X-GUN Nuovo Cannoncino-Cecchino Cal 30 per Esercito e Marina

Il sistema d’arma Leonardo X-Gun da 30mm rappresenta uno sviluppo significativo nel portafoglio della difesa terrestre e navale dell’azienda italiana. Concepito per rispondere alle crescenti sfide poste dalle minacce asimmetriche, in particolare dai sistemi aerei senza pilota (UAS), l’X-Gun รจ un cannone automatico da 30x173mm NATO, azionato elettricamente e caratterizzato da un design innovativo e brevettato. La sua natura ITAR-free (International Traffic in Arms Regulations – free) costituisce un vantaggio competitivo chiave, aprendo potenziali mercati internazionali. Integrato principalmente nelle torrette remotizzate LIONFISH 30 (navale) e HITFIST 30 UL (terrestre), il sistema offre capacitร  avanzate come munizionamento Air Burst (ABM) ad alta precisione, modalitร  di fuoco controllate incluso un “sniper mode”, e un rateo di fuoco fino a 200 colpi al minuto. L’X-Gun รจ stato selezionato per importanti programmi di modernizzazione delle Forze Armate italiane, inclusi i Pattugliatori Polivalenti d’Altura (PPX) e i Veicoli Blindati Anfibi (VBA) della Marina Militare, nonchรฉ l’aggiornamento del Veicolo Blindato Medio (VBM) Freccia e il nuovo Army Armoured Combat System (A2CS) basato sul Lynx KF41 per l’Esercito Italiano. Questo posizionamento strategico all’interno dei programmi nazionali, unito al successo iniziale nell’export con la selezione da parte della Royal Canadian Navy per le sue fregate CSC, sottolinea la rilevanza tecnologica e commerciale del sistema X-Gun nel panorama della difesa contemporanea.

1. Introduzione: La Mossa Strategica di Leonardo nei Sistemi d’Arma Avanzati da 30mm

Il panorama della difesa globale รจ in continua evoluzione, caratterizzato da una crescente enfasi sulla capacitร  di contrastare minacce asimmetriche, in particolare la proliferazione di Sistemi Aerei senza Pilota (UAS) di varie dimensioni e capacitร .1 Questo scenario ha generato una domanda significativa per sistemi d’arma versatili e ad alte prestazioni nel segmento dei medi calibri, capaci di offrire risposte efficaci sia in ambienti terrestri che navali.

In questo contesto, Leonardo S.p.A., attore di primo piano nell’industria della difesa europea, ha intrapreso una decisione strategica intorno al 2017.1 L’azienda ha avviato lo sviluppo di una nuova famiglia di sistemi d’arma di piccolo e medio calibro, discostandosi dal suo tradizionale focus su calibri pari o superiori ai 40mm.6 L’obiettivo era duplice: sviluppare tecnologie proprietarie avanzate e creare prodotti ITAR-free, ovvero non soggetti alle restrizioni statunitensi sull’esportazione di materiale d’armamento. Questa scelta mirava a incrementare l’autonomia strategica e a competere piรน efficacemente in segmenti di mercato globale potenzialmente dominati da produttori statunitensi o vincolati da componentistica soggetta a ITAR.6 La presentazione ufficiale di questi nuovi sistemi รจ avvenuta nell’aprile 2024 presso lo stabilimento Leonardo di Brescia.9

Al centro di questa nuova famiglia di armamenti si colloca il sistema Leonardo X-Gun 30, un cannone automatico camerato per la munizione standard NATO 30x173mm.2 รˆ importante distinguere l’X-Gun 30 da altri recenti sviluppi di Leonardo, come il Blaze30 (calibro 30x113mm) o il Gatling20 (calibro 20x102mm).11

L’integrazione dell’X-Gun 30 avviene principalmente attraverso due sistemi di torretta dedicati: la LIONFISH 30 per applicazioni navali e la HITFIST 30 UL (Unmanned Light) per piattaforme terrestri.2 Queste torrette, a controllo remoto, sono progettate per massimizzare le prestazioni del cannone in specifici scenari operativi.

Lo sviluppo della famiglia X-Gun, con la sua caratteristica ITAR-free, rappresenta un significativo riposizionamento strategico per Leonardo. L’azienda, tradizionalmente focalizzata su calibri maggiori 6, ha investito nello sviluppo di una tecnologia proprietaria 2 per ottenere una maggiore autonomia e penetrare mercati globali dove la concorrenza di sistemi statunitensi o la dipendenza da componenti ITAR potevano rappresentare un ostacolo.6 Questa strategia non si basa solo sul merito tecnico del prodotto, ma sfrutta anche fattori geopolitici e di catena di approvvigionamento, offrendo alternative valide a nazioni che cercano sistemi non statunitensi o che devono evitare le restrizioni ITAR.

Inoltre, la forte enfasi posta sulle capacitร  Counter-UAS (C-UAS) 1 suggerisce che questa minaccia emergente sia stata un requisito fondamentale fin dalle prime fasi di progettazione, e non un semplice beneficio aggiuntivo. Le caratteristiche intrinseche dell’arma, come le modalitร  di fuoco di precisione e lo sviluppo di munizioni Air Burst (ABM) dedicate con spolette avanzate 2, sono direttamente orientate a massimizzare l’efficacia contro bersagli aerei di piccole dimensioni e ad alta manovrabilitร . Il periodo di sviluppo, iniziato nel 2017 1, coincide infatti con la crescente rilevanza della minaccia dei droni nei conflitti moderni, confermando l’orientamento C-UAS come elemento centrale del progetto.

2. Leonardo X-Gun 30mm: Analisi Tecnica Approfondita

2.1. Design e Meccanismo Fondamentali

L’X-Gun 30 si configura come un cannone automatico a canna singola, azionato elettricamente tramite un motore brushless.2 Il cuore del sistema รจ un meccanismo brevettato basato su una camma a rotore interna con un profilo a forma di X (“X-shaped rotor cam”).3 Questo design รจ stato concepito per ridurre il numero di parti in movimento rispetto ad altri meccanismi, con l’obiettivo di aumentare l’affidabilitร  e la manutenibilitร  del sistema.3 Sebbene il concetto di camma rotante richiami soluzioni precedenti come quelle di Denel (EMAK-35, GI-30), l’implementazione specifica di Leonardo, inclusi il sistema della camma e quello dell’otturatore, รจ protetta da brevetto.3

Una caratteristica fondamentale, piรน volte sottolineata, รจ il design ITAR-free.2 Questa scelta progettuale strategica elimina la dipendenza da componenti soggetti alle normative statunitensi, facilitando l’esportazione e l’integrazione del sistema a livello globale.

