica 2019: Conseguenze per lโEconomia Italiana, Europea e Mondiale
Arriverร una crisi economica 2019, ormai sembra una cosa quasi certa. Lโamministratore delegato del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde sta suscitando allarme sulla salute dellโeconomia globale, affermando che la crescita internazionale potrebbe essersi stabilizzata. Aggiornando questo articolo agli inizi del 2019, bisogna dire che abbiamo fatto bene a pubblicarlo: la crescita economica รจ entrata inโฆ
I Giovani Investono in Agricoltura per Rilanciare lโEconomia Italiana
In questo ultimo anno ci sono state + 14% di nuove partite IVA aperte nel settore agricolo e sono state principalmente i giovani ad investire in questo settore che un tempo era primario nella Nostra economia. I giovani investono sempre di piรน in agricoltura, ma questo basterร a rilanciare lโeconomia italiana? Difficile dirlo, i risultatiโฆ
Crollo del Ponte di Genova: Conseguenze per lโEconomia Italiana
Quali saranno le conseguenze per lโeconomia italiana del crollo del Ponte di Genova? Il governo anti-establishment italiano, indignato per il crollo mortale di un ponte vecchio di 50 anni, ha presentato il disastro come un monito a Bruxelles per dargli piรน margine di manovra per migliorare le infrastrutture obsolete del paese. Il ponte Morandi crollatoโฆ