Consigli Fantacalcio Serie A 2025/2026: chi prendere all’asta reparto per reparto

Fantacalcio: la nuova stagione di Serie A è alle porte e i fantallenatori si preparano per l’asta più attesa. È fondamentale costruire una rosa equilibrata alternando top player, scommesse, soluzioni low cost e sorpresegazzetta.it. Di seguito una guida dettagliata – divisa per reparti – con i consigli sui giocatori da prendere all’asta del Fantacalcio 2025/26, suddivisi in prima, seconda e terza fascia, più qualche scommessa intrigante. Troverai nomi di big team (Juventus, Inter, Milan, Napoli, Roma, Lazio, Atalanta, Fiorentina) ma anche protagonisti di squadre medio-piccole, con particolare attenzione ai nuovi acquisti dall’estero o dalle neopromosse che potrebbero sorprendere.

(N.B.: per ogni fascia trovi una tabella riassuntiva con Nome, Squadra, Fascia e una breve motivazione.)

Portieri

In porta meglio non sbagliare: un buon portiere garantisce voti alti e clean sheet, ponendo le basi per una difesa solida. Anche qui alterniamo certezze e scommesse. Occhio alle gerarchie nuove – ad esempio la porta della Roma con l’ascesa di Mile Svilar, o ai volti nuovi come l’esperto De Gea a Firenze. Consideriamo anche portieri di provincia titolari (spesso low cost) e alcuni secondi di lusso che potrebbero ritagliarsi spazio.

Portieri di prima fascia (top player, titolarissimi e garanzie)

Questa fascia include i portieri migliori, quelli delle squadre di vertice o protagonisti l’anno scorso per rendimento. Sono estremi difensori dal posto assicurato e con un alto numero di clean sheet. Investire qui dà sicurezza: ad esempio la porta meno battuta della scorsa stagione è stata condivisa da Svilar (Roma) e Meret (Napoli) con ben 16 clean sheet ciascunososfanta.com. Ecco i nomi da prima fascia:

NomeSquadraFasciaMotivazione
Mile SvilarRomaPrima fasciaReduce da 16 clean sheet, è esploso diventando titolare a Romasosfanta.com. Portiere affidabile e da modificatore con ottimi voti.
Mike MaignanMilanPrima fasciaNonostante qualche infortunio, resta un top: 12 clean sheet lo scorso anno. Con Allegri in panchina puntiamo su più solidità difensiva.
Yann SommerInterPrima fasciaLeader dell’Inter, 13 porte inviolate nel 2024/25sosfanta.comsosfanta.com. Esperto e para-rigori (17 in carriera), un primo slot sicuro.
Michele Di GregorioJuventusPrima fasciaHa convinto alla Juve con 14 clean sheet (secondo solo a Svilar e Meret)sosfanta.com. Rendimento costante, la difesa bianconera si fida di lui.
Alex MeretNapoliPrima fasciaCampione d’Italia, 16 clean sheet e para-rigori. Conte lo alternerà con Vanja, ma il titolare resta luisosfanta.com. Coppia da pagare cara, ma obbligatoria.
David De GeaFiorentinaPrima fasciaCampione esperto, subito decisivo in A: 11 clean sheet e 2 rigori parati l’anno scorsososfanta.com. Para-rigori di livello (14 in carriera), porta ottimi voti ed esperienza.

Portieri di seconda fascia (buoni titolari con statistiche/potenziale)

Portieri affidabili di squadre medio-alte o emergenti, magari con difese in crescita o talento pronto ad esplodere. Costano meno dei top, ma garantiscono il voto e qualche bonus. Esempi: Carnesecchi è ormai una certezza nell’Atalanta (13 clean sheet nel 2024/25) e Provedel può rilanciarsi con il ritorno di Sarri alla Lazio. Ecco i profili di seconda fascia:

NomeSquadraFasciaMotivazione
Marco CarnesecchiAtalantaSeconda fasciaTalento in rampa di lancio: 13 clean sheet l’anno scorso, titolarissimo a Bergamo. Rendimento da “semi-top” vicino ai bigsosfanta.com.
Ivan ProvedelLazioSeconda fasciaVuole riscattarsi dopo un 2024/25 difficile (solo 5 clean sheet). Con Sarri le difese migliorano: chance di tornare affidabilesosfanta.com.
Łukasz SkorupskiBolognaSeconda fasciaEsperto e costante, para molto. Difesa di Motta solida, lui porta voti alti e qualche rigore parato. “Usato sicuro” a prezzo giusto.
Wladimiro FalconeLecceSeconda fasciaSarà bombardato ma ha ottime medie voto grazie ai tanti interventi. Già decisivo con parate e anche qualche rigore neutralizzato in passato. Titolare low cost di qualità.