2.2. Caratteristiche Prestazionali

Le prestazioni dell’X-Gun 30 sono state ottimizzate per gli scenari operativi moderni:

  • Rateo di Fuoco (RoF): Il sistema offre un rateo di fuoco massimo configurabile fino a 200 colpi al minuto (rpm). Sono disponibili diverse modalitร  di fuoco controllate: colpo singolo, raffica programmata (burst) e raffica continua.3
  • Gittata Utile: La gittata utile รจ indicata come superiore ai 3.000 metri 13 o 3.500 metri 10, a seconda del contesto di integrazione (torretta terrestre o navale). รˆ stata inoltre evidenziata una notevole precisione, con capacitร  di ingaggio efficaci fino ad almeno 3 chilometri, quasi come un’arma da “cecchino” per questo calibro.1
  • Sistema di Alimentazione: L’X-Gun รจ dotato di un sistema a doppia alimentazione laterale.3 Questo permette di caricare due tipi diversi di munizioni contemporaneamente e di selezionare istantaneamente quale utilizzare (“first round selection”), senza sprecare colpi del tipo precedentemente camerato.3
  • Modalitร  di Fuoco Speciali: Una funzionalitร  distintiva รจ il “sniper mode”.3 In questa modalitร , grazie al controllo preciso offerto dal motore elettrico brushless, il colpo viene camerato e il ciclo di sparo si arresta con l’otturatore quasi chiuso, in attesa della pressione finale del grilletto. Ciรฒ minimizza le vibrazioni e il ritardo di sparo, massimizzando la precisione del primo colpo, particolarmente utile contro bersagli puntiformi o in movimento.3

2.3. Specifiche Fisiche

Le specifiche fisiche del cannone X-Gun 30 sono le seguenti:

  • Calibro: 30x173mm NATO, conforme allo STANAG 4624.3
  • Peso: Il peso complessivo del solo cannone (ricevitore, canna, alimentatore) รจ di circa 173 kg (78 kg ricevitore, 60 kg canna, 35 kg alimentatore). A questo si aggiunge il peso dell’unitร  di controllo del cannone (Gun Control Unit – GCU) di circa 16 kg.11
  • Dimensioni: La lunghezza totale dell’arma รจ di 3.555 mm, con una canna lunga 2.700 mm. Il blocco culatta ha una larghezza di 431 mm e un’altezza di 465 mm.11

2.4. Capacitร  Munizionamento

L’X-Gun 30 รจ progettato per impiegare l’intera gamma di munizioni standard NATO nel calibro 30x173mm.3 Questo include, ma non si limita a:

  • Alto Esplosivo Incendiario (HEI, HEI-T)
  • Semi-Perforante Alto Esplosivo Incendiario (SAPHEI-T)
  • Multi-Purpose (MP-T/SD)
  • Perforante (API, APFSDS-T, FAPSD-T)
  • Da Esercitazione (TP, TP-T) 10

Una capacitร  chiave รจ l’impiego di Munizioni Air Burst (ABM) di nuova concezione, talvolta riferite come tipo AHEAD (Advanced Hit Efficiency And Destruction).2 Queste munizioni sono progettate con frammentazione preformata ad alta efficienza, ottimizzata per la massima letalitร  contro bersagli aerei, in particolare droni di piccole e micro dimensioni.2

Il sistema di spolettamento per le munizioni ABM รจ particolarmente avanzato. Sviluppato presso lo stabilimento Simmel Difesa di Colleferro (parte di Nexter Arrowtech) 3, utilizza un sistema induttivo senza contatto (“contactless”) posizionato vicino alla volata dell’arma per programmare il tempo di volo della spoletta prima che il colpo lasci la canna.3 La precisione di questo sistema รจ tale da tenere conto non solo della distanza stimata del punto di intercettazione fornita dal sistema di controllo del tiro, ma anche della velocitร  specifica di ogni singolo proiettile durante il suo transito nella canna.1 Questo livello di precisione nella programmazione iniziale รจ fondamentale per garantire un innesco ottimale della munizione ABM nel punto desiderato rispetto al bersaglio.1

Tabella 2.1: Leonardo X-Gun 30 – Specifiche Tecniche Chiave

ParametroSpecificaFonti
Calibro30x173mm NATO (STANAG 4624)3
MeccanismoCanna singola, camma a rotore interna a X (brevettato)3
AzionamentoElettrico (motore brushless)2
Stato ITARITAR-free2
Rateo di Fuoco (Max)Fino a 200 rpm (configurabile)3
Gittata Utile> 3000 m / > 3500 m1
AlimentazioneDoppia alimentazione laterale3
Modalitร  SpecialiSniper mode, First Round Selection3
Peso (solo cannone + GCU)~173 kg (canna/ricevitore/alimentatore) + 16 kg (GCU)11
Dimensioni (L/Canna/Culatta)3.555 mm / 2.700 mm / 431 mm (L) x 465 mm (A)11
Tipi Munizioni CompatibiliStandard NATO 30x173mm (HEI, SAPHEI, APFSDS-T, TP-T, etc.), ABM (AHEAD)3
Spolettamento ABMInduttivo, contactless, tempo di volo programmabile (con compensazione Vโ‚€)1

L’analisi delle caratteristiche tecniche rivela una filosofia progettuale orientata alla precisione e al fuoco controllato. La combinazione della modalitร  “sniper” 3, del sofisticato sistema di spolettamento ABM che considera la velocitร  individuale di ogni colpo 1, e di un rateo di fuoco massimo relativamente moderato (200 rpm) 3 suggerisce una preferenza per l’accuratezza e l’efficienza del munizionamento rispetto alla pura saturazione d’area. Questo approccio รจ particolarmente vantaggioso nel ruolo C-UAS, dove รจ necessario ingaggiare bersagli piccoli e agili con precisione 1, ottimizzando l’uso delle preziose munizioni ABM.

Inoltre, lo sviluppo simultaneo dell’X-Gun e di torrette dedicate sia per l’impiego navale (LIONFISH) che terrestre (HITFIST UL), unitamente alla potenziale integrazione in varianti HITFIST con equipaggio 15 e alla compatibilitร  con architetture moderne come la NATO Generic Vehicle Architecture (NGVA) 15, indica un approccio modulare e orientato al futuro. Questa modularitร  รจ progettata per garantire un’ampia compatibilitร  con diverse piattaforme 2 e facilitare potenziali aggiornamenti o adattamenti futuri, assicurando la rilevanza del sistema nel lungo periodo.

3. Sistemi di Integrazione: Torrette LIONFISH 30 e HITFIST 30 UL

L’efficacia del cannone X-Gun 30 รจ massimizzata dalla sua integrazione in sistemi di torretta avanzati, specificamente progettati per i domini navale e terrestre. Pur essendo ottimizzate per i rispettivi ambienti, le torrette LIONFISH 30 e HITFIST 30 UL condividono alcuni elementi architetturali e tecnologici. Entrambe sono sistemi a controllo remoto, gestibili tramite console dedicate dotate di display touch-screen e joystick multifunzione.2 Incorporano capacitร  avanzate basate su algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI) per l’analisi del contesto e l’ottimizzazione dell’ingaggio contro minacce multiple simultanee.2 Sono inoltre progettate per facilitร  d’uso e manutenzione, e le versioni navali non richiedono penetrazione del ponte per l’installazione.2

torretta navale 30 mm. per X-Gun

3.1. Sistema Torretta Navale LIONFISH 30

La LIONFISH 30 รจ specificamente concepita per l’impiego navale, posizionandosi come il modello di punta della famiglia LIONFISH di piccolo calibro di Leonardo, che include anche versioni da 12.7mm e 20mm.2 Grazie alle sue dimensioni compatte e al peso contenuto, puรฒ essere installata come armamento primario su piattaforme di piccole dimensioni (es. pattugliatori) o come armamento secondario su navi di maggiori dimensioni.2 I suoi ruoli principali sono la difesa contro minacce asimmetriche (Anti-Asymmetric Warfare – ASyW), inclusi barchini veloci, elicotteri e droni, e la capacitร  C-UAS.3

