20 migliori aziende tecnologiche italiane esportatrici (2025)

Il panorama economico italiano รจ in costante evoluzione, con il settore tecnologico e l’export che emergono come pilastri fondamentali per la crescita e la competitivitร  del Paese. L’innovazione tecnologica, infatti, non รจ piรน un mero fattore abilitante, ma una vera e propria leva strategica che alimenta la capacitร  delle imprese italiane di affermarsi sui mercati globali. Questa sinergia tra tecnologia avanzata e vocazione all’internazionalizzazione sta ridefinendo il profilo industriale dell’Italia, proiettando le sue eccellenze oltre i confini nazionali.

In questo contesto, l’analisi delle maggiori aziende tecnologiche e delle principali esportatrici offre una visione chiara delle forze trainanti dell’economia italiana. Si osserva come le imprese che investono in Ricerca e Sviluppo e adottano soluzioni digitali avanzate siano quelle che generano la maggiore spinta al fatturato e che riescono a diversificare con successo la propria presenza internazionale.

Le 20 Maggiori Aziende Tecnologiche Italiane

La selezione delle maggiori aziende tecnologiche italiane si basa principalmente sul fatturato, integrando quando disponibile il numero di dipendenti e la specificitร  del settore tecnologico di riferimento. Questo approccio consente di identificare le realtร  che non solo generano volumi d’affari significativi, ma che sono anche intrinsecamente legate all’innovazione e allo sviluppo di soluzioni tech.

Di seguito, una panoramica delle principali realtร :

STMicroelectronics S.R.L.

STMicroelectronics ( BIT: STM )รจ un colosso globale nel settore dei semiconduttori, con una significativa presenza in Italia. L’azienda ha registrato un fatturato di 2,84 miliardi di Euro nel 2024 e impiega 12.704 dipendenti in Italia (dato 2025). A livello consolidato, il fatturato annuale per il 2024 รจ stato di 13,27 miliardi di dollari, con 49.602 dipendenti a livello globale nello stesso anno. La sua attivitร  principale รจ la fabbricazione di componenti elettronici e schede elettroniche, con importanti centri di ricerca e sviluppo in Italia, come Agrate Brianza e Milano. La produzione di semiconduttori รจ un settore ad alta intensitร  di capitale e innovazione, e la leadership di STMicroelectronics sottolinea la capacitร  italiana di competere a livello globale in segmenti tecnologici avanzati.

Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

Engineering รจ una “Digital Transformation Company” leader in Italia, con una forte espansione a livello internazionale. Nel 2024, l’azienda ha registrato un fatturato di 1,76 miliardi di Euro e contava 13.884 dipendenti. Circa il 16% del suo fatturato proviene dall’estero, e il gruppo opera con oltre 80 sedi distribuite tra Europa, Stati Uniti, Sud America e India. Engineering offre servizi di consulenza, progettazione e implementazione di soluzioni informatiche, posizionandosi come un attore chiave nella digitalizzazione di aziende e pubbliche amministrazioni.

AlmavivA S.p.A.

AlmavivA si afferma come un gruppo leader italiano nel settore dell’Information & Communication Technology. Nel 2024, ha raggiunto ricavi pro-forma per 1.411 milioni di Euro e conta 41.000 dipendenti a livello globale, di cui 7.000 in Italia e 34.000 all’estero. L’azienda รจ un partner strategico per la Pubblica Amministrazione, la Sanitร , i Trasporti e altri settori, con un’attivitร  che si estende a 30 aziende nel mondo. La sua strategia industriale รจ fortemente orientata alla dimensione globale, con un focus sull’espansione in mercati tecnologicamente avanzati.

Reply S.p.A.

Reply รจ specializzata nella progettazione e implementazione di soluzioni basate sulle nuove tecnologie digitali. Nel 2024, il gruppo ha registrato un fatturato consolidato di 2.295,9 milioni di Euro. L’azienda impiega tra i 5.001 e i 10.000 dipendenti e ha una sede a Torino. Reply si distingue per le sue competenze in aree come il Cloud, la Cybersecurity, l’Intelligenza Artificiale e i Big Data, supportando la trasformazione digitale dei principali gruppi industriali europei.

