Complice l’avvento del mercato libero, col Decreto Aiuti Quater il 31 dicembre 2023 diremo addio al mercato tutelato luce e gas per clienti domestici e condomini, con l’impossibilitร dal giorno dopo di sottoscrivere nuovi contratti in quest’ambito. Nell’articolo di oggi con Economia Italiacom comprenderemo tutto ciรฒ che c’รจ da sapere sulla fine del servizio di maggior tutela. Di seguito alcune soluzioni per risparmiare.ย
Con decine di operatori sul mercato libero, tutti possono autonomamente scegliere con quali nomi sottoscrivere un nuovo contratto luce e gas, con condizioni concordate tra le parti e non fissate da ARERA. Tuttavia, รจ importante conoscere nel dettaglio cosa succederร a inizio 2024, specialmente per le fasce vulnerabili, cosa implicherร la fine del mercato tutelato?

Fine mercato maggior tutela, ecco cosa dice la normativa
Eccetto casi d’improbabili proroghe, come precedentemente stabilito dalla Legge 142/2017 e successive modifiche, e quanto deciso col Decreto Aiuti Quater (d.l. 176/2022), il mercato di maggior tutela utenze cesserร di esistere il 31 dicembre 2023, con la fine anche delle condizioni economiche stabilite dall’ARERA, che non saranno piรน disponibili per nessun operatore. La transizione era giร avvenuta nel 2021 per PMI e ad aprile 2023 per le microimprese.
Il passaggio al mercato libero, che diverrร l’unica modalitร di fornitura per utenti domestici e utenze condominiali, sarร quindi fissato in due date:
- 1 gennaio 2024 per la fine del servizio gas, ai sensi della Delibera ARERA 100/2023
- 1 aprile 2024 per la fine del servizio elettrico, ai sensi della Delibera ARERA 362/2023
Per entrambe le forniture si adotteranno delle transizioni graduali e senza alcuna interruzione.
Fine mercato tutelato gas
La fine del servizio di maggior tutela per il gas รจ pianificata per il 31 dicembre 2023 e la transizione al mercato libero รจ favorita da ARERA con un percorso graduale, che permette ai clienti residenziali di scegliere un’offerta adatta alle loro necessitร . Tale clientela ha giร ricevuto comunicazione di chiusura mercato tutelato a settembre 2023, nella quale si evidenziavano alcune offerte del mercato libero.
Qualora il cliente non abbia ancora scelto nessuna delle offerte presentate entro il 01/01/2024 sia per il fornitore proprio che per uno diverso, saranno applicate le nuove condizioni di un’offerta PLACET per 12 mesi, con la possibilitร di scegliere un altro gestore del mercato libero in qualsiasi momento.
Fine mercato tutelato luce
La fine del servizio di maggior tutela per l’energia elettrica รจ pianificata per il 31 marzo 2024 e la transizione al mercato libero รจ favorita da un percorso graduale gestito da ARERA, per far scegliere ai clienti residenziali un’offerta adatta alle loro necessitร . Tale clientela ha giร ricevuto almeno due comunicazioni a partire da settembre 2023, nella quale si evidenziava la chiusura del mercato tutelato e la possibilitร di scegliere un’offerta del mercato libero, anche attraverso il Portale Offerte ARERA.
Qualora il cliente non abbia ancora scelto nessuna delle offerte presentate entro il 01/04/2024, la sua fornitura passerร automaticamente al Servizio a Tutele Graduali, con condizioni stabilite da ARERA in base a procedure concorsuali per individuare nuovi fornitori.