Le specifiche tecniche principali della LIONFISH 30 includono:

  • Peso: Inferiore a 1.450 kg senza munizioni.3
  • Capacitร  Munizioni: Fino a 200 colpi pronti al fuoco (tipicamente 2 cassette da 100 colpi ciascuna, alloggiate internamente).3
  • Campi di Tiro: Elevazione da -20ยฐ a +70ยฐ; Brandeggio ยฑ155ยฐ.10
  • Velocitร : Elevate velocitร  di brandeggio (140ยฐ/s) ed elevazione (90ยฐ/s) con accelerazioni di 220ยฐ/sยฒ.10

Tra le caratteristiche distintive si annoverano la stabilizzazione completa su due assi (elevazione e brandeggio) tramite potenti servo-sistemi e giroscopi indipendenti per garantire alta precisione anche in condizioni di mare mosso.3 La torretta integra un Direttore Elettro-Ottico (EOD) indipendente e stabilizzato, dotato di suite di sensori ad alta precisione (telecamera diurna, termocamera a infrarossi โ€“ con opzioni raffreddate e non โ€“ e telemetro laser – LRF) per la sorveglianza a 360ยฐ, il rilevamento e il tracciamento multi-bersaglio.2 Il design esterno รจ ottimizzato per una bassa Radar Cross Section (RCS) (stealth) grazie a forme e materiali specifici.10 รˆ previsto un sistema di ricarica rapida tramite cassette precaricate 3 e una batteria di backup per garantire l’operativitร  anche in caso di interruzione dell’alimentazione principale della nave.3

Sopra: la nuova torretta per mezzi terrestri Hitfist 30, che porterร  la X-Gun, oltre ad avere il calibro aumentato sarร  piรน leggera, piรน potente, con un rateo di fuoco maggiore, insomma un vero cambio buono anche per le esportazion.

3.2. Sistema Torretta Terrestre HITFIST 30 UL

Per il dominio terrestre, Leonardo ha sviluppato la HITFIST 30 UL (Unmanned Light), una torretta a controllo remoto specificamente progettata per veicoli terrestri.2 La designazione “UL” sottolinea le sue caratteristiche di leggerezza e compattezza rispetto alle precedenti versioni con equipaggio della famiglia HITFIST.2 Questo la rende particolarmente adatta all’installazione su piattaforme con stringenti requisiti di peso, come i veicoli anfibi.2 La torretta รจ efficace contro un’ampia gamma di minacce asimmetriche, inclusi elicotteri e droni, grazie all’impiego del cannone X-Gun e delle munizioni ABM.2

Le specifiche tecniche note per la HITFIST 30 UL includono:

  • Peso: Peso a secco inferiore a 1.200 kg.18
  • Capacitร  Munizioni: Tipicamente 150 colpi pronti al fuoco (2×75), con un’opzione per 170 colpi.3
  • Campi di Tiro: Elevazione da -10ยฐ a +60ยฐ; Brandeggio n x 360ยฐ.13
  • Gittata Utile: Superiore a 3.000 metri.13

La HITFIST 30 UL integra ovviamente il cannone X-Gun 30mm.2 Puรฒ operare in modalitร  Hunter/Killer (il capocarro cerca bersagli con l’ottica panoramica mentre il cannoniere ingaggia) e Killer/Killer (ingaggio diretto tramite l’ottica panoramica).3 Offre la possibilitร  di integrare armamenti secondari, come lanciatori per missili anticarro (es. Spike 17), razzi o missili antiaerei, tipicamente montati lateralmente.3 รˆ prevista anche l’opzione per una mitragliatrice coassiale da 7.62mm.18 La torretta mantiene un’elevata comunanza (>80%) con la famiglia HITFIST esistente 18 ed รจ compatibile con l’architettura NGVA.25 รˆ dotata di sensori avanzati (ottica di puntamento e panoramica con camera diurna, termocamera e LRF).13

Tabella 3.1: Confronto Riepilogativo – LIONFISH 30 vs. HITFIST 30 UL

CaratteristicaLIONFISH 30HITFIST 30 UL
Dominio PrimarioNavaleTerrestre
Tipo di MontaggioRemotizzata, non penetranteRemotizzata (Overhead Weapon Station)
Peso (senza munizioni)< 1.450 kg< 1.200 kg
Capacitร  Munizioni (Pronte)Fino a 200 (2×100)>150 (tip. 2×75), opz. 170
Campo di Elevazione-20ยฐ / +70ยฐ-10ยฐ / +60ยฐ
Campo di Brandeggioยฑ155ยฐn x 360ยฐ
Sensori ChiaveEOD indipendente stabilizzato (Day/IR/LRF)Ottica di puntamento e panoramica stabilizzate (Day/IR/LRF)
Opzioni Armamento SecondarioNessuna indicataMitragliatrice coassiale 7.62mm, Missili ATGM/AA, Razzi
Caratteristiche Design ChiaveStealth, Architettura LIONFISHLeggerezza, Compattezza, Alta comunanza HITFIST, NGVA compatibile
Ruoli PrimariASyW, C-UAS, Autodifesa navaleArmamento IFV/Veicoli supporto fuoco, C-UAS, Anti-asimmetrico

L’integrazione esplicita di algoritmi di Intelligenza Artificiale per l’analisi contestuale e l’ingaggio ottimizzato di bersagli multipli simultanei, particolarmente nella LIONFISH 30 2 (e potenzialmente implicita nell’elettronica avanzata della HITFIST 25), segnala una tendenza verso l’automazione intelligente incorporata direttamente nelle stazioni d’arma. Questa capacitร  va oltre il semplice controllo del tiro, suggerendo funzionalitร  di prioritizzazione delle minacce e ottimizzazione delle soluzioni di fuoco in scenari complessi, cruciali in contesti ASyW/C-UAS. Ciรฒ potrebbe ridurre il carico di lavoro dell’operatore e i tempi di reazione, rappresentando un differenziatore tecnologico rispetto alle funzionalitร  base delle torrette remotizzate tradizionali.

Parallelamente, lo sviluppo della variante “Unmanned Light” (UL) della HITFIST 2, significativamente piรน leggera delle versioni precedenti con equipaggio (che pesavano circa 2.670-2.850 kg 36), รจ stato un fattore abilitante cruciale per la sua adozione su piattaforme con limiti di peso stringenti. La riduzione di peso a meno di 1.200 kg 18 ha reso possibile l’integrazione sul Veicolo Blindato Anfibio (VBA) 18 e apre la strada alla sua installazione su futuri veicoli cingolati e ruotati.15 Questo dimostra come l’ottimizzazione del peso della torretta sia un vincolo progettuale fondamentale che influenza direttamente le possibilitร  di integrazione sulle piattaforme militari.