SeSa S.p.A.

SeSa รจ un operatore di riferimento nel mercato delle soluzioni IT e dei servizi a valore aggiunto per il segmento business. Nel 2024, ha superato i 3,2 miliardi di fatturato e conta 5.700 dipendenti. L’azienda รจ quotata in Borsa Italiana e si concentra sull’innovazione e la crescita sostenibile, con ricavi consolidati che nel 2022 erano pari a 2,390 miliardi di Euro e circa 4.200 dipendenti.

Esprinet S.p.A.

Esprinet รจ un distributore leader di prodotti IT e soluzioni tecnologiche. Nel 2024, l’azienda ha registrato un fatturato di 4,1 miliardi di Euro e impiega oltre 1.800 professionisti. Offre un catalogo di 130.000 prodotti e serve 30.000 rivenditori B2B e B2C, collaborando con 850 produttori partner. La sua sede principale รจ a Vimercate (MB).

Zucchetti S.p.A.

Il Gruppo Zucchetti รจ la maggiore software house italiana, con un fatturato stimato consolidato superiore a 2 miliardi di Euro nel 2024 e oltre 9.400 dipendenti. L’azienda serve 700.000 clienti e ha una presenza in 15 stati, principalmente in Europa, con oltre 1.500 dipendenti all’estero. Zucchetti รจ leader nello sviluppo di gestionali, software di Cybersecurity e soluzioni di Analytics & AI.

Lutech S.p.A.

Lutech progetta, realizza e gestisce soluzioni digitali end-to-end, integrando Digital, Cloud, Cybersecurity e Managed Services. Nel 2024, ha registrato un fatturato di 603,76 milioni di Euro e impiega 3.161 dipendenti. L’azienda รจ attiva in diversi settori, tra cui Energy, Financial Services, Telco, Manufacturing, e si impegna in progetti internazionali.

Datalogic S.p.A.

Datalogic รจ un leader globale nei settori dell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione industriale. Nel 2024, i ricavi dell’azienda sono stati di 493,8 milioni di Euro, con un investimento di circa 66 milioni di Euro in Ricerca e Sviluppo. L’azienda ha una presenza consolidata in Europa, Americhe e APAC, e i suoi prodotti sono utilizzati in Retail, Logistica, Sanitร  e Manifattura.

Eurotech S.p.A.

Eurotech รจ specializzata nella progettazione, sviluppo e fornitura di Edge Computer e soluzioni per l’Internet of Things (IoT). Ha chiuso il 2023 con ricavi consolidati di 93,8 milioni di Euro e 395 dipendenti. L’azienda รจ riconosciuta come leader nelle soluzioni IoT digitali, con un modello di business incentrato sull’IA ad alte prestazioni e moduli IoT.

Exprivia S.p.A.

Exprivia รจ un player significativo nel mercato ICT italiano. A seguito di acquisizioni strategiche, l’azienda ha consolidato un gruppo con 4.000 dipendenti e un fatturato superiore ai 330 milioni di Euro. Exprivia รจ coinvolta in progetti internazionali, come la missione satellitare Biomass dell’ESA, dove gestisce le operazioni di dati a terra.

TeamSystem S.p.A.

TeamSystem รจ un punto di riferimento in Italia per la digitalizzazione delle PMI e degli studi professionali. Nel 2022, il gruppo ha registrato un fatturato di 695 milioni di Euro e conta oltre 2.700 dipendenti. L’azienda ha una crescente presenza internazionale, essendo entrata nei mercati spagnolo e turco tramite acquisizioni.

CRIF S.p.A.

CRIF รจ un’azienda specializzata in sistemi di informazione creditizia, business information e soluzioni di gestione del credito. Nel 2024, ha generato un valore economico di oltre 854,9 milioni di Euro e impiega 4.792 dipendenti. Opera in 50 paesi, con oltre 6.300 banche e istituzioni finanziarie che utilizzano i suoi servizi quotidianamente.