Portieri di terza fascia (titolari low cost o buoni rincalzi)

Qui troviamo occasioni a 1 credito: portieri di provinciali titolari ma economici, oppure seconde scelte nei top club da prendere in coppia col titolare. L’obiettivo è spendere poco senza ritrovarsi scoperti. Un nome su tutti: Vanja Milinković-Savić, pagato 21,5 milioni dal Napoli per fare il vice – una cifra che lascia pensare a qualche rotazionesosfanta.comsosfanta.com. In questa fascia rientrano anche titolari delle neopromosse e portieri affidabili di squadre piccole:

NomeSquadraFasciaMotivazione
Vanja Milinković-SavićNapoliTerza fasciaAcquistato dal Torino, vice di Meret ma con ambizioni. Gigante para-rigori, probabile alternanza in stagionesosfanta.com.
Franco IsraelTorinoTerza fasciaArrivato dallo Sporting CP, raccoglie l’eredità di Vanja a Torino. Giovane (classe 2000) dal grande potenziale, titolare low cost tutto da scoprire.
Adrián SemperPisaTerza fasciaPortiere della promozione nerazzurra. Affidabile in B, ora in A sarà spesso impegnato: può portare tanti punti di parata. Ottimo 3º slot.
Zion SuzukiParmaTerza fasciaGiapponese 23enne, nuovo portiere del Parmaen.wikipedia.org. Talento internazionale che può stupire in A, costo irrisorio per un titolare intrigante.
Lorenzo MontipòVeronaTerza fasciaNonostante i gol subiti, è una garanzia di titolarità. Para-rigori occasionale e buon portiere da modificatore nelle giornate giuste. Prezzo stracciato.

Portieri scommesse (sorprese, nuovi arrivi, giovani, rientri)

Le nostre scommesse tra i pali: nomi non ovvi che potrebbero esplodere o ribaltare le gerarchie. Qui ci si può concedere un azzardo, soprattutto come secondo/terzo portiere in rosa, nella speranza di trovarsi in casa il nuovo Cragno o Vicario di turno. Ecco cinque “fiches” da giocare:

NomeSquadraFasciaMotivazione
Simone ScuffetPisaScommessaTalento ritrovato: torna in A nella sua Toscana dopo anni all’estero. A 29 anni può riscattare la carriera da predestinato. Se torna ai livelli di Udine, che colpo a 1!
Emil AuderoCremoneseScommessaRetrocesso con la Samp, ora a Cremona per rilanciarsi. Portiere esperto, avrà tanto lavoro: se para come sa, può essere il “cragno” di quest’anno.
Christos MandasLazioScommessaGiovane greco che ha stupito Baroni a fine scorso campionato, soffiando il posto a Provedel per qualche gara. Sarri di nuovo punterà sull’esperto, ma Mandas resta in agguato.
Stefano TuratiSassuoloScommessaProtagonista nella promozione del Frosinone, è tornato a Sassuolo per giocarsi il posto. Consigli è una bandiera ma in calo: Turati scalpita e potrebbe ritagliarsi spazio.
Antonio Mirante (o altro secondo di lusso)Milan (es.)ScommessaUn veterano in panchina pronto all’uso. Che sia Mirante o un altro 12º esperto, averlo a 1 credito può pagare in caso di emergenza. Un “paracadute” che spesso salva stagioni.

(In alternativa al veterano, occhio anche al giovane Elia Caprile a Cagliari come possibile titolare a stagione in corso.)

Difensori

In difesa bisogna bilanciare chi porta bonus (gol e assist) e chi assicura voti alti per il modificatore. L’ideale è prendere almeno un top della scorsa stagionegazzetta.it e poi completare il reparto con terzini di spinta, difensori goleador e qualche certezza low cost. Quest’anno poche novità tra i big, ma molti volti nuovi da testare in Agazzetta.it: pensiamo a Pervis Estupiñán al Milan o al giovane Martin Vitík arrivato a Bolognagazzetta.it. Senza Theo Hernandez (ceduto all’estero), cambia il panorama: vediamo le fasce di rendimento per i difensori.

Difensori di prima fascia (top player titolari, garanzie di rendimento)

Sono i pilastri difensivi su cui costruire il reparto: giocano sempre, prendono pochi insufficienze e spesso contribuiscono anche in zona gol. Dominano la scena i laterali interisti Denzel Dumfries (7 gol e 2 assist lo scorso anno!gazzetta.it) e Federico Dimarco (4 gol e 7 assist nel 2024/25gazzetta.it). In generale i terzini offensivi e i centrali delle big con tanti minuti sono i più affidabili. Ecco i nomi top:

NomeSquadraFasciaMotivazione
Denzel DumfriesInterPrima fasciaValanga di bonus: 7 gol e 2 assist da esterno destro lo scorso annogazzetta.it. Col suo atletismo può ripetersi. In più, l’Inter di Chivu punterà sulle sue sgroppate.
Federico DimarcoInterPrima fasciaAssist-man infallibile: 7 passaggi vincenti e 4 reti nel 2024/25gazzetta.it. Calcia corner e punizioni, è praticamente un centrocampista aggiunto.
Giovanni Di LorenzoNapoliPrima fasciaCapitano e stacanovista: 37 presenze, fantamedia 6,33gazzetta.it. Meno bonus di altri ma una sicurezza assoluta in termini di rendimento e titolarità.
Gleison BremerJuventusPrima fasciaLeader ritrovato: torna a guidare la difesa Juve dopo un periodo difficilegazzetta.it. Forte di testa (4 gol nel 2022/23) e garanzia di voto alto.
Alessandro BuongiornoTorinoPrima fasciaSorpresa “modificatore”: 36 presenze e fantamedia 6,47 l’anno scorsogazzetta.it. Meno appariscente di altri ma sempre sopra la sufficienza, il nuovo capitano granata è una certezza di solidità.

