L’economia politica , branca delle scienze sociali che studia le relazioni tra gli individui e la società e tra i mercati e lo stato, utilizzando un insieme diversificato di strumenti e metodi tratti in gran parte da economia , scienze politiche e sociologia . Il termine economia politica deriva dalla polis greca , che significa “città” o “stato”, e oikonomos , che significa “colui che gestisce una famiglia o una proprietà”. L’economia politica può quindi essere intesa come lo studio di come un paese – il pubblico famiglia – è gestita o governata, tenendo conto di fattori sia politici che economici.
Sviluppo Storico
L’economia politica è un argomento molto antico di indagine intellettuale , ma una disciplina accademica relativamente giovane . L’analisi dell’economia politica (in termini di natura dello stato e delle relazioni di mercato), sia in termini pratici che come filosofia morale , è stata fatta risalire ai filosofi greci come Platone e Aristotele , nonché agli Scolastici e a coloro che proponevano una filosofia basato sulla legge naturale . Uno sviluppo critico nella ricerca intellettuale sull’economia politica fu la preminenza tra il XVI e il XVIII secolo della scuola mercantilista, che richiedeva un forte ruolo dello stato nella regolamentazione economica. Gli scritti dell’economista scozzese Sir James Steuart, 4 ° Baronetto Denham , di cuiL’inchiesta sui Principi di Economia Politica (1767) è considerata la prima opera sistematica in inglese sull’economia, e le politiche di Jean-Baptiste Colbert (1619-83), controllore generale di Luigi XIV di Francia, incarnanomercantilismo in teoria e in pratica, rispettivamente.
L’economia politica emerse come campo di studio distinto nella metà del XVIII secolo, in gran parte come reazione al mercantilismo, quando i filosofi scozzesi Adam Smith (1723-90) e David Hume (1711-1776) e l’economista francese François Quesnay (1694-1774) iniziarono ad avvicinarsi a questo studio in termini sistematici piuttosto che frammentari. Hanno adottato un approccio laico , rifiutandosi di spiegare la distribuzione della ricchezza e del potere in termini di volontà di Dio e invece di fare appello a fattori politici, economici, tecnologici, naturali e sociali e alle complesse interazioni tra loro. Infatti, punto di riferimento di Smith lavoro- Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni (1776), che ha fornito il primo completo sistema di economia politica – trasporta nel suo titolo l’ampia portata delle prime analisi economiche politiche. Sebbene il campo in sé fosse nuovo, alcune delle idee e degli approcci su cui si basava erano vecchi di secoli. Fu influenzato dall’orientamento individualista dei filosofi politici inglesi Thomas Hobbes (1588-1679) e John Locke (1632-1704), dalla Realpolitik del teorico politico italiano Niccolò Machiavelli (1469-1527) e dal metodo induttivo del ragionamento scientifico inventato dal filosofo inglese Francis Bacon (1561-1626).
Molte opere degli economisti politici del XVIII secolo hanno sottolineato il ruolo degli individui rispetto a quello dello stato e il mercantilismo generalmente attaccato. Questo è forse meglio illustrato dalla famosa nozione di Smith di”Mano invisibile”, in cui sosteneva che le politiche statali spesso erano meno efficaci nell’avanzamento del benessere sociale di quanto non fossero gli atti egoistici degli individui. Gli individui intendono avanzare solo il proprio benessere, ha affermato Smith, ma così facendo avanzano anche gli interessi della società come se fossero guidati da una mano invisibile . Argomenti come questi hanno dato credito alle analisi e alle politiche centrate sull’individuo per contrastare le teorie centrate sullo stato dei mercantilisti.
Nell’ottocento economista politico inglese David Ricardo (1772-1823) sviluppò ulteriormente le idee di Smith. Il suo lavoro – in particolare il suo concetto di vantaggio comparativo , che postulava che gli stati dovessero produrre ed esportare solo quei beni che possono generare a un costo inferiore rispetto ad altre nazioni e importare quei beni che altri paesi possono produrre in modo più efficiente – esaltava i benefici della libera commercio ed è stato fondamentale nel minare il mercantilismo britannico. All’incirca nello stesso tempo, l’ utilitarismo di Jeremy Bentham (1748-1832), James Mill (1773-1836) e il figlio di Mill, John Stuart Mill (1806-73), fondevano insieme l’analisi economica con richieste di espansione della democrazia .
