Come trovare l’oro dai rifiuti elettronici

Secondo l’ENEA il valore dell’oro e argento buttati via insieme ai rifiuti elettronici in Italia si aggira intorno ai 15 miliardi di euro all’anno.

Come estrarre metalli preziosi a casa tua

Sepolti tra la spazzatura nei nostri cassetti domestici ci sono dispositivi che contengono metalli e minerali preziosi

Dove Trovare Oro e Altri Metalli Preziosi nella Vita di Tutti i Giorni

Oggetto/DispositivoMetallo Prezioso PresenteUso e Funzione del Metallo Prezioso
Gioielli (anelli, collane, bracciali)Oro, Argento, Platino, PalladioUtilizzati per la loro lucentezza, durabilità e valore intrinseco.
Elettronica (smartphone, computer, tablet)Oro, Argento, PalladioOro nei connettori e nei circuiti per l’ottima conducibilità elettrica e resistenza alla corrosione; argento nelle saldature; palladio in componenti elettrici.
Telecomandi e chiavi elettronicheOro, ArgentoUtilizzati nei circuiti e nelle batterie per l’elevata conducibilità.
Catalizzatori automobilisticiPlatino, Palladio, RodioUtilizzati nei catalizzatori per ridurre le emissioni di gas nocivi.
Orologi di lussoOro, Platino, ArgentoUtilizzati per casse, quadranti e altri componenti per la loro resistenza e valore estetico.
Monete da investimento e lingottiOro, Argento, PlatinoUtilizzati per il valore intrinseco come forma di investimento.
Stomatologia (corone dentali, otturazioni)Oro, Platino, PalladioUtilizzati per la loro biocompatibilità, resistenza alla corrosione e durabilità.
Specchi a bassa riflessione e vetri specialiArgentoUtilizzati nei rivestimenti degli specchi per le loro proprietà riflettenti.
Apparecchiature mediche (pacemaker, cateteri)Platino, OroUtilizzati per la loro biocompatibilità e resistenza alla corrosione.
Strumenti musicali (flauti, trombe, ecc.)Argento, OroUtilizzati per migliorare la qualità del suono e la resistenza alla corrosione.
Carte di credito premiumOro, PlatinoAlcune carte di credito di fascia alta utilizzano piccole quantità di oro o platino come parte del design.
Abbigliamento e accessoriOro, ArgentoFili d’oro e d’argento possono essere utilizzati in abbigliamento di lusso o tessuti speciali.
Pannelli solariArgentoUtilizzato nei contatti elettrici per migliorare l’efficienza nella conduzione di corrente.
Cavi HDMI di alta qualitàOroUtilizzato nei connettori per la conducibilità e la resistenza alla corrosione.
Fotocamere digitali e videocamereOro, ArgentoUtilizzati nei circuiti e nelle lenti per la loro conducibilità e riflettività.
Apparecchiature di laboratorio chimicoPlatino, OroUtilizzati per la loro resistenza agli agenti chimici e al calore.
Cosmetici e prodotti per la cura della pelleOro, Argento, PlatinoUtilizzati in alcune formulazioni di lusso per i loro presunti benefici per la pelle.

Motivi per l’Uso di Metalli Preziosi

  • Elevata Conducibilità Elettrica: L’oro, l’argento, e il palladio sono eccellenti conduttori di elettricità, per questo vengono utilizzati in dispositivi elettronici e connessioni elettriche.
  • Resistenza alla Corrosione: L’oro e il platino non si ossidano facilmente, rendendoli ideali per applicazioni in cui il materiale deve durare a lungo.
  • Biocompatibilità: Platino, oro e argento sono non tossici e non reagiscono con i tessuti corporei, rendendoli adatti per applicazioni mediche.
  • Proprietà Riflettenti: L’argento è utilizzato nei rivestimenti di specchi e in apparecchiature ottiche per le sue proprietà riflettenti superiori.
  • Estetica e Valore: Oro, argento e platino sono molto utilizzati in gioielleria e orologi di lusso per il loro aspetto brillante e per il loro valore.

I metalli preziosi non sono solo beni da investimento, ma svolgono ruoli cruciali in molti oggetti e tecnologie che utilizziamo quotidianamente, spesso per le loro proprietà uniche come conducibilità, resistenza alla corrosione e biocompatibilità.