Fine mercato tutelato e passaggio al mercato libero, la posizione dei clienti vulnerabili
Ai sensi del D. Lgs. 210/2021 e in base al tipo d’utenza, sono considerati clienti vulnerabili soggetti con:
Condizione | Mercato gas | Mercato luce |
Etร superiore ai 75 anni o che ne compiranno 76 nel 2024 | Si | Si |
Disabilitร ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/1992 | Si | Si |
Condizioni economicamente svantaggiate percettori di bonus sociale ai sensi dell’art. 1 comma 75 della Legge 124/2017ย | Si | Si |
Abitazione d’emergenza assegnata a seguito di eventi calamitosi | Si | Si |
Residenza in isole minori non connesse col resto d’Italia | No | Si |
Gravi condizioni di salute che richiedono apparecchiature elettromedicali a energia elettrica | No | Si |
Il cliente vulnerabile aderente al mercato tutelato, che rispetta giร i criteri di vulnerabilitร dal 2023, accederร automaticamente ad un contratto col Servizio di Tutela della Vulnerabilitร , eccetto scelta diversa entro il 31/12/2023.
Il cliente che non รจ ancora stato identificato come vulnerabile, invece, dovrร sottoscrivere il contratto col Servizio di Tutela della Vulnerabilitร allegando autocertificazione della sua condizione, eccetto scelta diversa, per cui dovrร informare il suo attuale fornitore compilando la dichiarazione sostitutiva, allegata all’informativa sulle bollette a partire da settembre 2023.
Anche il cliente vulnerabile puรฒ comunque scegliere un’offerta luce o gas sul mercato libero, in base a condizioni presentate dai fornitori ed esigenze personali.
Informazioni per passare dal mercato tutelato a quello libero senza problemi
Il passaggio dalla maggior tutela al mercato libero puรฒ portare molta confusione, specialmente per quella clientela che non comprende bene caratteristiche e differenze dei due, per questo รจ importante fare chiarezza per vivere questa transizione senza problemi:
- Differenze, col mercato tutelato che prevede tariffe stabilite da ARERA, aggiornate mensilmente per il gas e trimestralmente per l’energia elettrica, mentre il mercato libero offre tariffe fisse o variabili stabilite direttamente dal fornitore
- Termini ultimi del mercato tutelato, il 31 dicembre 2023 per il gas e il 31 marzo 2024 per la l’energia elettrica
- Adesione al mercato tutelato o libero, da capire in base alle informazioni chiaramente indicate sulle bollette delle due utenze dai fornitori con le diciture Servizio di Maggior Tutela o Mercato Libero
- Nessuna interruzione di fornitura, senza sanzioni per le mancate scelte, col rischio perรฒ di spendere di piรน rispetto a chi ha scelto i fornitori piรน adatti
- Condizioni agevolate per i clienti vulnerabili, che potranno fruire del Servizio di Tutela della Vulnerabilitร con tariffe calmierate
- Comunicazioni di fine servizio, presenti nelle bollette che precedono la chiusura del mercato tutelato
- Sicurezza per chi non sceglie, con fornitura PLACET con lo stesso fornitore per 12 mesi per il gas ed entrata nel Servizio a Tutele Graduali per 3 anni per l’energia elettrica
- Confronto tariffe, a prezzo fisso per un determinato periodo di tempo, come 12 o 24 mesi, o indicizzate e variabili mensilmente su indice di riferimento
- Risparmio, confrontando in fase di scelta le bollette attuali con le nuove tariffe, anche con il Portale Offerte promosso da ARERA
- Richiesta informazioni, attraverso lo Sportello per il Consumatore o il Portale Consumatori
Addio al mercato tutelato, la situazione politica
Prima delle attuali evoluzioni, c’รจ da ricordare che il passaggio al mercato tutelato a quello libero era stato approvato dai governi Renzi e Gentiloni e con la Legge 142/2017, a cui sono seguite le varie modifiche, come quella del Governo Draghi. Oggi lo scontro รจ principalmente tra la premier Giorgia Meloni e la segretaria PD Elly Schlein:
- Secondo Schlein, la fine del mercato tutelato รจ una Tassa Meloni, chiedendone la proroga assieme alla responsabile per il cambiamento ecologico Annalisa Corrado, al responsabile economico Antonio Misiani e all’ex ministro Pier Luigi Bersani; ha inoltre ipotizzato che la mancata proroga รจ dovuta agli impegni dell’Italia presi con l’Unione Europea, come il PNRR
- Secondo Meloni, che si dichiara contraria alla chiusura della maggiore tutela, dicendo che la proposta era stata approvata prima del suo arrivo, il Governo in accordo con la Commissione Europea sta cercando soluzioni per impedire l’aumento delle bollette, ribadendo anche l’accanimento verso la Destra ad opera di una parte della magistratura
Anche secondo il segretario Lega Matteo Salvini, la fine del regime a maggior tutela รจ stato votato nel PNRR, per favorire la graduale liberalizzazione dei mercati di gas ed energia. Secondo invece il ministro degli Esteri e segretario Forza Italia Antonio Tajani tale liberalizzazione alleggerirร i costi in bolletta.
