Anarco Capitalismo: Che Cos’è? Definizione e Riassunto

In Italia non ci risulta che vi siano degli anarco capitalisti nè in gruppi di pensiero nè a livello accademico cerchiamo allora di conoscere insieme questa forma di idea che deriva dal liberalismo di tipo anglo sassone.

A dire il vero esiste un ‘movimento liberatario, ma riteniamo si tratti di veramente poche persone, ecco come definiva l’anarco capitalismo uno dei suoi teorici: l’economista , filosofo e giusnaturalista Murray Rothbard:

Definisco la società anarchica come una società in cui non esiste alcuna possibilità legale di aggressione coercitiva contro la persona o la proprietà di un individuo. Gli anarchici si oppongono allo Stato perché ha il suo stesso essere in tale aggressione, vale a dire l’espropriazione della proprietà privata attraverso la tassazione, l’esclusione coercitiva di altri fornitori di servizi di difesa dal suo territorio e tutte le altre depredazioni e coercizioni che si basano su questi due punti focali di invasioni dei diritti individuali.

 

Anarco Capitalismo: Che Cos'è? Definizione e Riassunto

Apparentemente diametralmente opposti, alcune persone si definiscono anarco-capitalisti.

L’anarco-capitalismo sostiene che non dovrebbe esserci alcuno stato; il libero mercato può sistemare tutto e, se lasciato solo, garantirà la libertà di tutti.
La filosofia attira notevoli critiche, sia da parte degli anarchici sia da parte delle persone con politiche più tradizionali.

Sebbene vengano in molte forme diverse, gli anarchici generalmente concordano su alcuni principi generali. In genere, gli anarchici rifiutano l’idea dell’autorità gerarchica e dello stato. Sebbene l’anarchismo religioso esista, non è una tipica espressione dell’anarchismo. E quasi tutti gli anarchici hanno un odio costante per il capitalismo. Questo è tinto nel pensiero anarchico che l’anarchica Emma Goldman una volta scrisse:

L’unica richiesta che la proprietà riconosce è il suo appetito goloso per una maggiore ricchezza, perché ricchezza significa potere; il potere di sottomettere, schiacciare, sfruttare, il potere di schiavizzare, oltraggiarsi, degradare. L’America è particolarmente orgogliosa del suo grande potere, la sua enorme ricchezza nazionale. Povera America, di che utilità è tutta la sua ricchezza, se gli individui che compongono la nazione sono miseramente poveri? Se vivono in squallore, in sporcizia, in crimine, con speranza e gioia svanite, un senzatetto, senza suolo esercito di prede umane “.

Per quanto fiducioso e violento come possa essere la prosa di Goldman, tuttavia, ci sono davvero anarchici che non respingono il capitalismo in modo definitivo; si definiscono anarco-capitalisti.

La maggior parte, specialmente gli americani, hanno probabilmente più familiarità con il termine ” libertarismo “, se non attraverso la politica, almeno attraverso Ron Swanson. La differenza principale tra le due filosofie è che i libertari sostengono una minima interferenza del governo. La maggior parte dei libertari ritiene che non dovrebbero esserci regole governative, proprietà statali, benessere e così via, ma generalmente concordano sul fatto che dovrebbero esserci polizia, leggi e sistemi giudiziari. Gli anarco-capitalisti, d’altra parte, sostengono che non è necessario alcuno stato (da cui la parte “anarco-” del loro nome); tutto può essere gestito dal libero mercato, e qualsiasi problema con il capitalismo oggi, è dovuto all’interferenza dello stato nel libero mercato.

Anarco-capitalismo e principio di non aggressione

L’idea centrale che unisce le due teorie è nota come “principio di non aggressione”. Murray Rothbard, uno dei principali pensatori di anarco-capitalismo e libertarismo, spiega come apparirebbe una società che segue il principio di non aggressione nel suo saggio, come abbiamo citato in blu all’inizio.

Gli anarco-capitalisti considerano le interferenze statali, tra cui regolamentazione, proibizione e così via, come una specie di violenza. Essere minacciati di incarcerazione o multe per aver fatto ciò che si vuole con la propria proprietà è inaccettabile per l’anarchico-capitalista, sia che desiderino vendere cibo, i loro servizi, droghe, armi da fuoco o qualunque cosa scelgano di fare.

L’unico limite è che non può essere aggressivamente coercitivo, come la schiavitù, per esempio, è fuori da questo tipo di discorso.

Questo principio centrale è ciò su cui gli anarco-capitalisti credono che la società dovrebbe essere orientata. Senza stato, come verrebbe applicato questo principio?

Bene, dipende da chi chiedi. Alcuni anarco-capitalisti credono che ci dovrebbe essere un codice centrale che i tribunali si impegnerebbero a seguire nella distribuzione della giustizia.

L’economista David Friedman offre una soluzione molto anarco-capitalistaalla giustizia e alla legge: “I sistemi di legge saranno prodotti a scopo di lucro sul mercato aperto, proprio come oggi vengono prodotti libri e reggiseni. Potrebbe esserci concorrenza tra le diverse marche di legge, così come c’è concorrenza tra le diverse marche di automobili “.