Aruba S.p.A.

Aruba รจ un fornitore di servizi di hosting, cloud, e-security, PEC e firma digitale. Nel 2023, ha registrato un fatturato di 264,22 milioni di Euro e impiega tra 1.001 e 5.000 persone. L’azienda รจ un attore chiave nell’infrastruttura digitale italiana.

Satispay S.p.A.

Satispay รจ una fintech company che offre una piattaforma di pagamento mobile. Nel 2023, ha raggiunto un fatturato di 10,60 milioni di Euro e conta 580 dipendenti. L’azienda si sta espandendo nel settore fintech europeo, puntando a semplificare i pagamenti digitali per consumatori e aziende.

WIIT S.p.A.

WIIT รจ un fornitore di servizi Cloud e Data Center. Nel 2024, ha registrato un fatturato annuale di 160,46 milioni di Euro e conta 663 dipendenti. Il gruppo opera in Italia, Germania e Polonia, fornendo servizi di cloud sicuro e supporto H24.

DHH S.p.A.

DHH รจ specializzata in servizi di Cloud Hosting e Computing. Nel 2024, il fatturato annuale รจ stato di 37,1 milioni di Euro, con una crescita del 6,66%. L’azienda ha 175 dipendenti e una quota elevata di ricavi ricorrenti (94%), con una crescita significativa in Italia, Slovenia, Croazia e Svizzera.

Tinexta S.p.A.

Tinexta opera nelle aree Digital Trust, Cybersecurity e Innovation & Marketing Services. Nel 2024, il gruppo ha registrato ricavi per 455,0 milioni di Euro, in crescita del 15% rispetto al 2023, e impiega 3.168 dipendenti. L’azienda ha rafforzato la sua posizione attraverso acquisizioni, come quella di Defence Tech, e mostra una forte crescita nella Business Unit Digital Trust.

Italtel S.p.A.

Italtel รจ una multinazionale ICT che progetta, sviluppa e implementa soluzioni per la trasformazione digitale. Nel 2024, ha registrato un fatturato di 153,76 milioni di Euro e impiega 684 dipendenti (dato 2025). L’azienda conta quasi 1.400 professionisti, di cui 350 all’estero, e si concentra su aree come 5G, Hybrid Cloud, Internet of Things e Cybersecurity.

TXT e-solutions S.p.A.

TXT e-solutions รจ un’azienda di software e soluzioni digitali. Nel 2024, ha registrato ricavi per 305,07 milioni di Euro e conta 3.282 dipendenti. I ricavi internazionali hanno rappresentato il 28,9% del totale nel primo semestre 2024, evidenziando una forte vocazione all’export. Le sue specializzazioni includono Smart Solutions, Digital Advisory e Software Engineering.

Tabella 1: Le 20 Maggiori Aziende Tecnologiche Italiane (Dati 2023/2024)