La nozione di Smith di analisi centrata sull’individuo sull’economia politica non è stata contestata. L’economista americano tedescoLa Friedrich List (1789-1846) sviluppò un’analisi più sistematica del mercantilismo che contrapponeva il suo sistema nazionale di economia politica a quello che definiva il sistema “cosmopolitico” di Smith, che trattava i problemi come se non esistessero confini e interessi nazionali. A metà del XIX secolo, lo storico e economista comunista Karl Marx (1818-1883) propose un’analisi di economia politica basata sulla classe culminata nel suo enorme trattato Das Kapital , il cui primo volume fu pubblicato nel 1867.
Lo studio olistico dell’economia politica che caratterizza le opere di Smith, List, Marx e altri del loro tempo è stato gradualmente eclissato alla fine del XIX secolo da un gruppo di discipline più strettamente focalizzate e metodologicamente convenzionali , ognuna delle quali ha cercato di gettare luce su elementi particolari della società, inevitabilmente a spese di una visione più ampia delle interazioni sociali. Entro il 1890, quando l’economista neoclassico ingleseAlfred Marshall (1842-1924) pubblicò il suo libro di testo sui Principi di economia , l’economia politica come un campo accademico distinto era stato sostanzialmente sostituito nelle università dalle discipline separate di economia, sociologia, scienze politiche e relazioni internazionali . Marshall separò esplicitamente il suo soggetto – economia o scienza economica – dall’economia politica, privilegiando implicitamente il primo sul secondo, un atto che rifletteva la tendenza accademica generale verso la specializzazione lungo linee metodologiche.
LEGGI ANCHE >> Le migliori facoltà di economia – Le migliori lauree per trovare lavoro –
Nella seconda metà del 20 ° secolo, quando le scienze sociali (in particolare l’economia ma anche la scienza politica) divennero sempre più astratte, formali e specializzate sia nella messa a fuoco che nella metodologia , l’economia politica fu rianimata per fornire un quadro più ampio per comprendere complessi nazionali e internazionali problemi ed eventi. Il campo dell’economia politica oggi comprende diverse aree di studio, tra cui la politica delle relazioni economiche, le questioni politiche ed economiche nazionali, lo studio comparativo dei sistemi politici ed economici e l’economia politica internazionale. L’emergere di un’economia politica internazionale, prima nelle relazioni internazionali e poi come un distinto campo di ricerca, ha segnato il ritorno dell’economia politica alle sue radici come uno studio olistico di individui, stati, mercati e società.
Come hanno rivelato molte analisi degli economisti politici, nelle attuali decisioni del governo c’è spesso una tensione tra obiettivi economici e politici. A partire dagli anni ’70, ad esempio, le relazioni tra Stati Uniti e Cina sono state piene di difficoltà per entrambi i paesi. La Cina ha costantemente cercato l’ integrazione nell’economia mondiale – uno sforzo meglio illustrato dalla sua riuscita campagna di adesione all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) – ma ha resistito alla liberalizzazione politica interna. Gli Stati Uniti hanno spesso sostenuto le riforme economiche della Cina perché hanno promesso di aumentare gli scambi tra i due paesi, ma il governo americano è stato criticato da altri paesi e da alcuni americani per “premiare” la Cina con lo stato commerciale della nazione più favorita, nonostante la scarsa reputazione di questo paese nel sostenere i diritti umani fondamentali dei suoi cittadini. Allo stesso modo, il governo cinese ha affrontato critiche interne non solo da parte dei sostenitori della democrazia, ma anche da membri conservatori del Partito Comunista Cinese che si oppongono a ulteriori riforme economiche. Questo esempio riflette il complesso calcolo in questione in quanto i governi tentano di bilanciare i loro interessi politici e economici e di garantire la propria sopravvivenza.