Difensori di seconda fascia (titolari affidabili con buone statistiche o potenziale)

In questa categoria troviamo difensori di qualità che magari costano meno dei big, ma possono offrire ottime prestazioni e qualche bonus. Spesso sono esterni di spinta o centrali di buon livello in squadre da medio-alta classifica. Ad esempio, un Zappacosta in forma garantisce assist e voti, così come Biraghi – appena passato al Torino – porterà esperienza e cross (era il rigorista viola). Non dimentichiamo i nuovi arrivi dall’estero: Estupiñán dovrà far dimenticare Theo al Milangazzetta.it. Ecco 5 nomi di seconda fascia:

NomeSquadraFasciaMotivazione
Davide ZappacostaAtalantaSeconda fasciaTornato ai suoi livelli sul lato destro dell’Atalanta: spinta continua e propensione al bonus. Quando è sano, i suoi cross sono oro (già 4 assist nel 22/23).
Pervis EstupiñánMilanSeconda fasciaColpo internazionale: arriva dal Brighton per occupare la fascia sinistra rossonerabeinsports.comgazzetta.it. Giocatore da Champions, può fornire assist a raffica anche in Serie A.
Leonardo SpinazzolaRomaSeconda fasciaGasperini lo conosce bene dai tempi di Bergamo: verrà impiegato come esterno a tutta fascia. Se resta integro, può tornare quello dell’Europeo (dribbling e bonus potenziali).
Cristiano BiraghiTorinoSeconda fasciaNuova avventura granata per l’ex capitano viola. Batte punizioni e corner, e al Torino di Juric (ora allenatore) avrà licenza di offendere. Assist e qualche gol su punizione sono nel menu.
Emanuele ValeriParmaSeconda fasciaTerzino sinistro molto offensivo, protagonista l’anno scorso in B. Già 4 assist nell’ultima Serie A disputata con la Cremonese, ora al Parma potrà crescere ancora. Rigori possibili se Vazquez non c’è.

Difensori di terza fascia (titolari low cost o rincalzi utili)

Qui selezioniamo difensori da 1 credito o poco più: titolari di squadre provinciali, oppure riserve di lusso pronte a subentrare nelle big. Da questi giocatori non ci si aspettano exploit continui, ma possono riempire la rosa garantendo il voto ogni settimana e, talvolta, regalare sorprese. Un profilo tipico è Baschirotto, neo-acquisto della Cremonese, difensore goleador che costerà poco essendo in una neopromossa. Ecco i nomi:

NomeSquadraFasciaMotivazione
Federico BaschirottoCremoneseTerza fasciaUn gladiatore low cost: arriva dal Lecce, porta fisicità e qualche gol di testa (4 reti nel 22/23). Titolare fisso, ci mette sempre il voto anche contro le big.
Josh DoigVeronaTerza fasciaTerzino scozzese dal piede educato. Già protagonista con 2 gol e 4 assist due stagioni fa, cerca riscatto dopo un anno difficile. A Verona sarà titolare: a 1 credito è un affare.
Andrea CambiasoJuventusTerza fasciaJolly sulle fasce bianconere, può giocare a destra e a sinistra. Allegri/Tudor lo stimano, avrà il suo spazio. Perfetto 7°-8° difensore: quando gioca, porta sempre dinamismo e qualche bonus.
Giuseppe PezzellaCremoneseTerza fasciaAltro titolare delle neopromossegazzetta.it. Esterno sinistro di spinta, sa crossare e ha esperienza in A (Parma, Lecce). Con la Cremonese sarà sempre in campo: affidabile a basso costo.
Evan NdickaRomaTerza fasciaReduce da un’annata in ombra, ma il talento ex Eintracht può emergere. Con Gasperini avrà più chance: se ingrana, diventa un titolare a sorpresa nella retroguardia giallorossa. Pagabile con pochi crediti.

