Comprare uno Smartphone 5G oggi: Vantaggi e Svantaggi

Nonostante le varie polemiche, dal 2018 il 5G si sta evolvendo velocemente anche in Italia, con l’approdo sul mercato di nuovi smartphone in grado di supportare le tecnologie che offre. Una connessione veloce completamente rivoluzionaria, capace di offrire nuove risorse a vari campi come intelligenza artificiale, formazione e smart working.

Tuttavia, sono ancora pochi i dispositivi compatibili col nuovo 5G e tutti hanno prezzi particolarmente elevati, fino a superare i 1.000 euro, senza contare la presenza di tale rete solo in poche cittร  italiane e la velocitร  che non ha ancora raggiunto i suoi massimi. C’รจ quindi da chiedersi, conviene comprare uno smartphone 5G oggi?

Cos’รจ il 5G?

Quando si parla di 5G si intende una connessione innovativa e veloce per dispositivi elettronici, quinta generazione in ordine temporale, che rappresenta la naturale evoluzione dell’ormai tipico 4G. Sebbene se ne parli dal 2018, le sue origini in Italia risalgono al 2019, quando Vodafone annuncia le prime sperimentazioni sul territorio nazionale a partire dal 2020 in 5 delle piรน grandi cittร :

  • Milano
  • Torino
  • Bologna
  • Roma
  • Napoli

Mentre il 4G ha una velocitร  di trasmissione media di 1 Gbps, il 5G potrebbe superare i 10 Gbps fino ad arrivare a 50 Gbps, per essere potenziato addirittura a 100 Gbps entro il 2025 riducendo drasticamente la latenza di trasmissione, ossia l’intervallo di tempo tra invio e ricezione dei dati, dagli attuali 30-40 a meno di 10 millisecondi.

Soddisfacendo l’incremento del traffico dati degli ultimi anni, destinato ad aumentare del 300% entro il 2022, il 5G verrร  applicato a numerosi campi privati e lavorativi, come ad esempio:

  • Smart working
  • Intelligenza artificiale
  • Militare
  • Educazione e formazione
  • Mobilitร 
  • Dirette streaming
  • Trasferimento dati
  • Gaming
  • Internet delle Cose

In tutto questo migliorerร  anche la qualitร  delle chiamate audio/video, della definizione video e streaming (fino a 8k rispetto all’attuale massimo 4k) e porterร  all’implementazione di strumenti di realtร  virtuale e aumentata. Da non sottovalutare infine l’interconnessione tra mezzi di trasporto, per creare delle vere e proprie smart city.

Oltre a Vodafone, ad aver presentato linee 5G dal 2018 nel mondo sono stati anche AT&T, Verizon, T-Mobile e Sprint, acquisita da T-Mobile stessa nel 2020.

Conviene Comprare uno Smartphone 5G oggi o รฉ meglio aspettare?
Il logo degli smartphone 5G di Google

Quanto รจ pericoloso il 5G?ย 

Chiedendosi se davvero conviene comprare uno smartphone 5G oggi, occorre ricordare anche le numerose critiche mosse dall’opinione pubblica. Nonostante i grandi passi in avanti, difatti, l’evoluzione del 5G รจ stata da sempre caratterizzata da forti polemiche, legate principalmente a presunti rischi per la salute: si รจ spesso ipotizzato che le onde elettromagnetiche emanate dalle sperimentazioni 5G fossero causa di tumori o altre gravi malattie.

A inasprire tali polemiche รจ stata poi l’epidemia CoViD del 2020, che non solo ha fermato ogni sperimentazione ma, addirittura, ha portato spesso a credere a palesi bufale, secondo cui la diffusione del virus fosse stata causata proprio dal 5G.

A smentire il tutto vi รจ stato perรฒ l’ICNIRP (International Commission on Nonโ€Ionizing Radiation Protection), ente riconosciuto dall’OMS che, aggiornando le linee guida del 1998 sulla protezione dalle onde elettromagnetiche, ha dato nuove garanzie specificando che non vi saranno danni per la salute qualora queste vengano opportunamente rispettate.

A dare ulteriore smentita รจ stata GSMA (Global System for Mobile Communications Association), ente che rappresenta i produttori del comparto mobile, asserendo che l’esposizione internazionale 5G totale รจ simile a quella dell’attuale 4G, oltre che in linea con le direttive dell’ICNIRP.

