Da ormai alcuni anni, lo smartphone รจ diventato uno strumento imprescindibile nella vita quotidiana, posseduto da gran parte degli italiani. Apparecchi tecnologici in grado di sostituire il computer anche negli aspetti lavorativi, pronti a soddisfare qualsiasi necessitร di viaggio, intrattenimento, svago e altro ancora.
Rispetto ai primi anni 2010 e quelli ancor prima, tuttavia, non รจ piรน uno strumento per pochi bensรฌ alla portata di tutti, acquistabile anche con una spesa modica ma sempre in grado di garantire alte prestazioni. La scelta รจ ampia, per capire quali siano i migliori smartphone economici sotto i 200 euro occorre un’attenta valutazione. Quali i piรน validi?
Smartphone e prezzi, la situazione italiana
Secondo i dati 2019 del rapporto Censis-Auditel, in Italia sono presenti 43,6 milioni di smartphone, numero che per la prima volta supera quello dei televisori, che raggiunge quota 42,3 milioni. Un trend trainato dai millennials, le generazioni piรน giovani, ma che si vive anche in 2,8 milioni di famiglie in cui sono presenti uno o piรน soggetti over 65, da cui sono utilizzati specialmente per vedere programmi tv o on-demand.
Facilitร di fruizione e versatilitร tra i principali motivi di questa crescita, ma anche il drastico abbassamento dei prezzi: se alla fine degli anni ’90 e durante i primi anni 2000 cellulari di fascia medio-bassa potevano avere prezzi prima di oltre 600.000 lire e dopo anche superiori ai 300,00 euro, negli ultimi anni la situazione รจ completamente differente, con smartphone di ottima qualitร acquistabili a prezzi molto permissivi.
Miglior smartphone economico 2021ย
Tra i migliori smartphone sotto i 200 euro di ottobre 2020 vi sono modelli tecnologicamente avanzati e top di gamma, con caratteristiche e funzionalitร competitive per cui non hanno nulla da invidiare ai prodotti piรน costosi; bensรฌ si presentano come valide alternative per coloro che cercano il giusto equilibrio qualitร /prezzo.
Motorola Moto g8 Power
Dalla celebre Motorola รจ da menzionare Moto g8 Power, che con un aspetto accattivante tiene testa ai top di gamma dei competitor. Questo modello mantiene qualitร ed efficienza della casa statunitense, con uno schermo da 6,4 pollici e un sistema sonoro di elevate prestazioni, che non distorce il suono nemmeno al massimo volume. Da segnalare poi un’autonomia fino a 2 giorni di pieno utilizzo.
Maggiori punti deboli sono invece una fotocamera dalla qualitร inferiore rispetto ad altri modelli seppur media, e l’assenza della tecnologia NFC. Nel sistema operativo รจ presente la funzionalitร Moto Actions, per gestire al meglio le attivitร quotidiane.
- Sistema operativo: Android 10
- Processore: Qualcomm Snapdragon 660 octa-core 1.8 GHz
- RAM: 4 GB
- Memoria interna: 64 GB espandibile con microSD
- Scheda SIM: dual nano-SIM
- Schermo: 6,4 pollici 1.080×2.300 Px
- Fotocamera: quadrupla 16 Mpx
- Prezzo: dai 127,90 ai 190,35 euro
Realme 6s
Prodotto dalla cinese Realme, il 6s รจ uno tra i migliori smartphone sotto i 200 euro del 2020 e della sua casa. Ha pochi competitor, poichรฉ fortemente incentrato sulla qualitร grafica e in grado di soddisfare anche l’utente piรน esigente. Presenta uno schermo da 6,5 pollici accompagnato da un chip grafico Mali-G76 MC4, che garantisce alta fluiditร e prestazioni sempre ottimali per il gioco e contenuti visivi.
Completano il profilo la presenza di tecnologia NFC e l’assoluta stabilitร di RAM e processore octa-core, per rendere il prodotto estremamente versatile e funzionale per ogni utilizzo.
- Sistema operativo: Android 10
- Processore: Helio G90T MediaTek MT6785 octa-core 2 GHz
- RAM: 4 GB
- Memoria interna: 64 GB espandibile con microSD
- Scheda SIM: dual nano-SIM
- Schermo: 6,5 pollici 1.080×2.400 Px
- Fotocamera: quintupla 48 MPx
- Prezzo: dai 153,00 ai 163,00 euro
Oppo A9 2020
Fondata in Cina nel 2001, Oppo presenta A9 2020, suo top di gamma che non ha nulla da invidiare ai dispositivi piรน avanzati e costosi. Versatile e funzionale, รจ uno smartphone ricco e semplice da utilizzare, caratterizzato dall’elevata fluiditร grafica, specialmente durante navigazione internet e riproduzione video. Uno schermo da 6,5 pollici, ampia memoria interna e potente processore octa-core rappresentano i suoi maggiori punti di forza.
