Tra le aziende italiane più grandi per fatturato 2023 in base al ai dati dell’anno solare 2020.
aziende più grandi
Un’altra mastodontica azienda italiana è Eni, concorrente nel settore petrolifero e del gas, mentre Telecom Italia vende servizi di telecomunicazione. Una distinta famiglia di negozi specializzati, Luxottica Group progetta, produce e distribuisce occhiali alla moda.
Per dare qualche prospettiva contestuale sulle recenti performance aziendali, il valore complessivo delle esportazioni italiane è diminuito del -2,9% rispetto ai 518,1 miliardi di USD del 2013 fino a $ 503,1 miliardi nel 2017. Dal 2016 al 2017, le merci esportate in Italia sono aumentate del 9%.
Nell’analisi riportata di seguito, confrontiamo 10 delle principali aziende italiane orientate all’esportazione nel Nostro paese in base a valori patrimoniali, vendite e redditività a dicembre 2018. Viene inoltre presentata la città italiana in cui ogni azienda ha la propria sede.
Da notare che tutte queste aziende hanno in comune gli alti investimenti in ricerca e sviluppo.
Aziende italiane più grandi in base al valore patrimoniale
Di seguito sono elencate le principali aziende italiane associate alle esportazioni organizzate per valore patrimoniale. Mostrato tra parentesi è l’industria primaria in cui ogni azienda opera. Viene anche mostrato il cambiamento del valore delle attività a dicembre 2018 rispetto al 2017.
- UniCredit Group (banca): US $ 1 trilione, in crescita del 10,8% rispetto al 2017
- Intesa Sanpaolo (banca): $ 956,9 miliardi, in crescita del 25,1%
- Banco BPM (banca): $ 193,6 miliardi, in crescita del 5,6%
- Banca MPS (banca): $ 167,3 miliardi, in crescita del 3,4%
- Eni (petrolio, gas): 143,1 miliardi di dollari, + 5,3%
- Telecom Italia (servizi di telecomunicazione): 83,6 miliardi di dollari, + 12,5%
- Atlantia (infrastrutture, reti di mobilità): $ 48,7 miliardi, in crescita del 17,3%
- Leonardo (aerospaziale, difesa): $ 30,1 miliardi, in crescita del 12,4%
- Luxottica Group (negozi specializzati-occhiali): $ 12,1 miliardi, in crescita del 11,4%
- Ferrari (produttore di automobili): $ 5,4 miliardi, in crescita del 30,4%
Il produttore di automobili Ferrari ha registrato l’aumento più forte dal 2017 al dicembre 2018 grazie al guadagno del 30,4% del valore totale delle attività. Al secondo posto l’istituto finanziario Intesa Sanpaolo (+ 25,1%) trainato dal provider di reti di mobilità Atlantia (+ 17,3%).
La più piccola espansione delle attività è stata un aumento del 3,4% anno su anno per Banca MPS.
Aziende italiane più grandi: sono in crescita ?
Le vendite sono la linfa vitale della maggior parte delle aziende, in particolare per le imprese che competono sulla scena internazionale. L’industria petrolifera e del gas Eni (+ 22,6%) ha conseguito il secondo incremento più rapido tra il 2017 e il dicembre 2018, interposto tra le banche Intesa Sanpaolo (+ 71,3%) e UniCredit Group (+ 18,8%).
- Eni: US $ 75,5 miliardi, in crescita del 22,6% rispetto al 2017
- Intesa Sanpaolo: 42,5 miliardi di dollari, in crescita del 71,3%
- Gruppo UniCredit: 29 miliardi di dollari, + 18,8%
- Telecom Italia: $ 22,4 miliardi, in crescita del 6,4%
- Leonardo: $ 13 miliardi, in calo del -2,1%
- Gruppo Luxottica: $ 10,3 miliardi, in crescita del 2,5%
- Banca MPS: $ 6,5 miliardi, in crescita del 10,4%
- Atlantia: $ 6,1 miliardi, in crescita del 2%
- Banco BPM: $ 5,2 miliardi, in crescita del 2%
- Ferrari: $ 4 miliardi, in crescita del 3,1%
L’impresa del settore della difesa Leonardo ha registrato l’unico calo delle vendite, in calo del -2,1% su base annua.
