Apparati di Sicurezza di un Sommergibile e il Piccolo TITAN

Aggiornamenti: il sottomarino TITAN รจ imploso appena รจ sceso, lo ha confermato la Marina Militare Americana che ha sentito un botto con apparati segreti di monitoraggio. Innanzitutto facciamo chiarezza: un sommergibile serve solo per immersioni, un sottomarino puรฒ navigare giorni sott’acqua quindi qui stiamo parlando di un sommergibile, non di un sottomarino.

Apparati di Sicurezza di un Sommergibile e il Piccolo TITAN
Apparati di Sicurezza di un Sommergibile e il Piccolo TITAN

Un piccolo sommergibile non puรฒ avere gli apparati di sicurezza di un sottomarino militare

Un piccolo sommergibile privato, in questo caso di 12 metri di lunghezza, non puรฒ avere gli apparati di sicurezza che puรฒ avere un sottomarino militare che possono essere lunghi dai 50-60 metri ( come quelli italiani) fino a 200 metri 8 quelli piรน grandi con a bordo lanciatori di razzi intercontinentali.

Il sommergibile del Titanic di cui si parla iin questi giorni era studiato per immergersi in grandi profonditร , stare un po di tempo , per poi riemergere.

Quindi la sua sicurezza era piรน che altro puntata verso la resistenza alle alte pressioni dei fondali marini.

Quando un sommergibile arriva a quelle profonditร  in pratica non ha possibilitร  di comunicare con l’esterno perchรจ la massa d’acqua intorno gli fa da schermo anche per le onde radio. Inoltre per avere apparecchi radio particolari, servono grandi spazi, spazi che un piccolo sommergibile di quella grandezza difficilmente puรฒ avere, in quanto occupati dai dispositivi di sicurezza obbligatori, dalla cabina per i passeggeri, riserva di ossigeno e acqua che serve per allagare alcune paratie e mandare in profonditร  lo scafo.

I dispositivi di sicurezza di un sommergibile

I sommergibili, come tutte le navi e i mezzi di trasporto marittimi, sono dotati di numerosi dispositivi di sicurezza per garantire la sicurezza dell’equipaggio e del veicolo stesso. Alcuni di questi dispositivi includono:

  1. Allagamento controllato e disallagamento: I sommergibili hanno la capacitร  di allagare o disallagare i loro compartimenti di zavorra per controllare la profonditร  a cui il sommergibile si trova. Questo puรฒ essere utilizzato per far emergere rapidamente il sommergibile in caso di emergenza.
  2. Sistemi di chiusura rapida: I sommergibili sono dotati di numerose porte stagne che possono essere chiuse rapidamente in caso di emergenza per prevenire l’allagamento di tutto il sommergibile.
  3. Sistemi di supporto vitale: Questi includono sistemi di riciclo dell’aria, che rimuovono l’anidride carbonica e reintroducono l’ossigeno nell’aria, e sistemi di depurazione dell’acqua.
  4. Sistemi anti-incendio: Questi includono estintori portatili, sistemi di allarme antincendio e sistemi di spegnimento automatico che possono rilasciare sostanze chimiche per soffocare un incendio.
  5. Equipaggiamenti di emergenza individuali: Come maschere di ossigeno e tute di sopravvivenza, per proteggere l’equipaggio in caso di emergenza.
  6. Dispositivi di segnalazione di emergenza: Includono boe di segnalazione che possono essere rilasciate per segnalare la posizione del sommergibile in caso di emergenza.
  7. Sistemi di evasione di emergenza: Alcuni sommergibili sono dotati di camere di evasione o di capsule di salvataggio che possono essere utilizzate per portare l’equipaggio in salvo in caso di emergenza.
  8. Sistemi di alimentazione di emergenza: Questi includono batterie di emergenza che possono fornire energia al sommergibile se il sistema di alimentazione principale fallisce.
  9. Sistemi di navigazione e di rilevamento delle profonditร : Aiutano a prevenire collisioni con il fondale marino o con altri ostacoli.
  10. Formazione dell’equipaggio: Non รจ un dispositivo, ma รจ fondamentale per la sicurezza. L’equipaggio รจ addestrato per gestire varie situazioni di emergenza, compresi incendi, allagamenti, guasti meccanici ed emergenze mediche.

Ricorda che la sicurezza a bordo dei sommergibili รจ un tema complesso e richiede una combinazione di tecnologia avanzata, procedure operative ben progettate e addestramento dell’equipaggio. Le specifiche esatte possono variare a seconda del tipo di sommergibile e della nazione che lo opera.