AziendaSettore PrincipaleFatturato (Milioni di Euro)Dipendenti (circa)Note e Caratteristiche
STMicroelectronics S.R.L.Semiconduttori13.270 (FY24 USD)49.602 (globali 2024)Leader globale con forte R&D in Italia.
Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.IT e Trasformazione Digitale1.760 (2024)14.000 (globali)Leader in Italia, forte presenza internazionale.
AlmavivA S.p.A.ICT e Trasformazione Digitale1.411 (pro-forma 2024)41.000 (globali)Partner strategico PA, Sanitร , Trasporti, strategia globale.
Reply S.p.A.Nuove Tecnologie Digitali2.296 (consolidato 2024)5.001-10.000 (globali)Specializzata in Cloud, Cybersecurity, AI, Big Data.
SeSa S.p.A.IT Solutions3.200 (2024)5.700 (2024)Leader nel mercato IT, quotata in Borsa Italiana.
Esprinet S.p.A.Distribuzione IT4.100 (2024)1.800 (globali)Distributore leader di prodotti e soluzioni IT.
Zucchetti S.p.A.Software>2.000 (stimato consolidato 2024)9.400 (globali)Maggiore software house italiana, forte presenza internazionale.
Lutech S.p.A.Soluzioni Digitali e ICT603,76 (2024)3.161 (2025)Specializzata in Cloud, Cybersecurity, AI, IoT.
Datalogic S.p.A.Acquisizione Dati e Automazione493,8 (2024)152 (2025)Leader in Data Capture e Automazione Industriale.
Eurotech S.p.A.Edge AIoT e IoT93,8 (consolidato 2023)395 (2023)Specializzata in soluzioni IoT digitali ad alte prestazioni.
Exprivia S.p.A.ICT>330 (consolidato)4.000 (dopo acquisizioni)Rafforzata nel mercato ICT, progetti internazionali.
TeamSystem S.p.A.Software e Digitalizzazione695 (2022)>2.700 (globali)Digitalizzazione PMI e professionisti, espansione estera.
CRIF S.p.A.Business Information e Credito>854,9 (valore economico generato 2024)6.600 (globali)Leader in business information, presente in 50 paesi.
Aruba S.p.A.Hosting, Cloud, E-security264,22 (2023)1.001-5.000 (globali)Fornitore chiave di servizi cloud e infrastrutture.
Satispay S.p.A.Fintech (Pagamenti Mobili)10,60 (2023)580 (globali)Piattaforma di pagamento mobile in crescita.
WIIT S.p.A.Cloud Services e Data Center160,46 (2024)663 (globali)Servizi Cloud e Data Center, presente in Europa.
DHH S.p.A.Cloud Hosting e Computing37,1 (2024)175 (globali)Crescita nei servizi cloud, forte quota di ricavi ricorrenti.
Tinexta S.p.A.Digital Trust, Cybersecurity455,0 (2024)3.168 (2024)Crescita tramite acquisizioni, focus su cybersecurity.
Italtel S.p.A.ICT e Telecomunicazioni153,76 (2024)1.596 (globali)Soluzioni per 5G, Hybrid Cloud, IoT, Cybersecurity.
TXT e-solutions S.p.A.Software e Soluzioni Digitali305,07 (2024)3.282 (2024)Forte componente di ricavi internazionali, specializzata.

Nota sui dati: I dati di fatturato e dipendenti si riferiscono all’anno piรน recente disponibile (principalmente 2023 o 2024), e possono essere consolidati o riferiti alla singola entitร , a seconda della disponibilitร  delle fonti. Le cifre in USD sono state convertite in Euro per coerenza, ove necessario, o indicate come tali.

Le 20 Maggiori Aziende Esportatrici Italiane

L’Italia si conferma una potenza esportatrice, con un export che ha raggiunto 155 miliardi di Euro nel quarto trimestre del 2024, generando un saldo commerciale positivo di 12,3 miliardi di Euro. Nel 2024, oltre il 48% delle esportazioni italiane รจ destinato a paesi extra-UE, una quota superiore a quella di Germania, Francia e Spagna. Il digitale ha giocato un ruolo strategico nel sostenere e incrementare le performance di export, proiettando le imprese italiane verso una crescita sia orizzontale che verticale.

Di seguito, un elenco delle principali aziende esportatrici italiane, con un’enfasi sulle realtร  tecnologiche o su quelle che integrano fortemente la tecnologia nelle loro operazioni e prodotti.

Leonardo S.p.A.

Leonardo ( BIT: LDO ) รจ un’azienda leader globale nel settore aerospazio, difesa e sicurezza. Nel 2024, il fatturato del gruppo ha raggiunto 17,76 miliardi di Euro, con 60.468 dipendenti. Il portafoglio ordini ha superato i 44 miliardi di Euro nel 2024, indicando una forte domanda sia domestica che estera. La sua capacitร  di generare ricavi cumulati e la crescita degli ordini da export evidenziano il suo ruolo cruciale nell’export tecnologico italiano.

STMicroelectronics S.R.L.

