REI Reddito di Inclusione: Cos’è, Come Funziona, Requisiti

Da qualche giorno ormai si parla di reddito di inclusione, un aiuto economico alle famiglie più bisognose da non confondere con il Reddito di Cittadinanza.
Possono usufruirne sia italiani che stranieri, purché abbiano il permesso di lungo soggiorno.
Il secondo esame in Consiglio dei ministri ha permesso al reddito di inclusione di diventare realtà.

Per ottenerlo bisogna soddisfare determinati requisiti: quali sono? E come funziona davvero il reddito di inclusione?
Ecco una piccola guida per comprendere fino in fondo questa riforma voluta dal governo Gentiloni.

Cos’è il reddito di inclusione

Il Rei (reddito di inclusione) è una manovra economica varata dal Governo per aiutare le famiglie economicamente in difficoltà.

Il reddito di inclusione è uno dei tanti strumenti che lo Stato cerca di mettere in campo per una concreta lotta alla povertà. Prima di approvare questa nuova modalità, i cittadini più poveri percepivano il Sia (sostegno all’inclusione attiva) e l’Asdi (assegno di disoccupazione).

Il reddito di inclusione prenderà il via il 1 gennaio 2018 e si prefigge lo scopo di aiutare oltre 650mila famiglie italiane con minori o disabili a carico.

Secondo i dati raccolti dall’Istat appena due anni fa, nel 2015 il 6,1% delle famiglie residenti in Italia viveva in una condizione di povertà assoluta. Oltre 8 milioni di persone, inoltre, vivevano in povertà relativa. I più colpiti in assoluto negli ultimi anni sono stati i nuclei familiari composti da 4 persone. Nel solo passaggio tra i 2014 e il 2015 le famiglie povere sono arrivate a sfiorare il 10% delle famiglie totali.

Rei Reddito di Inclusione Sociale
Rei Reddito di Inclusione Sociale

 

La proposta di legge: come funziona il reddito di inclusione

Per ottenere il reddito di inclusione bisogna rimanere sotto una certa soglia di Isee ogni anno. Il reddito, infatti, è previsto per aiutare le famiglie con un reddito Isee inferiore ai 6000 euro annui.

L’importo del reddito di inclusione può andare dai 190 ai 485 euro, ripartiti secondo questa modalità:

  • persona singola: 187,5 euro mensili;
  • nucleo di 2 componenti: 294,38 euro mensili;
  • nucleo di 3 componenti: 382,5 euro mensili;
  • famiglia di 4 componenti: 461,25 euro mensili;
  • famiglia di 5+ componenti: 485,42 euro mensili.

Il reddito di inclusione viene erogato su una carta prepagata in un’unica soluzione ogni mese. Può durare al massimo 18 mesi consecutivi, e dopo l’ultima erogazione bisogna far passare almeno 6 mesi prima di poterlo nuovamente richiedere.

I requisiti per richiederlo

Per richiedere il reddito di inclusione bisogna rispondere a determinati requisiti. Secondo la sintesi promulgata dal Ministero del lavoro, i requisiti riguardano la composizione della famiglia, la cittadinanza e la situazione economica del nucleo.

Per quanto riguarda i requisiti familiari, il reddito di inclusione può essere attribuito a famiglie che hanno:

  • figli minorenni;
  • figli disabili (indipendentemente se minorenni o maggiorenni);
  • donne in stato di gravidanza;
  • disoccupati over 55.

requisiti di cittadinanza riguardano la posizione della famiglia nei confronti dello Stato italiano. Possono richiedere questo tipo di reddito supplementare:

  • i cittadini italiani;
  • i cittadini comunitari;
  • i familiari di cittadini italiani o comunitari che provengano da uno Stato non membro. Questi ultimi possono richiedere il reddito di inclusione solo se hanno un permesso di soggiorno o di lungo soggiorno;
  • cittadini di stati non UE in possesso del permesso di soggiorno o di lungo soggiorno;
  • richiedenti asilo politico.

