Dal Boom economico degli anni ’60, l’automobile รจ progressivamente diventata un bene immancabile nella vita degli italiani, ma anche una delle principali voci di spesa nel bilancio familiare, specie in situazioni socio-economiche come quella attuale. Per questo, oggi scopriremo quanto costa effettivamente mantenere un’auto.
Le circostanze non sono delle piรน rosee, considerando il caro benzina portato dal conflitto Russia-Ucraina e un caro vita generale che non accenna a fermarsi. Variando di caso in caso, capire quanto costi mantenere l’automobile in Italia non รจ semplice, ma si puรฒ tenere conto di alcune spese per rendere l’idea, quali sono?

Quali spese considerare avendo un’auto?
Per avere e mantenere un’automobile รจ necessario possedere liquiditร almeno sufficiente per soddisfare le numerose spese che comporta, senza rischiare di compromettere la stabilitร finanziaria di casa e nucleo familiare. I principali costi saranno fortemente variabili, considerando la tipologia dell’auto, potenza, consumo e le varie voci obbligatorie.
Acquisto
Che sia nuova, usata, usata km0, di piccole o grandi dimensioni, il prezzo d’acquisto dell’automobile รจ la prima spesa da sostenere quando si decide di essere automuniti. Secondo un’indagine di N26, il costo medio di un’auto in Europa รจ di:
- 27.500 euro per un’auto nuova, in Italia 22.500 euro, contro i 32.000 euro della Germania
- 10.000 euro per un’auto usata, di qualsiasi grado d’utilizzo, in Italia 8.500 euro
Per fare alcuni esempi sul mercato del nuovo, i prezzi di partenza si possono dividere tra:
- Piccole dimensioni
- Citroen C1, 10.750 euro
- Kia Picanto, 12.425 euro
- Renault Twingo, 12.950 euro
- Peugeot 108, 13.600 euro
- Lancia Ypsilon, 13.900 euro
- Fiat 500, 15.350 euro
- Medie dimensioni
- Fiat Panda, 13.850 euro
- Hyundai I20, 21.000 euro
- Peugeot 308, 23.800 euro
- Opel Astra, 24.500 euro
- Volkswagen Golf, 26.100 euro
- Audi A3, 28.000 euro
- Grandi dimensioni/SUV
- Dacia Duster, 13.350 euro
- Ford Ecosport, 20.500 euro
- Fiat 500X, 22.100 euro
- Renault Arkana, 30.450 euro
- Jeep Renegade, 39.500 euro
- Alfa Romeo Stelvio, 53.500 euro
Discorso differente per l’elettrico, con modelli che possono facilmente oscillare tra 20.000 e 90.000 euro: tra quelli piรน economici Renault Zoe e Nissan Leaf, mentre tra i piรน costosi Jaguar I-Pace e Tesla Model X.
Sull’acquisto usato c’รจ poi da ricordare il passaggio di proprietร a partire dai 312,00 euro a seconda dei kW. Alternativa all’acquisto รจ il noleggio a lungo termine, che secondo Aniasa costa mediamente 759,00 euro/mese, per un totale di 27.324 euro/triennio.
Assicurazione
Obbligatoria per la circolazione, la polizza RCAuto riguarda la responsabilitร civile del conducente: premio e classe aumenteranno se si causeranno incidenti, diminuiranno dopo periodi senza sinistri. Va pagata annualmente, semestralmente o mensilmente.
Secondo Automobile.it, rappresenta il 35% dei costi fissi dell’automobile con spesa media di 532,00 euro/anno, ma puรฒ variare a seconda di:
- Compagnia assicurativa (fisica o online)
- Potenza del motore
- Alimentazione e classe ambientale
- Presenza di sistemi di sicurezza
- Etร , sesso ed esperienza del conducente
- Classe di merito
- Cittร di residenza
- Utilizzo e abitudine
Da considerare anche il modello dell’auto: ad esempio, se puรฒ costare mediamente 386,00 euro per una Lancia Ypsilon 1.3, puรฒ raggiungere i 1.099 euro per una Mini Countryman 1.6. Eventuali coperture come Kasko, calamitร naturali o atti vandalici possono influire sul prezzo fino a +200,00 euro/anno.
Bollo
Chiamato anche tassa automobilistica, il bollo auto รจ obbligatorio e si paga annualmente. E’ variabile in base a:
- Cittร di residenza
- Potenza
- Classe ambientale
Considerando che puรฒ costare dai 2,58 ai 3,00 euro/kW, secondo ACI la spesa complessiva puรฒ aggirarsi tra 150,00 e 300,00 euro per automobili fino a 100 kW, per salire dai 3,87 ai 4,50 euro/kW e spesa annuale tra 350,00 e 500,00 euro per auto di potenza superiore ai 100 kW, come ad esempio SUV e coupรจ. A questi si aggiungono commissioni per pagamenti fisici da 1,10 a 1,87 euro, assenti per pagamenti online.
Da ricordare inoltre il Superbollo per auto di lusso, dal costo di +20,00 euro per ogni kW oltre i 185 kW.