Economia Ed Economia Politica
La relazione tra economia politica e disciplina contemporanea di l’economia è particolarmente interessante, in parte perché entrambe le discipline sostengono di essere i discendenti delle idee di Smith, Hume e John Stuart Mill. Mentre l’economia politica, che era radicata nella filosofia morale , era fin dall’inizio molto un campo di studio normativo, l’economia ha cercato di diventare obiettiva e priva di valore. Infatti, sotto l’influenza di Marshall, gli economisti cercarono di rendere la loro disciplina come la fisica del XVII secolo di Sir Isaac Newton (1642-1727): formale, precisa ed elegante e il fondamento di una più ampia impresa intellettuale. Con la pubblicazione nel 1947 di Foundations of Economic Analysis di Paul Samuelson, che ha portato complessi strumenti matematici allo studio dell’economia, la biforcazione dell’economia politica e dell’economia era completa. L’economia politica mainstream si era evoluta in scienza economica, lasciandosi alle spalle le sue preoccupazioni più ampie.
La distinzione tra economia ed economia politica può essere illustrata dalle loro diverse trattazioni di questioni relative al commercio internazionale . L’analisi economica di tariffari e politiche, per esempio, si concentra sull’impatto delle tariffe per l’uso efficiente delle risorse scarse sotto una varietà di differenti mercato ambienti , tra cui perfetta (o pura) concorrenza (diversi piccoli fornitori), il monopolio (fornitori), monopsonio (un acquirente ) e oligopolio (pochi fornitori). Analitica diversa i quadri esaminano gli effetti diretti delle tariffe e gli effetti sulle scelte economiche nei mercati collegati. Tale metodologia è generalmente matematica e si basa sul presupposto che il comportamento economico di un attore è razionale e mira a massimizzare i benefici per se stesso. Anche se apparentemente un esercizio privo di valori, quali l’analisi economica spesso assume implicitamente che le politiche che massimizzino i benefici derivanti agli operatori economici sono anche preferibile da un punto di vista sociale.
In contrasto con la pura analisi economica delle politiche tariffarie, l’analisi economica politica esamina le pressioni e gli interessi sociali, politici ed economici che influenzano le politiche tariffarie e come queste pressioni influenzano il processo politico, tenendo conto di una serie di priorità sociali, ambienti negoziali internazionali , strategie di sviluppo e prospettive filosofiche. In particolare, l’analisi economica politica potrebbe tenere conto di come le tariffe possono essere utilizzate come strategia per influenzare il modello di crescita economica nazionale (neo-mercantilismo) o pregiudizi nel sistema globale del commercio internazionale che può favorire i paesi sviluppati rispetto a quelli in via di sviluppo (neo -Analisi marxista). Sebbene l’economia politica manchi di un metodo scientifico rigoroso e un quadro analitico oggettivo, la sua ampia prospettiva offre una più profonda comprensione dei molti aspetti della politica tariffaria che non sono di natura puramente economica.
Economia Politica Nazionale E Comparata
Lo studio dell’economia politica interna riguarda principalmente il relativo equilibrio nell’economia di un paese tra stato e forze di mercato. Gran parte di questo dibattito può essere ricondotto al pensiero dell’economista politico inglese John Maynard Keynes (1883-1946), che sostenneLa Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta (1935-36) che esiste una relazione inversa tra disoccupazione e inflazione e che i governi dovrebbero manipolare la politica fiscale per garantire un equilibrio tra i due. La cosiddetta La rivoluzione keynesiana , avvenuta in un periodo in cui i governi stavano tentando di migliorare gli effetti della Grande Depressione mondiale degli anni ’30, contribuì all’aumento dello stato sociale e all’aumento delle dimensioni del governo rispetto al settore privato. In alcuni paesi, in particolare negli Stati Uniti, lo sviluppo del pensiero keynesiano ha determinato un graduale spostamento del significato del liberalismo , da una dottrina che chiede uno stato relativamente passivo e un’economia guidata dalla “mano invisibile” del mercato alla visione che lo stato dovrebbe intervenire attivamente nell’economia per generare crescita e sostenere i livelli di occupazione.
