E’ stato approvato il 23 dicembre col D.L. 230/2021 il nuovo assegno universale INPS dedicato a tutte le famiglie con figli, che incorpora gli attuali sostegni economici familiari. Oggi andremo a scoprirlo in quest’articolo, considerando anche gli aggiornamenti della nuova pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 3 gennaio 2022.
Aiuto economico per ogni figlio a carico fino ai 21 anni e per figli disabili, indifferentemente dalla condizione lavorativa prevede un importo variabile a seconda del proprio ISEE. Inizialmente previsto per gennaio 2022, verrร erogato a partire da marzo. Occorre quindi capire, cos’รจ e a chi spetta l’assegno unico INPS per figli 2022?
Il 16 Marzo 2022 l’INPS ha iniziato i pagamenti dell’assegno unico per 5 milioni di figli, che verranno dati a 3 milioni di famiglie che ne hanno fatto domanda.
I primi accrediti saranno proprio disponibili dal 16 ed entro un mese circa tutti i 5 milioni di assegni saranno evacuati.
Perchรจ un assegno per i figli?
In Italia si fanno sempre meno bambini, ormai รจ un trend consolidato che va avanti da anni. la media รจ di circa 50.000 bambini nati meno ogni anno e il trend si sta consolidando.
Questo assegno per i figli serve proprio ad incentivare la natalitร
Curioso come siano partiti di sinistra a varare questa riforma che riguarda le famiglie che hanno un figlio sotto i 18 anni, cioรจ tantissime persone, sinistra italiana che di solito parlava di questo tipo di aiuti per la natalitร riminiscenze di un passato autoritario e fascista.
Questo andrร a sostituire il Bonus bebรจ e gli assegni maternitร / paternitร degli anni precedenti, per questo si chiama anche “assegno unico”
Cos’รจ l’assegno universale INPS 2022 per figli e cosa prevede la normativa?
Per assegno unico e universale, chiamato anche con l’acronimo AUU, si intende una sovvenzione INPS dedicata a tutte le famiglie con uno o piรน figli a carico fino a 21 anni o figli disabili senza limiti d’etร . Disciplinato dal D.L. 230/2021, prevede uno stanziamento annuale di 19 miliardi di euro derivante dall’eliminazione di altri sostegni familiari:
- Assegni Nuclei Familiari (ANF)
- Assegni a famiglie numerose erogati dai comuni
- Bonus Mamma Domani
- Bonus bebรจ per i primi 12 mesi di vita
- Assegni temporanei per figli minori a carico
- Detrazioni IRPEF per figli a carico fino ai 21 anni
- Fondo prestiti per neo-genitori
Tali informazioni sono inserite nella pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2021, con aggiornamento del 3 gennaio 2022: l’assegno figli INPS 2022 integrerร i sostegni non piรน spettanti e prevedrร importi suddivisi per reddito ISEE.
Gli assegni familiari saranno erogati da marzo 2022, quando verranno abrogate le precedenti sovvenzioni. Sebbene fossero inizialmente previsti per gennaio, quando si sono aperte le domande permettendo erogazioni in continuitร con le prestazioni abrogate, l’allungamento dei tempi รจ dovuto alla necessitร per le famiglie di avere ISEE aggiornati.
A chi รจ rivolto l’assegno unico figli INPS 2023?
L’assegno unico INPS รจ universale, spettante a nuclei familiari con figli per:
- Ogni figlio minorenne a carico
- Ogni nuovo nato, a partire dal settimo mese di gravidanza
- Ogni figlio maggiorenne a carico fino al compimento dei 21 anni, che
- Frequenti corsi di formazione scolastica, professionale o universitaria
- Svolga tirocinio o attivitร lavorativa e possieda reddito inferiore a 8.000 euro/anno
- Sia registrato come disoccupato e in cerca di lavoro presso servizi pubblici impiego
- Svolga servizio civile universale
- Ogni figlio con disabilitร a carico, senza limite d’etร
E’ cumulabile con altre prestazioni sociali in vigore, come Bonus Asilo Nido e Reddito di Cittadinanza. Il trattamento sarร massimo per famiglie con ISEE fino a 15.000 euro e rimodulato in modo decrescente per ISEE superiori. Ai sensi dell’art. 8 del TUIR, l’importo dell’assegno non costituisce reddito. Il sostegno sarร erogato tramite bonifico su conto corrente bancario o postale.
La scelta della modalitร d’accredito spetterร ad almeno uno dei due genitori con potestร genitoriale, con diritto al 100% dell’accredito in caso d’affidamento esclusivo. A beneficiarne potranno essere anche nonni in caso d’affido o collocamento mentre, secondo il D.L. 184/1983, l’assegno sarร diritto del minore in caso di presenza di tutori o affidatari.
A quanto ammonta l’assegno INPS per figli a carico?