4. Piattaforme di Impiego: Focus sulle Forze Armate Italiane

Il sistema d’arma X-Gun 30, attraverso le sue torrette dedicate LIONFISH 30 e HITFIST 30 UL, si รจ assicurato un ruolo centrale in diversi importanti programmi di modernizzazione delle Forze Armate italiane, sia per la Marina Militare che per l’Esercito Italiano.

4.1. Integrazione nella Marina Militare

  • Pattugliatori Polivalenti d’Altura (PPX): La Marina Militare Italiana รจ il cliente di lancio (“launch customer”) per il sistema torretta navale LIONFISH 30, equipaggiato con il cannone X-Gun. Questo sistema sarร  installato sulla nuova classe di Pattugliatori Polivalenti d’Altura (PPX).3 Le prime consegne di queste torrette sono previste per il 2026.3
  • Veicolo Blindato Anfibio (VBA): La Marina Militare ha acquisito 36 Veicoli Blindati Anfibi (VBA) 8×8 prodotti da Iveco Defence Vehicles (IDV), basati sulla piattaforma SUPERAV 8×8.18 Questi mezzi, destinati alla Brigata Marina San Marco (in una capacitร  congiunta con l’Esercito), vedranno l’integrazione di una torretta remotizzata Leonardo armata con l’X-Gun 30mm.30 Questa torretta รจ identificata come la HITFIST 30 UL.2 Mentre il primo lotto di VBA ordinati non include versioni da supporto fuoco, si prevede che lotti successivi includeranno oltre 20 veicoli equipaggiati con questa torretta.18

4.2. Integrazione nell’Esercito Italiano

  • Aggiornamento VBM Freccia (VBM 30 NG / VBM Plus): L’Esercito Italiano ha avviato un programma per l’aggiornamento e l’estensione della vita operativa dei Veicoli Blindati Medi (VBM) Freccia 8×8. Le nuove versioni, denominate VBM Plus o VBM 30 NG (New Generation), prevedono significative migliorie, tra cui l’adozione del cannone X-Gun 30mm in sostituzione del precedente Oerlikon KBA da 25mm.15 L’X-Gun sarร  integrato in una nuova torretta derivata dalla famiglia HITFIST (potrebbe trattarsi di una versione con equipaggio o di una OWS – Overhead Weapon Station – specifica per il Freccia NG, distinta dalla UL ma utilizzante lo stesso cannone).15 รˆ stato finalizzato un contratto per la fornitura di 76 VBM Plus, inclusi 60 in versione Combat e 16 Controcarro, tutti dotati della nuova torretta con X-Gun.16
  • Programma A2CS (Army Armored Combat System) / Lynx: Uno dei programmi piรน ambiziosi per l’Esercito รจ l’A2CS (precedentemente AICS), volto a sostituire la flotta di veicoli da combattimento per la fanteria (IFV) VCC-80 Dardo con una nuova famiglia di veicoli cingolati.26 La piattaforma selezionata come base รจ il Lynx KF41 di Rheinmetall.26 La gestione del programma avverrร  tramite la joint venture Leonardo Rheinmetall Military Vehicles (LRMV).26 All’interno di questa collaborazione, Leonardo รจ responsabile dello sviluppo dell’armamento, dell’elettronica, dei sensori e dei sistemi di comunicazione.31 Sebbene la configurazione finale dell’armamento per le diverse varianti A2CS (16 previste in totale 27) sia in fase di definizione, รจ significativo che i veicoli di pre-produzione del Lynx A2CS, la cui consegna รจ prevista a partire dal 2026 per validazione da parte dell’Esercito, saranno dotati di torretta HITFIST 30 di Leonardo.31 รˆ altamente probabile che si tratti della versione HITFIST 30 UL equipaggiata con l’X-Gun, data la sua disponibilitร  e le caratteristiche richieste. L’adozione del sistema X-Gun/HITFIST 30 UL, essendo ITAR-free, รจ vista anche come un fattore che potrebbe aumentare l’attrattiva della piattaforma A2CS sul mercato internazionale.26

L’adozione diffusa dell’X-Gun 30x173mm su piattaforme chiave sia della Marina (PPX, VBA) che dell’Esercito (VBM 30 NG, A2CS/Lynx) 3 indica una chiara tendenza verso la standardizzazione su questo calibro per i nuovi sistemi d’arma medi, sostituendo calibri precedenti come il 25mm.15 Questa standardizzazione su un unico sistema moderno e prodotto domesticamente offre vantaggi considerevoli a lungo termine in termini di logistica, addestramento (specialmente per le unitร  interforze come quelle anfibie che useranno il VBA 18) e approvvigionamento di munizioni, incluse quelle avanzate ABM.3

Contestualmente, l’integrazione dell’X-Gun e delle relative torrette HITFIST sia nell’aggiornamento del VBM Freccia 15 che nel nuovo programma A2CS 26, unita al ruolo cruciale di Leonardo nella joint venture LRMV per l’elettronica e l’armamento dell’A2CS e del futuro carro armato (IMBT) 31, consolida la posizione di Leonardo come campione nazionale primario per l’armamento avanzato e l’integrazione di sistemi sui veicoli terrestri nell’ambito dei vasti sforzi di modernizzazione dell’Esercito Italiano. Il coinvolgimento di Leonardo va ben oltre la semplice fornitura di componenti, radicandosi nel cuore delle capacitร  di combattimento future delle forze terrestri italiane.

5. Mercato Internazionale: Stato dell’Export e Prospettive

Oltre al solido posizionamento sul mercato domestico italiano, il sistema X-Gun 30, integrato nelle sue torrette LIONFISH 30 e HITFIST 30 UL, sta iniziando a riscuotere interesse anche sul mercato internazionale.

5.1. Contratti di Esportazione Confermati

  • Royal Canadian Navy (RCN): Il Canada รจ stato identificato come uno dei primi clienti export per il nuovo sistema. La LIONFISH 30, equipaggiata con l’X-Gun, รจ stata selezionata per armare le nuove fregate/cacciatorpediniere della classe River, note come Canadian Surface Combatant (CSC).32 Questa selezione rappresenta un importante successo iniziale e una validazione significativa della tecnologia da parte di una marina NATO di primo piano.32

5.2. Clienti Potenziali e Fattori di Attrattiva

Fonti risalenti a metร  2023 menzionavano “due clienti export” in attesa della torretta LIONFISH 30.3 Con la conferma del Canada 32, l’identitร  del secondo cliente iniziale non รจ specificata nel materiale disponibile (Nota: l’accesso al link EDR Magazine che avrebbe potuto confermare i due clienti non รจ stato possibile 44).

