Questa รจ la guida completa e aggiornata su case popolari a Roma, dedicate alle famiglie con reddito basso o in condizione di disagio abitativo.
Scopri come presentare domanda per un alloggio ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) gestito dal Comune di Roma e da ATER Roma, quali sono i requisiti economici e anagrafici, la soglia ISEE da rispettare, i documenti obbligatori e i punteggi in graduatoria che determinano lโassegnazione dellโalloggio a canone sociale.
In questa pagina troverai spiegato passo per passo come richiedere una casa popolare a Roma nel 2025: dalla compilazione della domanda online tramite SPID o CIE, alla verifica dei requisiti ERP,
fino alla pubblicazione della graduatoria ufficiale del Dipartimento Politiche Abitative.
Inoltre vengono illustrati i criteri di punteggio (presenza di minori, disabilitร , sfratto non colpevole),
le modalitร per consultare la graduatoria, le procedure di riscatto per acquistare lโalloggio
e i consigli pratici per evitare errori nella domanda o nella documentazione.
Se cerchi informazioni aggiornate sul prossimo bando case popolari Roma, sul ruolo dellโATER,
sulla gestione dei canoni sociali ERP e sui tempi medi di assegnazione, questa guida sintetizza tutto ciรฒ che serve sapere, con tabelle, checklist e grafici per orientarti in modo chiaro e veloce.
In tempi di budget stretti, lโEdilizia Residenziale Pubblica (ERP) offre alloggi a canone sociale per famiglie con reddito basso o in condizioni di fragilitร . Qui trovi una guida completa e aggiornata su come fare domanda a Roma, con requisiti verificabili, punteggi, tempi, un esempio concreto e una sezione sul riscatto dellโalloggio (quando previsto).
Prima di presentare domanda, confronta sempre i requisiti con il bando attualmente aperto (vedi Fonti).
Che cosโรจ lโERP (case popolari)
Le case popolari sono alloggi di proprietร pubblica assegnati in locazione a canone calmierato.
A Roma la gestione coinvolge il Dipartimento Politiche Abitative di Roma Capitale e ATER Roma.
Requisiti per fare domanda (Roma)
I requisiti tipici includono:
Requisito | Dettaglio sintetico |
---|---|
Residenza/domicilio a Roma | Richiesta nel Comune di Roma (verifica finestre bando) |
Cittadinanza / soggiorno | Italiani/UE; extra-UE con permesso di soggiorno UE per lungo periodo |
ISEE entro soglia | Limite ERP definito dal bando in corso (non usare valori passati) |
Assenza di altri alloggi idonei | Nessuna proprietร idonea sul territorio nazionale |
Morositร ERP | Esclusioni in caso di morositร colpevole o sfratti recenti (vedi bando) |
Checklist documenti (pronti prima di iniziare)
- Documento dโidentitร valido
- Permesso di soggiorno (se extra-UE)
- Attestazione ISEE in corso di validitร
- Stato di famiglia / autocertificazione
- Eventuali atti: sfratto (non colpevole), disabilitร , condizioni di disagio
- SPID o CIE per accesso al portale
Come presentare la domanda a Roma
- Attendi lโapertura del bando ERP di Roma Capitale.
- Accedi al portale servizi online con SPID/CIE oppure usa assistenza CAF/sportelli municipali.
- Compila la domanda in tutte le parti e allega i documenti richiesti.
- Invia e conserva la ricevuta di protocollazione.
- ISEE scaduto o incoerente con nucleo
- Allegati mancanti/non leggibili
- Dichiarazioni non veritiere su alloggi posseduti
- Residenza non allineata ai registri anagrafici
Graduatoria e punteggi (criteri generali)
Dopo la chiusura del bando, Roma Capitale elabora la graduatoria con punteggi basati su fattori come reddito, composizione del nucleo, presenza di disabilitร , sfratto esecutivo non colpevole, ecc. Lโassegnazione segue lโordine in graduatoria.
