Stipendi Calciatori Serie B e Serie C 2025/26 Guida definitiva a Ingaggi, Minimi e Top Player

Lo sport del calcio, con il tempo รจ diventato un business, cerchiamo di capire gli stipendi dei calciatori di serie B e serie C in modo da comprendere anche la ricchezza di una squadra di calcio e le possibilitร  di competere per i primi posti del suo campionato.

Mentre i riflettori globali illuminano le cifre astronomiche dei campioni della Serie A, un universo parallelo, piรน complesso e per molti versi piรน rappresentativo del calcio italiano, pulsa nelle categorie inferiori. La Serie B e la Serie C non sono semplici trampolini di lancio, ma costituiscono la vasta e diversificata sala macchine del nostro football, dove le carriere vengono forgiate, i sogni coltivati e la sostenibilitร  finanziaria รจ una battaglia quotidiana. Lontano dai contratti milionari, si estende una realtร  economica fatta di minimi sindacali, budget risicati e un’enorme disparitร  tra club ambiziosi e societร  che lottano per la sopravvivenza.

Questo report si propone come la guida piรน esaustiva e approfondita disponibile per la stagione 2025-2026. Analizzeremo nel dettaglio i dati ufficiali sugli stipendi, sezioneremo la spesa di ogni singolo club, sveleremo le profonde disparitร  economiche che caratterizzano questi campionati e faremo luce anche sugli angoli piรน oscuri e meno discussi della contrattualistica dei calciatori. Questa รจ la risposta definitiva alla domanda: “Quanto guadagnano realmente i giocatori di Serie B e C?”.

I Minimi Federali 2025/2026: La Rete di Sicurezza Contrattuale (e i Suoi Limiti)

Alla base della struttura retributiva del calcio professionistico italiano si trova un accordo fondamentale, frutto della contrattazione collettiva tra l’Associazione Italiana Calciatori (AIC), la Lega B e la Lega Pro.1 Questo accordo stabilisce le soglie salariali minime che ogni societร  รจ tenuta a garantire ai propri tesserati. Non si tratta di semplici numeri, ma di una rete di sicurezza che definisce lo standard minimo per essere considerati calciatori professionisti in Italia. Tuttavia, come vedremo, questo “pavimento” salariale rappresenta per molti non un punto di partenza, ma la realtร  economica di un’intera stagione.

I dati ufficiali per la stagione 2025/2026, estratti dalla documentazione della Lega Pro, delineano un quadro preciso e stratificato, basato principalmente sull’etร  del calciatore e sulla tipologia di contratto.3

Tabella 1: Minimi Retributivi 2025/2026 โ€“ Calciatori Professionisti (Serie B & C)

Tipologia Contratto / Fascia d’Etร Stipendio Lordo Annuale (โ‚ฌ)Stipendio Netto Annuale Stimato (โ‚ฌ)
Minimo retributivo dal 24ยฐ anno di etร  (Classe 2001 e precedenti)28.773,0020.054,00
Primo contratto professionistico (ex art. 33.2 NOIF)21.865,0017.960,00
Minimo retributivo dal 20ยฐ al 23ยฐ anno di etร  (Classe 2005 – 2002)21.865,0017.960,00
Minimo retributivo dal 16ยฐ al 19ยฐ anno di etร  (Classe 2010 โ€“ 2006)15.535,0013.180,00 (stima)

Fonte: Elaborazione su dati Lega Pro.3 I valori netti sono indicativi e possono variare in base alla situazione fiscale individuale.

Tabella 2: Minimi Retributivi 2025/2026 โ€“ Apprendistato e Addestramento Tecnico (Serie B & C)

Tipo di ContrattoFascia d’Etร Stipendio Lordo Annuale (โ‚ฌ)Stipendio Netto Annuale Stimato (โ‚ฌ)
Addestramento Tecnico (Classe 2005)20 anni20.335,0017.960,00
Apprendistato Professionalizzante19 – 23 anni21.580,0018.289,00
Apprendistato Professionalizzante18 – 19 anni10.874,009.717,00
Apprendistato Professionalizzante17 – 18 anni4.660,004.164,00
Apprendistato per alta formazione e ricercaN/A23.019,0019.186,00

Fonte: Elaborazione su dati Lega Pro.3 I valori netti sono indicativi.