Come giร  evidenziato, STMicroelectronics รจ un attore chiave anche nell’export italiano. La sua natura di multinazionale produttrice di semiconduttori implica una vasta rete di vendita e produzione a livello globale. I suoi prodotti sono fondamentali per numerose industrie a livello mondiale, rendendola un esportatore di primaria importanza nel settore high-tech.

Prysmian Group

Prysmian Group รจ un leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per energia e telecomunicazioni. Nel 2023, ha registrato un fatturato di 16,941 miliardi di dollari (dato Fortune list 2023) e impiega oltre 30.000 dipendenti. La sua vasta rete produttiva e commerciale a livello internazionale la rende un esportatore di rilievo, fornendo infrastrutture critiche a livello globale.

Telecom Italia (TIM)

TIM รจ il principale operatore di telecomunicazioni italiano, con una significativa presenza internazionale. Nel 2024, i ricavi totali del Gruppo TIM hanno raggiunto 10.630 milioni di Euro nei primi nove mesi. L’azienda conta 26.824 dipendenti (dato 2024). TIM รจ un attore fondamentale nella diffusione del 5G e della fibra ottica e ha registrato una crescita dei ricavi cloud e un raddoppio delle vendite nella cybersecurity, dimostrando un forte legame tra adozione del cloud e domanda di sicurezza.

Nexi Group

Nexi รจ un’azienda leader nel settore fintech, specializzata nei pagamenti digitali. Nel 2024, il gruppo ha registrato ricavi di 3.514,0 milioni di Euro, con una crescita del 5,1% rispetto all’anno precedente. Nexi ha elaborato 19.861 milioni di transazioni nel 2024, con un valore di 851,4 miliardi di Euro, trainato dalla crescita dei volumi internazionali. La sua espansione e la gestione di volumi elevati di transazioni la rendono un esportatore di servizi tecnologici di primo piano.

Datalogic S.p.A.

Come menzionato, Datalogic รจ un attore globale nell’automazione e nell’acquisizione dati. La sua strategia include la consolidazione della posizione in Europa e l’espansione in Nord America e APAC, puntando a diventare un’azienda da un miliardo di ricavi a lungo termine. Questa ambizione รจ sostenuta da una forte componente di export dei suoi prodotti e soluzioni.

TXT e-solutions S.p.A.

TXT e-solutions, con una quota significativa dei suoi ricavi provenienti dall’estero (28,9% nel primo semestre 2024), รจ un esempio di azienda tecnologica italiana con una chiara vocazione all’export. La sua offerta di soluzioni software e digitali trova applicazione in diversi mercati internazionali.

CRIF S.p.A.

CRIF, operando in 50 paesi con una vasta rete di banche, istituzioni finanziarie e aziende clienti, รจ un esportatore di servizi di business information e gestione del credito. La sua presenza globale e l’utilizzo dei suoi servizi da parte di migliaia di entitร  internazionali ne confermano il ruolo di grande esportatore di know-how tecnologico.

Italferr S.p.A.

Italferr, societร  di ingegneria del Gruppo FS, vanta oltre 40 anni di esperienza nell’ingegneria di alto livello, sia in Italia che a livello internazionale. Nel 2024, ha registrato un valore di produzione di 419,36 milioni di Euro e impiega 3.030 specialisti. L’azienda รจ coinvolta in grandi progetti infrastrutturali, come la linea ferroviaria Rishikesh-Karnaprayag in India in joint venture con Lombardi SA, e ha una storia di partnership internazionali.

Elettronica S.p.A.

Elettronica S.p.A. opera nel settore della difesa e ha mostrato un miglioramento complessivo delle performance, con un fatturato di 288,1 milioni di Euro nel 2023. L’azienda sta consolidando il proprio core business e diversificando mercati e geografie, con una crescita significativa nel mercato europeo.

Sirti S.p.A.

Sirti รจ un player di spicco nella progettazione, realizzazione e manutenzione di infrastrutture di rete. Sirti Telco Infrastructures S.p.A. ha registrato un fatturato di 596,42 milioni di Euro nel 2024 e un portafoglio ordini e contratti assegnati superiore a 2,25 miliardi di Euro nel primo semestre 2023. La sua attivitร  รจ fondamentale per la digitalizzazione e la connettivitร , con implicazioni dirette per l’export di servizi e competenze.