Revisione
Controllo obbligatorio dei livelli di sicurezza, efficienza, consumo e impatto ambientale dell’automobile, la revisione va effettuata dopo 4 anni dall’acquisto di un nuovo veicolo per poi essere ripetuta ogni 2 anni: acquistando un’auto usata si effettuerร comunque ogni 2 anni.
Ai sensi del D.M. 459/2021 del MIMS, che ha previsto maggiorazioni di 9,95 euro netti, la revisione costa 54,95 euro in motorizzazione e 79,02 euro in officine autorizzate, di cui 10,20 di diritti della motorizzazione e 1,78 di bollettino postale. A differenza di altre spese, non varia a seconda dell’auto.
Tagliando
Da non confondere con la revisione, il tagliando รจ una verifica periodica dei componenti per mantenere efficienza meccanica e dei fluidi, valutando eventuali necessitร di sostituire uno o piรน elementi. E’ obbligatorio ai sensi del Codice della Strada, per verificare l’idoneitร dei veicoli a circolare.
Non esiste un termine unico per fare il tagliando:
- Dopo il primo anno o 10.000 km per auto nuove
- Ogni 20.000 km per auto con lubrificanti standard
- Ogni 2 anni, 30.000 o 50.000 km per auto con lubrificanti longlife
Variabile a seconda dell’automobile tagliandata, secondo Leaseplan il costo si aggira dai 150,00 ai 250,00 euro per citycar di piccole-medie dimensioni o dai 350,00 ai 500,00 euro per berline pregiate, SUV e sportive. Alla cifra occorre aggiungere la manodopera del meccanico, fino a 50,00 euro/ora.
Cambio gomme
Per garantire massima aderenza alla strada, il cambio gomme รจ un’operazione fondamentale per la propria macchina e si puรฒ effettuare per due motivi:
- Cambio stagione, per favorire la circolazione nel freddo, caldo o pioggia
- Elevato usura, che puรฒ compromettere la tenuta di strada e aumentare i consumi di benzina
Non ci sono tempistiche precise per la procedura, รจ perรฒ consigliata ogni 10 anni o 20.000 km. Secondo Consumatori.it, un nuovo treno di gomme puรฒ costare circa 100,00 euro (25,00 euro/gomma), o fino a 400,00 per un top di gamma; a questo si aggiunge il deposito gomme stagionale dai 20,00 ai 30,00 euro e manodopera dai 40,00 ai 50,00 euro.
Rifornimenti
Una delle spese piรน importanti e pesanti รจ il rifornimento di carburante, senza il quale l’automobile non puรฒ circolare. Una voce variabile in base a:
- Cilindrata
- Alimentazione
- Area geografica
- Compagnia erogante
- Utilizzo
- Consumo medio
Considerando i pesanti aumenti portati dal conflitto Russia-Ucraina, secondo il MISE l’attuale prezzo medio รจ 2,048 euro/litro per la benzina e 1,966 euro/litro per il diesel. Parlando invece d’elettrico, una ricarica ha un costo di 0,20 euro/kWh.
Considerando ciรฒ, si puรฒ raggiungere una spesa media di 120,00 euro/mese per auto di medie dimensioni e fino a 200,00 euro/mese per SUV e sportive.
Manutenzione
Anche l’automobile ha bisogno d’attenzione e cure, che si possono dare attraverso manutenzione dal meccanico ordinaria e straordinaria. Non sempre prevedibili, specialmente su vetture usate e di diversi anni si puรฒ incappare in svariati problemi, come ad esempio la sostituzione di:
- Batteria
- Radiatore
- Frizione
- Alternatore
- Cinghie distribuzione
- Coppa olio
- Pompa acqua
Considerando anche riparazioni generiche per usura o incidenti, secondo Assoutenti la spesa media รจ di 390,00 euro/anno, nella quale si conteggia la manodopera del meccanico che si aggira tra 40,00 e 50,00 euro o il lavaggio auto interno-esterno dai 15,00 ai 30,00 euro, arrivando a 60,00 euro per auto di lusso.
Quanto costa mantenere un’auto complessivamente?
Concludendo quest’analisi orientativa, si puรฒ dire che il costo generale per mantenere un’auto non puรฒ essere univoco: secondo Assoutenti, la spesa media totale รจ di 3.361 euro/anno, considerando l’aumento di revisione, assicurazione e spese obbligatorie; la spesa mensile รจ invece di circa 280,00 euro, sempre variabili a seconda delle necessitร ma fortemente gravati dal caro carburante, che vede in molti casi prezzi superiori ai 2,00 euro/litro. Parlando di SUV, sportive o auto di lusso, la spesa annuale puรฒ superare i 5.000 euro.
A conti fatti, la stessa ricerca dimostra che le spese per l’automobile rappresentano circa il 18,7% di un reddito medio e l’11% della spesa media di una famiglia: a pesare maggiormente รจ proprio il rifornimento, che impatta per oltre 2.000 euro/anno.