Qui parleremo di Giochi di Ruolo o GDR, i migliori che troverai in Italia e online anche in inglese, perché i Giochi di Ruolo sono la Tua Migliore Arma Contro lo Stress (e Non lo Sai!), Ti Stai Chiedendo Perché Tutti Parlano di Giochi di Ruolo? Questo è il Motivo!
Cosa sono
I giochi di ruolo (spesso abbreviati in GDR o RPG, dall’inglese Role-Playing Games) sono giochi in cui i partecipanti assumono il ruolo di personaggi immaginari in un mondo di fantasia o in scenari prefissati. I giocatori interagiscono con il mondo di gioco, prendendo decisioni che influenzano la trama e le situazioni in cui si trovano. In un gioco di ruolo, ogni giocatore interpreta un personaggio, agendo secondo la sua personalità, le sue abilità e le sue motivazioni.
Esistono diverse forme di giochi di ruolo:
- Giochi da tavolo: I giocatori si riuniscono fisicamente e spesso usano dadi, schede dei personaggi e mappe per esplorare mondi immaginari. Il gioco di ruolo più famoso di questo tipo è Dungeons & Dragons, che ha contribuito a definire il genere. I giochi da tavolo sono tipicamente guidati da un Master o Narratore, che crea l’avventura e gestisce le situazioni di gioco.
- Giochi di ruolo dal vivo (LARP): I giocatori interpretano fisicamente i loro personaggi, spesso indossando costumi e recitando in scenari reali o simulati. Questo tipo di gioco si svolge generalmente all’aperto o in spazi appositamente allestiti, dove le interazioni sociali e le azioni fisiche sono fondamentali.
- Giochi di ruolo digitali (videogiochi RPG): Nei videogiochi di ruolo, i giocatori assumono il controllo di personaggi in mondi virtuali, interagendo con altre entità, risolvendo missioni e prendendo decisioni che influenzano la trama. Esempi noti includono The Elder Scrolls, Final Fantasy e The Witcher.
I giochi di ruolo permettono ai partecipanti di esplorare storie, sviluppare personaggi, prendere decisioni morali e vivere esperienze immersive in contesti fantastici o realistici, stimolando la creatività, la socializzazione e la strategia.
I più famosi:
Ecco una lista dei 10 giochi di ruolo più famosi di sempre, che spaziano sia tra i giochi da tavolo che tra i videogiochi:
Giochi di Ruolo da Tavolo:
- Dungeons & Dragons (D&D)
Il gioco di ruolo più famoso al mondo, che ha definito il genere. Creato nel 1974, permette ai giocatori di esplorare mondi fantastici, affrontare mostri e completare missioni. - Pathfinder
Basato su Dungeons & Dragons 3.5, Pathfinder è molto popolare per la sua profondità e personalizzazione dei personaggi. È un gioco di ruolo da tavolo che ha guadagnato molta popolarità tra i fan di D&D. - Shadowrun
Un GDR che unisce fantasia e cyberpunk. I giocatori interpretano mercenari e hacker in un mondo futuristico in cui magia e tecnologia si intrecciano. - Warhammer Fantasy Roleplay
Ambientato nell’universo dark fantasy di Warhammer, questo gioco di ruolo da tavolo è noto per il suo tono cupo e la complessità delle sue regole. - Call of Cthulhu
Ispirato ai racconti di H.P. Lovecraft, questo gioco di ruolo si concentra sull’orrore psicologico e la lotta contro entità misteriose, spesso con personaggi vulnerabili e storie cupe.
Giochi di Ruolo Digitali (Videogiochi RPG):
- The Elder Scrolls V: Skyrim
Uno dei giochi di ruolo più iconici mai creati, in cui i giocatori esplorano il vasto mondo di Tamriel, completano missioni e migliorano le proprie abilità in un universo fantasy open-world. - Final Fantasy VII
Un classico dei giochi di ruolo giapponesi, noto per la sua trama emozionante, i personaggi indimenticabili e il sistema di battaglia a turni. Ha segnato una pietra miliare nel mondo dei videogiochi. - The Witcher 3: Wild Hunt
Un gioco di ruolo open-world ambientato in un mondo dark fantasy, in cui i giocatori vestono i panni del cacciatore di mostri Geralt di Rivia. Il gioco è acclamato per la sua trama, le scelte morali e la profondità del mondo. - Mass Effect 2
Un gioco di ruolo d’azione ambientato nello spazio, con una forte componente narrativa. I giocatori interpretano il comandante Shepard, con scelte che influenzano l’intero corso della storia. - Chrono Trigger
Un altro classico dei giochi di ruolo giapponesi, famoso per la sua trama innovativa, i viaggi nel tempo e il sistema di battaglia dinamico. È stato un pilastro dei giochi di ruolo per Super Nintendo.
