Finalmente di dotiamo di armi anti drone spefiche per questa nuova arma. L’Italia spenderà 400 milioni per una doppia fornitura: 1 sistema anti drone C-Ram e ulteriori 14 lanciatori M142 Himars ( dei 21 in totale che avremo).
Cos’è il sistema anti-drone C-Ram Synex della Rheinmetall
Il sistema anti-drone C-RAM (Counter Rocket, Artillery, and Mortar) Synex sviluppato da Rheinmetall ( la stessa industria pesante tedesca che ci fornirà carri armati e mezzi pesanti blindati nei prossimi 10 anni ) è una soluzione avanzata progettata per proteggere contro minacce aeree, in particolare i droni, le armi aeree leggere e i proiettili di artiglieria. Il sistema è parte di una linea di difesa che mira a proteggere le forze armate e le infrastrutture da attacchi in volo.
Il C-RAM Synex si distingue per la sua capacità di rilevare, tracciare e neutralizzare minacce in tempo reale. Utilizza un mix di sensori radar, sistemi ottici e un sistema di comando e controllo avanzato per identificare le minacce e determinarne il percorso. Una volta individuata la minaccia, il sistema può essere utilizzato per l’intercettazione, tipicamente con armi a fuoco, come sistemi di armi a microonde o cannoni.
I droni, che rappresentano una minaccia crescente per molte forze armate e infrastrutture, sono bersagli particolarmente rilevanti per il C-RAM Synex. Questo sistema permette di neutralizzare efficacemente anche droni di piccole dimensioni e a bassa velocità, migliorando la protezione delle aree sensibili da attacchi aerei.
Il sistema C-RAM è progettato per operare in ambienti ad alta intensità e offre una risposta rapida contro una varietà di minacce. Inoltre, può essere integrato con altre soluzioni di difesa per una protezione a più livelli.
Funzionamento
Il sistema C-RAM (Counter Rocket, Artillery, and Mortar) Synex di Rheinmetall è un sistema avanzato per la difesa contro minacce aeree, in particolare droni, razzi e proiettili di artiglieria. Di seguito, vediamo come funziona e alcune caratteristiche specifiche.
1. Funzionamento del Sistema
Il C-RAM Synex è progettato per identificare, tracciare e distruggere minacce in tempo reale. Il sistema è composto da vari componenti che operano in modo sinergico:
- Sensori Radar: Sono utilizzati per rilevare e tracciare oggetti in volo. Il radar è in grado di rilevare piccoli oggetti, come i droni, e calcolare la loro traiettoria, fornendo dati precisi sul loro percorso.
- Sensori Ottici: Questi sensori aiutano a confermare l’identità del bersaglio, fornendo un ulteriore strato di sicurezza e accuratezza nell’intercettazione.
- Sistema di Comando e Controllo: Gestisce l’intero processo, analizzando i dati provenienti dai sensori e calcolando la miglior risposta contro la minaccia.
- Sistema di Intercettazione: Una volta identificata una minaccia, il sistema utilizza diversi tipi di armi per abbatterla, come cannoni a fuoco rapido o armi a microonde (nel caso di sistemi più avanzati).
2. Piedistallo e Camion
Il sistema può essere montato su piattaforme mobili come camion o su piedistalli fissi. Le versioni su camion offrono la flessibilità di spostare il sistema rapidamente e di proteggerlo durante il trasporto. Questi camion sono equipaggiati con tutti i sensori, il sistema di comando e controllo e le armi necessarie per la difesa mobile contro le minacce.
3. Calibro e Armi
Il sistema C-RAM Synex può utilizzare diversi tipi di armi, tra cui:
- Cannoni a Fuoco Rapido: In genere, questi cannoni utilizzano munizioni di piccolo calibro, solitamente tra 20 mm e 35 mm, capaci di sparare ad alta velocità per abbattere obiettivi aerei come droni.
- Proiettili Esplosivi: I proiettili utilizzati dai cannoni a fuoco rapido sono progettati per esplodere all’impatto, danneggiando o distruggendo il bersaglio. Alcuni sistemi sono dotati di proiettili con fusibili programmabili, che esplodono quando il proiettile si trova nel punto ideale rispetto al bersaglio, ottimizzando l’efficacia.
4. Distanza di Intercettazione dei Droni
La portata del sistema varia in base al tipo di minaccia e al tipo di sensore utilizzato. Tuttavia, i sistemi C-RAM sono generalmente in grado di rilevare e abbattere minacce aeree fino a una distanza di 10-15 km. I droni, che sono oggetti relativamente piccoli e lenti rispetto ai razzi, sono intercettabili a distanze che dipendono anche dalla velocità e dalla manovrabilità dell’oggetto in volo.