Fattore | Impatto tipico |
---|---|
Reddito/ISEE | Piรน basso โ piรน punteggio (secondo soglie del bando) |
Composizione familiare | Presenza minori/anziani/fragilitร puรฒ aumentare il punteggio |
Disabilitร | Punteggi aggiuntivi |
Sfratto non colpevole | Aumenta sensibilmente il punteggio |
Esempio pratico (Roma)
Profilo: Mario, coniuge e due figli minori; ISEE 9.500 โฌ; nessun immobile; sfratto non colpevole.
- Verifica bando ERP aperto.
- Compila online con SPID/CIE; allega identitร , stato famiglia, ISEE, atto di sfratto.
- Ottiene punteggio elevato (minori + sfratto non colpevole).
- In graduatoria rientra tra i primi e viene convocato per lโassegnazione e il contratto a canone sociale.
Voce | ERP | Mercato |
---|---|---|
Canone mensile | โฌ 80โ250* | โฌ 800โ1.200 |
Spese accessorie | Basse/modulate | Medie/alte |
Come funziona il riscatto (quando previsto)
โRiscattareโ significa acquistare lโalloggio di cui si รจ inquilini ERP, ma solo se esiste un piano di vendita approvato (Comune/ATER/Regione). Non tutte le unitร sono alienabili.
Passaggi sintetici
- Chiedi se lโalloggio rientra nel piano di alienazione.
- Richiedi la perizia/prezzo con eventuali sconti previsti.
- Presenta domanda di acquisto con documenti e dichiarazione di non morositร .
- Se accolta, paghi in unica soluzione o a rate (talvolta con mutuo agevolato) e firmi lโatto dal notaio.
Riferimenti normativi
- Legge 560/1993 (cornice nazionale per alienazione alloggi ERP)
- Leggi regionali e delibere comunali attuative
FAQ
Quando esce il bando case popolari a Roma?
Storicamente ogni 1โ2 anni, ma la frequenza varia. Verifica sempre la sezione bandi attivi.
Quanto costa lโaffitto ERP a Roma?
ร molto inferiore al mercato e dipende da nucleo e reddito. In alcuni casi parte da poche decine di euro mensili.
Posso fare domanda senza cittadinanza italiana?
Sรฌ: UE o extra-UE con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
Come controllo la posizione in graduatoria?
Di norma sul portale di Roma Capitale nella sezione dedicata alla graduatoria del bando.
Cosa succede se cambia lโISEE o la residenza dopo la domanda?
Comunica tempestivamente le variazioni; potrebbero incidere su punteggi/ammissibilitร .
ATER e Comune: che differenza cโรจ?
Il Comune cura bandi e assegnazioni; ATER gestisce gran parte del patrimonio e dei rapporti locativi operativi.
Morositร non colpevole: come si dimostra?
Tramite documentazione (es. perdita lavoro, eventi straordinari) secondo requisiti del bando.
Fonti ufficiali
- Roma Capitale โ Politiche Abitative โ Schede e bandi ERP
- ATER Roma โ informazioni e avvisi
- Normativa nazionale โ Legge 560/1993; normative regionali/laziali e delibere comunali
In un momento di difficoltร economica, le case popolari rappresentano un aiuto concreto per molte famiglie. A Roma, il Comune gestisce bandi periodici per lโassegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) a canone calmierato.
Vediamo come richiedere una casa popolare a Roma, quali sono i requisiti, come fare domanda e un esempio concreto per orientarti meglio.
โ Che cosโรจ una casa popolare
Le case popolari (ERP) sono alloggi di proprietร pubblica assegnati in locazione a un prezzo ridotto alle famiglie con basso reddito. A Roma sono gestite dal Dipartimento Politiche Abitative di Roma Capitale, in collaborazione con ATER (Azienda Territoriale per lโEdilizia Residenziale).