Inoltre, è obbligatorio rispondere a determinati requisiti economici per poter accedere al reddito di inclusione:

  • avere un reddito Isee annuo sotto i 6000 euro;
  • avere un patrimonio immobiliare non superiore ai 20 mila euro. Questo patrimonio esclude la casa di residenza;
  • avere un patrimonio mobile (conti correnti o conti deposito) non superiore a 10 mila euro per coppia e a 6 mila euro nel caso di una persona singola.

Nessun componente del nucleo familiare deve percepire assegni sociali, possedere mezzi di trasporto immatricolati nei 2 anni precedenti alla richiesta o possedere navi e imbarcazioni.

I fondi per il reddito di inclusione

La base economica su cui fondare il reddito di inclusione è stata pensata a lungo dal Governo.

Secondo quanto dichiarato dal ministro Poletti e riportato dall’articolo del Corriere della Sera del 29 agosto 2017, i fondi toccano la cifra di 1 miliardo e 845 milioni di euro.

A queste risorse si aggiungono quelle del Pon inclusione, per un totale di oltre 2 miliardi di euro ogni anno.

Poco meno di 2 milioni sono le persone che potranno beneficiare del reddito di inclusione: di queste, circa 700 mila sono minori.

Chi sono i contrari al reddito di inclusione?

Tra le forze politiche ci sono stati alcuni schieramenti non favorevoli al reddito d’inclusione.

Tra di essi è spiccato il MoVimento 5 stelle, che ha definito questo aiuto economico una “mancetta” per racimolare consensi.

Secondo i Cinque stelle la soluzione sarebbe, invece, il reddito di cittadinanza, che potrebbe aiutare 3 milioni di famiglie. La proposta, che ormai da anni tiene impegnati gli esponenti del MoVimento, non è mai stata accettata dalle altre forze politiche.

 

Differenza tra il reddito di inclusione e il reddito di cittadinanza

A questo punto chi legge si può chiedere: qual è la differenza tra reddito di inclusione e reddito di cittadinanza?

Il reddito di cittadinanza prevede l’aggiunta di una cifra al proprio reddito di base tale da arrivare al reddito minimo sostenibile per una famiglia, ritenuto di 780 euro ogni mese e di 9360 euro netti ogni anno. Il budget per realizzare il reddito di cittadinanza sarebbe stato quello di 21 miliardi di euro annui.

C’è anche una differenza nella copertura. Il MoVimento 5 stelle ha sempre dichiarato che sarebbero stati oltre tre i milioni di persone aiutate con la loro procedura.

In generale la proposta del MoVimento comprendeva anche dei percorsi dedicati per il reinserimento nel mondo del lavoro nel caso di prolungata disoccupazione. I datori di lavoro sarebbero stati incentivati ad assumere disoccupati e giovani, con l’aiuto e i finanziamenti dello Stato.

Il reddito di inclusione, invece, punta più sull’aiuto economico di sussistenza, delegando al singolo la ricerca di un impiego.

Entrambi i tipi di reddito sono volti a contrastare la povertà e sono stati pensati in maniera progressiva rispetto al numero dei componenti della famiglia.

di: Elena Pepponi

Reddito di inclusione e differenze con il Reddito Base o Vero Reddito di Cittadinanza

Il reddito di base (RB) è definito come il diritto di ogni cittadino e residente accreditato di ricevere un importo periodico che copra, almeno, le necessità vitali senza per questo motivo alcun corrispettivo.

I suoi sostenitori affermano che:

  • Migliorerebbe la situazione delle persone con un basso potere d’acquisto.
  • Eviterebbe, o almeno ostacolerebbe, la svalutazione della nostra capacità di lavorare. Nessuno sarebbe costretto ad accettare condizioni deplorevoli perché non sarebbe obbligato dalla necessità.
  • Lavori spiacevoli sarebbero meglio pagati.
  • I lavoratori sarebbero in una posizione migliore per negoziare i contratti di lavoro.
  • Non sarebbe necessario “osservare” che i disoccupati lavorano illegalmente, come nel caso degli aiuti alla disoccupazione.
  • Dal momento che l’RB non andrebbe perso quando trova un lavoro, sarebbe meno probabile che lavori illegalmente; quindi, non ci sarebbero soldi spesi per indagare sulla frode.
  • Il lavoro autonomo sarebbe meno rischioso e maggiore la possibilità di aumentare.
  • I salari più alti, che riceverebbero anche il reddito universale, sarebbero più tassati dalle imposte dirette; di conseguenza, lo stato recupererebbe i soldi che ricevono tali stipendi di grandi dimensioni.

