Rockefeller: i Segreti del Successo dell’Uomo più Ricco del Mondo

Torniamo con le biografie degli uomini più ricchi del mondo, John Davison Rockefeller é stato il capitalista per eccellenza e uno degli uomini più ricchi ed influenti della storia moderna.

Tutti ne abbiamo sentito parlare, all’inizio del 1900 era così famoso e popolare, che ispirò il personaggio Disney di Rockerduck.
Uno dei più importanti imprenditori della storia del capitalismo, spregiudicato quanto intelligente, fece fortuna con l’oro nero.
Rockefeller, intuì che il petrolio poteva diventare un grande affare.
Puntò tutto su questo ed ebbe ragione, per alcuni anni riuscì ad avere tutto il commercio del petrolio nelle sue mani, dall’estrazione, alla raffinazione alla distribuzione, un affare che lo fece diventare ricchissimo, uno dei primi miliardari della storia.

Rockefeller: l'uomo più ricco del mondo
Una foto di John Davison Rockefeller, in età matura.

Come riuscì John Davison Rockefeller a diventare l’uomo più ricco del mondo?

Origini e primi anni:

I Rockefeller era una famiglia di origini francesi, ugonotti per la precisione, che si dovette trasferire in Germania perché all’epoca gli ugonotti erano discriminati nelle terre francesi. Fu proprio in Germania che la famiglia cambiò il nome in Rockefeller, prima si chiamavano Roquefeulli.

Arrivarono in America nel 1723, J. D. Rockefeller, nacque a NYC nel 1839. Sua madre faceva la casalinga e suo padre era un truffatore ( come Lui stesso disse). Era uno di quegli azzeccagarbugli molto di moda in Usa nel XIX° secolo, vendeva pozioni mediche miracolose, ma ovviamente non era un medico e come si sa, i miracoli non esistono, per questo suo lavoro viaggiava spesso, e anche la sua famiglia doveva spostarsi di frequente, ma forse fu proprio quello spirito imprenditoriale del padre, a ispirare il giovane J.D..

I problemi familiari, non incisero negli studi del piccolo J. D. Rockefeller, il quale studiò contabilità presso scuole protestanti, qui riuscì anche ad avere dei piccoli incarichi. I frutti di questi lavoretti, a 16 anni – nel 1863 – li investì in una raffineria locale.

Rockefeller: i Segreti del Successo dell'Uomo più Ricco del Mondo
Il primo pozzo del petrolio della storia, era il 1859

Rockefeller e il Petrolio un affare in crescita:

La storia della nascita della scoperta e dell’uso del petrolio come lo conosciamo oggi è affascinante e molto particolare. Il petrolio è conosciuto da sempre dall’uomo, forse veniva usato come arma sia dai grèci che dai cinesi, ma mai nessuno aveva pensato di andarlo a cercare sottoterra.

LEGGI ANCHE :   Helicopter money cos'è, chi ha diritto ai soldi dalla BCE nei conti correnti

In quegli anni, nelle zone che Noi conosciamo come Pennsylvania e Cleveland,  già da tempo il petrolio si poteva trovare che usciva da cavità sotterranee in modo naturale, il sig. Silliman , intuì che l’olio da roccia ( così veniva chiamato) poteva diventare un grande affare, lo fece analizzare e insieme a dei suoi amici, investitori di una banca newyorchese, investì del danaro per cercarlo in grandi quantitativi sottoterra, pure se in molti non credevano affatto che questo potesse essere possibile.
Per illuminare le città americane sempre più popolose, veniva utilizzato gas e nelle case veniva utilizzato grasso di capodoglio, ma i capodogli erano sempre più rari e il loro grasso sempre più costoso. Se avessero trovato petrolio in quantità sarebbero diventati tutti ricchi.

Nel 1859 in Pennsylvania, si trivellò e si scoprì il primo pozzo di petrolio redditizio. In pochissimi anni, i pozzi di petrolio vengono su come funghi in quei posti d’America, l’affare inizia a far capolino nell’economia con tutto il suo potenziale.

Bisogna dire che ancora il petrolio non viene usato per motori, ma più che altro per illuminare, ( i primi motori a scoppio sono dei primissimi anni del ‘900) , il petrolio viene utilizzato per illuminare le lanterne al posto del grasso di balena e il grande affare che ci si può fare è abbastanza evidente. Nonostante trivellare non sia all’epoca una cosa facile, é comunque un frutto ( non rinnovabile) che regala la terra, quindi per una azienda i costi per avere il petrolio sono estremamente limitati ( o comunque lo erano, all’epoca).

In questo periodo, molte persone riescono a portare a compimenti ‘il sogno americano’. Bastava comprare un appezzamento di terreno in cui si trovatva il petrolio che si diventava ricchi. In poco tempo il petrolio della Pennsylvania finì e si iniziò a scavare in altre nazioni, come il Texas.

rockefeller standard oil

Nasce la Standard Oil:

John Davison Rockefeller iniziò ad investire nel petrolio nel ’63, in una raffineria. Nel frattempo era riuscito a strappare un particolare contratto con le ferrovie: chi gli trasportava i barili di petrolio, avrebbe pagato il petrolio ad un prezzo più basso, per questo ci fu una specie di gara tra i vari trasportatori a fargli un prezzo più basso per viaggio. Insieme ad altri imprenditori del settore, nel 1870 fondò la Standard Oil, su cui investì tutti i soldi che aveva.

LEGGI ANCHE :   7 Strategie che hanno fatto di Coca Cola il Marchio più Famoso del Mondo

Con questi capitali, riuscì a comprare 22 delle 26 raffinerie di petrolio presenti a Cleveland.