Difensori scommesse (potenziali sorprese, nuovi arrivi, giovani promettenti)

Infine qualche nome fuori dagli schemi in difesa, per chi ama scommettere. Si tratta di giocatori che potrebbero esplodere o rilanciarsi, con ovviamente un margine di rischio. In questa categoria rientrano spesso nuovi acquisti stranieri o ragazzi in cerca di consacrazione. Ecco cinque scommesse difensive su cui puntare un credito sperando nel colpo grosso:

NomeSquadraFasciaMotivazione
Juan CuadradoPisaScommessaChi l’avrebbe detto? Dalla Champions con Inter e Juve alla neopromossa Pisa. A 37 anni vuole dimostrare di avere ancora benzina: titolare sulla fascia destra, rigori e punizioni potrebbero essere suoi. Un rischio nostalgico ma affascinante.
Nuno TavaresLazioScommessaTerzino dall’Arsenal, talento atletico ma discontinuo. Se impara la fase difensiva, Sarri potrebbe aver trovato l’erede di Lulic. Gli inserimenti offensivi non mancano (specialista dell’assist +1)gazzetta.it, la scommessa è sulla sua continuità.
João MárioJuventusScommessaTerzino/esterno destro arrivato dal Porto. Nel 3-4-2-1 di Tudor agirà a tutta fasciagazzetta.it, un ruolo chiave. Potrebbe sorprendere come fece un certo Cancelo anni fa: se ingrana, in pochi avranno puntato su di lui.
Martin VitíkBolognaScommessaDifensore centrale ceco, 20 anni, pagato dal Bologna per sostituire Beukemagazzetta.it. Alto e forte di testa, può adattarsi presto alla Serie A. Profilo semi-sconosciuto: se Mihajlović (o Motta) lo lancia titolare, può rivelarsi un colpo alla Schuurs.
WesleyRomaScommessaTerzino destro brasiliano, 19 anni, prelevato dal Flamengo. Gasperini lo farà crescere senza fretta, ma le doti ci sono (velocità e cross). Se Karsdorp e Celik non convincono, occhio a Wesley: potrebbe prendersi la corsia con la spensieratezza di un giovane Cafu (sognare non costa nulla!).

Centrocampisti

A centrocampo si possono vincere i fantacampionati: trovare un centrocampista con bonus da attaccante è la svolta di una stagionegazzetta.it. Quest’anno il mercato ci regala nomi altisonanti – pensiamo al colpo clamoroso di Kevin De Bruyne al Napoli – e conferme importanti. Occhio proprio al Napoli: McTominay e De Bruyne insieme promettono scintille in zona bonusgazzetta.it. Allarghiamo lo sguardo anche a talenti emergenti (la “nuova stellina” di Como, Nico Paz, o il baby-fenomeno Nico Paz con 6 gol e 8 assist all’esordio, già top a sorpresagazzetta.it) e ai soliti noti come Barella, Pellegrini, Luis Alberto che restano colonne. Di seguito le nostre scelte divise per fasce.

Centrocampisti di prima fascia (top player, titolari inamovibili e garanzia di bonus)

Qui abbiamo i big assoluti della mediana, quei pochi centrocampisti “da +3” capaci di fare la differenza come attaccanti. In cima ci sono senza dubbio i nuovi alfieri del Napoli di Conte: Scott McTominay (12 gol e 4 assist l’anno scorso in azzurro!) e Kevin De Bruyne, stella arrivata dal Manchester City dopo un decennio di trionfigazzetta.it. Dietro di loro, completiamo con i leader tecnici di Inter, Roma e altri top club. Ecco i magnifici cinque:

NomeSquadraFasciaMotivazione
Kevin De BruyneNapoliPrima fasciaIl colpo dell’estate: lascia il City per guidare il centrocampo partenopeogazzetta.it. Visione di gioco stellare, bonus (gol+assist) garantiti in doppia cifra se in forma.
Scott McTominayNapoliPrima fasciaTrasformazione incredibile sotto Spalletti/Conte: 12 gol e 4 assist nel 24/25gazzetta.it. Inserimenti letali, fisico e ora anche confidenza realizzativa. È un “centroboa” da bonus costanti.
Hakan ÇalhanoğluInterPrima fasciaRegista avanzato con Chivu, potrebbe giocare più vicino alla portagazzetta.it. Già prezioso sui piazzati e rigorista aggiunto, può incrementare i bonus oltre ai soliti assist.
Nicolò BarellaInterPrima fasciaCuore e polmoni dell’Inter. Anche in una stagione non brillante ha portato il suo contributo (5 gol e 6 assist nel 24/25). Leader tecnico, non salta mai una gara: garanzia di rendimento e qualche bonus pesante.
Lorenzo PellegriniRomaPrima fasciaIl capitano giallorosso resta un must. Alterna momenti top a cali, ma batte rigori e punizioni. Con un allenatore offensivo avrà licenza di inserirsi: i suoi 7-8 gol stagionali sono alla portata se la salute regge.