Queste tabelle rivelano due aspetti fondamentali. Il primo รจ la dicotomia tra “stipendio per vivere” e “stipendio da sogno”. I minimi garantiscono uno status da professionista, ma sono lontani anni luce dalle cifre che popolano l’immaginario collettivo. Un giocatore di 25 anni in Serie C ha la garanzia di un minimo lordo di circa 28.773 euro, uno stipendio paragonabile a quello di un impiegato.3 Studi recenti evidenziano come circa il 44% dei calciatori di Serie B percepisca uno stipendio mensile netto intorno ai 1.500 euro, una cifra che si allinea perfettamente con le retribuzioni minime previste per i piรน giovani.4 Ciรฒ significa che per quasi la metร  dei giocatori della serie cadetta, il minimo non รจ un’ipotesi remota, ma la normalitร , creando una netta divisione di classe all’interno degli spogliatoi.

Il secondo aspetto รจ l’importanza strategica dei contratti di apprendistato. La loro dettagliata regolamentazione non รจ un mero esercizio burocratico, ma riflette una precisa strategia economica dei club, specialmente in Serie C. L’introduzione di queste forme contrattuali รจ stata esplicitamente pensata per “aiutare le 60 societร ” a contenere i costi e a sopravvivere finanziariamente.5 Offrendo retribuzioni minime significativamente piรน basse rispetto ai contratti professionistici standard (ad esempio, 21.580 euro per un apprendista di 22 anni contro i 28.773 euro di un professionista di 24), i club possono adempiere agli obblighi federali sull’impiego dei giovani (il cosiddetto “minutaggio”) mantenendo il monte ingaggi sotto controllo. Questo sistema trasforma i giovani in asset a basso costo, influenzando profondamente le strategie di mercato e di sviluppo dei vivai.

Analisi Economica della Serie B: Tra Sogni di Gloria e Imperativi di Bilancio

Il Monte Ingaggi dei Club: La Classifica del Potere di Spesa 2025/2026

Se i minimi federali rappresentano il punto di partenza, il monte ingaggi complessivo di un club รจ il vero termometro della sua forza economica e delle sue ambizioni. รˆ l’indicatore piรน affidabile per comprendere la gerarchia finanziaria di un campionato. Analizzando i dati piรน recenti, emerge una Serie B spaccata in due, dove la capacitร  di spesa crea un divario competitivo spesso difficile da colmare sul campo.

La tabella seguente, basata sui dati della stagione 2024/2025 (che funge da solida proiezione per il 2025/2026), illustra questa disparitร . Le cifre possono variare leggermente tra le fonti a seconda del momento della rilevazione e degli elementi inclusi nel calcolo (bonus, staff tecnico), ma il quadro generale rimane coerente.6

Tabella 3: Classifica Monte Ingaggi Lordi Serie B (Stagione 2024/2025, Proiezione 2025/2026)