Edison Energia S.p.A.

Edison รจ un’azienda energetica con ricavi a 15,4 miliardi di Euro nel 2024 (Edison Group). Edison Energia S.p.A. ha registrato un fatturato di 6,39 miliardi di Euro nel 2024. Sebbene il settore energetico non sia puramente “tech”, la crescita nelle rinnovabili e l’adozione di soluzioni innovative per la gestione dell’energia la rendono un attore rilevante nell’export di competenze e tecnologie “green”.

Enel X

Enel X, parte del Gruppo Enel, si concentra su soluzioni energetiche avanzate e servizi digitali. Enel Group ha registrato ricavi per 78.947 milioni di Euro nel 2024. Enel X Advisory Services S.R.L., una delle entitร  del gruppo, ha avuto un fatturato di 45,01 milioni di Euro nel 2024. Il Gruppo Enel รจ un leader mondiale nelle utility e nella transizione verso l’energia pulita, con operazioni in oltre 30 paesi e investimenti significativi in smart grids, mobilitร  elettrica e automazione della rete.

Fincons Group

Fincons Group รจ una societร  di consulenza IT e system integration con una forte presenza internazionale. Nel 2024, ha registrato un fatturato di 141,42 milioni di Euro e impiega 1.703 dipendenti. Il gruppo opera in diversi paesi, supportando clienti con soluzioni digitali e competenze specialistiche.

Be Shaping the Future S.p.A.

Be Shaping the Future รจ una societร  di consulenza e servizi IT specializzata in soluzioni innovative per il settore finanziario. L’azienda ha una presenza geografica estesa che include Italia, Germania, Austria, Svizzera, Regno Unito, Spagna, Polonia, Ucraina e Romania. Fa parte del Gruppo Engineering, che opera in 21 paesi, e contribuisce all’export di know-how e servizi di consulenza tecnologica.

Softlab S.p.A.

Softlab, attiva nella produzione di software, ha intrapreso un percorso di internazionalizzazione. Il bilancio 2023 ha evidenziato un miglioramento della posizione finanziaria netta, anche grazie a un finanziamento erogato da Simest S.p.A. per l’attivitร  di internazionalizzazione intrapresa dalla societร . Questo dimostra un impegno attivo nell’espansione sui mercati esteri.

Cerved Group

Cerved Group รจ una holding che fornisce servizi di business information e credit management. Nel 2024, ha registrato un fatturato di 305,07 milioni di Euro e impiega 1.189 dipendenti. Sebbene la sua attivitร  sia principalmente focalizzata sul mercato italiano, la sua Cerved Rating Agency รจ riconosciuta a livello europeo, contribuendo all’export di expertise e analisi.

Dedalus Group

Dedalus Group รจ il principale fornitore di software per la sanitร  e la diagnostica in Europa, supportando la trasformazione digitale di oltre 6.700 organizzazioni sanitarie e 5.700 centri diagnostici a livello globale. Nel 2022, ha registrato un fatturato consolidato di quasi 820 milioni di Euro e impiega oltre 7.700 professionisti in 40 paesi.102 La sua vasta presenza internazionale e il suo ruolo nella digitalizzazione della sanitร  globale la rendono un esportatore tecnologico di grande rilievo.

Italtel S.p.A.

Italtel, con uffici esteri in 12 paesi e un focus su mercati internazionali che hanno contribuito significativamente ai suoi ricavi, รจ un esportatore tecnologico di rilievo. La sua expertise in 5G, Hybrid Cloud e Cybersecurity รจ richiesta a livello globale.

Zucchetti S.p.A.

La presenza del Gruppo Zucchetti in 15 paesi, con oltre 1.500 dipendenti all’estero, conferma il suo ruolo di importante esportatore di software e soluzioni gestionali italiane.