Alcuni sistemi moderni possono anche rilevare e distruggere droni a distanze minori, nell’ordine di 1-3 km. Tuttavia, i sistemi di armi a microonde, che sono una delle soluzioni più recenti, potrebbero avere una portata più lunga, poiché operano con onde elettromagnetiche invece che con proiettili fisici.
5. Prestazioni e Tempistiche
Il sistema è progettato per rispondere rapidamente. Una volta rilevata una minaccia, il tempo di reazione per l’intercettazione di un drone o di un altro tipo di obiettivo può essere inferiore a 1-2 secondi. Il C-RAM Synex è altamente automatizzato e il suo sistema di controllo è capace di identificare e abbattere più minacce in rapida successione.
Conclusione
Il sistema C-RAM Synex è un’arma avanzata, molto efficace nella protezione contro le minacce aeree moderne, come i droni. per il momento ne abbiamo ordinati solo 1 gruppo, per studiarlo e vedere poi come supplire al fatto che in pratica non abbiamo armi adatte e specifiche ai droni più piccoli. Il sistema è anche mobile, con versioni montate su camion per rispondere alle esigenze di difesa in situazioni di guerra dinamiche. Questa in effetti è stata comprata proprio se un gruppo di militari italiani dovesse andare all’estero in una regione particolarmente esposta agli attacchi.

L’Italia prenderà anche altri 14 dei 21 Himars che avrà in totale:
Il M142 HIMARS (High Mobility Artillery Rocket System) è un sistema di lancio di razzi a lunga gittata altamente mobile progettato per fornire capacità di fuoco di artiglieria moderna. È stato sviluppato dall’esercito degli Stati Uniti ed è stato adottato anche da numerosi alleati in tutto il mondo. Il HIMARS è noto per la sua mobilità, precisione e capacità di supportare operazioni su vasta scala. Di seguito, esplorerò in dettaglio come funziona, la sua portata, la potenza dei missili, e altri aspetti cruciali del sistema.
1. Composizione e Funzionamento del M142 HIMARS
Il sistema HIMARS è composto da una piattaforma di lancio mobile, che può essere montata su un veicolo 6×6, il Family of Medium Tactical Vehicles (FMTV), prodotto dalla Oshkosh Defense. La piattaforma di lancio HIMARS è progettata per lanciare vari tipi di razzi e missili, compresi quelli a lunga gittata. Non è solo un sistema di razzi, ma può anche lanciare missili di precisione, rendendolo estremamente versatile in scenari di combattimento.
Componenti principali del M142 HIMARS:
- Veicolo di lancio: Il HIMARS è montato su un telaio a 6 ruote, che fornisce grande mobilità, rendendo il sistema estremamente versatile e capace di spostarsi rapidamente tra diverse posizioni.
- Sistema di lancio: Il veicolo è equipaggiato con un lanciatore che può ospitare sei razzi o un singolo missile ATACMS (Army Tactical Missile System), a seconda delle esigenze della missione.
- Caricamento e ricarica: Il sistema è progettato per essere ricaricato rapidamente, con un’operazione di ricarica che può essere completata in meno di 10 minuti da parte di un equipaggio altamente addestrato.
- Sistema di controllo e mira: Il veicolo è dotato di un sistema di controllo del fuoco e di navigazione molto avanzato, che gli consente di essere estremamente preciso durante l’uso. Il sistema è in grado di raccogliere informazioni da fonti esterne come i radar e i satelliti per determinare la posizione dei bersagli e pianificare le traiettorie di volo dei razzi.
2. Funzionamento e Modalità di Lancio
Il M142 HIMARS è progettato per essere utilizzato in un’operazione di supporto a distanza, sia in ambienti di battaglia tradizionali che in scenari più complessi. Gli operatori possono decidere di lanciare i razzi a lungo raggio contro bersagli di alta priorità, come centri di comando, difese aeree, e concentramenti di forze nemiche. Il sistema di controllo del fuoco garantisce che i razzi vengano lanciati con estrema precisione.
- Semplicità operativa: Gli equipaggi di HIMARS sono addestrati per operare con efficienza, in quanto il lanciatore è controllato da una console di comando che consente la selezione rapida dei razzi, la pianificazione delle missioni e la gestione del lancio.