โ Requisiti per fare domanda a Roma
Per partecipare al bando ERP di Roma Capitale occorre:
- ๐ Residenza o domicilio nel Comune di Roma
- ๐ Cittadinanza italiana o UE, oppure permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (per cittadini extra-UE)
- ๐ ISEE entro la soglia prevista (nellโultimo bando circa 14.000 euro come limite di reddito ERP, ma va verificato sul bando aggiornato)
- ๐ Non possedere altri alloggi idonei sul territorio nazionale
- ๐ Non aver avuto sfratti per morositร colpevole da alloggi ERP negli ultimi 5 anni
โ Documenti necessari
Per la domanda a Roma servono generalmente:
- Documento dโidentitร valido
- Permesso di soggiorno (per cittadini extra-UE)
- Attestazione ISEE in corso di validitร
- Stato di famiglia o autocertificazione
- Eventuali certificati medici o documenti per punteggi aggiuntivi (disabilitร , sfratto, condizioni di disagio)
โ Come si presenta la domanda a Roma
โ
La domanda si fa solo in occasione del bando pubblico pubblicato dal Comune di Roma.
โ
Modalitร tipiche:
- Online sul Portale Servizi Online di Roma Capitale (accesso con SPID o CIE)
- Oppure tramite assistenza ai CAF o presso gli sportelli municipali abilitati
โ Graduatoria e punteggi
Dopo la chiusura del bando:
- Il Comune di Roma elabora una graduatoria in base ai punteggi (reddito, composizione familiare, presenza di disabili, sfratti esecutivi, ecc.)
- Gli alloggi vengono assegnati seguendo lโordine della graduatoria
- Ogni assegnazione รจ comunicata ufficialmente agli interessati
โ Esempio concreto: fare domanda per casa popolare a Roma
Vediamo un esempio pratico di Mario Rossi, residente a Roma:
๐ Mario vive a Roma con la moglie e due figli minori.
๐ Ha un ISEE di 9.500 euro.
๐ Non possiede altre case in Italia.
๐ Ha avuto uno sfratto per morositร NON colpevole.
๐ Verifica sul sito di Roma Capitale lโapertura del bando ERP.
๐ Compila la domanda online sul Portale di Roma Capitale, allegando:
- Documento dโidentitร
- Stato di famiglia
- Attestazione ISEE
- Copia della sentenza di sfratto
๐ Ottiene un punteggio elevato in graduatoria per la presenza di minori e per lo sfratto.
๐ Dopo la pubblicazione della graduatoria, risulta tra i primi posti.
๐ Riceve la convocazione per la scelta e la firma del contratto di locazione a canone sociale.
โก๏ธ Grazie a questo percorso Mario ottiene un alloggio popolare a canone mensile molto piรน basso del mercato privato.
โ Dove trovare il bando case popolari di Roma
โ
Il bando aggiornato si trova qui:
๐ https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF64278
โ
Oppure sul sito di ATER Roma:
๐ https://www.aterroma.it
โ Consigli utili
- ๐ Monitora il sito del Comune: i bandi escono periodicamente
- ๐ Fai aggiornare lโISEE ogni anno
- ๐ Richiedi aiuto gratuito ai CAF convenzionati o ai servizi sociali del Municipio
- ๐ Controlla la tua posizione in graduatoria sul sito del Comune
โ ricapitolando
Richiedere una casa popolare a Roma puรฒ sembrare complicato, ma seguendo i passaggi giusti e rispettando i requisiti puoi accedere a un aiuto concreto per la tua famiglia.
Se vuoi maggiori informazioni, consulta i link ufficiali di Roma Capitale o rivolgiti al tuo Municipio.
Come riscattare una casa popolare:
โ Cosa significa “riscattare” una casa popolare
ยซRiscattareยป una casa popolare vuol dire acquistarla, passando da affittuario a proprietario.
Di solito รจ previsto da leggi speciali o piani di vendita deliberati da Comuni, Regioni o enti come ATER / ALER.