Il potenziale di esportazione per entrambi i sistemi di torretta (LIONFISH 30 e HITFIST 30 UL) รจ considerato promettente, sostenuto da diversi fattori chiave:

  • Status ITAR-Free: Come giร  evidenziato, questa caratteristica รจ un vantaggio competitivo fondamentale, rendendo il sistema accessibile a nazioni che potrebbero incontrare difficoltร  nell’acquisire sistemi statunitensi o che preferiscono evitare tali vincoli.2
  • Capacitร  Avanzate: L’efficacia dimostrata contro UAS, la disponibilitร  di munizioni ABM sofisticate, la precisione intrinseca e le funzionalitร  basate su AI rendono il sistema attraente per le forze armate che affrontano minacce moderne.2
  • Versatilitร : La disponibilitร  di torrette ottimizzate sia per piattaforme navali che terrestri amplia la base di clienti potenziali.2
  • Origine Europea: In alcune regioni del mondo, potrebbe esserci una preferenza strategica o politica per fornitori europei rispetto a quelli statunitensi.
  • Integrazione in Piattaforme Maggiori: Il potenziale di esportazione dell’A2CS/Lynx equipaggiato con il sistema X-Gun/HITFIST 30 UL italiano potrebbe creare ulteriori opportunitร  di vendita per il sistema d’arma come parte di un pacchetto veicolo completo.26

La selezione da parte della Royal Canadian Navy per il programma CSC 32 non รจ solo un contratto, ma un’importante referenza strategica. L’adozione da parte di una marina tecnologicamente avanzata e membro dell’alleanza Five Eyes per un programma di cosรฌ alto profilo 45 rafforza la credibilitร  del sistema LIONFISH 30 / X-Gun e ne aumenta l’attrattiva per altre marine a livello globale, dimostrando la sua competitivitร  rispetto alle offerte internazionali per unitร  da combattimento di superficie di prima linea.

In generale, la strategia di esportazione di Leonardo per l’X-Gun sembra strettamente legata alla sua integrazione all’interno di offerte di piattaforme piรน ampie, sia navali (LIONFISH 30) che terrestri (HITFIST 30 UL).18 Inoltre, l’inclusione del sistema in piattaforme italiane sviluppate attraverso partnership internazionali, come l’A2CS/Lynx con Rheinmetall 26, potrebbe aprire canali di esportazione aggiuntivi per il sistema d’arma stesso, proposto come parte integrante di un pacchetto veicolo competitivo a livello internazionale.26 Questo suggerisce che il successo dell’export del cannone dipenderร  in gran parte dal successo delle soluzioni integrate (torretta/piattaforma) in cui รจ inserito.

6. Capacitร  Operative e Panorama Competitivo

Le caratteristiche tecniche e progettuali del sistema X-Gun 30, integrate nelle torrette LIONFISH 30 e HITFIST 30 UL, definiscono le sue capacitร  operative primarie:

  • Counter-Unmanned Aerial Systems (C-UAS): Questo รจ un ruolo chiave, supportato dalla precisione intrinseca (“sniper mode”), dalle munizioni ABM con spolettamento avanzato e dai sensori elettro-ottici ad alte prestazioni.1
  • Anti-Asymmetric Warfare (ASyW): Il sistema รจ efficace contro minacce navali e terrestri non convenzionali come piccole imbarcazioni veloci, elicotteri a bassa quota e altri bersagli leggeri.2
  • Autodifesa Navale: La LIONFISH 30 fornisce una capacitร  di difesa ravvicinata (Close-In Weapon System – CIWS) secondaria o primaria per unitร  navali di varie dimensioni.2
  • Potenza di Fuoco per Veicoli Terrestri: La HITFIST 30 UL fornisce l’armamento primario per Veicoli da Combattimento della Fanteria (IFV) e veicoli da supporto fuoco, offrendo capacitร  offensive contro una varietร  di bersagli terrestri e aerei.2

Il posizionamento sul mercato dell’X-Gun si basa su diversi fattori differenzianti:

  • Design ITAR-Free: Vantaggio competitivo cruciale in specifici mercati internazionali.
  • Capacitร  ABM Avanzata: Efficacia superiore contro bersagli aerei difficili grazie a munizioni e spolettamento specifici.
  • Focus sulla Precisione: Modalitร  “sniper” e caratteristiche intrinseche che favoriscono l’accuratezza.
  • Approccio Sistemico Integrato: Offerto all’interno di torrette moderne (LIONFISH 30, HITFIST 30 UL) dotate di AI e sensori avanzati.

Nel panorama competitivo, esistono altri cannoni automatici nel calibro 30x173mm, come il Northrop Grumman Mk44 Bushmaster II, utilizzato anche in alcune versioni precedenti delle torrette HITFIST.36 L’X-Gun si distingue da questi concorrenti per il suo meccanismo specifico brevettato, lo status ITAR-free e, potenzialmente, per le sue modalitร  di fuoco di precisione e il sistema di spolettamento ABM.

รˆ importante anche differenziare l’X-Gun dai cannoni calibro 30x113mm, come l’M230 (montato sugli elicotteri Apache 46) e la sua derivata terrestre XM914 47, utilizzata ad esempio nel sistema M-SHORAD di Leonardo DRS (la divisione statunitense di Leonardo).48 Sebbene anche il 30x113mm sia impiegato in ruoli C-UAS, la munizione 30x173mm dell’X-Gun offre prestazioni balistiche superiori in termini di velocitร  alla volata, gittata e capacitร  di carico utile del proiettile. Questo posiziona l’X-Gun per ingaggi potenzialmente piรน impegnativi o a distanze maggiori rispetto ai sistemi basati sul 30x113mm.

Il rateo di fuoco massimo di 200 rpm dell’X-Gun, sebbene efficace, รจ piรน moderato rispetto ad altri cannoni della stessa classe. Questa scelta potrebbe riflettere un compromesso progettuale volto a bilanciare le prestazioni con altri fattori quali l’affidabilitร  (il meccanismo รจ descritto come avente meno parti mobili 3), la semplicitร  costruttiva, il costo, o i vincoli di integrazione (es. assorbimento di potenza). Potrebbe indicare una preferenza per la precisione e l’affidabilitร  rispetto al raggiungimento del massimo volume di fuoco possibile, in linea con l’enfasi sui ruoli C-UAS e di ingaggio mirato.

Infine, lo sviluppo dell’X-Gun si inserisce in modo sinergico nel piรน ampio portafoglio tecnologico di Leonardo. L’azienda produce internamente sensori elettro-ottici avanzati 4, sistemi di controllo del tiro 3 e sistemi di comando e controllo 15, che vengono integrati nelle torrette LIONFISH e HITFIST. Questa capacitร  di offrire soluzioni di sistema altamente integrate, dove il cannone รจ solo una componente di un ecosistema tecnologico piรน vasto controllato da Leonardo (come evidenziato anche dal ruolo dell’azienda nel programma A2CS/IMBT 31), puรฒ migliorare le prestazioni complessive e l’attrattiva sul mercato rispetto alla semplice fornitura del cannone come componente isolato.

7. Conclusioni: Valutazione e Prospettive Future

Il sistema d’arma Leonardo X-Gun 30mm emerge come una soluzione moderna e capace nel segmento dei medi calibri. Le sue caratteristiche tecniche distintive โ€“ design ITAR-free, rateo di fuoco controllato fino a 200 rpm, capacitร  di impiegare munizioni ABM avanzate con spolettamento di precisione e modalitร  di fuoco ottimizzate per l’accuratezza โ€“ lo rendono particolarmente adatto a rispondere alle esigenze operative contemporanee, soprattutto nei domini C-UAS e ASyW.