A partire dal 1930 il keynesianismo dominò non solo la politica economica interna , ma anche lo sviluppo del sistema economico internazionale post-Seconda Guerra Mondiale di Bretton Woods , che comprendeva la creazione del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e della Banca Mondiale . In effetti, il keynesianismo era praticato da paesi di tutte le carnagioni politiche, compresi quelli che abbracciavano il capitalismo (ad esempio, gli Stati Uniti e il Regno Unito), la socialdemocrazia (ad esempio, la Svezia) e persino il fascismo (ad esempio, la Germania nazista di Adolf Hitler ). Negli anni ’70, tuttavia, molti paesi occidentali sperimentarono” Stagflazione” o contemporanea disoccupazione elevata e inflazione, un fenomeno che contraddiceva il punto di vista di Keynes. Il risultato fu una rinascita del liberalismo classico, noto anche come”Neoliberalismo”, che divenne la chiave di volta della politica economica negli Stati Uniti sotto il presidente Ronald Reagan (1981-89) e nel Regno Unito sotto il primo ministro Margaret Thatcher (1979-90). Guidato dall’economista americano Milton Friedman e da altri sostenitori del monetarismo(l’opinione che il principale fattore determinante della crescita economica sia l’offerta di denaro piuttosto che la politica fiscale), i neoliberisti e altri hanno sostenuto che lo stato dovrebbe ancora una volta limitare il suo ruolo nell’economia vendendo le industrie nazionali e promuovendo il libero commercio. I sostenitori di questo approccio, che ha influenzato le politiche delle istituzioni finanziarie internazionali e dei governi di tutto il mondo, hanno sostenuto che i mercati liberi genererebbero prosperità continua.
Gli oppositori del neoliberismo hanno sostenuto che la teoria trascura troppe delle conseguenze sociali e politiche negative dei mercati liberi, compresa la creazione di grandi disparità di ricchezza e danni all’ambiente . Negli anni ’90 un punto focale del dibattito è stato l’ accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA), che ha creato una zona di libero scambio tra Stati Uniti, Canada e Messico. Da quando è entrato in vigore nel 1994, l’accordo ha suscitato molte polemiche sul fatto che abbia creato o eliminato posti di lavoro negli Stati Uniti e in Canada e sul fatto che abbia aiutato o danneggiato l’ambiente, le condizioni lavorative e le culture locali in Messico .
LEGGI ANCHE >>> Internazionale populista –
L’economia politica comparata studia le interazioni tra lo stato, i mercati e la società, sia nazionale che internazionale. Sia empirico che normativo, impiega sofisticati strumenti analitici e metodologie nelle sue indagini.I teorici della scelta razionale , ad esempio, analizzano il comportamento individuale e persino le politiche degli stati in termini di massimizzazione dei benefici e riduzione dei costi, ei teorici della scelta pubblica si concentrano su come le scelte politiche sono modellate o vincolate da incentivi incorporati nella routine delle organizzazioni pubbliche e private. Le tecniche di modellizzazione adattate dall’econometria sono spesso applicate a molte diverse questioni economiche politiche.
Gli economisti politici che tentano di comprendere la politica macroeconomica nazionale spesso studiano l’influenza delle istituzioni politiche (ad esempio legislature, dirigenti e giudici) e l’attuazione delle politiche pubbliche da parte delle agenzie burocratiche . L’influenza di attori politici e sociali (ad es. Gruppi di interesse, partiti politici, chiese, elezioni e media) e ideologie(eg, democrazia, fascismo o comunismo) è anche misurato. L’analisi comparativa considera anche la misura in cui le condizioni politiche ed economiche internazionali sfociano sempre più sulla linea tra politica interna ed estera nei diversi paesi. Ad esempio, in molti paesi la politica commerciale non riflette più obiettivi strettamente nazionali, ma tiene conto anche delle politiche commerciali di altri governi e delle direttive delle istituzioni finanziarie internazionali.
Molti sociologi si concentrano sull’impatto che le politiche hanno sul pubblico e sull’entità del sostegno pubblico di cui godono particolari politiche. Allo stesso modo, anche i sociologi e alcuni politologi sono interessati alla misura in cui le politiche sono generate principalmente dall’alto dalle élite o dal basso dal pubblico. Uno di questi studi è la cosiddetta “economia politica critica”, che è radicata nelle interpretazioni della scrittura di Marx. Per moltiI marxisti (e gli aderenti contemporanei di vari filoni del pensiero marxista), gli sforzi del governo per gestire le diverse parti dell’economia sono presunti a favorire l’ordine morale dei valori borghesi. Come nel caso della politica fiscale, ad esempio, si presume che le politiche governative sostengano gli interessi dei ricchi o delle élite rispetto a quelli delle masse.