โ Chi puรฒ farlo
โ
Inquilini regolari di un alloggio ERP (Edilizia Residenziale Pubblica)
โ
Contratto in regola (nessuna morositร )
โ
Anzianitร di residenza minima (ad esempio 5 o 10 anni: dipende dal bando/legge)
โ
Presenza di un piano di alienazione approvato dallโente proprietario
โ Quali sono le condizioni
๐ Non tutte le case popolari sono in vendita: serve che il Comune o lโente proprietario approvi un piano di vendita.
๐ Il prezzo di riscatto รจ calmierato e definito dallโente, spesso scontato rispetto al valore di mercato.
๐ A volte sono previsti ulteriori sconti per:
- Anzianitร di residenza
- Pagamento immediato (vs rateizzazione)
- Reddito basso
โ Passaggi generali per riscattare la casa popolare
1๏ธโฃ Verifica se lโalloggio รจ alienabile
Chiedi al tuo ente (ATER, ALER, Comune) se lโappartamento รจ incluso in un piano di vendita.
2๏ธโฃ Richiedi la perizia/prezzo di vendita
Lโente effettua una valutazione del valore, applicando eventuali sconti stabiliti dal piano di alienazione.
3๏ธโฃ Domanda di acquisto
โ
Si presenta un modulo apposito
โ
Con i documenti richiesti (carta identitร , contratto di locazione, stato di famiglia)
โ
Dichiarazione di non morositร
4๏ธโฃ Accettazione e pagamento
โ
Lโente approva la domanda
โ
Si paga in unica soluzione o in rate (a volte con mutuo agevolato, dipende dai bandi locali)
โ
Si firma il contratto di compravendita e si va dal notaio
โ Esempio concreto
โ
Mario vive in una casa popolare ATER da 15 anni
โ
Il Comune approva un piano di vendita per il suo edificio
โ
Mario fa domanda per il riscatto
โ
LโATER valuta la casa: 50.000 โฌ prezzo base
โ
Sconto del 30% per anzianitร e pagamento immediato
โ
Prezzo finale: 35.000 โฌ
โ
Mario paga con un mutuo agevolato e diventa proprietario
โ Norme di riferimento (Italia)
โ
Legge n. 560/1993 (la piรน importante, autorizza la vendita di alloggi ERP agli inquilini)
โ
Leggi regionali e delibere comunali che attuano i piani di alienazione
โ Dove informarsi
โ
Uffici ATER / ALER provinciali
โ
Comune / Servizio Politiche Abitative
โ
Siti ufficiali regionali e comunali
โ Ricapitolando
Riscattare la casa popolare non รจ un diritto automatico, ma un’opportunitร offerta solo se il Comune o lโente la mette in vendita.
โ
Se pensi di volerlo fare, tieni dโocchio i bandi, informati presso il tuo ente e prepara i documenti!
โ FAQ (opzionale per WordPress)
โ Quando esce il bando case popolari a Roma?
Di solito il Comune pubblica un bando ogni 1-2 anni, ma la frequenza puรฒ variare.
โ Quanto costa lโaffitto di una casa popolare a Roma?
Molto meno del mercato libero: puรฒ partire da 50โ100โฌ al mese, variabile in base al reddito.
โ Posso fare domanda se non ho la cittadinanza italiana?
Sรฌ, se sei cittadino UE o extra-UE con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
Post simili:
- Richiesta casa a Milano
- Costo di costruzione di un edificio residenziale
- Costo di una casa in pietra in Italia.
- Doveri dellโAmministratore di Condominio
- Come diventare geometra
- Come non far pignorare la casaย
- Come proteggere dal pignoramento della casa un comproprietario non debitore
- Come si affittaย ย ย ย
- Cosa fare se il proprietario di casa non fa i lavori
- Comprare casa allโesteroย
- Comprare casa allโasta
- Quanto costa mantenere una casa di proprietร ?