Questi giochi hanno definito e continuano a influenzare il genere dei giochi di ruolo, sia nel formato tradizionale da tavolo che in quello digitale.
La loro storia:
La storia dei giochi di ruolo (GDR) è lunga e affascinante, con radici che affondano in giochi di narrazione e giochi da tavolo che risalgono a secoli fa. Tuttavia, l’industria moderna dei giochi di ruolo ha preso forma principalmente a partire dagli anni ’70. Ecco una panoramica della sua evoluzione:
1. Origini e Preistoria (prima degli anni ’70)
Anche se i giochi di ruolo moderni sono emersi negli anni ’70, le loro radici affondano in giochi che coinvolgono narrazione e improvvisazione, che risalgono a tradizioni molto più antiche. Ad esempio:
- Teatro e improvvisazione: Le radici della narrazione di ruolo si trovano nelle forme di teatro, dove i partecipanti interpretano personaggi immaginari. Questo tipo di improvvisazione ha influenzato molto la concezione di giochi di ruolo.
- Giocattoli e giochi da tavolo: Giochi come il Monopoly e Risiko, pur non essendo giochi di ruolo nel senso stretto del termine, hanno comunque introdotto l’idea di strategia, decisioni e simulazione di situazioni.
2. Gli Anni ’70: L’Inizio dei Giochi di Ruolo Moderni
Nel 1974, nacque il primo gioco di ruolo moderno con il titolo Dungeons & Dragons (D&D), creato da Gary Gygax e Dave Arneson. Questo gioco segnò una svolta fondamentale nel panorama del gioco da tavolo, poiché permetteva ai giocatori di interpretare personaggi in un mondo immaginario, affrontando sfide e sviluppando le proprie capacità.
- D&D ha introdotto l’uso di dadi (specialmente il dado a 20 facce, il D20) per determinare il risultato delle azioni, e una serie di regole per creare e sviluppare personaggi con abilità e statistiche.
- La figura del Dungeon Master (DM), che gestisce la narrazione e le avventure, divenne un elemento distintivo dei giochi di ruolo, dove una persona dirigeva il gioco e gli altri interpretavano i personaggi.
D&D esplose in popolarità, attirando fan di ogni età, e diede vita a una nuova forma di intrattenimento che combinava elementi di narrazione, strategia e creatività.
3. Gli Anni ’80: L’espansione e la Diversificazione
Nel corso degli anni ’80, il successo di Dungeons & Dragons spinse altre case editrici a sviluppare giochi di ruolo simili, dando vita a una varietà di sistemi di gioco. Alcuni dei più importanti sono:
- Call of Cthulhu (1981): Un gioco basato sulle opere di H.P. Lovecraft, che introdusse l’elemento dell’orrore cosmico e psicologico nei giochi di ruolo. Si trattava di un cambiamento rispetto alla tipica ambientazione fantasy di D&D.
- Shadowrun (1989): Unisce il fantasy con il cyberpunk, introducendo un mondo futuristico dove la magia e la tecnologia coesistono.
- Warhammer Fantasy Roleplay (1986): Un gioco che utilizza l’universo fantasy oscuro di Warhammer, molto popolare per il suo tono cupo e per il sistema di gioco che enfatizza il realismo.
In questo periodo, i giochi di ruolo cominciarono a diventare una forma di intrattenimento diffusa non solo tra i fan di D&D, ma anche tra appassionati di fantascienza, horror e storie più adulte.
4. Gli Anni ’90: L’era dei GDR Videoludici
Negli anni ’90, il genere dei giochi di ruolo cominciò a evolversi anche nel mondo dei videogiochi. I GDR elettronici (RPG) iniziarono a diffondersi grazie alla maggiore potenza dei computer e delle console.
- Final Fantasy (1987): La serie di giochi giapponesi che ha definito l’evoluzione del GDR videoludico, portando narrazione epica, mondi fantastici e personaggi indimenticabili.
- Baldur’s Gate (1998): Un videogioco basato sul sistema di Dungeons & Dragons, che univa l’esperienza del gioco da tavolo con la grafica e la narrativa digitale.
- Planescape: Torment (1999): Un altro gioco di ruolo che ha ricevuto enorme attenzione per la sua trama profonda e le scelte morali che influenzano il corso della storia.
In questo periodo, i giochi di ruolo iniziarono a integrarsi sempre di più con la tecnologia, permettendo ai giocatori di esplorare mondi fantastici in modo più coinvolgente.
5. Gli Anni 2000: L’Ascesa dei Giochi di Ruolo Online
Con la diffusione di Internet e delle connessioni ad alta velocità, i giochi di ruolo online, in particolare i Massively Multiplayer Online Role-Playing Games (MMORPG), hanno guadagnato popolarità.