In definitiva, gli analisti comparativi potrebbero chiedersi perché i paesi in certe aree del mondo svolgono un ruolo particolarmente importante nell’economia internazionale. Esaminano anche perché i partenariati ” corporativi ” tra stato, industria e lavoro si sono formati in alcuni stati e non in altri, perché ci sono grandi differenze nei rapporti di lavoro e di gestione nei paesi più industrializzati, quali tipi di strutture politiche ed economiche differenti i paesi impiegano per aiutare le loro società ad adattarsi agli effetti dell’integrazione e della globalizzazione , e quali tipi di istituzioni nei paesi in via di sviluppo anticipano o ritardano il processo di sviluppo. Economisti politici comparati hanno anche studiato il motivo per cui alcuni paesi in via di sviluppo nel sud-est asiatico erano relativamente riusciti a generare crescita economica mentre la maggior parte dei paesi africani non lo erano.
Economia Politica Internazionale
L’economia politica internazionale studia i problemi che derivano o sono influenzati dall’interazione di politica internazionale, economia internazionale e diversi sistemi sociali (ad esempio, capitalismo e socialismo) e gruppi sociali (ad esempio, agricoltori a livello locale, diversi gruppi etnici in un paese , immigrati in una regione come l’ Unione europea , e i poveri che vivono transnazionale in tutti i paesi). Esplora una serie di domande correlate (“problematique”) che sorgono da questioni come il commercio internazionale, la finanza internazionale, i rapporti tra paesi più ricchi e più poveri, il ruolo delle multinazionali e i problemi dell’egemonia(il dominio, sia fisico che culturale, di un paese su una parte o tutto il mondo), insieme con le conseguenze della globalizzazione economica .
Gli approcci analitici all’economia politica internazionale tendono a variare con il problema in esame. Le questioni possono essere viste da diverse prospettive teoriche, comprese le prospettive mercantilista, liberale e strutturalista (marxista o neomarxista).I mercantilisti sono strettamente legati ai realisti, concentrandosi su interessi e capacità concorrenziali degli stati-nazione in una lotta competitiva per ottenere potere e sicurezza.I liberali sono ottimisti riguardo alla capacità degli uomini e degli stati di costruire relazioni pacifiche e l’ordine mondiale. I liberali economici, in particolare, limiterebbero il ruolo dello stato nell’economia per permettere alle forze di mercato di decidere i risultati politici e sociali.Le idee strutturaliste sono radicate nell’analisi marxista e si concentrano su come le strutture economiche dominanti della società influenzano (cioè sfruttano) gli interessi e le relazioni di classe. Ciascuna di queste prospettive è spesso applicata a problemi a diversi livelli di analisi che puntano a cause radice complesse di conflitto riconducibili alla natura umana (livello individuale), interessi nazionali (livello nazionale) e struttura del sistema internazionale (che manca un singolo sovrano per prevenire la guerra). Ad esempio, l’analisi della politica degli Stati Uniti nei confronti dei migranti dal Messico deve prendere in considerazione i modelli di commercio e gli investimenti tra i due paesi e gli interessi interni su entrambi i lati del confine. Allo stesso modo, gli interessi nazionali e internazionali sono legati da commercio, finanza e altri fattori nel caso di crisi finanziarie in paesi in via di sviluppo come la Thailandia e l’Argentina. La distinzione tra straniero e interno diventa incerta come la distinzione tra economia e politica in un mondo in cui le crisi economiche straniere influenzano gli interessi politici ed economici nazionali attraverso legami commerciali e finanziari o attraverso cambiamenti negli accordi di sicurezza o flussi migratori.
L’economia politica internazionale contemporanea è apparsa come sotto campo dello studio delle relazioni internazionali durante l’era di Rivalità della Guerra Fredda tra l’ Unione Sovietica e gli Stati Uniti (1945-91). Le analisi si sono inizialmente concentrate principalmente sulla sicurezza internazionale, ma in seguito hanno incluso la sicurezza economica e il ruolo degli attori del mercato – comprese le multinazionali, le banche internazionali, i cartelli (ad esempio l’OPEC) e le organizzazioni internazionali (ad esempio il FMI) – nella sicurezza nazionale e internazionale strategie. L’economia politica internazionale crebbe d’importanza a seguito di vari drammatici eventi economici internazionali, come il crollo del sistema monetario internazionale di Bretton Woods nel 1971 e la crisi petrolifera del 1973-74.