Determinato dall’ISEE familiare, l’assegno unico INPS 2022 รจ diviso in:
- Quota variabile, da un massimo di 175,00 euro/mese per ISEE <15.000 euro a un minimo di 50,00 euro/mese per ISEE >40.000 euro o fino a 50.000 euro per figlio unico, maggiorata in caso di
- Figli successivi al secondo o presenza di quattro o piรน figli, da +85,00 a +15,00 euro
- Madri d’etร inferiore ai 21 anni, +20,00 euro
- Entrambi i genitori con redditi di lavoro, +30,00 euro
- Figli con disabilitร
- Non autosufficienti, +105,00 euro
- Con disabilitร gravi, +95,00 euro
- Con disabilitร medie, +85,00 euro
- Dai 18 ai 21 anni, +80,00 euro
- Oltre i 21 anni, da +85,00 a +25,00 euro
- Quota a titolo di maggiorazioni, verso eventuali perdite economiche del nucleo familiare in caso d’assegni inferiori all’ANF o alle detrazioni fiscali medie
In caso di mancata presentazione di reddito ISEE, l’assegno figli INPS 2022 si baserร sui dati autodichiarati nel modello di domanda, con importi di 50,00 euro/mese per figli minorenni e 25,00 euro/mese per maggiorenni fino ai 21 anni.
Infine, per consentire la graduale transizione da precedenti misure di sostegno ad assegno universale, INPS prevede maggiorazioni mensili transitorie per le annualitร 2022-2023-2024 in caso di effettiva percezione dell’ANF nel 2021 e ISEE del nucleo familiare non superiore a 25.000 euro.
Come richiedere l’assegno figli INPS 2023?
Secondo la Circolare 23/2022 INPS, l’assegno unico per figli a carico รจ rivolto a lavoratori dipendenti pubblici e privati, autonomi, pensionati, disoccupati e inoccupati:
- Cittadini italiani o di Stati UE titolari di diritto di soggiorno
- Cittadini di Stati non-UE titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo
- Titolari di permesso unico per attivitร lavorative superiori a sei mesi
- Titolari di permesso di soggiorno per attivitร di ricerca superiori a sei mesi
- Titolari di contratto lavorativo a tempo indeterminato o determinato di almeno sei mesi
- Residenti e domiciliati in Italia da almeno due anni, anche non continuativi
- Soggetti a pagamento IRPEF in Italia
La domanda, disponibile a partire dal 1 gennaio 2022, รจ valida per mensilitร annuali da marzo a febbraio dell’anno successivo e si puรฒ effettuare:
- Su sito INPS alla voce Assegno unico e universale per figli a carico, con SPID livello 2, Carta identitร elettronica o Carta nazionale servizi
- Chiamando il contact center, al numero verde 803164 o allo 06164164
- Presso enti di patronato, coi servizi telematici gratuitamente offerti
Sul modello di domanda INPS sarร possibile scegliere tra:
- Importo corrisposto al 100% in qualitร di richiedente, per genitore separato/divorziato
- Importo corrisposto al 50% per entrambi i genitori, con autorizzazione del coniuge indicando modalitร d’accredito congiunta
- Importo corrisposto al 50% per entrambi i genitori, senza accordi indicando solo la propria modalitร d’accredito
Alla maggior’etร , il figlio maggiorenne puรฒ richiedere il pagamento della prestazione al posto dei genitori, la sua domanda sostituisce quelle precedentemente inviate.
In caso di presentazione dell’ISEE dopo aver effettuato domanda, si avranno conguagli a gennaio-febbraio dell’anno successivo. Per domande presentate da 1 gennaio a 30 giugno 2022 si avrร carattere retroattivo, con arretrati a partire da marzo, mentre le domande successive al 30 giugno avranno decorrenza dal mese successivo di presentazione. Infine, i nuclei familiari che percepiscono Reddito di Cittadinanza avranno diritto d’ufficio dall’INPS senza presentare apposita domanda.
Conclusioni
Chiudendo quest’analisi, si nota come l’assegno unico INPS figli 2022 sia un aiuto concreto per tutte quelle famiglie in condizioni proibitive che hanno uno o piรน figli a carico, con importi consistenti per ISEE da 15.000 a 40.000 euro. Proveniente dal D.L. 230/2021, incorpora ANF e altre sovvenzioni precedentemente presentate. Un bonus non solo per figli minori bensรฌ per soggetti fino ai 21 anni, o senza limiti d’etร se affetti da disabilitร
A conti fatti, rispetto ai sostegni abrogati c’รจ perรฒ da considerare un rovescio della medaglia: secondo proiezioni della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, se per ISEE minori si avranno vantaggi fino a +1.383,48 euro/anno, i benefici per famiglie con figli disabili saranno piรน contenuti a +284,76 euro, mentre gli ISEE superiori ai 40.000 euro ne usciranno nettamente svantaggiati, registrando addirittura perdite a -946,00 euro/anno.