Friedman stesso ammette che questo sistema potrebbe portare ad alcune strutture legali molto peculiari, tra cui alcune che violerebbero i principi anarco-capitalisti e libertari. I critici di questo approccio sostengono che qualsiasi verdetto del tribunale potrebbe essere facilmente acquistato, mentre gli anarco-capitalisti sostengono che ciò rovinerebbe la reputazione del tribunale privato e quindi la sua capacità di attrarre “clienti”.

 

Critiche all’anarco capitalismo

Sebbene Rothbard affermasse che “il capitalismo è la massima espressione dell’anarchismo e che l’anarchismo è la più piena espressione del capitalismo”, molti anarchici non sono d’accordo con lui. Noam Chomsky , per esempio, potrebbe essere tanto distante da un anarco-capitalista quanto un anarchico. Chomsky segue l’anarco-sindacalismo, che può essere pensato in un senso di base come una miscela di socialismo e anarchismo. Ha scritto:

L’anarco-capitalismo, secondo me, è un sistema dottrinale che, se mai attuato, porterebbe a forme di tirannia e oppressione che hanno poche controparti nella storia umana. Non c’è la minima possibilità che le sue idee (a mio avviso, orrende) vengano attuate, perché distruggerebbero rapidamente qualsiasi società che ha commesso questo colossale errore. L’idea del “libero contratto” tra il potente e la sua materia affamata è uno scherzo malato, forse merita alcuni momenti in un seminario accademico che esplora le conseguenze di (a mio avviso, assurde) idee, ma da nessun’altra parte.

Il concetto di anarchismo richiede, soprattutto, la libertà dall’autorità. Per molti altri anarchici, l’idea che gli individui possano vendere liberamente il loro lavoro a un altro è ossimoronica; piuttosto, lo considerano una specie di schiavitù salariale. Anarchici come Chomsky sostengono che convincere le persone a svolgere il lavoro degradante e insoddisfacente della società al fine di evitare la fame non è libertà, è solo schiavitù con passaggi aggiuntivi.

Nel video qui sotto, Steven Pinker osserva che nessun paese sviluppato attualmente ha un governo anarchico-capitalista / libertario semplicemente perché tali sistemi non possono garantire che la società sia vulnerabile, come i giovani, i vecchi o i portatori di handicap— sarà curato.

 

La premessa primaria dell’anarco-capitalismo è che il lavoro di un individuo dovrebbe essere interamente il proprio. Rothbard scrive “L’assioma di base della teoria politica libertaria sostiene che ogni uomo è un proprietario di sé, che ha la giurisdizione assoluta sul proprio corpo. In effetti, questo significa che nessun altro può invadere o aggredire giustamente la persona di un altro. Segue quindi che ogni persona possiede giustamente qualsiasi risorsa precedentemente non posseduta si appropria o “mescola il suo lavoro”. ”

Ma questo presuppone che tutti saranno in grado di impegnarsi nel lavoro in primo luogo. Gli anarco-capitalisti sostengono che se non vuoi far morire di fame il vecchio o se vuoi prenderti cura dei tuoi figli mentre lavori, potresti sempre dare loro le tue risorse in eccesso – e se non puoi o forse non vogliono che un ente di beneficenza privato possa prendersi cura dei vulnerabili. Forse gli enti di beneficenza privati ​​potrebbero prendersi cura di orfani o persone anziane che nessun altro si prende cura di loro. Ovviamente, se esistesse un’impresa privata di tale mentalità sociale o funzionasse in modo efficace (o inefficace) come i sistemi sociali attuali del governo è del tutto inconoscibile. Questo è forse uno dei maggiori difetti nell’anarco-capitalismo; non fornisce prove sufficienti per confutare la sua più grande critica: che abbandonerà il vulnerabile. Inoltre, alcuni anarco-capitalisti probabilmente scrollerebbero le spalle e dire: “Peccato che gli anziani non possano permettersi case di riposo, avrebbero dovuto lavorare di più”.

origini dell’anarco capitalismo

Epoca dell’Illuminismo Aristotelismo Scuola austriaca Marginalismo Scuola di Salamanca Teoria soggettiva del valore Liberalismo classico Scuola liberale francese Principio della fattoria Teoria del lavoro della proprietà Fiocrazia Anarchismo individualista

concetti chiave dell’anarco capitalismo

Antistatismo Diritti civili Decentramento Deregolamentazione Liberalismo economico Mercato libero Anarchismo di mercato libero Strade di mercato libero Società libera Commercio libero Libertà di contratto Individualismo Arbitrato giurisdizionale Laissez-faire Proprietà della terra Diritto naturale Principio di non aggressione Diritto policentrico Agenzia di difesa privata Governo privato Società privata privata Azienda militare Privato polizia Proprietà privata Privatizzazione Proprietarismo Diritti di proprietà Diritto di proprietà Proprietà privata Ordine spontaneo Teoria del trasferimento del titolo Volontariato

Leggi anche:

Che cos’è l’economia?  

Economia Politica

Brexit

Adam Smith  

Economia Keynesiana  

Socialismo e comunismo

Brexit  

EBIT Definizione 

Miracolo economico in Italia 

Crollo dei Mercati finanziari 

Nobel Economia come combattere la povertà

L'Economia dalla parte dei consumatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.