Da mercato tutelato a libero, i rischi di truffa
Secondo stime Economia-italia.com, a fine 2023 sono ancora 9,5 milioni i clienti del mercato tutelato, divisi tra 3,5 per gas e 6 per elettricitร e, con la fine di quest’ultimo, occorre perรฒ ricordare anche le numerose truffe che si celano dietro al passaggio al mercato libero.
Sono incontabili i call center e le agenzie di marketing che utilizzano indebitamente numeri telefonici ed email di clienti aderenti alla maggior tutela, per farli passare necessariamente al mercato libero anche prima dei termini ultimi con minacce di disservizi, interruzioni o addirittura il blocco immediato delle forniture.
Con informazioni del tutto inventate e sigle fantomatiche, raggirando principalmente anziani e disabili spesso in stato confusionale o impauriti, i risultati sono chiusura dell’erogazione senza preavviso o bollette piรน costose di quelle precedenti. Per tale ragione si consiglia sempre di seguire le linee guida ARERA.
Conclusioni
Chiudendo l’analisi dei recenti fatti, emerge che l’addio al mercato tutelato e il passaggio a quello libero non saranno poi traumatici, in quanto nessuno subirร interruzioni di servizio improvvise e si potranno avere tariffe permissive anche se non si sceglieranno nuovi operatori. Questo contrariamente agli esami Economia Italia, che identificano:
- Oltre 13 milioni di italiani che non sanno della fine della maggiore tutela
- Circa 1 milione di italiani che teme di rimanere senza fornitura
- Circa 6 milioni di italiani che temono l’aumento delle tariffe
A conti fatti, tali timori sono stati causati anche dalla mancanza di comunicazione istituzionale, eccetto quella di ARERA che pubblica e diffonde informazioni sulle condizioni di svolgimento dei servizi. In ogni caso, ARERA continuerร a vigilare sugli operatori anche nel mercato libero, affinchรจ continuino a osservare le norme di trasparenza e il divieto di modifiche unilaterali con preavvisi inferiori ai 3 mesi.
Articoli Correlati
Poste Energia Luce e Gas Conviene? Recensione e Opinioni sul Nuovo Servizio di Poste Italiane
Il mercato delle utenze รจ ormai liberalizzato e sono tante le offerte disponibili, innovative e versatili, per ogni categoria di cliente che necessiti di trattamenti piรน agevolati per risparmiare rispetto a quelli del segmento tutelato. Una di queste รจ Poste Energia, che scopriremo insieme nellโarticolo di oggi comprendendone le caratteristiche principali e valutandone la convenienza.โฆ
ENEL Energia Conviene? Recensione e Opinioni
Ormai indiscutibilmente, il risparmio รจ sempre piรน una prioritร per gli italiani, che scelgono in modo consapevole e responsabile prodotti e servizi anche in base alle loro esigenze. Grazie ad una legge del 1999 anche in Italia prende il via la liberalizzazione del mercato, cosรฌ che ogni utente possa scegliere in modo indipendente il proprioโฆ