L’integrazione nelle torrette remotizzate LIONFISH 30 (navale) e HITFIST 30 UL (terrestre) ne massimizza la versatilitร , consentendone l’impiego su un’ampia gamma di piattaforme. La sua adozione da parte delle Forze Armate italiane per programmi chiave di nuova generazione (PPX, VBA, VBM 30 NG, A2CS) testimonia la fiducia nelle sue capacitร  e ne sottolinea l’importanza strategica per la modernizzazione della difesa nazionale. Questo solido posizionamento domestico funge anche da base per le ambizioni internazionali.

Il successo iniziale nell’export, con la selezione da parte della Royal Canadian Navy per il prestigioso programma CSC, conferma la competitivitร  del sistema a livello globale. Lo status ITAR-free rappresenta un indubbio vantaggio per penetrare mercati specifici. L’X-Gun si configura quindi come un elemento chiave per Leonardo, rafforzandone il portafoglio prodotti e la posizione di mercato nel settore dei sistemi d’arma terrestri e navali, specialmente nel segmento non vincolato dalle normative statunitensi.

Le prospettive future appaiono positive. Il potenziale per ulteriori vendite all’esportazione รจ concreto, facendo leva sulla referenza canadese e sui vantaggi intrinseci del sistema. รˆ probabile un’ulteriore e piรน ampia adozione all’interno delle stesse Forze Armate italiane man mano che i programmi di modernizzazione entreranno a pieno regime. Non si possono escludere futuri sviluppi, magari incorporando tecnologie emergenti come algoritmi AI ancora piรน sofisticati o esplorando sinergie con sistemi a energia diretta (sebbene i prototipi attuali di Leonardo DRS in questo campo utilizzino cannoni diversi 49). Il ruolo centrale di Leonardo nella joint venture LRMV 26 sarร  fondamentale per consolidare l’applicazione dell’X-Gun nelle future piattaforme terrestri europee. In sintesi, l’X-Gun 30mm si afferma come un sistema d’arma rilevante, tecnologicamente avanzato e strategicamente importante per Leonardo e per le capacitร  difensive moderne.