Durante il primo periodo della Guerra Fredda, gli scienziati politici enfatizzavano la dimensione realista, o politica di potere , delle relazioni USA-sovietiche, mentre gli economisti tendevano a concentrarsi sul sistema di Bretton Woods dell’economia internazionale – cioè, le istituzioni e le regole che all’inizio nel 1945 governò gran parte dell’economia internazionale. Durante la guerra del Vietnam , tuttavia, una crescente diminuzione del valore del dollaro USA e un forte deficit per gli Stati Uniti nella bilancia commerciale e nei pagamenti indebolirono la capacità degli Stati Uniti di condurre e pagare la guerra, il che ne minò la relazione con gli alleati dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico . Durante la crisi petrolifera dell’OPEC, il Segretario di Stato americano orientato al realismoHenry A. Kissinger si è trovato incapace di comprendere i problemi senza l’assistenza di un economista. Questi eventi portarono alla ricerca di un approccio multidisciplinare o di una prospettiva che prendesse in prestito teorie, concetti e idee diverse dalla scienza politica e dalle relazioni internazionali – nonché dall’economia e dalla sociologia – per spiegare una varietà di complicati problemi e problemi internazionali. Ciò non ha portato allo sviluppo di una nuova scuola di economia politica, ma sottolinea la continua rilevanza del tipo di analisi più vecchio e più integrato, che ha esplicitamente cercato di tracciare le connessioni tra fattori politici ed economici.
Dopo la fine della Guerra Fredda, l’economia politica internazionale si concentrò sulle questioni sollevate dall’economia globalizzazione , compresa la fattibilità dello stato in un’economia internazionale sempre più globalizzata, il ruolo delle multinazionali nel generare conflitti e la crescita nella “nuova economia globale” e vari problemi legati all’equità , alla giustizia e all’equità (ad es. i tassi di salario in paesi in via di sviluppo e la dipendenza di questi paesi dai mercati dei paesi più ricchi). Negli anni ’50 e ’60, economista american Rostow e altri esperti sullo sviluppo economico occidentale hanno reso popolare l’argomento secondo cui dopo un periodo di tensioni, disordini e persino caos in un paese in via di sviluppo che era stato esposto all’Occidente, quel paese alla fine sarebbe “decollato” e lo sviluppo si sarebbe verificato . Alla fine degli anni ’60 e proseguendo negli anni ’90, molti esperti di sviluppo dal punto di vista strutturalista (compresi molti marxisti e neo-marxisti) posero una serie di spiegazioni sul motivo per cui molti paesi in via di sviluppo non sembrano svilupparsi o cambiare molto. Ad esempio, l’economista di origine tedesca Andre Gunder Frank ha reso popolare l’idea che, quando i paesi in via di sviluppo si collegano all’Occidente, diventano sottosviluppati. Teorico sociale ed economista Immanuel Wallerstein , le cui opere hanno avuto un impatto duraturo sullo studio dello sviluppo storico del sistema capitalista mondiale, ha sostenuto che lo sviluppo si verifica solo per un piccolo numero di stati semi periferici e non per quegli stati periferici che rimangono i fornitori di risorse naturali e materie prime per gli stati centrali industriali sviluppati.
Tali temi erano evidenti negli anni ’90 e agli inizi del XXI secolo quando un certo numero di multinazionali politicamente ed economicamente potenti (e per lo più occidentali) furono accusate di sfruttare donne e bambini in condizioni di lavoro insalubri e non sicure nelle loro fabbriche nei paesi in via di sviluppo. Questi casi e altri come loro sono stati visti da alcuni strutturalisti come prova di una “corsa verso il basso” in cui, per attrarre investimenti da parte di imprese internazionali, molti paesi in via di sviluppo hanno allentato o eliminato le leggi sulla protezione dei lavoratori e gli standard ambientali.
Glossario dell’economia
- Inflazione
- Recessione
- Broker finanziario
- Promotore finanziario
- Diversi tipi di azione
- Cos’è il Signoraggio Bancario –
- Facoltà di economia Politica –
- Nobel per Economia –
- Storia dei mercati finanziari
- Libero Mercato
- Cigno Nero : significato
- Anarco Capitalismo
- Socialismo e Comunismo – Differenze
- Gold Standard
- EBIT Definizione
- Too Big To Fail
- Tassi di interesse negativi
- Miracolo economico in Italia
- Crollo dei Mercati finanziari
- SEPA
- Contactless
- Euribor
- ADAM SMITH
- Trappola della liquidità