Centrocampisti di seconda fascia (titolari affidabili con buone statistiche o alto potenziale)

In seconda fascia ci sono quei centrocampisti che assicurano il voto fisso e spesso portano bonus interessanti, pur non essendo primissime scelte. Possono essere giocatori offensivi di squadre medio-piccole o mezzali di qualità in squadre top. Un esempio perfetto è Luis Alberto: a Lazio non sarà pubblicizzato come KDB, ma sforna assist in quantità (anche quest’anno parte come faro della manovra biancoceleste). Accanto a lui, inseriamo talenti in crescita (es. Samardžić all’Atalanta) e giocatori in cerca di rilancio come Loftus-Cheek al Milan. Ecco 5 nomi di seconda fascia:

NomeSquadraFasciaMotivazione
Luis AlbertoLazioSeconda fasciaIl Mago di Lazio: ispiratore e assist-man (10 assist nel 2022/23). Non ha lasciato Roma e Sarri sa come esaltarne la visione. I gol non sono tantissimi, ma può sempre pescare il jolly da fuori.
Giacomo BonaventuraFiorentinaSeconda fasciaVeterano in grande forma: nella scorsa stagione in doppia cifra tra gol e assist sommati. Italiano si affida alla sua qualità tra le linee. Jack a basso costo può regalare giornate da +3 inaspettati.
Ruben Loftus-CheekMilanSeconda fasciaStagione 24/25 complicata dagli infortuni, ma ora con Allegri può riscattarsigazzetta.it. Maggiore libertà di inserimento: potrebbe diventare il nuovo “Nainggolan” del Milan.
Stephan El ShaarawyRomaSeconda fasciaListato centrocampista ma spesso schierato in attaccogazzetta.it. Gasperini potrebbe rigenerarlo (già suo a Genova anni fa): il Faraone ha colpi e esperienza, e costerà poco. Scommessa di lusso tra i “seconda fascia”.
Lazar SamardžićAtalantaSeconda fasciaTalento purissimo finalmente in una big. A Udine faceva vedere lampi (5 gol nel 22/23), ora all’Atalanta di Juric ha l’occasione per esplodere definitivamente. Può diventare titolare e incrementare i bonus su punizione e tiro da fuori.

Centrocampisti di terza fascia (titolari low cost o rincalzi di valore)

La terza fascia racchiude centrocampisti da pochi crediti che però garantiscono titolarità (squadre neopromosse o medio-piccole) o riserve di qualità pronte a subentrare. Sono l’ideale per completare la rosa spendendo il minimo. Qui possiamo inserire rigoristi insospettabili di provincia (ad esempio Matteo Tramoni, specialista dal dischetto per il Pisagazzetta.it) o giovani titolari poco conosciuti. Ecco alcuni profili:

NomeSquadraFasciaMotivazione
Valentín CarboniGenoaTerza fasciaBaby talento (figlio d’arte) prestato dall’Inter, Baroni lo schiererà sulla trequarti. Ha impressionato in precampionato e potrebbe partire spesso titolaregazzetta.it. Costa poco ed è un 2005 di gran prospettiva.
Matteo TramoniPisaTerza fasciaTrequartista e rigorista designato dei toscanigazzetta.it. Già visto a Cagliari, ora a Pisa è al centro del gioco. I rigori sono un fattore: prendere a 1 un battitore di penalty è sempre un colpo intelligente.
Nicolae StanciuGenoaTerza fasciaArrivato a gennaio scorso, si è preso il Genoa in Serie B. Esperto, tira punizioni e corner, possibile rigorista: un “falso lento” che in A può fare bene. Titolare avanzato, da considerare come 7º-8º slot del centrocampo.
Michele CollocoloCremoneseTerza fasciaJolly offensivo, può fare la mezzala, l’esterno o il trequartistagazzetta.it. Nella Cremonese di Ballardini avrà spazio ovunque ci sia bisogno di qualità. Ha il vizio del gol (diverse reti in B): scommessa a basso costo intrigante.
Luca MazzitelliCagliariTerza fasciaIn pochi lo noteranno, ma è il classico centrocampista che gioca sempre. Regista o mezzala nel Cagliari di Ranieri, batte anche alcuni piazzati. Ogni tanto segna da fuori. Perfetto riempitivo da 1 credito che non lascia mai in 10.

Centrocampisti scommesse (giocatori che potrebbero esplodere, nuovi arrivi, giovani o rientri da infortuni)

Eccoci alle puntate audaci a centrocampo: quei giocatori dal rendimento imprevedibile ma che, se esplodono, possono ribaltare le gerarchie del fantacalcio. Tra le scommesse troviamo grandi ritorni (come Bernardeschi dopo l’esperienza in MLS) e giovani talenti pronti a mettersi in luce (il croato Martin Baturina al Como su tuttigazzetta.it). Senza dimenticare chi cerca riscatto dopo momenti difficili (il caso Fagioli a Firenze). Se avete spazio per un colpo di genio, valutate questi nomi:

NomeSquadraFasciaMotivazione
Federico BernardeschiBolognaScommessaTornato in Italia da svincolato, ha scelto Bologna per rilanciarsi. Thiago Motta (se resterà) potrà rigenerarlo: a Toronto ha mantenuto colpi da Serie A. Se ritrova motivazioni, può tornare a sfornare assist e gol dalla distanza.
Nicolò FagioliFiorentinaScommessaSqualifica scontata e nuova maglia viola: ha tutto per ripartire da protagonista. Italiano crede nei talenti tecnici e Fagioli, smaltite le vicende extra-campo, può prendere in mano il centrocampo gigliato. Una scommessa sul riscatto personale.
Tommaso BaldanziAtalantaScommessaIl gioiellino ex Empoli segue le orme di Pafundi: Gasperini (anzi Juric) potrebbe dargli minutaggio come trequartistagazzetta.it. Se sfrutterà le rotazioni offensive, vedremo il Baldanzi ammirato a Empoli (dove segnò 4 gol a 20 anni). Talento da tenere d’occhio.
Martin BaturinaComoScommessaDefinito da molti “il nuovo Modrić”, è sbarcato a Como tra grandi aspettativegazzetta.it. Centrocampista completo, visione e inserimenti: in un club ambizioso come il Como può brillare e attirare presto i top club. Per ora, un affare low cost che potrebbe valere oro.
Jesper KarlssonBolognaScommessaArrivato l’anno scorso dall’AZ con grandi speranze, ha avuto un ambientamento lento. Ora, libero dalle pressioni iniziali, può esplodere: ha dribbling e tiro per spaccare le partite. Se Motta azzecca la posizione giusta, occhio ai suoi bonus (in Olanda viaggiava in doppia cifra).

Attaccanti

Veniamo al reparto più decisivo, quello dove investire buona parte del budget. Ogni fantallenatore lo sa: gli attaccanti portano la dote più ricca di +3 e non si può sbagliare le prime scelte. Anche qui però bisogna mixare top player affermati e scommesse intriganti, senza scordare qualche attaccante low cost da prendere a 1 per completare il reparto. La corsa al titolo di capocannoniere quest’anno è apertissima: via Retegui (volato in Arabia) e con Lukaku fuori a lungo per infortunio, i riflettori sono su Lautaro Martínez, capocannoniere designato e valutato 84 creditigazzetta.it. Ma attenzione anche alle novità: la Juventus ha aggiunto Jonathan David, bomber canadese che vuole lasciare il segno subitogazzetta.it. Ecco l’analisi divisa per fasce.

Attaccanti di prima fascia (top player titolari, garanzia di gol)

I nomi qui fanno gola a tutti: sono i bomber più prolifici, su cui vale la pena spendere fantamilioni. Parliamo dei bomber delle big o comunque degli attaccanti con media realizzativa elevata e posto assicurato. Lautaro Martínez è il leader di categoria (12 gol lo scorso anno, il più costoso all’astagazzetta.it), seguito a ruota dal capocannoniere in carica Osimhen e da altri top. Senza indugi, ecco i magnifici del reparto avanzato:

NomeSquadraFasciaMotivazione
Lautaro MartínezInterPrima fasciaL’uomo copertina dell’Inter: capitano e rigorista, viene da 12 gol in Serie A e ora senza Lukaku sarà ancor più centralegazzetta.it. Leader tecnico, è pronto a trascinare anche al fantacalcio.
Victor OsimhenNapoliPrima fasciaScarpa d’oro 2024/25 (probabilmente intorno ai 25 gol segnati). Atleta straripante, inarrestabile in profondità. Conte punterà tantissimo su di lui. Unico neo: il prezzo monstre, ma giustificato dai bonus garantiti.
Rafael LeãoMilanPrima fasciaTrascinatore rossonero: gol e assist a volontà quando accende il turbo. Viene da 13 gol e 8 assist circa nell’ultima stagione, numeri da attaccante di prima fascia. In più porta voti alti per la sua classe.
Dušan VlahovićJuventusPrima fasciaStagione scorsa tra alti e bassi, ma il potenziale resta immenso. Con Tudor il gioco offensivo potrebbe valorizzarlo meglio. Resta il bomber principe della Juve: se sta bene, 15-20 gol sono alla portata. Non dimentichiamo i rigori, che potrebbe dividersi con Chiesa.
Marcus ThuramInterPrima fasciaAlla seconda stagione in Italia, pronto al salto definitivo. Già 14 gol al debutto in Agazzetta.it, formidabile in coppia con Lautaro. Col nuovo modulo avrà sempre spazio: fisico, tecnica e ora anche killer instinct.

Attaccanti di seconda fascia (ottimi titolari con buone statistiche o grande potenziale)

Questi attaccanti sono spesso prime punte di squadre medio-alte o seconde punte di top club in grande crescita. Hanno già mostrato numeri importanti o si candidano a farlo presto. Ad esempio Moise Kean esce da una stagione boom da 19 golgazzetta.it e pur non essendo un top assoluto merita considerazione altissima. Stesso dicasi per Scamacca, rinato all’Atalanta, e per il nuovo arrivato Jonathan David, che in Ligue 1 era una macchina da golgazzetta.it. Includiamo anche un grande ex capocannoniere come Immobile che, pur in una nuova realtà come Bologna, resta una garanzia di doppia cifra. Ecco la nostra seconda fascia:

NomeSquadraFasciaMotivazione
Moise KeanJuventusSeconda fasciaEsploso con 19 gol nella scorsa stagionegazzetta.it, zittendo gli scettici. Ha conquistato spazio a suon di reti e ora parte in coppia con Vlahović/David. Se conferma quell’istinto sotto porta, diventa un top a prezzo da seconda fascia.
Gianluca ScamaccaAtalantaSeconda fasciaTornato protagonista nell’attacco atalantinogazzetta.it, ha ritrovato fiducia e gol (già in doppia cifra sommando campionato e coppe). Col gioco offensivo di Juric può arrivare a 15 gol in A: potenziale da prima fascia, costo leggermente inferiore.
Jonathan DavidJuventusSeconda fasciaIl nuovo volto internazionale in Serie Agazzetta.it. Arriva dal Lille con un ricco bagaglio di gol e record in Francia, vuole lasciare il segno anche da noi. Ambientamento permettendo, ha i colpi per sfondare la porta avversaria regolarmente. Da tenere d’occhio assolutamente.
Domenico BerardiSassuoloSeconda fasciaBandiera neroverde, ogni anno in doppia cifra di gol o assist. Dopo la retrocessione immediata e promozione, vuole trascinare il “suo” Sassuolo alla salvezza a suon di bonus. Tira tutto (rigori, punizioni), certezza di rendimento quando sta bene.
Ciro ImmobileBolognaSeconda fasciaCambio di casacca clamoroso: a 35 anni lascia la Lazio e si accasa a Bologna. Scommessa romantica ma anche concreta: conosce solo la via del gol (oltre 190 in Serie A in carriera). Thiago Motta imposterà la squadra su di lui, e anche se l’età avanza, in area resta letale. A prezzo ribassato, è da prendere.

Attaccanti di terza fascia (titolari low cost o buoni rincalzi da pochi crediti)

Nel terzo gruppo di attaccanti troviamo le scommesse a 1 credito per completare il reparto: titolari di squadre piccole, magari neo-promosse, e riserve di lusso nelle big. Qui l’idea è spendere poco e sperare nella sorpresa. Pensiamo ad esempio a Belotti al Como: in pochi anni passa da titolare della Roma a neopromossa, ma avrà voglia di riscatto e giocherà sempre. Oppure Nzola al Pisa, un altro che cerca rivincita dopo la parentesi difficile a Firenze. Ecco cinque attaccanti low cost che potrebbero fare comodo:

NomeSquadraFasciaMotivazione
Andrea BelottiComoTerza fasciaIl Gallo riparte dalla sua città natale (Como) per dimostrare di avere ancora canto. Dopo un’annata a secco a Roma, in Serie B è tornato al gol. Ora, da capitano dei lariani, giocherà titolare fisso: può arrivare tranquillamente in doppia cifra e costerà un’inezia all’asta.
M’Bala NzolaPisaTerza fasciaA Spezia fu decisivo con 13 gol in A, a Firenze invece non ha lasciato traccia. Pisa è la chance del riscatto: sarà il riferimento offensivo, rigorista probabile. Se ritrova fiducia, può far rimangiare le critiche ai viola.
David OkerekeCremoneseTerza fasciaGià visto in A due stagioni fa con 7 gol, torna per aiutare la Cremo. Attaccante veloce e abile negli spazi, in B ha segnato con regolarità. In una squadra che giocherà di rimessa può sfruttare contropiedi e rigori procurati. A 1 credito è un titolare assicurato.
Matija FriganParmaTerza fasciaGiovane attaccante croato, capocannoniere nel campionato belga col Westerlo. Il Parma ha investito su di lui e potrebbe essere la rivelazione tra i bomber delle neopromosse. Fiuto del gol e fame non gli mancano, adattandosi alla Serie A potrebbe sorprendere.
Giovanni SimeoneNapoliTerza fasciaIl Cholito è il vice-Osimhen, quindi giocherà poco, ma sappiamo tutti come va a finire: ogni volta che entra segna. L’anno scorso 3 gol pesantissimi pur partendo dalla panchina. Come ultimo slot offensivo può valere la pena: se Osimhen accusa stanchezza o salta qualche gara, lui risponde sempre “presente” a suon di +3.

Attaccanti scommesse (giocatori che potrebbero esplodere, nuovi arrivi, giovani o rientri da infortuni)

Chiudiamo con le scommesse in attacco, quelle da brivido. Qui rientrano talenti giovani appena arrivati, attaccanti reduci da infortuni o flop che cercano riscatto, oppure outsider che potrebbero trovare spazio inaspettatamente. L’esempio perfetto è Evan Ferguson, baby fenomeno irlandese che Roma ha strappato al Brighton: se si ambienta, potrebbe diventare il nuovo Haaland (esageriamo, ma chissà!). E poi c’è il ritorno di Zapata a Torino, la mina vagante Leon Bailey e qualche nome che pochi pronosticano titolare ma… Vediamo 5 possibili colpi a sorpresa:

NomeSquadraFasciaMotivazione
Evan FergusonRomaScommessa20 anni e già il peso di grandi aspettative. La Roma ha investito su di lui strappandolo alla Premier: in Inghilterra ha fatto vedere numeri importanti (hat-trick in PL a 18 anni). Se Mourinho l’avesse avuto… ora con Gasperini/Juric potrebbe esplodere definitivamente. High risk, high reward: o fa 15 gol o resta un’eterna promessa.
Leon BaileyRomaScommessaAltro nuovo innesto giallorosso, in cerca di rilancio dopo stagioni opache all’Aston Villa. Ala velocissima, tecnica e fragile fisicamente. Se ritrova continuità, può devastare le difese in Serie A con i suoi strappi. Ma è una scommessa pura sulla tenuta atletica.
Lorenzo LuccaNapoliScommessaIl gigante di 2 metri torna in Italia dopo l’esperienza all’Ajax, ora nel parco attaccanti del Napoli. Con Conte potrebbe diventare l’arma segreta nei finali di gara o in alcune rotazioni (vedi Coppa Italia). Immaginatevi i cross di Kvaratskhelia per la sua testa… A 1 credito, inserirlo in rosa può essere divertente.
El Bilal TouréAtalantaScommessaAcquisto record dell’Atalanta nel 2023, poi frenato da un grave infortunio. Ora sta tornando: se recupera, Gasperini (pardon, Juric) si ritrova un centravanti potente e rapido, ideale per il gioco della Dea. Potrebbe esplodere nel girone di ritorno, quando molti lo avranno dimenticato.
Duván ZapataTorinoScommessaL’anno scorso ha patito acciacchi e ambientamento, ma ora il Panterone vuole ruggire ancora. A Torino ha Sanabria come concorrente, ma un Zapata in forma non si discute. A costo quasi zero, potrebbe ritrovare 10 gol stagionali e fare la fortuna di chi ci crede ancora.

In conclusione, preparatevi a un’asta frizzante: studiate bene le fasce, alternate investimenti sicuri e puntate audaci. Il mix giusto di top player (per i punti garantiti) e scommesse azzeccate (per il colpaccio a sorpresa) è la chiave per vincere. Buon Fantacalcio 2025/2026 a tutti, e che l’asta sia con voi! 📢🏆

Consigli Fantacalcio 2025/2026

FAQ – Consigli Fantacalcio Serie A 2025/2026

1. Quali sono i migliori attaccanti da prendere al Fantacalcio 2025/2026?
Lautaro Martínez, Osimhen, Rafael Leão e Vlahović sono i top player più sicuri in prima fascia.

2. Quali portieri conviene acquistare all’asta del Fantacalcio?
Svilar, Sommer, Maignan e Di Gregorio sono le prime scelte per affidabilità e clean sheet.

3. Quali difensori portano più bonus al Fantacalcio 2025/26?
Dimarco, Dumfries e Di Lorenzo garantiscono assist e qualche gol oltre alla titolarità.

4. Quali centrocampisti conviene comprare al Fantacalcio?
De Bruyne, McTominay e Pellegrini sono centrocampisti da tanti bonus e minutaggio sicuro.

5. Chi sono le scommesse più interessanti per il Fantacalcio 2025/26?
Evan Ferguson (Roma), Martin Baturina (Como) e Zion Suzuki (Parma) possono esplodere a sorpresa.

6. Quali attaccanti low cost scegliere al Fantacalcio 2025/26?
Belotti, Nzola e Okereke sono titolari a basso prezzo che garantiscono minutaggio e qualche gol.

7. Quali sono i migliori rigoristi da avere al Fantacalcio?
Berardi, Pellegrini, Immobile e Osimhen restano tra i più affidabili dal dischetto.

8. Come dividere il budget all’asta del Fantacalcio 2025/26?
Circa 40-45% per gli attaccanti, 30% centrocampisti, 20% difensori e 10% portieri.

9. Quali sono i nuovi arrivi in Serie A interessanti per il Fantacalcio?
Jonathan David (Juventus), Pervis Estupiñán (Milan) e Martin Baturina (Como) sono da monitorare.

10. Meglio puntare su un portiere top o su due medi?
Un portiere top è più sicuro, ma la coppia di seconda fascia (es. Carnesecchi + Provedel) può essere una valida alternativa.

11. Quali giovani potrebbero esplodere nel Fantacalcio 2025/26?
Nico Paz, Valentin Carboni e Wesley della Roma sono nomi da tenere d’occhio.

12. Quali attaccanti stranieri possono sorprendere in Serie A?
Jonathan David, Evan Ferguson e Matija Frigan sono tra i più promettenti.

13. Conviene prendere i portieri delle neopromosse?
Solo come terzo slot: Suzuki (Parma) o Semper (Pisa) possono portare tanti punti-parata.

14. Quali centrocampisti listati “fuori ruolo” sono da sfruttare?
El Shaarawy e Bonaventura spesso giocano più avanti e possono portare bonus da attaccanti.

15. Qual è la regola d’oro per vincere al Fantacalcio 2025/26?
Equilibrio: mixare top player sicuri e scommesse a basso costo che possono diventare titolari.

Articoli correlati:

Giochi pIù CONOSCIUTI