I critici dicono che:

  • Avrebbe generato un’inflazione crescente nell’economia fino all’annullamento del valore reale del denaro ottenuto attraverso il reddito di base.
  • Lavorerei molto meno persone.
  • Danneggerebbe il prestigio sociale dell’istruzione e dello sforzo , con conseguenze molto dannose per la mobilità sociale .
  • Essa eroderebbe i valori civici e indebolirebbe le istituzioni democratiche, poiché molte persone che normalmente sarebbero perfettamente in grado di guadagnarsi da vivere con i propri mezzi diverrebbero dipendenti dallo Stato.
  • Lavori spiacevoli o non retribuiti, lungi dall’essere scomparsi, sarebbero svolti da persone che non hanno la cittadinanza o che non hanno diritto a ricevere la sovvenzione per nessun altro motivo.
  • Se possedere la cittadinanza non fosse un requisito per ricevere un reddito di base universale, attirerebbe gli immigrati che tenterebbero di ottenerlo senza contribuire ad alcuna attività produttiva.
  • Sarebbe una spesa considerevole con la quale programmi di comprovata efficacia potrebbero essere finanziati nel promuovere le pari opportunità, come l’istruzione pubblica .
  • Verrebbero allocate risorse che potrebbero generare più posti di lavoro e attrarre investimenti.

Distinzione rispetto ad altri affitti e sussidi

L’RBU non deve essere confuso con i redditi da inserzione e altri sussidi condizionati specifici per lo stato sociale o con l’ imposta sul reddito negativo. Che la definizione del BR sia chiara come quella offerta non ha impedito la proliferazione di due tipi di confusione negli ultimi anni. In primo luogo, sotto denominazioni diverse, diversi autori hanno fatto riferimento alla stessa cosa. Pertanto, il concetto dell’RB ha ricevuto nomi come “sussidio universale garantito”, “reddito base universale”, “reddito cittadino” o “reddito minimo”, tra gli altri. In ogni caso, ciò che conta non sono i nomi, ma ciò che è realmente compreso da ciascuna delle denominazioni che vengono utilizzate. Il secondo tipo di confusione è l’opposto: sotto lo stesso nome abbiamo spesso voluto esprimere concetti molto diversi.

In primo luogo, il BR non dovrebbe essere confuso con le varie sovvenzioni condizionate esistenti, tipiche dello stato sociale, in cui la percezione dei benefici fiscali, più generosi o meno, è condizionata dalla verifica, da parte del settore pubblico, di la sufficienza dei redditi percepiti nel mercato del lavoro. Un esempio di ciò è rappresentato dal caso della Comunità autonoma basca che ha approvato, alla fine del 2000, una legge che introduceva un BR che consisteva in qualcosa di molto diverso da ciò che viene discusso qui, poiché è stato reso effettivo a determinate condizioni, non in un modo universale Vi sono, in breve, chiare differenze tra l’RBU e il reddito minimo di inserzione (PIRMI),

In generale, questo tipo di misure (reddito minimo) sono meccanismi più o meno generosi di lotta contro la povertà e l’integrazione sociale, tipiche di determinati stati sociali. Al contrario, si ipotizza che il reddito di base non sia solo un meccanismo per combattere la povertà, ma suppone anche un meccanismo che accresca l’effettiva libertà delle persone. Pertanto, anche se altre proposte differenti possono essere simili nella loro concretezza, nella loro fondazione e giustificazione sono molto diverse.

In secondo luogo, l’RB non dovrebbe essere confuso con la cosiddetta “imposta sul reddito negativo” (INR). L’INR, che è un credito d’imposta uniforme e rimborsabile, garantisce un livello minimo di reddito attraverso la politica fiscale: se il conto economico supera tale minimo, vengono pagate le imposte corrispondenti; Se, d’altra parte, non vi è alcuna eccedenza o nessuna entrata, lo stato paga la differenza fino a raggiungere il minimo stabilito. L’INR, inizialmente proposto da Milton Friedman con l’obiettivo di tagliare lo stato sociale, è stato esplorato in modo più approfondito da James Tobin come un modo per combattere la povertà senza eliminare gli incentivi all’occupazione.

