SAMP/T NG: Il sistema antimissile europeo con problemi di produzione

Il SAMP/T NG (Sol-Air Moyenne Portรฉe Terrestre โ€“ Nuova Generazione) รจ il piรน avanzato sistema europeo per la difesa aerea e missilistica a media gittata, frutto della cooperazione tra Italia e Francia attraverso Eurosam (MBDA + Thales).

รˆ progettato per intercettare missili balistici, da crociera, aerei stealth e droni, fornendo copertura completa su medio-lungo raggio. รˆ completamente integrabile nel sistema NATO BMD.

Questo magnifico sistema ha un enorme problema: nessuno se lo compra perchรจ ne riusciamo a produrre un numero ridicolo. Siamo sui 3-4 sistemi all’anno, per non parlare poi dei missili.

Si consideri che in 1 sola notte Mosca ha sparato 100 tra droni , missili da crociera ed aerei su Kiev. Per caritร , i droni piรน piccoli bisogna intercettarli con lsistemi adeguati, non certo missili da 1 milione di euro l’uno, ma le altre? L’Italia resisterebbe un paio di settimane e cosรฌ la Francia e poi avremo esaurito tutti i sistemi di difesa antimissile avanzat.

Bisogna almeno decuplicare la produzione, ma come, se ancora nessuno ha lanciato l’allarme?


Specifiche tecniche approfondite

CaratteristicaDettaglio tecnico
Missile principaleAster 30 B1 NT (Nuova Testata, guida aggiornata, resistenza ECM aumentata)
Raggio dโ€™intercettazione aerea100-120 km (contro bersagli aerei ad alta velocitร  e manovra)
Intercettazione missili balisticiFino a 600 km di portata della minaccia, 20-30 km di altezza dโ€™intercettazione
Velocitร  del missileOltre Mach 4, con manovrabilitร  terminale avanzata
RadarArabel NG AESA + capacitร  tracking simultaneo su 100+ bersagli
Modulo di fuocoLanciatori verticali su veicoli o shelter containerizzati
Tempo di reazione< 10 secondi dal rilevamento al lancio
Unitร  di comando (C2)Open architecture, interoperabile con sensori NATO e Link-16

Usi: da terra e dal mare

๐Ÿ›ก๏ธ Impiego terrestre

  • Giร  operativo in Italia (Esercito) e Francia.
  • Dislocabile su veicoli ruotati, shelter modulari o fissi (installazioni militari e aeroporti).
  • Puรฒ essere integrato con sensori radar esterni (es. Kronos, GM400, Lanza).

โš“ Impiego navale

  • Il missile Aster 30 B1 NT รจ compatibile con sistemi navali tramite lanciatori Sylver A-50 e A-70.
  • Francia e Italia ne prevedono integrazione completa nelle FREMM e nelle future fregate di classe DDX.
  • Ideale per proteggere portaerei, gruppi navali, infrastrutture marittime strategiche.

Perchรฉ รจ strategico per lโ€™Europa

  • Autonomia tecnologica europea: รจ lโ€™alternativa piรน solida ai sistemi Patriot americani e Iron Dome israeliani.
  • Difesa integrata europea: puรฒ creare una rete multinazionale di difesa balistica continentale.
  • Contrasto a minacce moderne: inclusi missili ipersonici, droni swarm e attacchi saturanti.

Il tallone dโ€™Achille: la produzione troppo lenta

Problemi attuali:

  • Solo 2-3 sistemi completi prodotti allโ€™anno.
  • Tempi di consegna oltre 24 mesi.
  • Filiera industriale troppo โ€œjust-in-timeโ€, con poca capacitร  di scaling rapido.
  • Produzione fortemente centralizzata (Francia e poche sedi italiane).

5 soluzioni per aumentare rapidamente la produzione del SAMP/T NG

  1. Finanziamenti UE centralizzati
    • Creazione di un โ€œFondo Difesa UEโ€ dedicato alla produzione accelerata di sistemi antimissile.
    • Sussidi a fondo perduto per gli impianti MBDA e Thales.
  2. Estensione della produzione a partner NATO
    • Coinvolgere Polonia, Germania, Spagna o Svezia come produttori su licenza.
    • Subappalti a industrie della difesa europee certificate.
  3. Modularizzazione e standardizzazione
    • Rendere i componenti SAMP/T NG piรน intercambiabili e standard.
    • Ridurre i costi di produzione e accorciare la catena logistica.
  4. Piano dโ€™urgenza industriale per scenari di guerra
    • Attivare un โ€œregime di economia di guerraโ€ su richiesta dei ministeri della difesa.
    • Esenzione temporanea da vincoli burocratici e procedure lente.
  5. Partenariati pubblico-privati (PPP)
    • Coinvolgimento diretto dei governi in JV con MBDA per aumentare i ritmi produttivi.
    • Eventuale creazione di una linea pubblica aggiuntiva per i moduli radar e lancio.

SAMP/T NG: problemi di produzione

Conclusioni

Il SAMP/T NG รจ un gioiello tecnologico europeo, in grado di proteggere cittร , basi militari e flotte navali contro le minacce piรน moderne, comprese quelle provenienti da Iran, Russia e potenziali attori non statali.

Tuttavia, senza unโ€™espansione radicale della produzione, rischia di rimanere unโ€™arma dโ€™รฉlite, non in grado di difendere realmente lโ€™Europa in caso di attacchi simultanei su piรน fronti.

Lโ€™Unione Europea ha lโ€™occasione โ€“ e il dovere โ€“ di trasformare il SAMP/T NG in un sistema di massa, con copertura continentale integrata entro il 2030.

Per tutti i pacifisti che si stracciano le vesti per i numeri “pompati” di armi in Europa diamo un messaggio: state sereni, gli stati europei sono quasi privi di armi, quelle che stanno costruendo e hanno in progetto di fare sono cosรฌ poche che al massimo, se qualcuno ci vuole invadere lo fa, magari ci saranno un paio di settimane o di mesi di resilienza ma ci arrenderemo al Nuovo padrone di turno.

Articoli simili:

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.