Standard Oil ha cominciato come una partnership in Ohio formata dall’industriale John D. Rockefeller, suo fratello William Rockefeller, Henry Flagler, chimico Samuel Andrews, socio occulto Stephen V. Harkness, e Oliver Burr Jennings, che aveva sposato la sorella della moglie di Rockefeller.

Nel 1870 Rockefeller incorporato Standard Oil in Ohio. Tra i primi proprietari delle 10 mila azioni, John D. Rockefeller ne aveva 2.667; Harkness ha ricevuto 1.334; William Rockefeller, Flagler, e Andrews ha ricevuto 1.333 ciascuno; Jennings ha ricevuto 1.000; e la società di Rockefeller, Andrews & Flagler ricevuto 1.000.

 

guadagni e dividendi di rockefeller
Guadagni e dividendi di Standard Oil

 

Il petrolio: il più grande business del 20° secolo

Usando tattiche altamente efficaci, in seguito ampiamente criticate, ha assorbito o distrutto la maggior parte della sua concorrenza a Cleveland in meno di due mesi nel 1872 e poi in tutto il nordest degli Stati Uniti.

Nei primi anni, John D. Rockefeller; è stato il personaggio più importante nella formazione della nuova industria petrolifera. Ha rapidamente distribuito il potere e le attività ad un sistema di commissioni, ma Lui è sempre rimasto il più grande azionista. Le decisioni ultime venivano prese nell’ufficio principale della società a Cleveland, anche se veniva prima sentito il parere di tutti.

In pochi anni, la Standard Oil riuscì a controllare la stragrande maggior parte di pozzi di petrolio, raffinerie e distribuzione di petrolio in America e all’estero.
100 mila impiegati, 20 mila pozzi di petrolio, 6.500 chilometri di oleodotti, 50 mila barili di greggio esportati quotidianamente verso l’Europa, l’80-90% delle capacità americane di perforazione di raffinazione del greggio e di distribuzione, erano i numeri di questa incredibile azienda.

Questo gli tirò addosso le ire delle poche aziende rimaste a contrastarla, ma sopratutto di stati. L’Ohio fu il primo stato americano a vincere una causa contro questa che è stata la prima multinazionale della storia, Fu solo l’inizio di una lungua guerra giudiziaria tra Standard Oil e gli Usa.

LEGGI ANCHE :   Orologi Rolex Usati sotto i 1.000 / 2.000 euro da Rivendere e Guadagnare

Nel 1899 diventa una Holding, cioè detiene le azioni di altre società.

Sono nel 1911, la Corte Suprema degli Stati Uniti riuscì a smembrare questo gigante dell’industria del petrolio, che ormai aveva il monopolio mondiale del petrolio.
Nonostante questo ‘smembramento’, le figlie di Standard Oil sono alcune di quelle che noi conosciamo sotto il nome di “7 Sorelle“. ExxonMobile, la Conoco, la Chevron, la Amoco .

 

rockefeller patrimonio
I Rockefeller sono diventati tra l’altro nel frattempo banchieri, immboliaristi ed hanno costruito il Rockefeller Center, a Manhatthan, un complesso di 16 grattacieli, tutto privato, molto famoso.

Il patrimonio di Rockefeller

E’ difficile stabilire quanto abbia guadagnato Rockefeller nella sua vita, si sa con certezza che diede quasi tutto in beneficenza , che il patrimonio di Rockefeller é stato stimato in 336 miliardi di dollari nel 2007 da una rivista specializzata. J. D. Rockefeller si ritirò a vita privata nel 1896, lasciando nelle mani del figlio ( e degli altri parenti che erano già con lui) la gestione dell’attività, arttività che non si limitava certo al petrolio, ad esempio nel 1890 aveva già gran parte delle miniere di carbone del Nord america di sua proprietà. Lui si tenne 20 milioni di dollari per sè, e diede 520 milioni di dollari americani in beneficenza.

Il figlio, i nipoti e pronipoti hanno perpetrato il patrimonio della famiglia Rockefeller, che è diventata una delle più potenti della terra nel 20° secolo, facendo anche cose molto discutibili, ma questa è un’altra storia …

rockefeller rockerduck
Rockerduck, il famoso personaggio della Disney, é stato ispirato proprio dalla vita del primo dei Rockefeller.

Rockefeller é il capitalista puro

Possiamo considerare il capostipite dei Rockefeller un capitalista puro, tutto dedito al suo lavoro che è quello di guadagnare ed accumulare ricchezze, investendo magari tutto quello che si ha in un sogno, sbaragliando la concorrenza e cercando di trarre il maggior profitto possibile.

Se é vero che J. D. Rockefeller é considerato uno squalo a livello di affari, bisogna dire che non fece mai niente di illegale, riuscì sempre a usare tutto lo spazio di manovra disponibile che gli davano le leggi del suo tempo. I figli , nipoti e pronipoti provarono a imitarlo, provocando enormi danni in tutto il mondo, se pensiamo solo quanto siano stati importanti le lobby petrolifere nel far iniziare guerre e guerriglie in tutto il medio oriente, Africa, Sudamerica, le guerre per il petrolio.

Classifica delle persone più ricche oggi 

I più ricchi nella storia  

Jeff Bezos

Bernie Madoff

Mark Zuckerberg 

Famiglia Agnelli

Famiglia Moratti

Bill Gates

 

Stalin

Uomini con più soldi in Europa

Chris Larsen

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.