Sistemi di comunicazione che usa uno sottomarino

La comunicazione con un sommergibile che si trova in immersione profonda รจ una sfida significativa. Le onde radio tradizionali, che funzionano bene attraverso l’aria, sono molto attenuate nell’acqua, soprattutto all’aumentare della profonditร . Di conseguenza, i sommergibili hanno bisogno di metodi di comunicazione specializzati. Ecco alcuni metodi che possono essere utilizzati:

  1. Comunicazioni ELF (Extremely Low Frequency): Queste onde radio a bassissima frequenza (da 3 a 300 Hz) possono penetrare nell’acqua e nel terreno, rendendole utili per la comunicazione con i sommergibili sommersi. Tuttavia, a causa della loro bassa frequenza, la banda passante di queste comunicazioni รจ molto limitata, il che significa che possono trasmettere solo pochi bit al minuto. Di solito, vengono utilizzate per inviare comandi di “richiamo alla superficie” per consentire comunicazioni piรน dettagliate.
  2. Comunicazioni VLF (Very Low Frequency): Le comunicazioni VLF (3-30 kHz) non possono raggiungere profonditร  cosรฌ grandi come le comunicazioni ELF, ma hanno una larghezza di banda maggiore, consentendo la trasmissione di piรน dati.
  3. Comunicazioni SLF (Super Low Frequency): Queste comunicazioni funzionano con frequenze ancora piรน basse di quelle VLF e sono un compromesso tra le comunicazioni ELF e VLF.
  4. Boe di comunicazione: Alcuni sommergibili possono dispiegare boe di comunicazione. Queste boe galleggiano sulla superficie dell’acqua e possono ricevere messaggi via satellite o radio a onde corte, che poi trasmettono al sommergibile utilizzando frequenze che possono penetrare nell’acqua.
  5. Cavi a filo: Alcuni sommergibili possono dispiegare un’antenna filare che puรฒ raggiungere la superficie dell’acqua per ricevere comunicazioni radio a banda piรน alta.
  6. Sonar acustico: Per comunicazioni a breve distanza, i sommergibili possono utilizzare comunicazioni acustiche, simili a come funziona il sonar.

รˆ importante notare che molti di questi metodi richiedono che il sommergibile salga a una profonditร  minore o emerga completamente per ricevere comunicazioni dettagliate. Ad esempio, per le comunicazioni via satellite o per inviare dati digitali a velocitร  elevate, il sommergibile dovrebbe emergere o dispiegare una boa di comunicazione o un’antenna filare.

Apparati di Sicurezza di un Sommergibile e il Piccolo TITAN
Apparati di Sicurezza di un Sommergibile e il Piccolo TITAN

I sistemi di comunicazione del Piccolo Titan

Da quello che si apprende, il piccolo Titan usa evidentemente il “sistema a filo” cioรจ un cavo che viene rilasciato dalla nave appoggio che lo srotola sotto la sua chiglia.

In questo modo il piccolo sommergibile, stando sempre vicino a quel cavo, puร รฒ usarlo come “antenna” e mandare dei messaggini.

Il problema รจ che evidentemente il sommergibile si รจ allontanato dalla perpendicolare della nave appoggio e non si sa bene dove sia.

Il relitto del Titanic si trova a 3.800 metri sotto l’oceano e lรฌ non esistono sistemi per salvare nessuno ( almeno che si sappia)

Un sottomarino militare puรฒ scendere fino a 400-500 metri sott’acqua ( dati certi) poi forse ci sarร  qualcuno che avrร  fatto record a Noi segreti, ma di certo non possono andare a 4 chilometri sott’acqua a recuperare il Piccolo Titan.

L’equipaggio ha ancora poche ore, d’altronde nessuno ha idea come aiutarli e il loro sistema di respirazione ( simile a quello degli astronauti che ricicla la CO2) puรฒ durare solo 90 ore.Per entrare ed uscire dal Titan occorre che da fuori qualcuno sviti i 17 bulloni che serrano il โ€œnasoโ€ (la parte grigia, in titanio) al corpo del mezzo. Lo scafo resistente del Titan รจ composto da un cilindro di fibra di carbonio dello spessore di 5 pollici (12,7 centimetri) alle cui estremitร  viene incollato un anello metallico su cui viene poi imbullonata una cupola per parte.

Una delle due cupole, come detto, funge da ingresso ed uscita.

La manovra di apertura per ovvi motivi deve essere fatta con il mezzo sulla sua โ€œcullaโ€ al di fuori dellโ€™acqua per evitarne lโ€™immediato allagamento.

Pressione sott’acqua, differenza tra pressione tra il mare ed un lago

La pressione sott’acqua รจ la forza per unitร  di area esercitata dalla colonna d’acqua sopra un punto specifico sotto la superficie dell’acqua. Questa pressione aumenta con la profonditร  a causa del peso dell’acqua sopra. Inoltre, la pressione atmosferica alla superficie dell’acqua contribuisce anche alla pressione totale sott’acqua.