PosizioneClubMonte Ingaggi Lordo Stimato (โ‚ฌ)Analisi/Note
1Sassuolo26.500.000 – 33.400.000Retrocesso da Serie A, budget da top club 7
2Sampdoria19.880.000 – 24.658.000Retrocesso da Serie A, forte investimento 7
3Palermo19.280.000 – 23.700.000Grande investimento della proprietร  (City Group) 6
4Cremonese19.740.000 – 22.200.000Retrocesso da Serie A, rosa di alto livello 10
5Spezia15.400.000 – 16.000.000Mantiene una struttura da Serie A 6
6Pisa13.236.000 – 18.700.000Club ambizioso con solida proprietร  6
7Frosinone12.396.000 – 13.000.000Retrocesso, ma con budget ridimensionato 7
8Bari9.600.000 – 13.100.000Piazza importante, spesa da playoff 10
9Brescia6.700.000 – 10.506.000Spesa contenuta rispetto alla storia del club 7
10Catanzaro7.400.000 – 10.856.000Neopromossa ambiziosa, spesa significativa 7
11Modena9.300.000 – 9.806.000Investimento per consolidarsi in categoria 7
12Reggiana7.300.000 – 8.580.000Budget da neopromossa solida 7
13Sรผdtirol4.700.000 – 8.370.000Modello virtuoso, spesa mirata 8
14Cesena8.062.000Neopromossa con forte sostegno della piazza 7
15Cosenza6.707.000 – 7.000.000Lotta per la salvezza con budget limitato 7
16Mantova4.800.000 – 6.100.000Neopromossa, budget da bassa classifica 6
17Carrarese5.100.000 – 5.900.000Neopromossa, spesa contenuta 6
18Juve Stabia5.578.000 – 5.630.000Modello di efficienza, ottimi risultati con poca spesa 6
19Cittadella3.400.000 – 5.747.000Il modello di sostenibilitร  per eccellenza 6

Fonte: Elaborazione su dati da varie fonti giornalistiche.6

L’Anatomia della Spesa: I Club “Paperoni” e i “Virtuosi”

L’analisi della tabella rivela un “campo di distorsione” creato dai cosiddetti club “paracadutati”, ovvero le squadre appena retrocesse dalla Serie A. Club come il Sassuolo, con un monte ingaggi che puรฒ superare i 33 milioni di euro, entrano in categoria con una potenza di fuoco quasi dieci volte superiore a quella del Cittadella, fermo a circa 3.5 milioni. Questo vantaggio economico, sostenuto dai pagamenti del “paracadute” finanziario, permette di mantenere in rosa giocatori con stipendi da massima serie, alterando profondamente gli equilibri competitivi. La Serie B si trasforma cosรฌ in un campionato a due velocitร : da un lato le corazzate che devono risalire prima che il loro vantaggio economico si esaurisca, dall’altro i club a gestione organica che puntano a playoff o a una salvezza tranquilla.

In questo scenario si inserisce la strategia ad alto rischio di club come il Palermo. Con una spesa che li colloca stabilmente tra i primi 5 del campionato (fino a 23.7 milioni di euro), ma senza i benefici del paracadute, rappresentano un modello di investimento “all-in” da parte della proprietร . Se tale scommessa non porta alla promozione, il rischio di future difficoltร  finanziarie รจ concreto, in netto contrasto con il modello a basso rischio e massima efficienza di societร  come il Cittadella o la Juve Stabia, capaci di ottenere risultati sportivi superiori alla loro capacitร  di spesa.

Stipendi Reali in Serie B: Dalla Media ai Top Player

Al di lร  dei minimi e dei monte ingaggi totali, la retribuzione del singolo giocatore รจ determinata da una curva di valore legata a etร  ed esperienza. Uno studio ha mostrato una progressione salariale impressionante: un diciottenne guadagna in media circa 11.000 euro annui, mentre un ventottenne puรฒ arrivare a una media di 431.000 euro.4 Questo dimostra come nel calcio professionistico l’esperienza consolidata e le prestazioni passate vengano premiate molto piรน del potenziale.

Gli stipendi dei top player della categoria possono raggiungere cifre notevoli. Sebbene casi come quello di Kevin Strootman, che al Genoa nel 2022/23 percepiva quasi 5.8 milioni di euro, siano eccezioni legate a carriere internazionali di altissimo livello , i giocatori piรน importanti e decisivi della Serie B possono guadagnare stipendi che variano dai 200.000 ai 600.000 euro lordi annui. La gerarchia dei ruoli, inoltre, รจ chiara: gli attaccanti, responsabili del bene piรน prezioso del calcio (i gol), sono mediamente i piรน pagati, seguiti da centrocampisti, difensori e portieri.