Bibliografia

  1. X-GUN: l’innovativo “cecchino” counter UAS da 30mm – Difesa Online, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.difesaonline.it/mondo-militare/x-gun-linnovativo-cecchino-counter-uas-da-30mm
  2. Nuovi sistemi di difesa Leonardo per proteggere navi e mezzi di terra, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.leonardo.com/it/press-release-detail/-/detail/06.06.2023-leonardo-announces-new-defence-systems-for-naval-platforms-and-land-vehicles
  3. SeaFuture 2023 โ€“ Leonardo unveils new 30ร—173 mm X-Gun weapon system, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.edrmagazine.eu/leonardo-unveils-new-30×173-mm-x-gun-weapon-system
  4. Leonardo announces new defence systems for naval platforms and land vehicles, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.leonardo.com/en/press-release-detail/-/detail/06.06.2023-leonardo-announces-new-defence-systems-for-naval-platforms-and-land-vehicles
  5. Leonardo announces new defence systems for naval platforms, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.navalnews.com/naval-news/2023/06/leonardo-announces-new-defence-systems-for-naval-platforms/
  6. Leonardo fires up small calibre naval gun development as Italy nears first Lionfish X-Gun handover – Sourcehere, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://sourcehere.com/resource/29270
  7. Leonardo introduces new defence systems for naval platforms and land vehicles, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://defence-industry.eu/leonardo-introduces-new-defence-systems-for-naval-platforms-and-land-vehicles/
  8. Leonardo Launches Turrets for Naval Platforms, Land Vehicles – Defense Mirror, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.defensemirror.com/news/34330/Leonardo_Launches_Turrets_for_Naval_Platforms__Land_Vehicles/
  9. Rivista Italiana Difesa – shownews – Nuove mitragliere da 20 e 30 mm da Leonardo – RID, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.rid.it/shownews/6486/nuove-mitragliere-da-20-e-30-mm-da-leonardo
  10. LIONFISHยฎ 30 – Leonardo – Electronics, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://electronics.leonardo.com/documents/16277707/25904712/Lionfish+30+EL-00018+NR.pdf?t=1686060102209
  11. Recent Leonardo Canon Concepts (X-Gun, Gatling 20, Blaze30) | Secret Projects Forum, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.secretprojects.co.uk/threads/recent-leonardo-canon-concepts-x-gun-gatling-20-blaze30.43461/
  12. NUOVE ARMI AUTOMATICHE DI LEONARDO: la mitragliera โ€œX-GUN 30โ€ in calibro 30×173 NATO, la mitragliera โ€œBLAZE30โ€ cal. 30×113 pensata per rimpiazzare la veneranda Browining M-2HB e la โ€œGATLING20โ€ a 3 canne rotanti 20×102, una concorrente dell’M-197B statunitense. Le nuove torrette navalizzate e terrestri LIONFISH 30 e HITFIST 30 UL. – SI VIS PACEM, PARA BELLUM, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://svppbellum.blogspot.com/2024/04/nuove-armi-automatiche-di-leonardo-il.html
  13. HITFISTยฎ 30 UL – Uncrewed Systems, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://uncrewed.leonardo.com/documents/16277715/0/Hitfist+30+UL+EL_00001+NR.pdf?t=1686037858341
  14. Lionfish Remote Weapon System RWS Naval Machine Gun Leonardo – Seaforces Online, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.seaforces.org/wpnsys/SURFACE/Lionfish-RWS.htm
  15. EXCLUSIVE – The CIO consortium details the VBM 30 New Generation, the new AIFV for the Italian Army – EDR Magazine, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.edrmagazine.eu/exclusive-the-cio-consortium-details-the-vbm-30-new-generation-the-new-aifv-for-the-italian-army
  16. Italy orders new wheeled fighting vehicles – Defence Blog, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://defence-blog.com/italy-orders-new-wheeled-fighting-vehicles/
  17. Freccia IFV – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Freccia_IFV
  18. Italien beschafft gepanzerte Amphibienfahrzeuge fรผr Landungsoperationen – Seite 2, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, http://www.doppeladler.com/da/forum/viewtopic.php?t=1540&start=10
  19. Leonardo introduces advanced defence systems for maritime vessels and ground-based vehicles – Vanguard, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://vanguardcanada.com/leonardo-introduces-advanced-defence-systems-for-maritime-vessels-and-ground-based-vehicles/
  20. Rivista Italiana Difesa – shownews – Leonardo, presentate la LIONFISH 30 e la HITFIST 30 UL a SEAFUTURE – RID, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.rid.it/shownews/5803/leonardo-presentate-la-lionfish-30-e-la-hitfist-30-ul-a-seafuture
  21. Nation Shield ::Military and Strategy Magazine :: Report, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.nationshield.ae/index.php/module/reports/en/476
  22. Latest News | Al Defaiya, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.defaiya.com/news/Regional%20News/Algeria/2023/02/10/algerian-chief-of-staff-inaugurates-new-naval-forces-command-headquarters%7D%7D?page=125
  23. Leonardo Archives – Page 2 of 7 – Naval News, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.navalnews.com/tag/leonardo/page/2/
  24. Naval News Staff, Author at Naval News – Page 93 of 260, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.navalnews.com/author/staff/page/93/
  25. Hitfist | Leonardo – Uncrewed Systems, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://uncrewed.leonardo.com/en/products/hitfist
  26. Italy to Procure 1050 Rheinmetall Lynx Armored Vehicles for โ‚ฌ16 Billion A2CS Program, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://global.tendernews.com/newsdetails.aspx?s=4488&t=Italy-to-Procure-1,050-Rheinmetall-Lynx-Armored-Vehicles-for-%E2%82%AC16-Billion-A2CS-Program
  27. Italy to purchase 1,050 German-made Rheinmetall Lynx armored vehicles under โ‚ฌ16 billion A2CS program – Army Recognition, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://armyrecognition.com/news/army-news/2025/italy-to-purchase-1-050-german-made-rheinmetall-lynx-armored-vehicles-under-16-billion-a2cs-program
  28. Leonardo LIONFISH 30 RWS and LIONFISH 30mm X-GUN – Naval Defence, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://navaldefence.gr/leonardo-lionfish-30-rws-and-lionfish-30mm-x-gun/
  29. Defense Systems LIONFISH NAVAL TURRETS – Leonardo Electronics US, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.leonardo.us/defense-systems-lionfish-naval-turrets
  30. Leonardo: new X-Gun 30 solution and Lionfish turret with first naval …, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.navalnews.com/naval-news/2024/04/leonardo-new-x-gun-30-solution-and-lionfish-turret-with-first-naval-customers/
  31. Leonardo Rheinmetall Military Vehicles – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://it.wikipedia.org/wiki/Leonardo_Rheinmetall_Military_Vehicles
  32. Updated CSC graphics again! – Canadian Naval Review, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.navalreview.ca/2024/05/updated-csc-graphics-again/
  33. LIONFISH: Leonardo accresce la famiglia di torrette modulari per la difesa navale, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://electronics.leonardo.com/it/news-and-stories-detail/-/detail/leonardo-expands-its-family
  34. LIONFISH Leonardo family of remotely controlled small caliber naval gun systems, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=OCI6ntPtV0o
  35. Leonardo Launches New Turret Systems at Seafuture – Euro-sd, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://euro-sd.com/2023/06/news/32109/leonardo-launches-new-turret-systems-at-seafuture/
  36. Hitfist – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Hitfist
  37. CIO VBM Freccia (30mm OWS) – Ground – War Thunder โ€” official forum, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://forum.warthunder.com/t/cio-vbm-freccia-30mm-ows/75500
  38. Hitfist-30P, Turret – Army Guide, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, http://www.army-guide.com/eng/product.php?prodID=3442&printmode=1
  39. VBM Freccia (Hitfist 30) – Ground – War Thunder โ€” official forum, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://forum.warthunder.com/t/vbm-freccia-hitfist-30/201215
  40. Presentato il programma A2CS del Esercito Italiano – Ares Osservatorio Difesa, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://aresdifesa.it/presentato-il-programma-a2cs-del-esercito-italiano/
  41. Nuovi blindati per l’Esercito italiano. 76 Vbm in attesa del nuovo Aics – Formiche.net, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://formiche.net/2025/01/nuovi-blindati-per-lesercito-italiano-76-vbm-in-attesa-del-nuovo-aics/
  42. COMUNICATO STAMPA Nuovi carri armati e veicoli da combattimento per l’Esercito italiano – Leonardo, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.leonardo.com/documents/15646808/0/PR_LDO_RHN_ITA_15Oct.pdf?t=1732533835560
  43. La joint venture Leonardo Rheinmetall Military Vehicles per i nuovi corazzati dell’Esercito, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.analisidifesa.it/2025/03/la-joint-venture-leonardo-rheinmetall-military-vehicles-per-i-nuovi-corazzati-dellesercito/
  44. Leonardo details its 30 mm X-Gun and announces first two customers – EDR Magazine, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.edrmagazine.eu/leonardo-details-its-30-mm-x-gun-and-announces-first-two-customers
  45. A guide to the future Canadian Surface Combatant โ€“ the River-class destroyers, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.navylookout.com/a-guide-to-the-future-canadian-surface-combatant-the-river-class-destroyers/
  46. M230 chain gun – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/M230_chain_gun
  47. XM914 30mm Bushmaster Chain Gun – Northrop Grumman, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.northropgrumman.com/-/media/wp-content/uploads/XM914-30mm-Bushmaster-Chain-Gun.pdf
  48. Maneuver Short Range Air Defense (M-SHORAD) – Leonardo DRS, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.leonardodrs.com/what-we-do/products-and-services/m-shorad/
  49. Leonardo shows new air defense system based on Stryker APC with laser, 30 mm cannon and APKWS missiles – Mezha.Media, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://mezha.media/en/2024/10/15/leonardo-shows-new-air-defense-system-based-on-stryker-apc-with-laser-30-mm-cannon-and-apkws-missiles/
  50. Counter-Drone Stryker Armored Vehicle Armed With Lasers, Rockets, Guns Unveiled, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.leonardodrs.com/news/in-the-news/counter-drone-stryker-armored-vehicle-armed-with-lasers-rockets-guns-unveiled/
  51. New anti-drone Stryker platform from Leonardo DRS, using a combination of guided 70mm rockets, a 30mm cannon, and 26kw laser system. : r/TankPorn – Reddit, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.reddit.com/r/TankPorn/comments/1g1rbhq/new_antidrone_stryker_platform_from_leonardo_drs/
  52. Portfolio – PM SL – XM914 30x113mm Chain Gun – PEO Soldier, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.peosoldier.army.mil/Equipment/Equipment-Portfolio/Project-Manager-Soldier-Lethality-Portfolio/XM914-30x113mm-Chain-Gun/
  53. GDLS Gets $1.2B For 144 Army Anti-Aircraft Strykers – Breaking Defense, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://breakingdefense.com/2020/10/gdls-gets-1-2b-for-144-army-anti-aircraft-strykers/
  54. Small Calibre Solutions For C-UAS Systems By Julian Nettlefold – BATTLESPACE Updates, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://battle-updates.com/small-calibre-solutions-for-c-uas-systems-by-julian-nettlefold/
  55. LIDS-Family-of-Systems-Brochure.pdf – SRC, Inc., accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.srcinc.com/pdf/LIDS-Family-of-Systems-Brochure.pdf
  56. The Counter UAS Directory and Buyer’s Guide – Unmanned airspace, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://www.unmannedairspace.info/wp-content/uploads/2023/04/Counter-UAS-directory.-April-2023.v2.pdf
  57. Leonardo Hispania offers HITFIST 30mm turret to equip Spanish Dragon armored vehicles, accesso eseguito il giorno aprile 25, 2025, https://armyrecognition.com/news/army-news/army-news-2020/leonardo-hispania-offers-hitfist-30mm-turret-to-equip-spanish-dragon-armored-vehicles

Riassumendo:

Tra le tante novitร  per il Nostro Esercito, Marina ed Aviazione รจ sfuggito ai piรน un nuovo cannoncino – mitragliatrice chiamata X-GUN della Leonardo ( LDO ), in vari calibri e configurazioni, che iniziรฒ il suo sviluppo prima del Covid e che potrebbe equipaggiare i prossimi blindati e navi italiane, andiamo a conoscerlo.

