L’ immatricolazione digitale degli autoveicoli, รฉ la nuova procedura promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per modernizzarsi.
LโItalia รจ pertanto il primo paese europeo che introduce lโimmatricolazione dei veicoli in modalitร digitale e, come รจ possibile leggere in una nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, tale novitร rappresenta un passo per la semplificazione dellโintero processo di immatricolazione (inoltre, occorre ricordare, che รจ stata giร avviata la dematerializzazione del contrassegno assicurativo).
In futuro pertanto il certificato di conformitร (denominato Coc) sarร elaborato in modalitร digitale, ed il certificato va ad aggiungersi alla dematerializzata attuata in precedenza per la dichiarazione di immatricolazione : in sostanza entrambi i documenti, uno di natura tecnica, uno di natura amministrativa viaggeranno via web.
Il certificato di conformitร , attesta la conformitร del veicolo al tipo omologato, secondo le norme comunitarie, emesso dal costruttore ed utilizzato per la prima immatricolazione dei veicoli a motore.
Novitร RC Auto dal 2016 | RC Auto migliori |
Motocicletta dell’Anno | Esportazione auto all’estero |
Automobili usate al miglior prezzo | Immatricolazione auto costo Italia – Germania |
Immatricolazione digitali delle macchine, dal 9 novembre 2015:
Con lโintroduzione del codice di amministrazione digitale (il quale prevede diverse modifiche ai processi attuati dalle pubbliche amministrazioni) viene pertanto previsto che il certificato venga rilasciato in formato digitale.
I costruttori di veicoli trasmetteranno pertanto automaticamente in modalitร telematica allโArchivio nazionale dei veicoli i dati tecnici che, grazie ad un sistema di validazione telematico, garantiscono che gli stessi siano conformi al tipo omologato.
Grazie a tale sistema si potrร essere certi che i dati sono affidabili e si velocizzerร lโintero processo.
Il nuovo processo di immatricolazione dei veicoli, รจ entrato in funzione a partire dal 9 Novembre, grazie soprattutto alla collaborazione delle case costruttrici e le loro associazioni rappresentative (almeno lโ80 % dei marchi di case automobilistiche presenti in Italia ha aderito al nuovo sistema).
Per quanto riguarda le restanti case automobilistiche (che quindi sono il 20 % del totale) avvieranno il processo di immatricolazione telematica a breve, e in ogni caso non oltre la fine dellโanno corrente.