La pressione sott’acqua si puรฒ calcolare utilizzando la formula:

Pressione = densitร  dell’acqua x gravitร  x profonditร  + pressione atmosferica

Differenza di Pressione tra Mare e Lago:

  1. Densitร  dell’acqua: L’acqua salata dei mari e degli oceani รจ piรน densa dell’acqua dolce dei laghi a causa del sale disciolto. Questo significa che per una stessa profonditร , la pressione sarร  leggermente maggiore in mare rispetto a un lago.
  2. Altitudine: I laghi possono trovarsi a diverse altitudini. Un lago situato in montagna avrร  una pressione atmosferica alla sua superficie inferiore rispetto a un mare al livello del mare. Questo puรฒ fare una differenza nella pressione sott’acqua, specialmente vicino alla superficie.
  3. Profonditร : In generale, gli oceani sono molto piรน profondi dei laghi, il che significa che รจ possibile raggiungere pressioni molto piรน elevate negli oceani semplicemente immergendosi piรน in profonditร .

In pratica, per piccole profonditร , la differenza di pressione tra un lago e il mare non รจ cosรฌ significativa da avere un impatto sostanziale su attivitร  come il nuoto o la subacquea ricreativa. Tuttavia, per applicazioni specializzate come la ricerca subacquea profonda o le operazioni di sommergibili, le differenze di pressione e densitร  possono essere rilevanti.

La pressione sott’acqua a cui puรฒ sopravvivere un uomo

La pressione a cui un essere umano puรฒ sopravvivere sott’acqua e la pressione che un sottomarino puรฒ sopportare sono due concetti molto diversi.

Per gli esseri umani:

  1. Pressione Idrostatica: Gli esseri umani possono sopravvivere solo a una gamma relativamente limitata di pressioni idrostatiche. La maggior parte dei subacquei ricreativi non scende oltre i 40 metri di profonditร , dove la pressione รจ di circa 5 atmosfere (1 atmosfera รจ la pressione al livello del mare).
  2. Pressione e Decompressione: Anche se tecnicamente un subacqueo potrebbe raggiungere profonditร  maggiori, ciรฒ richiede un addestramento specialistico, e i rischi legati alla decompressione e alla narcosi da azoto aumentano significativamente. I subacquei che effettuano immersioni profonde utilizzano speciali miscele di gas per ridurre questi rischi.
  3. Record: Il record mondiale per l’immersione piรน profonda in apnea (senza attrezzature di respirazione) รจ di poco oltre 200 metri, mentre il record per l’immersione piรน profonda con attrezzature รจ di oltre 330 metri. Queste immersioni sono estremamente rischiose e richiedono un elevato livello di competenza.

Per i sottomarini:

  1. Profonditร  Operativa: I sottomarini sono costruiti per resistere a molta piรน pressione rispetto agli esseri umani. Un sottomarino militare moderno ha solitamente una profonditร  operativa di diverse centinaia di metri. Ad esempio, si ritiene che molte classi di sottomarini nucleari possano operare a profonditร  di 400-500 metri o piรน.
  2. Profonditร  di Crollo: Oltre alla profonditร  operativa, c’รจ una profonditร  di “crollo” a cui la struttura del sottomarino cederร  a causa della pressione. Questo รจ significativamente piรน profondo della profonditร  operativa, ma varia a seconda della costruzione del sottomarino.
  3. Sottomarini di Ricerca: Sottomarini specializzati utilizzati per la ricerca oceanografica possono raggiungere profonditร  molto maggiori. Ad esempio, il sommergibile di ricerca “DSV Limiting Factor” ha effettuato immersioni fino alla Fossa delle Marianne, la parte piรน profonda degli oceani, a una profonditร  di quasi 11.000 metri (36.000 piedi).

In sintesi, la resistenza alla pressione per gli esseri umani รจ molto limitata rispetto a quella delle macchine progettate specificamente per operare a grandi profonditร .

ARTICOLI CORRELATI

Industria Bellica Italiana, Produzioni di Armi da Guerra Italiane

Ecco un elenco di alcune delle principali industrie di armi italiane. Leonardo S.p.A. โ€“ รจ una societร  multinazionale che opera nei settori della difesa, dellโ€™aerospazio e della sicurezza. Eโ€™ una delle piรน grandi industrie della difesa e dello spazio a livello globale. Beretta Holding S.p.A. โ€“ รจ una delle piรน antiche e prestigiose aziende diโ€ฆ

Le 25 piรน Grandi Industrie di Armi nel Mondo e i Loro Prodotti

Queste aziende si occupano di fabbricare armi.ย Non solo pistole e fucili, ma anche carri armati, jet e razzi. Mentre le guerre continuano e sempre piรน persone si sentono insicure in tutto il mondo, gli affari prosperano. Lo Stockholm International Peace Research Instituteย (Sipri) ha esaminato quali compagnie di armi stavano guadagnando di piรน. Questi sono i

I Piรน Grandi Esportatori ed Importatori di Armi nel Mondo

Secondo i nuovi dati dello Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), i maggiori esportatori di armi negli ultimi cinque anni sono stati Stati Uniti, Russia, Francia, Germania e Cina. I trasferimenti internazionali di armi importanti durante il quinquennio 2015-2019 sono aumentati del 5,5% rispetto ai trasferimenti 2010-2014.ย Questo rapporto si concentra sul periodo quinquennale piรน recente,โ€ฆ

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.

Lascia un commento