Deflazione: l’incubo dell’economia italiana

Non ci siamo con le previsioni sull’inflazione, la BCE sembra aver ‘toppato’ questo giro e pure alla grande.
I prezzi al consumo non aumentano secondo le stime in questo 2014, anzi c’è un serio rischio di deflazione, è un bene o un male?

Certamente un bene – almeno all’inizio – con 100 euro potrò comprare dei regali di Natale che invece avrei potuto pagare di più, ma tutto questo alla lunga può avere un costo molto alto.
La deflazione è uno di quegli incubi della macroeconomia che assillano le menti degli economisti, ma di cosa si tratta?
In pratica si arriva alla deflazione quando per almeno un anno i prezzi al consumo si abbassano.

In Italia il fenomeno della deflazione è presto spiegato: c’è crisi, le aziende chiudono / licenziano / mandano in cassa integrazione, c’é stato un forte aumento della disoccupazione, le persone hanno meno soldi da spendere, quindi c’è meno domanda e chi vende cerca – appunto – di abbassare i prezzi per poter vendere i proprio prodotti e/o servizi.

Purtroppo fino a poche settimane fa Draghi sosteneva che questo incubo non sarebbe arrivato in paesi a rischio come l’Italia, Grecia e Irlanda… e invece, eccoci qua….
Di seguito, per capirci meglio, ecco l’Indice dei Prezzi al Consumo:

deflazione economia italiana
Indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC)

Come si può vedere è proprio la tendenza a preoccupare gli economisti.
Se è vero che a Natale arrivano le tredicesime e storicamente, nel nostro paese si spende di più e c’é un aumento generale dei prezzi, molto probabilmente questo potrebbe non significare un granché nel lungo periodo.
Purtroppo finché non ci sarà una vera e propria ripresa dell’economia italiana , continuerà questa tendenza.

Come dicevamo all’inizio, se può far comodo al cittadino medio che i prezzi diminuiscano, questa situazione potrebbe aggravare ulteriormente la già grave crisi economica. Una diminuzione dei prezzi molto prolungata nel tempo, cioè una vera e propria deflazione poterebbe inevitabilmente ad una stagnazione dell’economia.

Un PIL che non cresce – ma nemmeno diminuisce – potrebbe portare a una situazione di stallo economico piuttosto prolungato.

Cosa accadrà ci sarà la deflazione?

Nessuno può saperlo: in tutti i manuali e tutti gli esperti di economia quando si parla di stagnazione fanno riferimento al Giappone, stato in cui questo fenomeno c’è stato per diversi anni. Lì si è combattuta ANCHE attraverso la diminuzione del tasso di sconto,  ma qui siamo in Europa, e c’é la BCE che già ha fatto arrivare il tasso di sconto a livelli molto bassi.

  • Secondo Keynes, in tempi di crisi il risparmio è distruttivo perché se tutti risparmiano la domanda aggregata diminuisce e con essa diminuisce la ricchezza in quanto diminuiscono produzione e occupazione, dunque aumentando la massa liquida a disposizione si favorisce la speculazione e non gli investimenti.
  • La tendenza al risparmio e all’accumulazione di denaro sono, sempre secondo Keynes, le caratteristiche peculiari della crisi.

 

Glossario dell’economia

Autore

Lascia un commento

ℹ️ Economia Italiacom, progetto editoriale indipendente attivo dal 2014, offre contenuti divulgativi su economia, mercati finanziari e investimenti a fini informativi ed educativi. Non fornisce consulenza personalizzata: ogni decisione d’investimento comporta rischi, inclusa la perdita del capitale. Il sito è sostenuto da AdSense, Fineco e sponsor selezionati. © Economia Italiacom – Tutti i diritti riservati.