Analisi Economica della Serie C: Un Mosaico di Estremi Finanziari e Contraddizioni

La Geografia della Spesa: Un Campionato, Tre Mondi Economici

La Serie C รจ il campionato professionistico piรน vasto e, al contempo, piรน economicamente frammentato d’Italia. Le disparitร  di spesa sono abissali e spesso seguono una logica geografica e di ambizione delle proprietร . Nonostante la fragilitร  di fondo, il monte ingaggi complessivo della lega รจ in crescita, passato da circa 163 a 166 milioni di euro, segnale di una continua e pericolosa “corsa agli armamenti”. Analizzando i dati club per club, emerge l’immagine non di un’unica lega, ma di tre ecosistemi economici distinti che convivono a fatica.

Tabella 4: Classifica Indicativa Monte Ingaggi Lordi Serie C (Stagione 2024/2025, Proiezione 2025/2026)

Pos.ClubGironeMonte Ingaggi Lordo Stimato (โ‚ฌ)
1CataniaC11.629.177
2AvellinoC10.214.554
3BeneventoC9.729.036
4TriestinaA7.973.998
5VicenzaA6.864.294
6SpalB6.546.716
7TernanaB6.363.675
8EntellaB5.938.399
9CrotoneC4.781.827
10PadovaA4.682.553
58Giana ErminioB742.380
59PianeseB(simile a Clodiense)
60ClodienseA723.425

Fonte: Elaborazione su dati da La Gazzetta dello Sport e altre fonti giornalistiche.14 La tabella mostra i club agli estremi della classifica per illustrare la disparitร .

I “Paperoni” del Sud e le “Formichine” del Nord

La classifica della spesa รจ dominata da club del Girone C, spesso sostenuti da proprietร  facoltose e ambiziose come quelle di Catania, Avellino e Benevento. Questi club investono cifre paragonabili a quelle della media borghesia della Serie B. All’estremo opposto si trovano le “formichine”, societร  con budget minimi, spesso neopromosse dalla Serie D o con una lunga tradizione di gestione oculata. La Clodiense, con un monte ingaggi di appena 723.425 euro, spende per l’intera rosa meno di quanto guadagni un singolo giocatore di medio livello in Serie A. L’intero budget di questi club รจ circa 16 volte inferiore a quello del Catania.

In una posizione intermedia si trovano club storici come il Perugia, che con un monte ingaggi di circa 2.8 milioni di euro si posiziona al 21ยฐ posto, a testimonianza di una fase di transizione che richiede investimenti prudenti per tornare a competere ai vertici.

Il Rovescio della Medaglia: L’Inchiesta Shock sul “Pay-to-Play”

Mentre al vertice della Serie C si spendono milioni, alla base della piramide emerge una realtร  inquietante e illegale. Un’inchiesta giornalistica de “Le Iene” ha svelato un sistema di “pay-to-play”, dove ad aspiranti calciatori o alle loro famiglie viene richiesto di pagare somme ingenti, tipicamente tra i 30.000 e i 75.000 euro, per ottenere un contratto da professionista.20 La logica, espressa brutalmente da uno degli intermediari coinvolti, รจ: “quelli che scegliamo noi li paghiamo, gli altri devono pagare noi”.21 In questo sistema perverso, il merito sportivo passa in secondo piano rispetto alla disponibilitร  economica.

Questo fenomeno non รจ semplicemente un atto di corruzione isolato, ma la conseguenza diretta di un sistema economico malato. La spesa fuori controllo dei club di vertice crea una bolla inflazionistica che mette fuori mercato la stragrande maggioranza delle societร . Per un club con un budget totale di 800.000 euro, l’iniezione di liquiditร  “in nero” di 30.000 o 40.000 euro da parte di una famiglia diventa una tentazione per far quadrare i conti o per finanziare l’ingaggio di un giocatore di livello leggermente superiore. La disperazione economica generata dalla corsa agli armamenti al vertice crea quindi il terreno fertile per la corruzione alla base. Sono due facce della stessa medaglia disfunzionale.