Le caratteristiche sono equiparate al suo prezzo, in nessun caso superiore ai 200,00 euro, mantenendo sempre un elevato standard qualitativo, accompagnato da un’estetica esile e discreta.
- Sistema operativo: Android 9 aggiornabile a 10
- Processore: Qualcomm Snapdragon 660 octa-core 1.8 GHz
- RAM: 4 GB
- Memoria interna: 128 GB espandibile con microSD
- Scheda SIM: dual nano-SIM
- Schermo: 6,5 pollici 720×1.600 Px
- Fotocamera: quadrupla 48 MPx
- Prezzo: dai 163,00 ai 177,75 euro
Honor 9x
Prodotto da Honor, marchio proprietร della cinese Huawei, lo smartphone 9x รจ uno dei piรน validi dispositivi della casa cinese, che eccelle in qualitร grafica senza far mancare nulla al pubblico alla ricerca di prestazioni elevate, garantite dal processore proprietario Huawei. Con un giusto equilibrio qualitร /prezzo, presenta un grande schermo da 6,6 pollici, sebbene sia esteticamente discreto. Tuttavia, puรฒ essere difficile utilizzarlo ad una mano sola per via delle sue dimensioni.
Infine, la batteria puรฒ durare fino a 2 giorni con un utilizzo attento, mentre la fotocamera da 48 megapixel permette di scattare foto nitide e registrare video in fullHD.
- Sistema operativo: Android 9 aggiornabile a 10
- Processore: Huawei HiSilicon Kirin 710f octa-core 2 GHz
- RAM: 4 GB
- Memoria interna: 128 GB espandibile con microSD
- Scheda SIM: dual nano-SIM
- Schermo: 6,6 pollici 1.080×2,340 Px
- Fotocamera: tripla 48 MPx
- Prezzo: dai 163,00 ai 182,99 euro
Xiaomi Redmi Note 9s
Proveniente dalla casa cinese Xiaomi e disponibile da luglio 2020, Redmi Note 9s รจ il suo piรน recente top di gamma, variante piรน potente della serie Note. Come il nome lascia intuire รจ uno smartphone di grandi dimensioni, con schermo da 6,6 pollici ad alta risoluzione, quadrupla fotocamera e processore octa-core per accelerare ogni prestazione possibile, assieme ad un’imponente RAM da 6 GB.
Tra i punti di debolezza vi invece รจ l’assenza della tecnologia NFC e tempi di ricarica maggiori rispetto ai competitor, nonostante la sua buona autonomia, ma nessuno di questi aspetti pregiudica le sue prestazioni.
- Sistema operativo: Android 10
- Processore: Qualcomm Snapdragon 720g octa-core 2.3 GHz
- RAM: 6 GB
- Memoria interna: 128 GB espandibile con microSD
- Scheda SIM: dual nano-SIM
- Schermo: 6,6 pollici 1.080×2.400 Px
- Fotocamera: quadrupla 48 MPx
- Prezzo: dai 169,90 ai 199,00 euro
Qual’รจ lo smartphone migliore da comprare che costa meno di 200 euro?
Al termine di quest’analisi, si puรฒ notare come i migliori smartphone inferiori ai 200 euro provengano principalmente da case di produzione orientali, che nel tempo guadagnano grosse fette di mercato. Eccetto Motorola, giร affermata, nel 2019 nomi come Xiaomi o Oppo hanno avuto forti crescite: del 23% rispetto al 2018 il primo, con circa 33 milioni di prodotti venduti, e di oltre 15 volte il secondo, che in Italia ha triplicato le vendite.
A conti fatti, l’avanzata della fascia media e medio-alta degli smartphone Android risiede nella loro convenienza, considerando prestazioni sempre piรน all’avanguardia e che nulla hanno da invidiare a grandi colossi come Samsung e Apple, per anni i maggiori esponenti del mercato. Quindi, anche alti livelli qualitativi divengono per tutte le tasche, anche senza ricorrere al mercato dell’usato: basta scegliere attentamente, in funzione dell’utilizzo che se ne farร .