Arrivo l’obbligo di una valvola termostatica. Dopo la tassa sulla caldaia arriva quella che è stata chiamata la tassa sui termosifoni, cioé l’obbligo di mettere una valvola termostatica per ogni termosifone che si possiede entro il 31/12/2016, ma non é un obbligo rivolto verso tutti; vediamo insieme di cosa si tratta.
L’obbligo di mettere una valvola termostatica ad ogni termosifone che si ha in casa scatta dalla fine del 2016 e risponde ad una direttiva europea, la 2012/27/Ue fatta per cercare di avere più risparmio energetico a livello di singoli cittadini, ma sopratutto di avere un minor inquinamento a livello sociale.
Chi é obbligato a mettere la valvola termostatica ai termosifoni?
- Tutti i proprietari di case in condomini dove ci sia un impianto di riscaldamento centralizzato
Cosa é una valvola termostatica per termosifone?
- E’ una valvola con cui si riesce a regolare l’emissione di calore di ogni singolo termosifone, e che arrivata ad un certo punto di temperatura in ogni singola stanza, escludono automaticamente il termosifone, chiudendo il flusso di acqua calda. Ce ne sono anche del tipo programmabili, cioé si può programmare anche l’orario di funzionamento di ogni singolo termosifone (foto sopra).
Quanto costa mettere una valvola termostatica per termosifone?
- Non costano molto, se si va su negozi online si trovano da 15 a 25 euro, dipende dalle caratteristiche. A Noi però ci interessa il prezzo finale, cioé a termosifone completamente a posto. Ecco, dipende da 2 fattori: se il termosifone é relativamente nuovo sarà già predisposto per l’inserimento delle valvole, altrimenti vanno sostituiti degli elementi con un costo complessivo ( lavoro compreso) di circa 120 euro per ogni termosifone ( secondo uno studio compiuto da Il Sole 24h), dove però é compresa la spesa per l’adeguamento delle pompe di circolazione dell’impianto di riscaldamento.
- Se consideriamo un appartamento tipo con 7 termosifoni ( ingresso, cucina, 2 camere, 2 bagni, una sala) il costo per mettere le valvole termostatiche ai termosifoni e quindi adeguarci a questa normativa UE, sarà di circa 500 euro, che per una normale famiglia di 4 persone che abita in un vecchio appartamento non sono pochi.
Le valvole termostatiche ai termosifoni fanno risparmiare sul costo della bolletta?
- Se utilizzati in una singola casa, dove c’è 1a caldaia per tutta la famiglia questi dispositivi fanno sì risparmiare, ma secondo gli esperti solo ( circa) il 5% del gas consumato, quindi un risparmio piuttosto relativo, se si pensa al costo .
- Se invece si considera che questi dispositivi devono essere utilizzati in condomini dove c’è una sola caldaia, la cosa è molto più complicata. Si dovranno rivedere tutte le spese ripartite tra le unità immobiliari, in proporzione alle letture dei contatori di calore. Secondo la legge, solo una parte minima della spesa verrà divisa in millesimi, per compensare i costi comuni.
- Qui però non é ancora chiaro se queste valvole termostatiche verranno fissate, in modo che ogni condomino non sia più in grado di alzare o abbassare la temperatura come più gli aggrada. Questo fattore, cioé la manipolazione della valvola da parte del condomino, sarà un punto in cui le riunioni condominiali avranno di che discutere…
Tutto ok ma nel mio condominio pur essendo in regola con le valvole non tutti i condomini hanno istallato quelle comandabili da remoto, si può tenere acceso l’impianto per risparmiare tre accensioni anziché di una al giorno