La tecnologia dei droni si evolve continuamente, con una diffusione che li porta in ogni ambito dal più dilettantistico al più professionale, grazie a innovazione e investimenti sempre più ingenti. Ciò richiede anche regole precise e nell’articolo di oggi scopriremo insieme cos’è e a cosa serve il patentino per droni.
Sebbene alcuni modelli non lo richiedano, diventa necessario per pilotare molte tipologie, utilizzate per svariate attività professionali, in cui sarà fondamentale anche un’apposita assicurazione pena multe salatissime. Occorre quindi capire le sue caratteristiche principali, cos’è, come si ottiene e quanto costa il patentino drone ENAC?
Cos’è il patentino per droni e per quali modelli serve?
Chiamato col nome formale Attestato ENAC per Pilota di Droni o Attestato Droni A1-A3, il patentino per droni è un titolo che abilita al pilotaggio remoto di una certa categoria di aeromodelli. Obbligatorio dal 30 dicembre 2020, è disciplinato da Regolamento di Esecuzione EU 2019/947 e Regolamento ENAC, che all’art. 1, punto 2 identifica i modelli di droni suddividendoli in due tipologie:
- SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), velivoli con interi sistemi radio, video e controllo da terra, progettati e impiegati per scopi professionali, attività di ricerca, scientifiche, sperimentazione, collaudo e supervisione; di peso tra 250 grammi e 25 kg, richiedono assicurazione, immatricolazione, patentino ENAC e sono soggetti al Codice di Navigazione
- Aeromodelli, velivoli con o senza sistemi audio/video basilari, ideati e impiegati solo per scopi ludici, dilettantistici e sportivi; di peso inferiore ai 250 grammi, non richiedono patentino ENAC e non sono soggetti al Codice di Navigazione, ma necessitano di assicurazione e immatricolazione se dotati di videocamera o microfono
I SAPR soggetti a patentino appartengono nella maggior parte dei casi alla categoria Open, suddivisa in sottocategorie:
- Pericolosità e distanza
- A1, sorvolano persone non coinvolte
- A2, mantengono distanza minima 5 metri dalle persone
- A3, mantengono distanza minima 150 metri da zone residenziali, commerciali, industriali e ricreative
- Peso
- C0, fino a 249 grammi
- C1, tra 250 e 900 grammi
- C2, tra 900 grammi e 4 kg
- C3 tra 4 e 25 kg
Da questa suddivisione sono esclusi droni superiori ai 25 kg, considerati al pari di aeromobili tradizionali e quindi non rientranti nella categoria.
Ai sensi dell’art. 30 del Regolamento ENAC, il pilotaggio di droni open A1-A3 senza patentino prevede multe fino a 1.032 euro o reclusione fino a un anno, mentre la mancata assicurazione prevede ammende fino a 100.000 euro.
Come ottenere il patentino droni ENAC?
I corsi per ottenere l’attestato droni sono tenuti da enti e scuole private autorizzati ENAC, con elenco completo e aggiornato nell’apposita sezione del sito ufficiale ENAC. Di carattere teorico-pratica, la formazione dura dalle 16 alle 24 ore e affronta i seguenti temi:
- Principi generali e funzionamenti
- Principi di volo e circolazione aerea
- Legislazione aeronautica e dichiarazione
- Limitazioni umane e dello spazio aereo
- Impiego e normativa dei SAPR
- Manovre basilari di pilotaggio
- Meteorologia
- Assicurazione
- Privacy e protezione dei dati
Al corso segue un test teorico, dalle 25 alle 40 domande a risposta multipla, e una prova pratica, per dimostrare all’esaminatore la padronanza delle manovre apprese. Al superamento della prova teorica con almeno il 75% delle risposte esatte e di quella pratica con esito favorevole si conseguirà l’Attestato A1-A3, con validità 5 anni, al termine dei quali occorrerà sostenere nuovamente l’esame per rinnovarlo.
Molte scuole organizzano corsi online il cui attestato ha stessa valenza legale: se la parte teorica si potrà sostenere direttamente in e-learning, per la pratica sarà necessario recarsi in un’area d’addestramento riconosciuta ENAC.
Qualora si desideri ulteriore specializzazione, si può proseguire la formazione con Attestato ENAC A2, con esame teorico da 30 domande a risposta multipla e prova pratica mirata a droni della suddetta sottocategoria, e Attestato EVLOS/BVLOS per pilotaggi a lunga percorrenza.
Come ottenere il patentino droni dal sito ENAC?
In alternativa, è possibile sostenere il corso per patentino droni direttamente dal sito ENAC, con 40 domande a risposta multipla in 60 minuti. La registrazione richiede:
- SPID per maggiorenni
- Copia di documento d’identità di genitore o tutore per minori fino a 16 anni
Una volta registrati si otterrà il seguente materiale didattico:
- Syllabus
- Circolare ATM-09
- Regolamento mezzi aerei a pilotaggio remoto
Le modalità sono le stesse dei corsi erogati da scuole ed enti privati: per le prove pratiche sarà necessario recarsi in centri d’addestramento autorizzati. Il patentino che si conseguirà sarà l’Attestato ENAC per operazioni specializzate non critiche, con stessa valenza legale e anch’esso con validità quinquennale.
Quanto costa il corso patentino droni?