- World of Warcraft (2004): Uno dei giochi di ruolo online più popolari di tutti i tempi, che ha definito il genere MMORPG, con milioni di giocatori che esplorano un mondo persistente, completano missioni e interagiscono con altri giocatori.
- The Elder Scrolls Online (2014): Un altro gioco di ruolo online ambientato nell’universo di The Elder Scrolls, che ha continuato l’eredità dei giochi di ruolo open-world con un focus sulla cooperazione tra i giocatori.
Questa era ha visto anche l’evoluzione dei giochi di ruolo single-player, come The Witcher 3: Wild Hunt (2015), che ha portato i giochi di ruolo a un nuovo livello di complessità e immersività.
6. Gli Anni 2010 e Oltre: Nuove Frontiere
Oggi, i giochi di ruolo continuano a prosperare in vari formati. I giochi da tavolo, come Pathfinder e Dungeons & Dragons 5a edizione, sono tornati in auge grazie alla crescente popolarità di serie come Stranger Things e di piattaforme di streaming come Critical Role. I videogiochi di ruolo sono diventati sempre più ricchi e narrativamente complessi, con titoli come The Witcher 3, Cyberpunk 2077 e Divinity: Original Sin 2 che offrono esperienze profondamente immersive.
7. Futuro dei Giochi di Ruolo
I giochi di ruolo continuano ad evolversi, con l’integrazione di nuove tecnologie come la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale, che promettono di arricchire ulteriormente l’esperienza di gioco. Il futuro dei GDR potrebbe portare esperienze ancora più coinvolgenti, con mondi virtuali più complessi e dinamici.
In sintesi, la storia dei giochi di ruolo è una storia di evoluzione continua, che ha attraversato diverse fasi, dall’era dei giochi da tavolo a quella dei giochi online e dei videogiochi moderni, influenzando profondamente la cultura popolare.

Dove puoi partecipare a questi giochi in Italia:
In Italia, i giochi di ruolo sono praticati sia in formato da tavolo che dal vivo, con numerose associazioni che organizzano eventi e incontri per appassionati. Ecco alcune delle principali associazioni e risorse per trovare gruppi di gioco:
Associazioni di Giochi di Ruolo:
- GRVItalia: Fondata nel 1998, è un’associazione senza scopo di lucro che organizza eventi di Gioco di Ruolo dal Vivo (LARP) in diverse regioni italiane. La loro campagna più longeva è “Vaniria”, che ha coinvolto oltre 6.000 giocatori in più di 500 giornate di gioco. GR Vitalia
- GdR Players: Una piattaforma online che offre una mappa interattiva per trovare giocatori e gruppi di gioco nella tua zona. È possibile registrarsi per apparire sulla mappa e connettersi con altri appassionati. Gdr Players
- Larp Italia: Un coordinamento di organizzatori di giochi di ruolo dal vivo in Italia, che fornisce un calendario aggiornato di eventi LARP in tutto il paese. Larp Italia
- La Prima Fiamma: Associazione che promuove il “gioco intelligente”, offrendo un punto di incontro per ragazzi e adulti interessati al mondo del gioco di ruolo. La Prima Fiamma
- Il Salotto di Giano: Offre sessioni di giochi di ruolo con trame originali, sia dal vivo che online, favorendo il dialogo interculturale e la creatività. Il Salotto di Giano
Come Partecipare:
- Registrazione Online: Molte associazioni, come GdR Players, permettono la registrazione online per entrare in contatto con altri giocatori e gruppi nella tua area.
- Eventi e Incontri: Partecipare a eventi organizzati da queste associazioni è un ottimo modo per entrare nel mondo dei giochi di ruolo, conoscere nuovi gruppi e ampliare la tua rete di contatti.
- Social Media: Molte associazioni e gruppi di gioco sono attivi sui social media, dove pubblicano aggiornamenti su eventi, incontri e opportunità di gioco.
- Visita le Sedi: Alcune associazioni hanno sedi fisiche dove organizzano eventi regolari. Ad esempio, GRVItalia ha una sede a Roma, ma gli eventi si svolgono in varie località.
Per trovare un gruppo di gioco nella tua zona, puoi utilizzare la mappa interattiva di GdR Players, che ti permette di visualizzare i giocatori e i gruppi nelle vicinanze.
Ricorda che molte associazioni richiedono un tesseramento associativo per partecipare agli eventi.
È consigliabile contattare direttamente l’associazione di interesse per informazioni dettagliate su come unirsi e partecipare alle attività.