Una Svolta per la Sostenibilitร ? L’Impatto del Nuovo Salary Cap

Consapevole di questa insostenibilitร  strutturale, testimoniata dal fatto che una societร  su sei ha subito sanzioni per problemi economici , la Lega Pro ha introdotto una misura rivoluzionaria a partire dalla stagione 2025/2026: il Salary Cap. Non si tratta di un tetto al singolo stipendio, ma di un limite alla spesa complessiva per gli ingaggi, che non potrร  superare una percentuale del “valore della produzione” del club (un parametro simile al fatturato), fissata intorno al 55%.

Questa riforma, ispirata al modello di successo della Liga spagnola , รจ un tentativo radicale e necessario di imporre la sostenibilitร . In teoria, dovrebbe sgonfiare la bolla salariale e rendere il campionato piรน equilibrato. Tuttavia, il rischio di aggiramento delle norme รจ elevato. Come osservato da alcuni addetti ai lavori, esistono metodi per mascherare i pagamenti, come assunzioni fittizie presso aziende collegate alla presidenza o pagamenti “in nero”. Il successo di questa svolta epocale dipenderร  interamente dalla capacitร  della Lega di implementare controlli rigorosi e di chiudere ogni scappatoia. รˆ la piรน grande scommessa della Serie C sul proprio futuro.

stipendi calciatori serie B e serie C

Conclusione: Oltre la Cifra sul Contratto โ€“ Cosa Determina Davvero lo Stipendio di un Calciatore

L’analisi degli stipendi in Serie B e Serie C per la stagione 2025/2026 restituisce l’immagine di un calcio professionistico a piรน facce, lontano dall’omogeneitร  dorata della Serie A. I risultati chiave di questo report sono netti:

  • Esiste una struttura di minimi salariali che garantisce una base dignitosa ma modesta, che per molti giocatori rappresenta la realtร  quotidiana.
  • Entrambe le leghe sono definite da una profonda disparitร  finanziaria, che crea di fatto campionati a piรน livelli all’interno della stessa divisione.
  • In Serie B si scontrano modelli di business opposti: la potenza di fuoco dei club “paracadutati” dalla Serie A contro la sostenibilitร  e l’efficienza dei club “virtuosi”.
  • La Serie C vive una tensione estrema, con una corsa agli armamenti insostenibile al vertice che alimenta, alla base, un terreno fertile per pratiche illecite come il “pay-to-play”.
  • L’introduzione del Salary Cap in Serie C segna l’inizio di una nuova era regolamentare, un test cruciale per la sopravvivenza economica della categoria.

In definitiva, lo stipendio di un calciatore in queste categorie รจ determinato da un complesso intreccio di fattori che va ben oltre il talento individuale. L’elemento piรน decisivo รจ l’economia del club di appartenenza: giocare per il Sassuolo o per il Cittadella, per il Catania o per la Clodiense, significa vivere in due mondi economici differenti. Seguono l’etร  e l’esperienza, che vengono premiate in modo esponenziale, e il ruolo in campo, con i finalizzatori che comandano sempre un premio sul mercato. Infine, le regolamentazioni di lega, dai minimi salariali al nuovo Salary Cap, definiscono il campo da gioco economico in cui si muovono tutti gli attori. Il calcio professionistico al di sotto della Serie A rimane un mondo di immensa passione, ma anche di crude realtร  finanziarie, dove il destino di un atleta รจ scritto tanto dal bilancio della sua societร  quanto dalla classe dei suoi piedi.

Articoli correlati:

Pronostici Inter 2025/26 Serie A, Champions e Bilancio

Pronostici Juventus 2025/26 Serie A, Champions e Bilancio

Quanto Guadagna una Calciatrice Donna Stipendi 2025-2026

Guida Strategica alle Scommesse: Pronostici Serie A 2025-2026

Autore

  • massy biagio

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.