Tabella 2: Le 20 Maggiori Aziende Esportatrici Italiane (con focus Tech)

AziendaSettore PrincipaleFatturato (Milioni di Euro)Presenza / Export Note
Leonardo S.p.A.Aerospazio e Difesa17.760 (2024)Leader globale, forte crescita ordini export.
STMicroelectronics S.R.L.Semiconduttori13.270 (FY24 USD)Multinazionale con vasta rete produttiva e di vendita globale.
Prysmian GroupCavi e Sistemi16.941 (FY22 USD)Leader mondiale, infrastrutture critiche globali.
Telecom Italia (TIM)Telecomunicazioni10.630 (9M 2024)Ricavi internazionali significativi, espansione 5G e fibra.
Nexi GroupFintech3.514 (FY24)Forte crescita volumi transazioni internazionali.
Datalogic S.p.A.Acquisizione Dati e Automazione493,8 (2024)Strategia di espansione in Nord America e APAC.
TXT e-solutions S.p.A.Software e Soluzioni Digitali305,07 (2024)28,9% ricavi internazionali (H1 2024).
CRIF S.p.A.Business Information e Credito>854,9 (valore economico generato 2024)Opera in 50 paesi, esporta servizi di know-how.
Italferr S.p.A.Ingegneria Ferroviaria419,36 (2024)Progetti infrastrutturali internazionali, partnership globali.
Elettronica S.p.A.Elettronica per la Difesa288,1 (2023)Diversificazione mercati e geografie, crescita export.
Sirti S.p.A.Infrastrutture di Rete596,42 (2024)Ampio portafoglio ordini, competenze per la digitalizzazione.
Edison Energia S.p.A.Energia6.390 (2024)Crescita rinnovabili, export di competenze e tecnologie green.
Enel XSoluzioni Energetiche Avanzate45,01 (2024)Parte di un gruppo globale leader nelle utility e smart grids.
Fincons GroupConsulenza IT141,42 (2024)Presenza internazionale e supporto a clienti globali.
Be Shaping the Future S.p.A.Consulenza IT FinanziariaN/APresenza estesa in Europa, esporta know-how.
Softlab S.p.A.Software24,00 (2023)Attivitร  di internazionalizzazione supportate da Simest.
Cerved GroupBusiness Information305,07 (2024)Agenzia di rating riconosciuta a livello europeo.
Dedalus GroupSoftware Sanitario820 (consolidato 2022)Leader in Europa, opera in 40 paesi globalmente.
Italtel S.p.A.ICT e Telecomunicazioni153,76 (2024)Uffici esteri in 12 paesi, focus su mercati internazionali.
Zucchetti S.p.A.Software>2.000 (stimato consolidato 2024)Presente in 15 paesi, con forte base clienti internazionale.

Tendenze e Prospettive del Settore Tech e dell’Export Italiano

Il settore tecnologico italiano e la sua capacitร  di esportare sono profondamente interconnessi e influenzati da diverse dinamiche chiave. L’innovazione e la digitalizzazione sono riconosciute come fonti primarie di competitivitร  per le imprese italiane.

Un fattore abilitante significativo รจ l’impulso derivante dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha stanziato 12,7 miliardi di Euro per il 2024-2025 nel Piano Industria 5.0, promuovendo investimenti nella trasformazione digitale. Questo si traduce in una crescita degli investimenti digitali, soprattutto nelle regioni meridionali, e una rapida migrazione delle imprese verso il cloud.

Settori specifici stanno mostrando una crescita particolarmente dinamica:

  • Intelligenza Artificiale (AI): L’adozione di tecnologie di Intelligenza Artificiale รจ in aumento, con l’8,2% delle imprese italiane con almeno 10 addetti che ne fa uso nel 2024. Aziende come H-FARM si posizionano come eccellenze nell’AI per la formazione e le imprese, integrando tecnologie avanzate come realtร  aumentata, virtuale e robotica. Altre realtร  come ATG Anzani Group, AgerIA, Deepclever, Frankhood e Polaris Engineering applicano l’AI in settori che vanno dall’agroindustriale alla finanza, dalla sanitร  all’industria 4.0.
  • Cybersecurity: Il mercato della cybersecurity in Italia ha raggiunto i 2,3 miliardi di dollari nel 2024 e si prevede una crescita continua, spinta dalla Strategia Nazionale di Cybersecurity e dalla necessitร  di proteggere i carichi di lavoro critici. Aziende come Cyber4you, Yoroi SRL ed Ermes Cyber Security S.p.A. offrono soluzioni avanzate per la protezione dei dati e la sicurezza informatica.
  • IoT (Internet of Things): Le soluzioni IoT continuano a espandersi, con aziende come Eurotech che sono leader nelle soluzioni Edge AIoT. Le applicazioni vanno dalla gestione delle flotte veicolari (Targa Telematics ) alla logistica e al monitoraggio ambientale.
  • Cloud Computing: La migrazione al cloud รจ un driver di crescita fondamentale. Aziende come WIIT e DHH sono specializzate in servizi cloud e data center, offrendo infrastrutture scalabili e sicure. TIM ha registrato una crescita del 19% nei ricavi cloud nel 2024.

Per quanto riguarda l’export, l’Italia sta lavorando per una maggiore diversificazione dei mercati, con la strategia dei “Paesi GATE” identificati da SACE. Questi 14 paesi strategici, tra cui Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Singapore e Vietnam, offrono ampie opportunitร  per le PMI italiane. La diversificazione รจ vista come un mezzo per ridurre i rischi e sfruttare nuove opportunitร  globali.

Tuttavia, permangono delle sfide. L’Italia destina solo lo 0,8% del suo PIL alla ricerca e sviluppo, al di sotto della media europea dell’1,5%. Questo divario rappresenta un’opportunitร  per le aziende italiane di incrementare gli investimenti in innovazione, rafforzando le proprie filiere e trasformando i settori tradizionali in settori del futuro. Il successo del “Made in Italy” passa sempre piรน attraverso l’adozione di un approccio che abbraccia la modernitร  e la tecnologia, costruendo una strategia sistemica per esportare non solo prodotti, ma anche storie di innovazione.

20 migliori aziende tecnologiche italiane esportatrici 2026

Riepilogo

Il panorama tecnologico e dell’export italiano nel 2024 รจ caratterizzato da un dinamismo significativo e da una crescente consapevolezza del ruolo cruciale che l’innovazione gioca nella competitivitร  globale. Le 20 maggiori aziende tecnologiche e le 20 principali esportatrici evidenziano una forte capacitร  del “Made in Italy” di adattarsi e prosperare in un contesto di mercato sempre piรน digitalizzato e interconnesso.

Aziende come STMicroelectronics, Engineering, AlmavivA e Reply dimostrano la leadership italiana nello sviluppo di soluzioni software, servizi IT avanzati e componenti elettronici, con una chiara proiezione internazionale. Parallelamente, giganti dell’export come Leonardo, Prysmian e le stesse realtร  tecnologiche con una forte vocazione globale, sono il motore della bilancia commerciale italiana.

La tendenza รจ chiara: la crescita futura sarร  sempre piรน trainata dalla capacitร  di integrare tecnologie all’avanguardia โ€“ dall’Intelligenza Artificiale alla Cybersecurity, dall’IoT al Cloud โ€“ con una strategia di internazionalizzazione mirata. Sebbene l’Italia debba ancora colmare il divario negli investimenti in R&S rispetto alla media europea, il potenziale di crescita รจ notevole, supportato da iniziative come il PNRR e la spinta verso la diversificazione dei mercati.

In sintesi, il successo delle imprese italiane sui mercati globali dipenderร  sempre piรน dalla loro abilitร  di innovare, digitalizzare i processi e di tessere reti internazionali, trasformando le sfide in opportunitร  e consolidando il posizionamento dell’Italia come attore chiave nell’economia tecnologica e globale.

Articoli correlati

Aziende farmaceutiche

Aziende che investono piรน in ricerca

Aziende che hanno collaborato con i nazisti

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.