Come trovare l'oro dai rifiuti elettronici

Come trovare l’oro nei rifiuti elettronici:

Riciclare l’oro dai rifiuti elettronici (come vecchi smartphone, computer, schede madri, e altri dispositivi elettronici) può essere un processo complesso e richiede attenzione e conoscenza di tecniche specifiche. Tuttavia, ecco un processo passo per passo che descrive le fasi principali del riciclaggio dell’oro dai rifiuti elettronici:

Passo 1: Raccolta dei Materiali

  1. Identificare e raccogliere dispositivi elettronici contenenti oro: Cerca dispositivi come vecchi computer, smartphone, schede madri, RAM, connettori dorati, circuiti stampati (PCB) e cavi HDMI di alta qualità.
  2. Smontaggio dei dispositivi: Separare con cura i componenti elettronici, come le schede madri, le schede di espansione, i moduli RAM, i processori e i connettori. Fai attenzione durante il disassemblaggio per evitare di danneggiare i componenti.

Passo 2: Preparazione dei Componenti

  1. Rimozione delle coperture e dei materiali non metallici: Usa strumenti come pinze, cacciaviti e cesoie per rimuovere coperture di plastica, gomma, o altri materiali non metallici dai componenti.
  2. Separazione dei componenti con placcatura in oro: Identifica i componenti elettronici che hanno placcature in oro (solitamente di colore dorato), come contatti, connettori, pin delle CPU e piste di circuiti stampati.

Passo 3: Procedura Chimica per il Recupero dell’Oro

  1. Preparazione di un’area sicura: Utilizza sempre un’area ben ventilata e indossa dispositivi di protezione personale (PPE) come guanti, occhiali di sicurezza, maschere, e abiti protettivi, poiché si utilizzeranno sostanze chimiche pericolose.
  2. Bagno in acido nitrico (HNO₃): Immergi i componenti dorati in una soluzione di acido nitrico diluito. Questo acido dissolve la maggior parte dei metalli di base (come rame, nichel, ecc.) lasciando indietro l’oro. Attenzione: questa fase produce fumi tossici (ossidi di azoto), quindi è essenziale farlo in un ambiente ben ventilato o sotto una cappa chimica.
  3. Filtraggio e lavaggio: Dopo aver sciolto i metalli di base, filtra la soluzione per raccogliere i resti d’oro non disciolti. Sciacqua accuratamente i residui con acqua distillata per rimuovere eventuali tracce di acido.
  4. Aqua Regia (Miscela di Acido Nitrico e Cloridrico): Se l’oro rimasto è troppo impuro, puoi dissolverlo ulteriormente in Aqua Regia, una miscela di acido nitrico e cloridrico. Questo passaggio trasforma l’oro solido in cloruro d’oro (AuCl₃), una soluzione giallo-arancio.
  5. Precipitazione dell’oro: Aggiungi un agente precipitante, come il metabisolfito di sodio o il solfato di ferro, alla soluzione per far precipitare l’oro disciolto sotto forma di particelle fini. L’oro precipiterà come una polvere marrone o nera.
  6. Raccolta dell’oro precipitato: Filtra la polvere d’oro dal liquido e lavala più volte con acqua distillata per rimuovere eventuali impurità chimiche.

Passo 4: Raffinazione dell’Oro

  1. Essiccazione e fusione: Lascia asciugare completamente la polvere d’oro. Una volta asciutta, fonde la polvere in un crogiolo a temperature elevate (oltre 1064°C) utilizzando un bruciatore a gas o un forno da fusione. L’oro fuso può essere colato in stampi per formare lingotti.
  2. Raffinazione dell’oro: Se necessario, il lingotto d’oro può essere ulteriormente raffinato per rimuovere impurità residue attraverso processi di elettrolisi o altri metodi chimici, ottenendo oro di purezza più elevata (ad esempio, oro 24 carati).

Passo 5: Smaltimento Sicuro e Legale dei Rifiuti Chimici

  1. Neutralizzazione degli acidi: Le soluzioni di scarto chimico devono essere neutralizzate con sostanze adeguate (come bicarbonato di sodio o calce) per renderle sicure prima di essere smaltite.
  2. Smaltimento corretto dei rifiuti: Seguire le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti pericolosi. Gli scarti chimici non devono mai essere scaricati nei sistemi fognari o gettati in discariche comuni.

Passo 6: Controllo Qualità e Stoccaggio dell’Oro Recuperato

  1. Analisi dell’oro recuperato: Verifica la purezza dell’oro utilizzando tecniche come l’analisi al fuoco, la spettrometria o altri metodi per assicurarsi che abbia la qualità desiderata.
  2. Stoccaggio sicuro: Conserva l’oro raffinato in un luogo sicuro, come una cassaforte o un deposito protetto.