- Autonomia: Il sistema è in grado di operare autonomamente, ma può anche integrarsi con altri sistemi di artiglieria e forze alleate per eseguire attacchi di fuoco combinato.
3. Tipi di Razzi e Missili Lanciabili
Il M142 HIMARS può lanciare una varietà di razzi e missili, tra cui:
- GMLRS (Guided Multiple Launch Rocket System): È un razzo a guida satellitare con una precisione millimetrica. Il razzo ha una testata da 200 libbre (circa 90 kg) ed è progettato per colpire bersagli fino a 70-85 km di distanza, a seconda del tipo di munizione e della traiettoria. I razzi GMLRS sono equipaggiati con un sistema di guida GPS per garantire che il razzo arrivi nel punto esatto scelto per il bersaglio.
- ATACMS (Army Tactical Missile System): Questo missile è più grande e potente rispetto ai razzi GMLRS. È progettato per attacchi a lunga distanza e ha una portata che può arrivare fino a 300 km. Gli ATACMS sono missili a guida GPS con una testata di 500-600 kg e sono utilizzati per distruggere obiettivi di alto valore, come infrastrutture nemiche, batterie missilistiche e aree di concentrazione nemica.
- MLRS (Multiple Launch Rocket System): Anche se il M142 HIMARS è un veicolo più piccolo rispetto al tradizionale MLRS, può lanciare lo stesso tipo di razzi, che sono utilizzati in una varietà di scenari operativi.
4. Portata e Potenza dei Missili
La portata e la potenza dipendono dal tipo di munizione utilizzata:
- GMLRS: La portata di un razzo GMLRS varia tra i 70 e gli 85 km, con alcune versioni avanzate che possono raggiungere distanze superiori, fino a 90 km. Il razzo ha una testata da circa 200 libbre (90 kg) e una precisione di colpire l’area di 10 metri dalla posizione programmata, il che lo rende estremamente efficace contro bersagli di valore come centri di comando, batterie d’artiglieria nemiche e altre strutture strategiche.
- ATACMS: Il missile ATACMS ha una portata molto più lunga, arrivando fino a 300 km. La potenza della testata è notevole, con una testata da 500-600 kg, che permette di colpire e distruggere grandi obiettivi. La precisione è elevata, con una capacità di colpire bersagli a distanza di circa 10 metri.
5. Vantaggi del M142 HIMARS
- Mobilità: Una delle caratteristiche principali del M142 HIMARS è la sua capacità di spostarsi rapidamente e operare in modo flessibile. Il veicolo a 6 ruote è facilmente manovrabile, anche su terreni difficili, e può essere rapidamente schierato o ritirato dal campo di battaglia.
- Velocità di Reazione: Il sistema HIMARS è progettato per rispondere velocemente. È in grado di lanciare sei razzi in pochi minuti, con una ricarica che richiede solo pochi minuti, offrendo quindi capacità di attacco rapido in scenari dinamici.
- Precisione: La precisione dei missili GMLRS e ATACMS, grazie alla guida GPS e alla capacità di mirare a obiettivi specifici, è uno degli aspetti che distingue il HIMARS da altri sistemi di artiglieria a lungo raggio.
- Flessibilità: Il M142 HIMARS può lanciare diverse tipologie di razzi e missili, il che lo rende utile per una varietà di missioni, dalle operazioni di bombardamento a lungo raggio a missioni di precisione contro singoli bersagli.
6. Limiti del Sistema
- Portata Limitata rispetto ad altri sistemi: Sebbene il HIMARS abbia una portata rispettabile, alcuni sistemi di artiglieria e missilistici (come il sistema russo Iskander) hanno una portata maggiore, ma sacrificano la mobilità e la rapidità di schieramento.
- Dipendenza dal supporto logistico: Nonostante la sua mobilità, il sistema HIMARS richiede un supporto logistico adeguato per garantire che ci siano rifornimenti di munizioni, combustibile e altre risorse.
Conclusioni
Il M142 HIMARS è un sistema di artiglieria avanzato che combina mobilità, precisione e potenza di fuoco, rendendolo un assetto fondamentale per le forze armate moderne. Con una portata che può arrivare fino a 300 km con i missili ATACMS e capacità di lanciare razzi GMLRS con una precisione elevata, il HIMARS è una risorsa versatile che offre un grande vantaggio sul campo di battaglia. La sua velocità di reazione e capacità di dislocamento rapido lo rendono un elemento cruciale per le operazioni moderne, soprattutto in scenari di combattimento ad alta intensità.