Giustificazione etica

Dal punto di vista etico, la RBU è stata giustificata dai difensori in modi diversi, con le principali giustificazioni relative al problema della libertà individuale :

La giustificazione della libertà reale : formulata da uno dei creatori della nozione moderna di RB, Philippe Van Parijs, la giustificazione della vera libertà distingue tra società formalmente libere e veramente libere. Secondo Van Parijs, una società veramente libera è quella che soddisfa le seguenti tre condizioni, in questo ordine di priorità:

1) sicurezza: esiste una struttura ben articolata di diritti e libertà fondamentali;

2) proprietà di se stessi – in quella struttura, ogni persona possiede decisioni sulla propria vita; e

3) ordinamento dell’opportunità – se, in quella struttura, ogni persona ha la maggiore possibilità di fare qualsiasi cosa lui o lei voglia fare;

In una società veramente libera, coloro che hanno meno opportunità avranno il massimo che potrebbero avere in qualsiasi altro ordine che possiamo eseguire. Tutto ciò definisce una società veramente libera, dal momento che formalmente libero è una società che soddisfa solo le prime due condizioni. Van Parijs giustifica la RBU sostenendo che senza dubbio in una società con una RBU quelli con minori opportunità avrebbero più che in qualsiasi altra società.

Giustificazione per i partiti repubblicani europei

: avvocati RBU seguaci dell’antica tradizione repubblicana , come Daniel Raventós , partirà dalla nozione di libertà come tipico di auto – governo di questa tradizione politica rappresentata da autori e pensatori diversi come Aristotele , Cicerone , Machiavelli e Robespierre. nucleo di questa nozione di libertà è la tesi che chi non ha una base materiale sufficiente a garantire un’esistenza sociale autonomo dovrà sopravvivere chiedere il permesso a terzi e, di conseguenza, sarà maggiore o minore soggetto alla volontà di questi. L’autogoverno di coloro che non hanno questa base materiale è, quindi, impossibile, e quindi può essere considerato non solo libero. Per i repubblicani democratici, tutti dovrebbero essere liberi, e quindi tutti dovrebbero avere il diritto a una base materiale minima che garantisca il loro diritto all’esistenza e, quindi, la libertà. L’RB sarebbe, per questi autori, quella base materiale minima.

La giustificazione di tipo economico:

è una misura che consente l’adattamento dell’economia alla nuova realtà definita dalla globalizzazione , il progresso tecnologico che attraverso la “robotizzazione” e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale ridurrà la necessità di occupazione, la forza dell’economia finanziaria e la necessità di raggiungere uno sviluppo sostenibile, in modo tale da evitare che vengano fatti investimenti per creare posti di lavoro che comportino la distruzione dell’ambiente. Come diritto economico diventa l’asse fondamentale della sostenibilità.

La giustificazione post-lavorativa:

nella misura in cui viviamo in una società basata sulla conoscenza, sulla conoscenza e sulla cooperazione, è necessario pensare a una forma di distribuzione del reddito che non passi attraverso il semplice stipendio. Se la produzione è sempre più sociale, la remunerazione per il lavoro deve essere sociale, deve passare attraverso la distribuzione del reddito e non un semplice stipendio legato a un’attività lavorativa specifica.
La giustificazione nel diritto alla proprietà privata originale: il reddito di base è la derivazione naturale di un presunto diritto alla proprietà privata originale o al diritto universale alla proprietà privata, cioè l’idea che a ogni persona dovrebbe essere riconosciuto un certo diritto di proprietà su una certa porzione di ricchezza – nello schema proposto da Gabriel Stilman, una parte sul valore delle risorse naturali della società, equivalente a quella di altri contemporanei.

Fonti:

INPS

SIA

ASDI

L'Economia dalla parte dei consumatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.