Lo sviluppo di un cannone da 30mm รจ un processo lungo e impegnativo, tra sfide tecniche, imprevisti e fallimenti. Se replicare modelli esistenti รจ relativamente semplice, creare qualcosa di innovativo richiede anni di lavoro e determinazione. Leonardo ha presentato lโ€™X-GUN, unโ€™arma avanzata pensata per la guerra moderna, inclusa la difesa contro droni (counter-UAS).

Dalla Decisione al Prototipo

  • 2017: La decisione di sviluppare un nuovo cannone da 30mm.
  • 2018: Viene creato il primo prototipo.
  • 2019: Primo test di fuoco con una cadenza di 200 colpi al minuto.

Gli ingegneri hanno sperimentato diverse soluzioni, con lโ€™obiettivo di realizzare unโ€™arma affidabile, compatta e leggera, dotata di un innovativo sistema di alimentazione. Il processo non รจ stato privo di difficoltร , con componenti messi a dura prova, fornitori sostituiti e sfide legate alla pandemia.

Le Versioni “Linkless” e “Linked”

  • 2021: Viene sviluppata la versione “linkless”, che immagazzina le munizioni in contenitori interni senza lโ€™uso di nastri.
  • 2022: Arriva la versione “linked”, con un classico nastro di alimentazione.
    Entrambe condividono lโ€™80% dei componenti, garantendo flessibilitร  e facilitร  di manutenzione.

Verso la Qualificazione Industriale

  • 2023: Vengono prodotti i primi esemplari definitivi (SN001, SN002 e SN003).
  • 2024: Si ottengono le certificazioni STANAG NATO.
  • 2025: Lโ€™arma verrร  integrata su una piattaforma terrestre, potenzialmente fornendo allโ€™Europa un sistema dโ€™arma allโ€™avanguardia.

Sicurezza e Affidabilitร 

Lโ€™X-GUN รจ progettato per eliminare il rischio di sparo accidentale. Inoltre, รจ immune al “misfire”: se una munizione non si innesca, il tamburo rotante, alimentato elettricamente, continua il ciclo di fuoco senza interruzioni.

Modalitร  Sniper: Precisione Assoluta

Una caratteristica innovativa รจ la “sniper mode”, che permette allโ€™X-GUN di sparare con estrema precisione a distanze di almeno 3 km. Questa funzione blocca i sistemi meccanici per stabilizzare lโ€™arma e migliorare lโ€™accuratezza del colpo singolo.

Munizioni Programmabili: Il Segreto del Successo

Lโ€™X-GUN utilizza munizioni Multi-Fragmentation Air-Burst, ideali per la difesa contro droni e munizioni circuitanti. Grazie a un sistema di programmazione avanzato, il proiettile esplode esattamente nel punto ottimale, massimizzando lโ€™efficacia.

Conclusioni

Leonardo ha sviluppato un sistema dโ€™arma allโ€™avanguardia in soli 8 anni. Lโ€™X-GUN potrebbe diventare il fulcro della difesa aerea europea, specialmente contro droni e artiglieria nemica. Resta da vedere se verrร  integrato su un veicolo obsoleto imposto da decisioni politiche o su un mezzo moderno in grado di garantirgli un successo commerciale internazionale.

X-GUN Nuovo Cannoncino Cal 30 Italiano per Varie Piattaforme
Ecco come dovrebbe apparire il nuovo X-GUN montato su un nuovo Lynx Leonardo-Rheinmetall ( rendering di Analisi Difesa)

Altre nuove mitragliere Leonardo per esercito, marina ed aviazione

๐Ÿ”ฅ Mitragliera BLAZE30 cal. 30×113

๐Ÿ”น Sostituta della Browning M-2HB per compiti anti-drone e su veicoli con torrette LIONFISH ULTRALIGHT (navale) e HITROLE Light (terrestre).
๐Ÿ”น Tecnologia avanzata: condivide il meccanismo della camma a tamburo con lโ€™X-GUN, trasformando il moto rotatorio in lineare.
๐Ÿ”น Prestazioni:

  • โš–๏ธ Peso: 80 kg
  • ๐Ÿ”ซ Cadenza di tiro: 250 colpi/minuto
  • ๐ŸŽฏ Munizioni avanzate in sviluppo con spoletta programmabile (KNDS Ammo Italy).
    ๐Ÿ”น Disponibilitร : prevista per il 2025.

๐ŸŽ‡ Mitragliera GATLING20 cal. 20×102

๐Ÿ”น Alternativa allโ€™M-197B statunitense, con design moderno e ITAR-free.
๐Ÿ”น Sistema Gatling a 3 canne rotanti, progettato per efficienza e velocitร .
๐Ÿ”น Prestazioni:

  • โš–๏ธ Peso: 71 kg
  • ๐Ÿ”ซ Cadenza di tiro: 750 colpi/minuto
    ๐Ÿ”น Fase di sviluppo avanzata: ha giร  superato test di fuoco.

๐Ÿ›ก Nuove Torrette per Difesa Navale e Terrestre

๐Ÿ“ Presentate al Seafuture 2024 (La Spezia), le nuove torrette telecomandate integrano il sistema Leonardo X-GUN da 30mm.

๐Ÿšข LIONFISH 30 (Navale)

๐Ÿ”น Protezione multi-target: efficace contro droni, elicotteri e minacce asimmetriche.
๐Ÿ”น Tecnologie avanzate:

  • ๐Ÿง  Intelligenza Artificiale per lโ€™ingaggio simultaneo di piรน bersagli.
  • ๐Ÿ’ฅ Munizioni Air Burst โ€“ AHEAD per massima efficacia contro droni e minacce aeree.
  • ๐Ÿ–ฅ Controllo remoto tramite console digitale ad alta risoluzione.
  • ๐Ÿ‘€ Suite elettro-ottica per sorveglianza a 360ยฐ.
    ๐Ÿ”น Compatta e leggera, puรฒ essere installata su navi di piccole dimensioni.

๐Ÿšœ HITFIST 30 UL (Terrestre)

๐Ÿ”น Versione leggera e senza equipaggio della famiglia HITFIST.
๐Ÿ”น Adatta a veicoli anfibi e a mezzi con limiti di peso.
๐Ÿ”น Uso di munizioni Air Burst, ideali per eliminare minacce asimmetriche.


๐Ÿ† Conclusione

Leonardo continua a sviluppare sistemi dโ€™arma innovativi e ITAR-free, potenziando la difesa terrestre e navale con tecnologie allโ€™avanguardia. Dal 2025, le nuove mitragliere e torrette saranno pronte per il mercato, offrendo soluzioni efficaci contro minacce moderne come droni e munizioni circuitanti. ๐Ÿš€

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.