Cos’è e come funziona Blockchain, questo sistema per il controllo dei pagamenti online come le monete virtuali tipo Bitcoin?
Il mondo della
Finanza è diventato sempre più creativo e tecnologico. Strumenti come il
Bitcoin sono divenuti popolari anche tra i piccoli risparmiatori proprio grazie al sistema Blockchain.
Il termine Blockchain si è ritagliato, nell’ultimo periodo, uno spazio davvero molto rilevante nel settore dell’economia e per questo motivo non è raro che se ne senta parlare o che si leggano informazioni in merito alla sua tecnologia ed al suo utilizzo.
Blockchain cos’è e come funziona
Il termine inglese Blockchain (letteralmente tradotto come catena di blocchi) indica una banca dati di livello internazionale molto sicura, condivisa esclusivamente da coloro che si trovano ad agire dentro una specifica rete di personal computer.
Questo registro è basato soltanto sul metodo peer-to-peer.
All’interno di questa chain (catena) vengono registrate ed archiviate quelle che sono le operazioni che si effettuano all’interno della rete stessa, senza tralasciarne alcuna.
Perchè le Blockchain sono considerate sicure:
Se il comportamento di questo registro è a catena, anche il termine Block trova facile spiegazione nel funzionamento intrinseco che caratterizza una Blockchain. In base alle proprie strutture, infatti, ogni singolo nodo che le compone ha lo specifico compito di accertare le informazioni ricevute che, una volta che sono state verificate, vengono inviate mano mano ai nodi successivi che compongono la medesima catena.
Blockchain e il Bitcoin
Spesso il nome Blockchain è abbinato a quello dei Bitcoin, valuta di recente creazione creata nel 2009, in quanto vi venivano registrate tutte le transazioni effettuate al suo interno.
Ogni transazione, in questo senso, può essere effettuata esclusivamente se si verifica una condizione, indispensabile per poter parlare di catena di blocchi. Tale condizione è che la transazione venga approvata dal 50% +1 dei nodi presenti nella Blockchain.
Blockchain e le altre monete virtuali:
Oggi il collegamento di questa tecnologia non è solamente con i Bitcoin ma con tutto ciò in cui coesiste un rapporto tra più persone che sia mirato ad effettuare degli scambi, come ad esempio titoli o azioni.
Nei prossimi anni è previsto un grandissimo incremento nell’utilizzo di questa tecnologia che può apportare innumerevoli vantaggi in numerosi settori.
NFT cos’è e come ci si investe –
Blockchain come funziona, le caratteristiche principali
Per il loro tipico funzionamento, nelle Blockchain ogni cosa diventa un vero e proprio codice.
Questo però non toglie assolutamente nulla a questa catena anzi si può realmente affermare che questo aspetto fondamentale fa sì che gli elementi che compongono queste catene siano realmente più concreti.
Andando ad esaminare quelle che sono le caratteristiche principali delle Blockchain, queste si riscontrano pienamente in quello che è il metodo proprio di funzionamento.
- La prima è indubbiamente la digitalizzazione di tutti i dati della Blockchain. Questo porta inevitabilmente al miglioramento sia dei tempi di lavoro che si accorciano in maniera notevole che dello spazio necessario per l’archiviazione stessa. E’ risaputo, infatti, che i formati digitali consentono una grande ottimizzazione dello spazio.
- La solidità è un’altra delle fondamentali caratteristiche proprie di ogni Blockchain. I dati che si trovano al suo interno, infatti, sono completamente crittografati. Qualsiasi anello risulti già ben saldato nelle catene non può assolutamente essere modificato, nemmeno in minima parte. Qualsiasi dato presente nella catena di blocchi, dunque, è contraddistinto dalla totale attendibilità.
- Ne consegue un’altra caratteristica di rilievo, ovvero la grande affidabilità delle Blockchain. Chiunque vi partecipi può visualizzare le transazioni effettuate al suo interno in qualsiasi momento ne abbia la necessità. Ultima caratteristica fondamentale, quindi, è la grande trasparenza. Ambito molto importante, specialmente nel settore economico.