Anche in Italia, dal 2018 in poi sono stati circa 500 i sindaci di comuni vicini alle cittร  di sperimentazione a protestare contro l’avvento del 5G, vietando l’installazione di antenne nelle loro aree di competenza. La questione รจ stata risolta dal Decreto Semplificazioni (d.l. 76/2020), che consente l’installazione di antenne 5G in tali aree dando perรฒ possibilitร  ai sindaci di ridurne l’esposizione, attraverso precise ordinanze.

La velocitร  del 5G oggiย 

Indipendentemente dalle polemiche, il 5G prosegue la sua evoluzione ad ampio respiro, รจ perรฒ necessario considerare il pesante limite legato agli smartphone attualmente disponibili in commercio.

Infatti, oltre ad avere prezzi particolarmente elevati, dispositivi compatibili 5G come LG V50 ThinQ, Xiaomi Mi MIX 3, Motorola Edge Plus o Samsung Galaxy S20 Ultra (quest’ultimo al prezzo di 1.399 dollari) supportano velocitร  massime solamente fino ai 2 Gbps, che dipendono dai limiti progettuali dei loro processori.

Caratteristiche particolarmente restrittive, che non permettono di fruire del 5G alla sua massima velocitร , ma che sono destinate ad evolversi negli anni. Il triennio 2019-2022 รจ quindi un periodo di collaudo rappresentato da prestazioni ridotte e prezzi elevati.

Oggi conviene comprare uno smartphone 5Gย 

Chiedendosi se davvero convenga comprare uno smartphone 5G oggi occorre prendere in considerazione 3 fattori cruciali:

Come sta avvenendo dai primi 2010 con le auto elettriche, che rappresentano un investimento sul lungo periodo per mobilitร , costi e consumi, la connessione 5G sta vivendo dal 2019 il suo periodo di sperimentazione e collaudo, che prevede prestazioni notevolmente inferiori a quelle indicate e dispositivi dai prezzi estremamente elevati rispetto a quelli di comune utilizzo.

Se รฉ vero che esistono giร  cellulariย  5G con ottime prestazioni, รจ pur vero che in Italia solo in pochi posti รจ presente una rete 5G soddisfacente.

Ad esempio: un conto รจ se abitate al centro di Milano ( giร  coperto da 5G ) oppure se vivete in un paesino dell’Appennino italiano, dove il 5G non arriverร , se non dal 2022 in poi.

A conti fatti, nonostante le varie polemiche e preoccupazioni mosse dal 2018 in Italia e non solo, il 5G porterร  risultati indiscutibilmente favorevoli sia per la vita di tutti i giorni che per quella professionale, grazie alla fruibilitร  in piรน campi, ma lo stesso non si puรฒ dire della sua convenienza, che viene minata dallo squilibrio del rapporto qualitร /prezzo.

Proprio per tale ragione, a meno che non si sia fortemente appassionati o non si voglia essere i primi ad adottare nuove tecnologie ancor prima della loro diffusione, acquistare uno smartphone 5G nel 2020 non รจ per il momento conveniente, in quanto si rischierร  di avere prestazioni neanche lontanamente equiparabili alle cifre che si spenderanno; per avere un 5G dalle performance ottimali sarร  quindi necessario aspettare almeno fino al 2022 quando, diventando un nuovo standard di mercato, si assisterร  anche ad un ribasso dei prezzi.

Va detto che proprio in questo periodo stanno uscendo degli smartphone 5G economici che con 300-400 euro si riescono a comprare.

A Natale 2020 saranno giร  nel mercato, anche se Apple ha detto che l’iPhone 5G uscirร  solo nel 2021 a causa della pandemia ci sarร  una vera e propria corsa dei costruttori a chi ne vende di piรน.

Ma finchรฉ in Italia non sarร  disponibile dappertutto la rete 5G comprarlo avrร  poco senso per il consumatore medio e converrร  aspettare che la copertura 5G sia piรน completa in tutta Italia.

Esaminando uno scenario futuro in cui il traffico dati si triplicherร , il 5G rappresenta l’infrastruttura piรน idonea a sostenere il progresso tecnologico che si vive negli ultimi anni, in cui internet ha un ruolo imprescindibile. Intelligenza artificiale, medicina, guida automatica e trasmissioni ad alta velocitร  sono solo alcuni degli esempi d’applicazione sul lungo periodo, quella attuale รจ invece una semplice fase iniziale.

Migliori smartwatch 2020

Smartwatch economiciย 

Smartwatch per bambini

Vodafone 5Gย 

Auto elettriche 2020 prezziย 

Huawei Mate 20 Proย ย 

Samsung Galaxy Fold lo smartphone pieghevole

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.

Lascia un commento