Sul lato economico, i corsi per l’Attestato ENAC da enti privati autorizzati hanno un costo dai 700,00 ai 1.200 euro se in sede o dai 500,00 agli 800,00 euro se online, a cui si aggiungono costi per recarsi nelle aree di formazione e addestramento o eventuali interessi qualora si paghi ratealmente.
Il corso dal sito ENAC richiederà invece un pagamento di 31,00 euro che darà diritto a 4 tentativi al test teorico senza alcun limite temporale né di tentativi; esaurite le 4 possibilità sarà necessario pagare altri 31,00 euro.
Quali sbocchi lavorativi col patentino droni ENAC?
Quello dei droni è un settore in sviluppo continuo, una nicchia che offre ancora poca concorrenza e numerose opportunità lavorative e di carriera, considerando i tantissimi campi d’impiego.
Escludendo impieghi dilettantistici o sportivi, il pilota con attestato droni potrà svolgere attività professionali come:
- Riprese aeree, per cinema, televisione, teatro, ricorrenze ed eventi in generale, con contenuti dal forte impatto visivo
- Ispezioni e manutenzione, per infrastrutture, edifici, superfici a terra o sopraelevate e produzione industriale
- Fotogrammetria, per misurare in modo approfondito e preciso edifici e superfici in ambito architettonico e topografico
- Agricoltura, per creare mappe virtuali delle piantagioni analizzandone lo stato di salute
- Sicurezza, per sorveglianza diurna e notturna di aree a rischio per aziende ed enti pubblici
- Sanità, per monitoraggio di aree sanificabili e trasporto medicinali
- Ambiente, per ricerche scientifiche, archeologiche, sull’inquinamento e su aree subacquee
Assistendo alla crescita del business anche con apparecchiature montate sui droni stessi, incrementano significativamente i loro utilizzi professionali, cosa che permetterà al pilota patentato di fare esperienza aumentando le possibilità di carriera sul lungo periodo.
Conclusioni
Secondo dati ufficiali ENAC, a giugno 2022 in Italia ci sono 74.507 piloti di droni registrati, +24,38% rispetto a novembre 2021, che rientrano negli 815.653 operatori in Europa segnalati da EASA con esclusione di Svizzera, Islanda e Lichtenstein, dove il Regolamento UE non è ancora applicato.
A conti fatti, un business in evoluzione e che vede sempre più applicazioni in campi professionali, dall’edilizia alla sanità passando per ambiente, sicurezza e intrattenimento. Uno strumento ormai alla portata di tutti, ma che vede una specifica disciplina: nel 2023 il patentino ENAC per droni è necessario anche per utilizzi semiprofessionali, ma l’apposita formazione ne fornirà la giusta padronanza oltre che la regolarità.
Articoli correlati utili:
Migliori Droni per Riprese Video o Gioco
Natale si avvicina a grandi passi, concludendo quest’anno pieno di turbolenze, drammi e criticità non solo economiche. Finalmente un momento di gioia, per cui è già importante pensare ai doni per i propri cari e nell’articolo di oggi consiglieremo i migliori droni da svago e riprese, ottime idee regalo all’insegna della passione. Dalle dimensioni variabili,…
Nuovi Droni Militari Italiani: caratteristiche e validità militare
Nel garantire piena sicurezza al territorio nazionale e non solo, il Ministero della Difesa ha sempre dimostrato di saper ottimizzare mezzi e risorse. Tra i mezzi impiegati nel farlo vi sono i droni, velivoli controllati da remoto impiegati nella sorveglianza aerea di zone precise o nel contrasto a crimine e terrorismo, con massima affidabilità e…
Droni per Bambino: Caratteristiche e Prezzo
Sempre più droni negli ultimi anni sono diventati protagonisti del panorama video italiano, tanto che sono circa 103.000 quelli registrati all’ENAC nel 2020. Apparecchi per professionisti e principianti, che rappresentano strumenti di lavoro o divertimento sempre in grado di offrire riprese di qualità. Col passare del tempo questi velivoli sono entrati progressivamente anche nel mondo…
5 Migliori Droni con Telecamera 4K: caratteristiche, prezzo
Erano i primi anni 2000 quando iniziavano a comparire sul mercato i primi droni da ripresa, strumenti già particolarmente avanzati derivanti dalla tecnologia militare. Nel 2022 sono ormai accessibili a tutti, dai principianti ai professionisti, per la loro semplicità d’utilizzo e per i costi spesso permissivi. Con l’avanzare della tecnologia si evolve però anche la…
Migliori Droni Economici Caratteristiche e Prezzo
Dai primi anni 2000 quello dei droni in Italia è un mercato che tende a crescere esponenzialmente, tanto che ne sono oltre 100.000 quelli registrati, nella maggioranza per scopi ricreativi. Per passione o per lavoro, sono divenuti veri e propri protagonisti del panorama video italiano, anche per chi è alle prime armi. Dotato di telecamera,…
I Migliori Droni da Combattimento ( UAV ) al Mondo
Oggi dozzine di paesi producono veicoli aerei senza pilota di varie funzionalità, dalla ricognizione all’attacco. È molto difficile determinare quale drone d’attacco sia il migliore al mondo, poiché i luoghi in cui può essere testato sono politicamente limitati. Potrebbero esserci droni di cui non siamo a conoscenza. Ad esempio, la Cina: in termini di caratteristiche…