Il futuro delle Blockchain
Le Blockchain sono un vero e proprio fenomeno, destinato a crescere man mano che si va avanti negli anni e le sue applicazioni per
guadagnarci dei soldi sono molteplici. Moltissime sono le aziende che le utilizzano per il proprio business.
Se si è partiti dai Bitcoin, oggi vengono utilizzate anche per gestire elementi secondari e di fondamentale importanza, ovvero contratti e titoli. Il grande interesse suscitato dalle Blockchain è dimostrato dali atteggiamenti favorevoli di grandi colossi come Nasdaq e Microsoft.
Sta per nascere, non a caso, una borsa basata proprio sulla tecnologia di queste catene. Il medesimo interesse è stato suscitato anche nelle banche, tra cui si collocano alcuni dei maggiori nomi del settore, come Credit Suisse e UBS. Anche il settore bancario, dunque, sembra interessatissimo alle Blockchain.
Blockchain un futuro nella finanza
Nei settori bancari e finanziari, ogni transazione effettuata risulta sicura, veloce e vantaggiosa sul profilo economico. Anche i vari sistemi di pagamento subiscono un’impennata che si può definire positiva. Si possono creare connessioni tra vari dispositivi elettronici collocati ovunque nel mondo creando sistemi di pagamento che non siano i contanti o le carte a cui si è ad oggi abituati.
Il Word Economic Forum, Organizzazione non a scopo di lucro fondata in Svizzera nel 1971, ha recentemente stimato che nel prossimo decennio le Blockchain avranno un incremento tale che più del 10% del Prodotto Interno Lordo del mondo sarà registrato utilizzando la tecnologia delle Blockchain, con tutti gli inevitabili vantaggi di cui si è parlato.
I rischi potenziali ed i grandi benefici della Blockchain
La Blockchain, recentemente definita dagli esperti come l’invenzione più importante dopo internet, è oggetto oggi di diversi studi.
Si discute moltissimo su quelli che potrebbero essere i rischi di questa tecnologia la cui innovazione, se utilizzata male, potrebbe risultare molto dannosa per chi la impiega. Ed in effetti, se utilizzata pe lo scopo per cui è nata, tutto è nella norma.
Ma cosa avviene se questa tecnologia viene, invece, utilizzata in maniera impropria e, comunque, illegale?
Bloackchain e anonimato
Il rischio è sicuramente una problematica importante, specie considerato il fatto che nelle Blockchain pubbliche è praticamente impossibile effettuare un’operazione di controllo ed eventualmente fermarne i funzionamenti.
Esempio tipico, in questo senso, è il DAO (Decentralized Autonomous Organization), struttura completamente automatizzata in cui gli interventi umani sono del tutto assenti. In questo caso chi è il responsabile di attività illegali generate dall’utilizzo stesso della catena di blocchi? Forse tutti i partecipanti?
Blockchain : aspetti legali
Per logica sicuramente si sarebbe portati a pensarla in questa maniera. Recentemente, comunque, i tribunali si sono pronunciati in merito ed hanno stabilito che se la DAO è incontrollabile (come in effetti è già solo per definizione), allora non sussistono colpe. Bisogna, poi, stabilire se la creazione della DAO stessa si può considerare illegale se produce effetti contrari alla legge. Ma questi casi sono da studiare singolarmente in quanto suscettibili di diverse variabili.
Per quanto, infine, concerne i benefici, finanziariamente questi sono sicuramente importanti. Le operazioni finanziarie, in questo modo, si possono effettuare senza che un terzo intervenga ed occorra, dunque, pagare le relative commissioni.
In definitiva, la Blockchain è un’invenzione destinata a cambiare il mondo e che, se nata inizialmente per lavorare con le valute virtuali (quali Bitcoin), adesso sta rivoluzionando il mondo di internet grazie al suo potere decentralizzato e decentralizzante.
Approfondimenti sulle moneta derivate dalla Blockchain
Pubblicista finanziario e operatore turistico, ha frequentato la Facoltà di Economia e Commercio e il Dipartimento di Lettere, lingue, letterature , civiltà antiche e moderne, presso UniPG