LEGGI ANCHE >> Migliori azioni italiane 2020 – Azioni di Grandi Società Italiane –
Elenco imprese italiane più grandi per profitto
Il Gruppo UniCredit ha invertito – $ 13 miliardi di inchiostro rosso nel 2017, guadagnando un profitto di $ 6,1 al dicembre 2018. Quasi altrettanto drammatico è stato il passaggio del settore energetico da una perdita di $ 1,6 miliardi nel 2017 a $ 3,9 miliardi di inchiostro nero un anno dopo.
- Intesa Sanpaolo: US $ 8,3 miliardi, in crescita del 141,3% rispetto al 2016
- UniCredit Group: $ 6,1 miliardi, invertire una perdita di $ 13 miliardi
- Eni: $ 3,9 miliardi, invertendo una perdita di $ 1,6 miliardi
- Banco BPM: $ 3 miliardi, nessun cambiamento
- Telecom Italia: 1,3 miliardi di dollari, + 4,8%
- Atlantia: $ 1,3 miliardi, in rialzo del 4,8%
- Gruppo Luxottica: $ 1,2 miliardi, in crescita del 27,6%
- Ferrari: $ 655 milioni, in aumento del 7,4%
- Leonardo: $ 307 milioni, -45% in ribasso
- Banca MPS: – $ 4 miliardi, espansione della perdita dell’11,4%
La percentuale di guadagno di gran lunga maggiore in termini di profitti su base annua è stata l’istituto finanziario Intesa Sanpaolo (+ 141,3%), trainato dallo specialista dell’occhialeria Luxottica Group (+ 27,6%).
L’istituto finanziario Banca MPS è stato l’unico business italiano solitario a registrare una perdita a dicembre 2018, espandendo i suoi – $ 3,6 miliardi di inchiostro rosso a maggio 2017 a – $ 4 miliardi a dicembre 2018.
Dove si trovano le sedi delle aziende italiane più grandi
Quattro delle maggiori compagnie di esportazione italiane hanno la propria sede a Roma, la capitale e la città più grande d’Italia. La seconda città italiana per numero di abitanti, Milano è sede di un trio di altre grandi imprese.
- Atlantia: Roma
- Banca MPS: Siena
- Banco BPM: Milano
- Eni: Roma
- Ferrari: Maranello
- Intesa Sanpaolo: Torino
- Leonardo: Roma
- Gruppo Luxottica: Milano
- Telecom Italia: Roma
- Gruppo UniCredit: Milano
Aziende italiane quotate in borsa:
- Amplifon ( BIT: AMP )
- ATLANTIA ( BIT: ATL )
- Azimut Holding ( BIT: AZM )
- A2A ( BIT: A2A )
- Alfio Bardolla ( BIT: ABDG )
- Brembo ( BIT: BRE )
- Brunello Cucinelli ( BIT: BC )
- Davide-Campari Milano ( BIT: CPR )
- CNH Industrial N.V. ( BIT: CNHI )
- Diasorin ( BIT: DIA )
- Digital Value ( BIT: DGV )
- Digital Bros Spa ( BIT: DIB )
- Gruppo Hera ( BIT: HER )
- WEBUILD ( ex Salini Impegilo ) ( BIT: WBD )
- Fiera Milano ( BIT: FM )
- Juventus Spa ( BIT: JUVE )
- Ferrari ( BIT: RACE )
- Italgas ( BIT: IG )
- Iveco Group ( BIT: IVG )
- ENEL ( BIT: ENEL )
- ENI ( BIT: ENI )
- Exor ( BIT: EXO )
- Enav ( BIT: ENAV )
- ( Ryanair. )
- Pirelli ( BIT: PIRC )
- Poste Italiane ( BIT: PST )
- INWIT ( BIT: INW )
- Landi Renzo ( BIT: LR )
- Leonardo ( BIT: LDO )
- Energica Motors ( BIT: EMC ) TITOLO SOSPESO
- Mediaset ( BIT: MFEB )
- ( Quotazione titolo Luxottica )
- Saras ( BIT: SRS )
- Stellantis ( BIT: STLA )
- Technogym ( BIT: TGYM )
- Telecom Italia ( BIT: TIT )
- Tenaris ( BIT: TEN )
- Gruppo Unipol ( BIT: UNI )