Quanto costa partecipare:
I costi per partecipare a giochi di ruolo in Italia, inclusi costumi, pernottamenti e altre spese, variano a seconda dell’evento, dell’associazione e del tipo di gioco (da tavolo, LARP o online). Ecco una panoramica dei principali costi che potresti dover affrontare:
1. Costi per Giochi di Ruolo da Tavolo
Se partecipi a giochi di ruolo da tavolo organizzati da associazioni o gruppi locali, i costi possono essere contenuti:
- Quota associativa: Molte associazioni richiedono una quota annuale che può variare tra i 10 e i 30 euro all’anno per coprire i costi organizzativi.
- Giochi e materiale: Alcune associazioni forniscono i giochi, mentre altre richiedono che tu porti il tuo materiale, come i dadi, le schede dei personaggi e i manuali. Se devi acquistare un manuale, i costi possono variare tra 20 e 50 euro.
- Eventi occasionali: La partecipazione a eventi organizzati può comportare una quota di partecipazione che può andare da 5 a 20 euro a seconda dell’evento.
2. Costi per Giochi di Ruolo dal Vivo (LARP)
I costi per i giochi di ruolo dal vivo (LARP) possono essere significativamente più alti, poiché prevedono scenari immersivi e una forte componente fisica e visiva. Ecco alcune voci di spesa comuni:
- Quota di partecipazione: Gli eventi LARP solitamente hanno una quota di partecipazione che può variare tra 20 e 100 euro a seconda dell’evento, della sua durata e delle risorse fornite (cibo, accesso a location, ecc.).
- Costume: Uno degli aspetti più costosi di un LARP è il costume. I costi dipendono dal tipo di personaggio che intendi interpretare. Se acquisti un costume preconfezionato o costruito da una sartoria, i costi possono variare tra 50 e 300 euro o più. Se lo costruisci da solo, il costo dipenderà dai materiali che scegli, ma può comunque superare i 100 euro.
- Pernottamenti: Molti eventi LARP si svolgono in location rurali o in campeggi, quindi i pernottamenti possono essere una parte significativa del costo. Può esserci una quota per il pernottamento che varia tra 10 e 30 euro a notte, ma alcuni eventi includono il pernottamento nel pacchetto di iscrizione.
- Trasporti: Se l’evento si svolge lontano dalla tua città, dovrai considerare anche i costi di viaggio (treno, autobus, auto), che possono variare a seconda della distanza.
3. Altri Costi Possibili
- Cibo e bevande: Alcuni eventi LARP includono pasti nel prezzo di iscrizione, ma in altri casi dovrai portare il tuo cibo o acquistarlo sul posto. I costi per i pasti durante eventi di più giorni possono variare da 10 a 30 euro al giorno.
- Accessori e attrezzature speciali: Alcuni LARP richiedono accessori particolari, come armi finte (spade di gomma, asce di legno), che potrebbero avere un costo aggiuntivo di 20 a 100 euro, a seconda della qualità e del tipo di equipaggiamento.
4. Giochi di Ruolo Online (MMORPG)
Se preferisci giochi di ruolo online, i costi saranno generalmente più contenuti:
- Abbonamenti ai giochi online: Alcuni giochi MMORPG richiedono un abbonamento mensile (come World of Warcraft, che costa circa 12-15 euro al mese). Altri giochi sono gratuiti, ma offrono contenuti extra a pagamento.
- Attrezzature: Se giochi su PC o console, dovrai avere l’attrezzatura necessaria (computer, controller, ecc.), ma questo è un investimento una tantum, non un costo ricorrente.
5. Eventi Speciali e Convenzioni
Durante l’anno, si tengono anche fiere e convenzioni dedicate ai giochi di ruolo, dove puoi partecipare a eventi speciali, tornei o sessioni di gioco. Alcune delle principali fiere italiane includono:
- Lucca Comics & Games: Una delle fiere più importanti in Italia per giochi da tavolo, giochi di ruolo, fumetti e videogiochi. I biglietti d’ingresso possono variare da 10 a 30 euro a seconda dei giorni e delle offerte.
- Play Modena: Una fiera di giochi da tavolo e giochi di ruolo che si tiene a Modena, con costi di ingresso generalmente tra 5 e 20 euro.
Riepilogo dei Costi
- Giochi da tavolo: Tra 10 e 50 euro per partecipare agli eventi, oltre a eventuali costi per manuali e materiali.
- LARP (giochi dal vivo): Tra 20 e 300 euro per partecipare, inclusi costume, pernottamento, cibo e trasporti.
- MMORPG e giochi online: Circa 12-15 euro al mese per giochi a pagamento, con attrezzature iniziali variabili.
- Fiere e convention: Tra 5 e 30 euro per l’ingresso.
I costi per giocare ai giochi di ruolo in Italia possono variare notevolmente in base alla tipologia di gioco e all’evento, ma esistono opzioni per ogni budget, dalle sessioni casuali alle esperienze più immersive.