Attenzione: Considerazioni di Sicurezza

  • Sicurezza prima di tutto: Il processo coinvolge sostanze chimiche pericolose e richiede attrezzature speciali. Assicurati di operare in un ambiente sicuro e conforme alle normative locali.
  • Rispettare le normative legali: Il riciclaggio dell’oro richiede spesso permessi e deve rispettare le leggi locali sulla gestione dei rifiuti chimici e ambientali.
  • Formazione e competenze: Questa operazione dovrebbe essere effettuata solo da persone esperte o formate in chimica o metallurgia. In caso contrario, è consigliabile rivolgersi a professionisti del settore del riciclaggio.

Ricorda che il recupero dell’oro dai rifiuti elettronici può essere complesso e pericoloso, ma se effettuato correttamente, può contribuire a ridurre lo spreco di risorse e il loro impatto ambientale.

Quanto oro posso trovare ogni giorno e quanti soldi ci posso fare

Il quantitativo di oro che si può recuperare dai rifiuti elettronici ogni giorno dipende da vari fattori, tra cui:

  1. Quantità e tipo di rifiuti elettronici disponibili: Alcuni dispositivi contengono più oro di altri (ad esempio, i telefoni cellulari e le schede madri dei computer ne contengono di più rispetto ad altri dispositivi elettronici).
  2. Efficienza del processo di recupero: La percentuale di oro che può essere effettivamente recuperata dipende dalla tecnica di estrazione utilizzata e dalla competenza nel processo.
  3. Volume di rifiuti lavorabili ogni giorno: Dipende dall’attrezzatura disponibile, dalla manodopera e dall’efficienza del processo di separazione e raffinazione.

Stime Generali del Recupero di Oro

1. Quantità di Oro nei Rifiuti Elettronici

Ecco alcune stime comuni di oro presente in alcuni dispositivi elettronici:

  • Smartphone: In media, un telefono cellulare contiene tra 0,03 e 0,05 grammi di oro.
  • Computer desktop: Un PC medio può contenere circa 0,2 – 0,5 grammi di oro (inclusi processore, scheda madre, RAM e altri componenti).
  • Scheda madre di computer: Può contenere circa 0,1 – 0,3 grammi di oro.
  • Moduli RAM: Circa 0,01 – 0,02 grammi di oro per modulo.
  • CPU (Processori): Le vecchie CPU possono contenere da 0,1 a 0,3 grammi di oro per unità.

2. Stima del Recupero Giornaliero di Oro

Supponiamo di avere accesso a un volume costante di rifiuti elettronici ogni giorno, ad esempio:

  • 100 telefoni cellulari: 0,03-0,05 grammi di oro ciascuno ⇒ 3-5 grammi di oro.
  • 50 computer desktop: 0,2-0,5 grammi di oro ciascuno ⇒ 10-25 grammi di oro.

In condizioni ideali, potresti recuperare da 13 a 30 grammi di oro al giorno lavorando su un misto di 100 telefoni cellulari e 50 computer desktop.

3. Valore dell’Oro Recuperato

Il valore dell’oro varia a seconda delle condizioni di mercato. Al settembre 2024, il prezzo dell’oro è di circa 60 euro al grammo (o circa 1.850 dollari all’oncia; 1 oncia = 31,1 grammi).

  • 13 grammi di oro: 13 x 60 = 780 euro.
  • 30 grammi di oro: 30 x 60 = 1.800 euro.

Fattori che Influiscono sui Guadagni

  1. Costo delle Materie Prime: Se devi acquistare i rifiuti elettronici, questo ridurrà i tuoi margini di profitto. Tuttavia, se ottieni gratuitamente i rifiuti elettronici (ad esempio, da centri di raccolta), i costi sono inferiori.
  2. Costi Operativi: Include l’acquisto e la manutenzione di attrezzature, prodotti chimici, energia, manodopera e smaltimento sicuro dei rifiuti.
  3. Efficienza del Recupero: Solo una parte dell’oro può essere recuperata con successo, quindi la tua efficienza nel processo influenzerà il risultato finale.
  4. Normative e Permessi: I costi associati all’ottenimento dei permessi necessari e al rispetto delle normative ambientali locali possono essere significativi.
  5. Fluttuazioni del Prezzo dell’Oro: Il prezzo dell’oro può variare giornalmente, influenzando direttamente il valore del metallo recuperato.

Conclusione

In condizioni ottimali, recuperando 13-30 grammi di oro al giorno dai rifiuti elettronici, potresti guadagnare tra 780 e 1.800 euro al giorno. Tuttavia, per raggiungere questo livello, è necessario avere un flusso costante di rifiuti elettronici, attrezzature adeguate, competenze specialistiche, e conformarsi a tutte le normative ambientali e di sicurezza.

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.

1 commenti

Lascia un commento